Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
Salve a tutti,
Dopo un lungo tratto a motore ho avuto uno sversamento di gasolio nell'olio con relativo aumento del livello che ho affrontato sostituendo tutto l'olio e poi il fatto non si è ripetuto.
Credo che lo sversamento provenga dalla pompa AC (o da dove?) e per questo mi sono procurato una pompa elettrica come già suggerito nella discussione ma sul motore ho individuato solo il tubo no[/size] di arrivo del carburante e non quello di uscita che dalla pompa AC va al motore.
Qualcuno sa indicarmi come e dove guardare per trovarlo?
Quello di arrivo è in gomma questo è metallico?
Il motore è un vecchio Perkins 4.108 - 35 CV.
Grazie per le vostre risposte.
Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008
[hide]

[/hide]
Se il motore è questo pare che dalla pompa passi direttamente nel filtro.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Lasciando stare valvole e filtri
Devi avere un tubo da serbatoio a P.ac. (aspirazione)
1 tubo da P.ac. a filtro gasolio montato sul motore, (mandata in pressione)
1 tubo da filtro gasolio ad ingresso pompe iniezione (mandata in pressione
1tubo da pompe iniezione a serbatoio (ritorno senza pressione)
Messaggi: 665
Discussioni: 18
Registrato: Aug 2007
Si, il tubo è di metallo.
Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
Quindi devo intercettare/interrompere il tubo metallico che dalla pompa va al filtro e innestarlo in un tubo in gomma che collegherò all'uscita della pompa elettrica, giusto?
Messaggi: 665
Discussioni: 18
Registrato: Aug 2007
Si, magari metti un adattatore sull tubo della pompa elettrica che si collega al filtro direttamente. Pompa per carburante spero!
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Perché non vuoi revisionare/sostituire la Pac? Cosa + semplice e duratura della pompa elettrica?
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(26-07-2021, 22:23)Wally Ha scritto: Perché non vuoi revisionare/sostituire la Pac? Cosa + semplice e duratura della pompa elettrica?
+1
la pompa bassa pressione di un perkins costa qualche decina di euro... occhio per il 4108 ce ne sono di due tipi, identiche in tutto solo una è a due bulloni e una a quattro bulloni, basta prendere quella giusta.
Se però l'inondazione del carter non si è ri-verificata, andrei a cercare altre cause: se perdesse dalla membrana della pompa, la perdita non si interromperebbe da sola...
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Questa è la mia, poi come in tutti i 4108 ci possono essere più o meno differenze..
[hide]
perkins AC.jpg (Dimensione: 67,04 KB / Download: 266)
[/hide]
Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
Quali altre cause oltre alla membrana possono produrre lo sversamento di gasolio nell'olio?
Messaggi: 1.623
Discussioni: 27
Registrato: Sep 2018
(26-07-2021, 23:02)gennarino Ha scritto: Quali altre cause oltre alla membrana possono produrre lo sversamento di gasolio nell'olio?
pompa troppo ritardata ( ma lo farebbe sempre ...)
iniettore che sgocciola (idem come la pompa...)
tenuta di un'iniettore (come sopra....)
cattiva tenuta delle fasce elastiche (anche , ma si evidenzia di iù se anzichè fare delle lunghe smotorate fai tanti piccoli avviamenti a freddo...)
cattivo utilizzo del motore (lo lasci molto tempo acceso al minimo ? se si , è una possibile causa...)
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Messaggi: 665
Discussioni: 18
Registrato: Aug 2007
(26-07-2021, 23:20)carlo1974 Ha scritto: pompa troppo ritardata ( ma lo farebbe sempre ...)
iniettore che sgocciola (idem come la pompa...)
tenuta di un'iniettore (come sopra....)
cattiva tenuta delle fasce elastiche (anche , ma si evidenzia di iù se anzichè fare delle lunghe smotorate fai tanti piccoli avviamenti a freddo...)
cattivo utilizzo del motore (lo lasci molto tempo acceso al minimo ? se si , è una possibile causa...)
