Ago e filo per unire cime
#1
Spero di postare nella sezione giusta Smile In previsione dell’estate sto preparando la sostituzione di alcune drizze. Se ho capito bene la via migliore è collegare l’estremità della vecchia alla nuova e tirar via la vecchia. Visto che è la prima volta che devo fare un lavoro del genere vi chiedo se devo usare ago o filo . evitare di avere nuovo e vecchio ammantiglio disunirsi nel mezzo dell’albero. Si tratta di cime tra 8-12 mm, sto ancora decidendo se sostituire le attuali con dyneema. Grazie molte!
Cita messaggio
#2
Se le togli spesso (per esempio durante l'invernaggio) vale la pena aggiungere una "U" in sagolino cucita a un'estremità delle drizze, la usi ogni volta; se è una tantum almeno io faccio una bella nastrata sulle due cime testa a testa (vecchia e nuova) e via.
Cita messaggio
#3
Io sotto la nastratura nascondo del filo cerato fissato ai 2 capi con qlc mezzo collo. In questo modo il filo cerato tiene il "carico" ed il nastro garantisce l'allineamento testa a testa. Mai avuto problemi
Per mia esperienza passare un ago in una bella drizza compatta non è una passeggiata
Cita messaggio
#4
Io accosto le due cime testa a testa e le cucio con diversi passaggi di filo, almeno 8/10. Poi avvolgo sulla congiunzione, per un tratto di 5/6 cm un nastro adesivo possibilmente morbido, ma anche il nastro cartaceo, se non c'è altro, va bene, Con questo sistema non ho mai avuto il minimo impuntamento nel passaggio a 180° sulla puleggia in testa d'albero.
Cita messaggio
#5
Le cime è meglio cucirle testa a testa.
Meglio non mettere nastro perché irrigidisce il tratto e poi non passa dalla puleggia.
Cita messaggio
#6
S devi sostituire una cima con un altra dello stesso diametro, basta dello scotch, due pezzi in orrizzontale nel senso della cima e poi ci fai dei giri sopra, certo che se punta ti devi fermare e capire il perchè, io in tanti anni non ho mai sostituito una drizza con ago e filo
Cita messaggio
#7
Al 90% basta una nastrata, ma considerando che Mr. Murphy frequenta spesso le nostre barche e che col solo nastro mi son ritrovato in coperta nuova e vecchia drizza (una sfilata da dentro e l'altra da fuori), io le cucirei testa/testa con del filo robusto o sagolino sottile, poi darei una nastrata con pochissima sovrapposizione lunga una decina di cm.
A cucire ci si perdono 3 minuti, a ripassare una drizza senza la vecchia e senza testimone ce ne vogliono molti di più e a volte bisogna scomodare parecchi santi.Smiley45
Cita messaggio
#8
il filo da usare è il filo cerato, esistono diversi spessori. quello di 1 mm ci fai tutto, anche le impalmature delle drizze nuove, già che ci . ti servirà un ago corrispondente, oltre al classico ago da velaio con la punta triangolare (si trova nei negozi di nautica, ma non sempre) puoi vedere un grosso ago in merceria. se poi pensi che vuoi dedicarti alla sacra arte dell'impiomba, taglia cuci etc un guardiapalmo può essere un ottimo investimento: è l'equivalente funzionale del ditale, ma per il palmo della mano. sulle drizze di solito faccio la U di filo sul terminale, o lascio un 10 cm di calza che impiombo ad anello (solo la calza) per facilitare il passaggio dei messaggeri per il lavaggio annuale.
Cita messaggio
#9
(08-06-2020, 00:35)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: A cucire ci si perdono 3 minuti, a ripassare una drizza senza la vecchia e senza testimone ce ne vogliono molti di più e a volte bisogna scomodare parecchi santi.

Sacrosanto!
Cita messaggio
#10
Grazie molte! Andrò con con un filo cerato da 0,8mm e relativo ago. Per sicurezza prendo anche uno 0,6 visto che l’ammantiglio che devo sostituire è piuttosto sottile 8mm. Un filo cerato credete si trovi in merceria o c’è qualche sito particolare per acquistarlo online? Preferisco non rischiare Smile
Cita messaggio
#11
@bornfree Io sotto la nastratura nascondo del filo cerato fissato ai 2 capi con qlc mezzo . sistema, stesso risultato Thumbsupsmileyanim
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#12
@FrancisDrake io compro Marlow, nei negozi di nautica, sia di persona che online. tra l'altro c'è anche di diversi colori, se per esempio devi fare dei segni sulle cime per avere dei riferimenti (questa è una cosa da regata...)
Cita messaggio
#13
Grazie molte!
Cita messaggio
#14
(08-06-2020, 00:35)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: Al 90% basta una nastrata, ma considerando che Mr. Murphy frequenta spesso le nostre barche e che col solo nastro mi son ritrovato in coperta nuova e vecchia drizza (una sfilata da dentro e l'altra da fuori), io le cucirei testa/testa con del filo robusto o sagolino sottile, poi darei una nastrata con pochissima sovrapposizione lunga una decina di cm.
A cucire ci si perdono 3 minuti, a ripassare una drizza senza la vecchia e senza testimone ce ne vogliono molti di più e a volte bisogna scomodare parecchi santi.Smiley45


