Chiudere il genoa con vento fresco
#41
e' uno dei limiti dei frullini col loop, succede pure coi code ma in genere quelle vele vengono tirate giu appena non usate e sono vele da venti leggeri... su ti ci trovi coi 20 nodi il disagio non e' modesto.
vengono spesso usati anche per le trinche con la hook,
la ricerca di vela facile produce dei bei disastri, si salvano i regatanti abituati ad ammainare tutto e a mano, quasi tutti gli altri le lasciano li a distruggersi... non gli viene neanche in mente di tirarle giu.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#42
Approfitto della . il rolla "normale" Harken incassato per il fiocco, e il frullino col loop per il code0.
Ho visto che "ama" aprirsi "a bischero", o meglio, forse non ho capito io bene come bloccarlo (mi SEMBRA che stia buono se lo lego il loop stretto ad una castagnola in modo che non vada in nessuno dei sue sensi), per cui lo metto e lo tolgo, metto e tolgo........... una rottura......
Mi piacerebbe tenerlo pronto fintanto che navigo, mettendolo via la sera o se sto in rada/porto (UV), ma che dite, mettendo uno stroppo ad altezza scotte e legando bene il loop, si può stare tranquilli che non si apra in alto?


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#43
ZK lascia che diano lavoro ai velai.
Cita messaggio
#44
(16-10-2020, 19:43)bullo Ha scritto: ZK lascia che diano lavoro ai velai.

Smiley30Smiley30
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#45
Vi dico la mia, fresca fresca:

Martedì 18 agosto, Croazia; rotta sud-est per un bel gavitello a Sakarun. Davanti al farò di Veli Rat ore 14:45 circa. Previsioni di windfinder, DHMZ lamma e altri davano 14 kts, raffica 18 kts da Nord-ovest, nuvoloso. Fiocco spalancato, andatura perfetta perché portante. Le previsioni ci prendevano.

Senonché alle nostre spalle era già arrivato un fronte compatto, che generava ansia nel capitano. Chi bazzica in quella zona sá che "ultimamente" può capitare di passare da quella intensità a 40 e PIÚ nodi in 3 minuti.

Io faccio così: svento metà fiocco, tenendo l'angolo di scotta appena dentro/sullo strallo; bloccandolo con un winch. Lui sbandiera a destra e a manca, ma la vela rimane sempre stesa; mentre le scotte si ingarbugliano. Nell'altro butto sú la cima del rollafiocco e comincio a cazzare come se non ci fosse un domani. Il tutto si chiude, perché il grosso della vela é sventato e quello che rimane ha meno forza della trazione del winch. Le scotte vanno sú tutte arrotolate, ma chissene tanto fanno il loro lavoro di tenerlo chiuso.

Dopo di che ringrazio San Volvo che fino ad ora ha protetto mé e la mia famiglia, mentre rivolgo un porco pensiero a tutti i siti che, purtroppo per noi non sanno prevedere queste botte localizzate.
Cita messaggio
#46
Verro i groppi che i Dalmati chiamano NEVERINI, mia esperienza c'erano anche 50 anni fa.
Sventare secondo la mia oppppppppinione significa levare il vento a una vela, se hai aperto solo il genoa con che cosa lo sventi? Puoi ridurlo avvolgendolo, bisogna spostare il punto di scotta, cursore, più verso prua.
Sbandiera e la vela rimane tesa? Se le scotte si sono ingarbugliate vuol dire che sbatteva.
Il groppo era in poppa la barca corre anche a secco di vele, 3,5 miglia ed eri ridossato.
Comunque sei stato previdente a ridurre prima, è quello che bisogna fare, anticipare sempre.
Una volta senza avvolgifiocco bisognava ammainare.
Cita messaggio
#47
Si, il Neverino c'é sempre stato ma non con una frequenza e un'intensità come ora, d' estate ogni 20 giorni ne tira uno.

Spostare il cursore in avanti é un'ottima consiglio e la prossima volta lo faró.

Come faccio il fiocco non sbatte "tanto" perché si chiude tipo a "portafoglio".

Vado via sempre con fiocco e i winch da 48 aiutano. C'é sempre da imparare. Grazie
Cita messaggio
#48
Ora ho visto se hai il bavaria 42 C è una barca che va molto bene a vela e a motore col 55 volvo a 2000 giri facevo 7 nodi con randa che portava steccata, un pelo d'aria fino a 7,8 nodi, a vela con vele buone di bolina meno di 45° 6,5 nodi, al lasco tiene medie di 8 nodi.
Avevo randa tutta steccata e genoa, vele nuove, anche elica di prua.
Buon vento.
Cita messaggio
#49
Si, 42 cruiser. Perdona un sacco di cavolate.

Il mio socio, con fiocco di 3 anni si é serfato il canale di Corinto con 40 nodi reali di poppa piena... E non si è rotto nulla... è andata bene, và.

Saluti e BV
Cita messaggio
#50
@Verro, a mali estremi... però di norma non è buona pratica avvolgere con i winch, si rischia di fare dei bei danni.
Cita messaggio
#51
Ma le vele non si riducono prua al vento?
Cita messaggio
#52
E' una battuta? Smiley30
Per la randa di bolina, per il genoa no. Smiley64
Francesco
Cita messaggio
#53
(19-10-2020, 11:28)Franc Ha scritto: E' una battuta? Smiley30
Per la randa di bolina, per il genoa no. Smiley64

Ah no? non si finisce mai di imparare ...

