Ieri ero in barca dal vicino per andare a fare due bordi. Ho visto che prima dell'avvio ha portato avanti il comando del gas eppoi ha avviato. Starnito ho domandato del perchè. Mi ha risposto che ha fatto sempre così perchè lo avrebbe letto nel manuale motore e consigliato anche dal meccanico. In barca c'era anche un altro amico che ha confermato anche lui tale operazione sulla sua imbarcazione.
Mi sono perso qualcosa dopo oltre 20 anni di barca?
Forse su qualche vecchio motore accelerare a freddo potrebbe essere una forma di arricchimento per l'avvio a bassa temperatura. Comunque alle bronzine non fa bene, essendo basate sulla pressione dell'olio, finché non c'è pressione come in avviamento, meglio tenere il regime minimo.
(18-10-2020, 14:46)raffasqualo Ha scritto: Ieri ero in barca dal vicino per andare a fare due bordi. Ho visto che prima dell'avvio ha portato avanti il comando del gas eppoi ha avviato. Starnito ho domandato del perchè. Mi ha risposto che ha fatto sempre così perchè lo avrebbe letto nel manuale motore e consigliato anche dal meccanico. In barca c'era anche un altro amico che ha confermato anche lui tale operazione sulla sua imbarcazione.
Mi sono perso qualcosa dopo oltre 20 anni di barca?
Va bene.Gorniele mi sembra d'accordo,basta un regime minimo,ma sempre un pò
di acceleratore devi dare.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Parliamo di diesel vero?? Io direi che non serve a niente se non a fare una gran fumata se non dovesse andare [/align]subito in moto.
(18-10-2020, 14:46)raffasqualo Ha scritto: Ieri ero in barca dal vicino per andare a fare due bordi. Ho visto che prima dell'avvio ha portato avanti il comando del gas eppoi ha avviato. Starnito ho domandato del perchè. Mi ha risposto che ha fatto sempre così perchè lo avrebbe letto nel manuale motore e consigliato anche dal meccanico. In barca c'era anche un altro amico che ha confermato anche lui tale operazione sulla sua imbarcazione.
Mi sono perso qualcosa dopo oltre 20 anni di barca?
18-10-2020, 18:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-10-2020, 19:01 da emisan.)
E' scritto sul manuale del mio FK3 e così faccio pure io. avvio con acceleratore ad almeno 2/3 del gas, poi calo appena acceso.
e un meccanico mi ha detto che va fatto così per qualche motivo legato relativo all'alternantore. però non ho capito cosa allora e francamente non mi ricordo ora.
estratto del libretto
Il manuale del mio Ruggerini dice di accelerare a fondo all'avviamento. Fino a qualche tempo fa era l'unico modo di avviarlo nella stagione fredda, e spesso non bastava. Anche a me dava fastidio sentire il motore freddo che, appena avviato, saliva a 2500 giri. Poi tre anni fa lo ho revisionato con sostituzione di pistone e valvole e ovviamente il rapporto di compressione é tornato a quello originale. Da allora lo avvio senza toccare l'acceleratore, e parte benissimo al minimo. Francamente, con l'olio freddo, lo preferisco.
(18-10-2020, 18:52)emisan Ha scritto: E' scritto sul manuale del mio FK3 e così faccio pure io. avvio con acceleratore ad almeno 2/3 del gas, poi calo appena acceso.
e un meccanico mi ha detto che va fatto così per qualche motivo legato relativo all'alternantore. però non ho capito cosa allora e francamente non mi ricordo ora.
estratto del libretto
Se i giri del motore sono troppo bassi l'alternatore non carica,
anche sul motore Nanni se lo metti in moto senza dare un pò di gas l'alternatore non carica,appena acceleri un pò circa 950 giri l'alternatore carica e si spegne la spia caricabatteria.
(18-10-2020, 18:52)emisan Ha scritto: E' scritto sul manuale del mio FK3 e così faccio pure io. avvio con acceleratore ad almeno 2/3 del gas, poi calo appena acceso.
e un meccanico mi ha detto che va fatto così per qualche motivo legato relativo all'alternantore. però non ho capito cosa allora e francamente non mi ricordo ora.
estratto del libretto
Anche io faccio cosi, però su una 500 del 73 a motore caldo [emoji56]
(18-10-2020, 18:52)emisan Ha scritto: E' scritto sul manuale del mio FK3 e così faccio pure io. avvio con acceleratore ad almeno 2/3 del gas, poi calo appena acceso.
e un meccanico mi ha detto che va fatto così per qualche motivo legato relativo all'alternantore. però non ho capito cosa allora e francamente non mi ricordo ora.
estratto del libretto
Uguale pure io, sempre fatto così, anche a me hanno detto che va fatto così.
Farymann FK2
Comunque non fa ora ad andare su molto di giri se si abbassa la manetta quando prende giri, poi i primi 5 min lo tengo un po' allegro.
anch'io dò un filo di gas prima, in modo che parta sui 900/1000 giri, e non i 600/700 del minimo.
Il meccanico volvo dice che è la procedura corretta.
per fortuna il mio volvo D2-40 (2500 ore) parte sempre appena sfioro il tasto di accensione.
Più giri con olio freddo, non mi sembra il caso
19-10-2020, 03:12 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-10-2020, 03:12 da mpxy_pc.)
Quando avevo poco più di 6/7 anni ricordo mio padre che metteva in moto a strappo il suo motocoltivatore Lombardi 14 cv mettendo l’acceleratore al massimo per poi diminuire non appena avviato... oggi a 43 anni utilizzo la medesima procedura di mio padre e ancora parte al primo strappo con una bella fumata nera... però è un motocoltivatore ....
(19-10-2020, 03:12)mpxy_pc Ha scritto: Quando avevo poco più di 6/7 anni ricordo mio padre che metteva in moto a strappo il suo motocoltivatore Lombardi 14 cv mettendo l’acceleratore al massimo per poi diminuire non appena avviato... oggi a 43 anni utilizzo la medesima procedura di mio padre e ancora parte al primo strappo con una bella fumata nera... però è un motocoltivatore ...
...il mio non è molto di più di un motocoltivatore
19-10-2020, 09:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-10-2020, 09:21 da nape.)
Nei motori moderni, quelli governati dall'elettronica, non ha senso dare manetta prima di accendere perché ci pensa l'elettronica.
In quelli più antichi il significato è di aiutare la partenza a freddo facendo iniettare maggior quantità di gasolio variando il rapporto in camera di combustione. Il principio è lo stesso di quando "tiravamo" lo starter sulle 127 o 500.
Non so quanto godano bronzine, fasce e compagnia trovarsi a girare a missile senza un goccio d'olio ma la frazione di tempo è limitata. Voglio sperare che i libretti dicano anche di toglierlo, il gas, dopo avviato.
Se parte senza problemi, giusto un filo ma non schiaccerei.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Anche io cerco di replicare manualmente quello che i motori moderni fanno da soli:
avviamento a freddo 1000 giri per poi calare al regime minimo previsto con ľ aumentare della temperatura.