Va bhè io non cucisco ma le unisco con un piccolo cimino e nastro sopra,
ma il punto non è questo,
prima di lasciare la barca qualche mese sola in cantiere tolgo tutte le drizze e metto un testimone.
Quest'anno al mio ritorno novembre 19, avevo scelto il testimone sbagliato, e tutti i testimoni erano cotti dal sole, e come andavo a . era rimasto solo l'amantiglio, solamente,ma perchè non l'avevo tolto Smiley7Smiley7
Ho per fortuna i gradini nell'albero, ma sarò salito almeno 20 volte in testa d'albero, ....non ho scomodato solo i santiSmiley4

ciaoooooooo
Cita messaggio
#15
riapro il thread per una ragione simile:

devo sostituire una borosa che si è un po' indurita e sopratutto è un po' troppo di misura.
Volevo passare un testimone e poi la nuova cima senza che si impigli nel paranco del tesa base dentro al boma, e poi ripassare la nuova cima.
Nastro o cucitura o entrambe? non sono gran che con ago e filo.

A proposito.... la borosa è una scotta o una drizza? a occhio e croce cercherei una cima morbida, da scotta.
"Esistono 4 tipi di navigatori a vela: i morti, i pensionati, i principianti e i pessimisti" Tristan Jones.
Cita messaggio
#16
Io ho fatto così. Con del filo ho predisposto sulle drizze una U cucita. Poi uso un sagolino come testimone per filare la drizza e faccio l'operazione inversa con la nuova.
Purtroppo, l'ultima volta mi è capitato che la U, complice gli anni esposta e il fatto che fosse singola, mi si sia rotta mentre filavo. Quindi ho dovuto ripassare il testimone dalla testa dell'albero.
Sbagliando si impara.
Quindi va bene la U cucita perchè è comoda, ma non lasciarla singola e meglio testarla se sono passati troppi anni.

La borosa mi verrebbe da dire che sia una drizza, ma oramai mi sembra che non ci sia differenza. Cima in dynema con calza da 6-8
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#17
Per la tua barca quando hai preso una sagola da 8 mm, un poliestere termo fissato, basta legarlo o cucirlo sulla vecchia borosa sei a posto.
Cita messaggio
#18
Adessoo dico una bestemmia, fatto con una fascetta da elettricista al posto della cucitura. Tiene benissimo e ci vogliono 2 secondi.
Matteo
Cita messaggio
#19
grazie per le risposte. Proverò.

vado con la cima di 8 allora, grazie Bullo
"Esistono 4 tipi di navigatori a vela: i morti, i pensionati, i principianti e i pessimisti" Tristan Jones.
Cita messaggio
#20
(02-10-2020, 11:36)Nimbo Ha scritto: Adessoo dico una bestemmia, fatto con una fascetta da elettricista al posto della cucitura. Tiene benissimo e ci vogliono 2 secondi.

Bestemmio anch'io, mi sono fatto un arnese tipo Clamptite (google) e sto sperimentando, si fanno avvolgimenti in filo metallico che si comportano come fascette, solo che sono piatti-piatti. Ho preso del filo inox e ho fatto gli avvolgimenti finali di qualche cima di ormeggio, dopo l'inverno vedrò se/come hanno retto.
Volendo, due di questi finali alle cime, un giro di filo per collegarle è roba tengono 100-200kg.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Cime - giunzione volante snella gutta 12 1.811 28-01-2024, 20:04
Ultimo messaggio: gutta
  sostituzione cime Piper79 5 2.088 19-02-2023, 09:01
Ultimo messaggio: bullo
  Cime in dyneema e solventi Furkenado 9 2.085 12-12-2022, 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Ago per piombatura cime da 10 mm kitegorico 2 1.521 03-09-2021, 19:15
Ultimo messaggio: soravia
  cime ormeggio alta tenacità kpotassio 44 16.612 29-06-2021, 17:53
Ultimo messaggio: sgiulio
  Barca nuova, cime nuove, si ma quali?? cactus87 29 8.634 26-04-2021, 13:01
Ultimo messaggio: soravia
  Filo cerato per impiombature bisloter 24 5.961 10-02-2020, 14:01
Ultimo messaggio: bisloter
  Cime ormeggio : nylon o poliestere ? anpast 41 20.697 20-05-2019, 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Porta cime porta scotte Siriosurf 13 3.701 20-03-2019, 17:18
Ultimo messaggio: Fraaa
  Consiglio cime ormeggio spin 24 6.369 16-03-2019, 17:40
Ultimo messaggio: don shimoda

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)