Certo che sventare un genoa al lasco mi sembra un concetto un pò utopistico
Cita messaggio
#54
(19-10-2020, 11:49)zankipal Ha scritto: Ah no? non si finisce mai di imparare ...

Certo che sventare un genoa al lasco mi sembra un concetto un pò utopistico

Ho avuto per 15 anni una barca senza rollafiocco. Ammainavo sempre in poppa sventando il fiocco con la randa e non appena accennava ad andare a collo, nell’attimo che passava sulla coperta lascavo la drizza di colpo e lo legavo alle draglie. Sempre fatto così, anche col ventone, e nel nord del Garda il vento non mancava mai.
Cita messaggio
#55
5 giorni e non siamo riusciti a farlo, in che modo.6969
Cita messaggio
#56
(19-10-2020, 11:28)Franc Ha scritto: E' una battuta? Smiley30
Per la randa di bolina, per il genoa no. Smiley64

Intendevo dire che una vela di prua si può ridurre, con avvolgitore, non necessariamente con andatura di bolina. Poi tanto si può fare come ridurre randa con venti di lasco. 54
Francesco
Cita messaggio
#57
Senza avvolgitore non si può?
Cita messaggio
#58
(20-10-2020, 08:49)Franc Ha scritto: Intendevo dire che una vela di prua si può ridurre, con avvolgitore, non necessariamente con andatura di bolina. Poi tanto si può fare come ridurre randa con venti di lasco. 54

Se riduci al lasco con ventone "serio" ci sono due problemi:
- se il pulpito è chiuso e il tamburo basso la base si avvolge malamente o si rompe.
- devi lascare kilometri di scotte e prima di riuscire ad avvolgere, queste avranno frustato e catturato tutto ciò che avranno trovato nei dintorni, e si aggroviglieranno al punto tale che non si riusciranno più ad utilizzare per fermare la vela avvolta.
Cita messaggio
#59
Quindi gli esperti (e qua ce ne sono 3 di grosso calibro, Albert, Bullo e Zankipal in ordine alfabetico) consigliano di chiudere il fiocco di bolina? Sarebbe bello avere una risposta quasi definitiva alla questione.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#60
Beh, senza polemica, ma ognuno risponde come la vede in base alle proprie esperienze. Io, che non mi ritengo un drago della vela, ciò che scrivo sinteticamente, e forse anche troppo, lo scrivo con la mia logica che è sicuramente solo mia ma dando per scontato tante cose, a quanto pare, non riesco ad esprimermi bene proprio perchè non sono molto prolisso. Come ho già detto nei due casi di cui al mio post n° 37 di questa discussione io fino ad oggi, sia in crociera che in regata (un pò meno) applico la norma che recita: "Prevenire che curare". Quindi riduco proporzionalmente per tempo prima di trovarmi in difficoltà conoscendo quanto detto da Albert ed altri e fino a ieri mi è andata bene. Domani non so.
Racconto quindi di un solo caso in cui ho temuto per l'incolumità della barca e delle persone a bordo. E' accaduto sul Garda con un Mousse 907 dove, già in fuga con andatura al gran lasco da Torri del Benaco verso Punta S. Vigilio, nel momento di ridurre ulteriormente la vela di prua (avevamo armata solo quella), l'incaricato alla manovra ha erroneamente aperto lo stopper dell'avvolgitore facendosi sfuggire la scotta già avvolta sul verricello e il genoa è uscito tutto in un secondo con oltre 40 Kn di vento (h.16 del 28 agosto 2010 per chi volesse fare ricerche). Ovvio lo scenario rappresentato da Albert tuttavia, assunta un'andatura prossima al traverso e richiamate entrambe le scotte che frustavano l'aria (parzialmente quella sopravvento per fare in modo che non si attorcigliasse a quella che sarebbe andata in "regolazione" per l'avvolgimento) sono riuscito a far riavvolgere decentemente il genoa fino ad esporne solo circa un mq (perchè era finita la scotta sul tamburo!) e si filava a 8 Kn. Non è accaduto nulla ma forse mi è solo andata bene! Smiley6Smiley64
P.s.: forse qui ho smesso di essere sintetico. Smiley1
Francesco
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Range vento VS scelta genoa First32s5 Matteo Gagliardi 10 501 26-09-2025, 12:54
Ultimo messaggio: ibanez
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.381 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 581 04-05-2025, 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Navigare con vento teso di bolina di solo genoa Canadese 50 5.890 16-07-2024, 16:16
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  drizza genoa comet 38 torcido 4 1.106 27-05-2024, 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Scotte genoa cmv88 23 4.506 19-12-2023, 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 1.741 01-09-2023, 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Diametro ralinga genoa masa66 15 3.787 04-08-2023, 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante
  Carrelli Genoa RMV2605D 34 10.523 31-07-2023, 09:31
Ultimo messaggio: gboma
  Scotta genoa e galloccia essebibi 16 2.847 23-05-2023, 11:05
Ultimo messaggio: Frappettini

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)