Tamburo rollafiocco scorre
#1
Ciao,
ho recentemente fatto sostituire strallo, sartie e belin. Mi sono accorto che il tamburo del rollafiocco fissato sullo strallo scorre sullo stesso di qualche centimetro (non ricordo se fosse così anche prima). Puo essere un problema o non devo preoccuparmi della cosa?
Grazie!
Ciao
Andrea
Cita messaggio
#2
Se invii qualche foto sarebbe meglio per capire il problema.
Senza conoscere il modello di rollafiocco o vederlo è difficile dare un parere. Ad esempio sul mio rollafiocco la mura del fiocco è solidale ad un golfare sul tamburo e il tamburo non scorre neanche di qualche millimetro sullo strallo.
Ma ripeto senza conoscere il modello del tuo rollafiocco è difficile dare un parere; secondo me il tamburo non deve scorrere ma ADV più ferrati di me potranno darti pareri più pertinenti.
Saluti e buon vento.
Cita messaggio
#3
Se il tamburo è fissato con il perno dell'evvolgifiocco dentro allo snodo e non al perno dello strallo succede, ma quando la drizza è in tensione il gioco sparisce
Cita messaggio
#4
Grazie Orsopapus e Zankipal, il tamburo è semi bloccato sull'arridatoio dello strallo. Lo scorrimento è di 2/3 cm circa.
Che dite, va bene così?
Ciao
Andrea
Come si inseriscono le foto?
Cita messaggio
#5
(08-07-2020, 23:13)brici Ha scritto: Grazie Orsopapus e Zankipal, il tamburo è semi bloccato sull'arridatoio dello strallo. Lo scorrimento è di 2/3 cm circa.
Che dite, va bene così?
Ciao
Andrea
Come si inseriscono le foto?

Se è bloccato in mezzo all'arridatoio non va bene per niente, se è bloccato nello spazio tra la forcella e la landa, non è da manuale ma non ci sono problemi
Cita messaggio
#6
Provo la foto

L'arridatoio dovrebbe essere di questo tipo e il tamburo fermato in mezzo.
Perché non va bene?
Grazie
Ciao
Andrea


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#7
(09-07-2020, 18:42)brici Ha scritto: Provo la foto

L'arridatoio dovrebbe essere di questo tipo e il tamburo fermato in mezzo.
Perché non va bene?
Grazie
Ciao
Andrea

Perchè l'unica cosa che lo tiene fermo sono le coppiglie ..... quando mollano quelle si svita lo strallo.
Ma chi è che ti ha fatto un lavoro del genere? il tamburo va abbassato e il perno deve andare nella forcella in basso, nello spazio sopra la landa
Cita messaggio
#8
Scusa, ma non si svita lo strallo perché il tubo del tamburo scorre attorno lo strallo che è comunque fissato con l'arridatoio sulla landa ... penso non lo abbiano portato sino in fondo in basso per non ostacolare il movimento dell'ancora.
Oggi provo a sentire chi mi ha fatto il lavoro.
Grazie
Ciao
Andrea
Cita messaggio
#9
come era il vecchio strallo? Aveva un arridatoio simile?
Penso che nel montaggio abbiamo trovato incompatibilità tra nuovo arridatoio e tamburo e si sono fermati li.
Cita messaggio
#10
Certo che se ne vedono di tutti i colori .........mah !!Smiley3
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#11
(10-07-2020, 07:27)brici Ha scritto: Scusa, ma non si svita lo strallo perché il tubo del tamburo scorre attorno lo strallo che è comunque fissato con l'arridatoio sulla landa ... penso non lo abbiano portato sino in fondo in basso per non ostacolare il movimento dell'ancora.
Oggi provo a sentire chi mi ha fatto il lavoro.
Grazie
Ciao
Andrea

Se per un qualsiasi motivo svolgendo la vela ti si aggroviglia la cima nel tamburo, questo gira e ti si piegano le copiglie e si svita tutto.

Se vuoi tenere il tamburo alto devi mettere due lande di prolunga dal tubo dell'avvolgifiocco al perno o allo snodo fissato sulla landa.

Non vorrei essere offensivo verso chi ti ha fatto quell'installazione, dunque qui mi taccio.
Cita messaggio
#12
Tra l'altro se si rompe lo stallo su un installazione fatta a dovere, se hai la vela armata è facile che sia sufficente a tenere su l'albero, in questo caso viene giù tutto .... occhio che c'è da farsi male a fare ste cose
Cita messaggio
#13
E' veramente un'installazione incredibile...
Anche solo banalmente un eventuale torsione del perno nella canaula aperta non fa bene all'arridatoio...
Cita messaggio
#14
@brici
Oggi provo a sentire chi mi ha fatto il lavoro.

Come è andata a finire ?? Smiley64
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#15
Buon pomeriggio, l'avvolgifiocco, un FACNOR SD150, inizia a fare le bizze.
Vorrei smontarlo e sostituire le sferette che, purtroppo, non si trovano più in commercio , così come mi è stato riferito telefonicamente dalla casa produttrice.
C'è qualcuno di voi che ha avuto lo stesso problema e lo ha risolto?
Ringrazio anticipatamente.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce? mpxy_pc 13 777 03-09-2025, 14:40
Ultimo messaggio: mpxy_pc
Sad Rollafiocco Furlex 50s si blocca, si svita e stacca lo strallo! Maurizio MC 5 829 22-07-2025, 14:28
Ultimo messaggio: albert
  Rollafiocco Facnor SD 180 perde pezzi Mirtus 75 20.908 13-06-2025, 16:43
Ultimo messaggio: menga@polito.it
  rollafiocco elettrico anton 3 656 06-10-2024, 23:25
Ultimo messaggio: bullo
Wink Avvolgifiocco/Rollafiocco (furler) sconosciuto si inceppa Matteo Gagliardi 0 495 27-07-2024, 19:34
Ultimo messaggio: Matteo Gagliardi
  Canala rollafiocco Nemo giovanni 1 668 22-07-2024, 12:08
Ultimo messaggio: albert
  Manutenzione rollafiocco Facnor Serie R MAMMANINY 8 2.030 02-04-2024, 08:53
Ultimo messaggio: albert
  Dimensionamento rollafiocco rebzone 6 1.296 07-03-2024, 12:09
Ultimo messaggio: rebzone
  Attacco strallo su rollafiocco . strallo o modifico attacco tamburo? gava 18 3.370 02-03-2024, 01:22
Ultimo messaggio: gava
  Rollafiocco Bamar nuovo e cima abrasa Hubris 15 2.955 11-08-2023, 09:10
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: