dopo il blocco . devo iniziare un lavoro decisamente impegnativo e sono alla ricerca di consigli, suggerimenti,benedizioni e quant´altro La situazione: barca meta´anni 90 costruita a viareggio da ignoto cantiere su stampi brigand 950. 2-3 anni in secca con infilltarzioni di acqua piovana. Stato attuale: muffe,foglie e altre sostanze verdi in coperta e sullo scafo interni con pagliolato che si sfonda a camminarci sopra, soffitti in gommapiuma e fintapelle che si staccano, le pareti (sembrano) in condizioni accettabili, altro legno (tipo maniglie) a cui e´meglio non . di metterla in acqua per portarla a casa ho dato l´antivegetativa e il motore (volvo penta md11c) si comporta bene, ha retto 10 ore filate fumando bianco solo alla . aveva un po caldo. Primo passo pulizia Secondo eliminazione dei legni non salvabili Terzo ripristino di quanto si riesce a non buttare Come detto qualsiasi idea ( anche solo che prodotti usare per la pulizia della coperta )sara´gradita e benvenuta! Grazie in anticipo a tutti
da buon marinaio sono scaramantico pertanto e non faccio nessun tipo di vaticinio anche se da quello che dici ne avresti bisogno. Per un anno almeno avrai cosa fare. Il prodotto più importante in questo caso è l'olio di gomito. Quando sarai alle correnti potrò darti una dritta se desiderata
Bhè se hai avuto il fegato di farti 10 ore di mare su quel . ne avrai altrettanto per cimentarti in quella che sarà una lunga patita . me . peccato...? E allora fai penitenza...! E questo te lo dice uno che di pazzie tante ne ha fatte ed altre ne sta facendo... ICAB
Ecco, come lui anch'io ne ho fatte, e non ho perso il vizio, nemmeno alla mia età. Sei quindi in buona compagnia e troverai solidarietà. Una particolarità del brigand originalmente era di esser costruito saldando per lungo i due mezzi scafi, se la memoria non mi falla. Fatti un bel controllo degli incastri delle paratie e delle giunzioni scafo/coperta. Se non ci sono danni strutturali dopo una lunga e noiosa fatica di pulizia dei marciumi potrai godere di una barca datata ma valida in mare, capace ancora di darti soddisfazioni veliche. INCAB!
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Primo,grossolano, giro di pulizie! Ora a tappare le infiltrazioni. Dal boccaporto di prua entra acqua dalla giunzione telaietto/scafo qualcuno ha avuto lo stesso problema? Meglio smontare tutto o siliconare il contorno?
Boccaporto tolto, pulito, . vedremo il comportamento con le prime piogge. Sempre alla ricerca delle vie d'acqua ho trovato uno splendido foro in coperta da 2mm, decisamente fatto con il trapano . ho un problema, le lande sono passanti e, sebbene ricoperte di ignota sostanza, si vede chiaramente come a causa del movimento si sia creata una fessurazione con conseguente doccetta sottocoperta. Qualcuno sa dirmi il modo migliore e più duraturo per ovviare a questo problema? Grazie
Magari qualche foto aiuterebbe a valutare meglio il da . prima cosa comunque devi arrivare a vedere come bloccare il gioco delle . poi provvedere con isolamento e . tutto fin dove . auguri...
Quelle sono importanti, verifica bene la tenuta degli ancoraggi sottocoperta! Ci sono segni da sforzo, crepette, ragnatele? Foto? Probabilmente il passaggio era stato sigillato con qualche silicone o con butile, rimetterlo non è difficile se pulisci bene.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Da quello che ho visto molti hanno avuto il problema delle lande, suggerimento è toglierle, pulirle bene, pulire la sede rimontarle facendo un “cordone” di silicone attorno, deve essere elastico per permettere un po’ di movimento
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Sinceramente se parliamo di lande su cui sono ancorate le sartie che mantengono l'albero l'infiltrazione sarebbe l'ultima cosa di cui mi preoccuperei, penserei piuttosto di capire a livello strutturale come è messo il tutto IMHO!! Buon lavoro
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Io lo trovo presso grosse ferramenta, in genere lo vendono in strisce da arrotolare tra le mani facendone una lunga . in alcuni colorifici lo trovi anche in bombolette
Ecco alcune foto (landa di sinistra perchè a dritta devo ancora smontare dei pannelli). Sembra a posto,a parte riverniciare la coperta, ma l'acqua ha trovato la sua strada.
Bene, se i bulloni tengono e la landa NON ha . tratta solo di un problema di . però verifica bene lo stato dei . si sfaldano o sono . ritagliare e rappezzare...
Help! Un consiglio da chi se ne intende: Cabina di prua:a causa delle infiltrazioni d'acqua ho tolto tutta la copertura del soffitto di finta pelle e legno (ormai completamente marcio), eliminando quasi tutto (compresi 5 formicai) è rimasta la vetroresina e uno stucco cementizio nelle parti verticali, vedi foto Posso toglierlo? Potrebbe essere strutturale? Se devo ripristinarlo cosa potrebbe essere? Grazie in anticipo
Stucco cementizio...? Non è che tra i suoi precedenti armatori ci sia stato un muratore bergamasco...? Sinceramente non si capisce cosa sia ed a cosa . se deve sostenere la . via tutto e resina un buon rinforzo...
mamma mia, adesso non voglio fare l'uccellaccio, ma sei sicuro che l'impresa in cui ti sei addentrato abbia una possibilità di vedere un termine? In altre parole, il gioco ne vale la candela? che poi magari tra qualche mese per disperazione abbandoni tutto e ti ritrovi con meno soldi, tempo perso, e diversi quintali di vetroresina da smaltire? Non voglio fare l'antipatico, solo il . hanno coibentato la cabina con stucco da edilizia, la chiglia dentro è fatta in tubi innocenti? scusa eh, scrivo in amicizia..