+1
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
A me ne è successa una da far impazzire: trovo carter inondato di gasolio, cambio l'olio, vado a motore, spengo, riaccendo, eccetera e rimane tutto ok.
Siamo in porto per un paio di giorni, faccio per ripartire e zannn di nuovo carter allagato. La pompetta bassa pressione era nuova (eventualmente nel manuale dice come testarla), faccio rifare gli iniettori.
Di nuovo, in marcia tutto ok, appena tenuto spento per un paio di giorni di nuovo riempito di gasolio.
Siccome eravamo nel mezzo del nulla e a forza di cambi olio non me ne restava più tanto, decido di chiudere il rubinetto del serbatoio non appena spento il motore.
Zann, n'altra volta tutto pieno di gasolio 
Insomma: il gasolio passava a motore spento dal tubo del ritorno e attraverso la pompa a iniezione andava nel carter: fatta rifare la pompa (vari giunti e guarnizioni) e problema sparito. Problemino che nel frattempo mi ha fatto fare una spettacolare entrata a vela a Las Palmas, zigzagando in mezzo alle navi e poi hop ormeggio al volo.
Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
Quindi se fosse la membrana della p. AC il gasolio travaserebbe sempre, così non sembra perciò la causa dovrebbe essere altra, magari una di quelle indicate da Carlo1974.
Rob, il tubo del ritorno non dovrebbe pescare solo a serbatoio pieno?
Messaggi: 1.623
Discussioni: 27
Registrato: Sep 2018
gennarino , tieni conto che io sono solo un tornitore, non un meccanico esperto di motori diesel . ho elencato solo alcune delle cause più "famose" per cui il gasolio può finire nell'olio motore . credo che il parere di un bravo meccanico valga molto più del mio .
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(27-07-2021, 15:31)gennarino Ha scritto: Rob, il tubo del ritorno non dovrebbe pescare solo a serbatoio pieno?
nel mio uscita e ritorno sono tutti e due in basso
bv r
Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
Qui per trovare un bravo meccanico bisogna fare come Ulisse, dirigersi nell'entroterra fino ad incontrare popoli che non abbiano mai visto il mare.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
(27-07-2021, 21:13)rob Ha scritto: nel mio uscita e ritorno sono tutti e due in basso
bv r Di solito il tubo di recupero scarica nel serbatoio del gasolio nella parte superiore.
Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
In assenza di cause certe, mi sa che l'unica è girare con due cambi olio di scorta.
Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
Salve, riprendo questa discussione per riportare i risultati di un test che ho effettuato in seguito all'esperienza di Rob, relativa al tubo di ritorno del gasolio attraverso il quale la pompa ad alta pressione difettosa lo faceva passare nel carter dell'olio.
Il tubo di ritorno di Rob era in basso sul serbatoio quindi sempre in condizione di potenziale "travaso",
il mio invece è posto sulla parte alta del serbatoio e in condizioni normali non può pescare gasolio, salvo quando faccio il pieno riempendo anche il tubo fino al tappo: in questo caso c'è più di un litro di gasolio sopra al limite alto del serbatoio.
Le uniche due volte che si è verificato lo sversamento nell'olio il serbatoio era appunto strapieno e in considerazione di ciò ho in seguito sempre evitato di riempire il serbatoio oltre il pescaggio del tubo di ritorno e lo sversamento non si è più ripresentato (ulteriori 25 ore di moto).
Può essere solo una coincidenza ma considerando anche il fatto che la pompa ad alta pressione non è in buone condizioni (leggera perdita dall'alberino dell'acceleratore, ecc.) il racconto di Rob sul travaso attraverso il tubo di ritorno e i vari giunti e trasmissioni nella pompa assume l'aspetto di una ipotesi piuttosto probabile.
B.V.
|