Rispondi 
Lombardini. Piccola perdita dalla girante
Autore Messaggio
Wally Online
Senior utente

Messaggi: 5.357
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #21
RE: Lombardini. Piccola perdita dalla girante
il prezzo non fà sempre qualità ma attenzione alle cineserie economiche, anche ad un vicino con una girante economica, gli è durata un paio di uscite.
26-08-2021 22:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
essebibi Offline
Amico del forum

Messaggi: 718
Registrato: Aug 2020 Online
Messaggio: #22
RE: Lombardini. Piccola perdita dalla girante
Parzialmente O.T., scusate.
Ma i paraoli (cortechi, o come si chiamano) sono più o meno universali o ogni marca ha il suo?

Io ho chiesto in cantiere i ricambi per la mia pompa Johnson 10-35211-3 (F35-B9) e mi dicono essere introvabili.
Potrei ordinarli su internet (carucci tra l'altro, 15 euro l'uno su ricambimotorimarini), ma preferivo comprarli in un negozio fisico qui.
Sarebbe un peccato dover comprare una pompa nuova (la Anchor) perché non trovo due gommini...

Se salendo a bordo sorridi, è la barca giusta
27-08-2021 07:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Online
Senior utente

Messaggi: 5.357
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #23
RE: Lombardini. Piccola perdita dalla girante
All'80% i paraoli rientrano in alcuni standard, ma comunque si differiscono se le misure sono metriche o pollici e liquidi con i quali la gomma entra in contatto, a labbro singolo doppio in viton, NBR, etc, molla inox, or, standard, se i paraoli sono dedicati per quell'installazione 15€ non sono troppo eccessivi, e sei sicuro che vanno bene, peova su 123 cuscinetti
A vita mi ricorderó il fanalino della moto prodotto dalla CEV e venduto nudo e crudo a 5000L e venduto in busta marchiata a ben 41000L.
27-08-2021 12:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
essebibi Offline
Amico del forum

Messaggi: 718
Registrato: Aug 2020 Online
Messaggio: #24
RE: Lombardini. Piccola perdita dalla girante
(27-08-2021 12:35)Wally Ha scritto:  All'80% i paraoli rientrano in alcuni standard, ma comunque si differiscono se le misure sono metriche o pollici e liquidi con i quali la gomma entra in contatto, a labbro singolo doppio in viton, NBR, etc, molla inox, or, standard, se i paraoli sono dedicati per quell'installazione 15€ non sono troppo eccessivi, e sei sicuro che vanno bene, peova su 123 cuscinetti
A vita mi ricorderó il fanalino della moto prodotto dalla CEV e venduto nudo e crudo a 5000L e venduto in busta marchiata a ben 41000L.

Lasciamo perdere. Io avevo una SAAB 95 e i pezzi costavano uno sproposito. Poi è saltato fuori che dopo l'acquisto da parte della General Motors metà dei pezzi erano compatibili con quelli Opel che costavano da un quarto a circa la metà...

Grazie per il sito, il problema è che non trovo le misure dei cortechi attuali, pur avendo il codice di riferimento. Ci penso su un po'.

Se salendo a bordo sorridi, è la barca giusta
27-08-2021 12:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Online
Senior utente

Messaggi: 5.357
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #25
RE: Lombardini. Piccola perdita dalla girante
Non puoi rilevare le misur con un buon calibro? Diam est. Diam asse, altezza spalla.
Ps se Saab 9.5=Opel Vectra C=Fiat Croma SW. Condividevano la piattaforma, 300000km e non sentirliSmiley14
27-08-2021 13:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.727
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #26
RE: Lombardini. Piccola perdita dalla girante
(27-08-2021 12:52)essebibi Ha scritto:  Lasciamo perdere. Io avevo una SAAB 95 e i pezzi costavano uno sproposito. Poi è saltato fuori che dopo l'acquisto da parte della General Motors metà dei pezzi erano compatibili con quelli Opel che costavano da un quarto a circa la metà...

Grazie per il sito, il problema è che non trovo le misure dei cortechi attuali, pur avendo il codice di riferimento. Ci penso su un po'.
Di solito i paraolii hanno le misure stampate sul lato anteriore,se non li trovi perche' mancano le misure li smonti e vai alla casa del cuscinetto con i campioni.
28-08-2021 22:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mlipizer Offline
Senior utente

Messaggi: 3.516
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #27
RE: Lombardini. Piccola perdita dalla girante
Bene, non è stata una passeggiata di salute, ma alla fine ho risolto.
Smontare la pompa non è stato difficile, ma io accedo al motore da entrambi i lati ed ho dovuto usare una brugola a testa tonda perché non c'è spazio.
Con la pompa in mano, primo dubbio. Come si smonta l'alberino? Tolta la molla di tenuta, infrapponendo del materiale più morbido (io ho usato un pezzo di cimetta), martellate sull'asse ed esce.
A quel punto ti domandi dove sono i paraolii? Con il tempo ed il calore, rimangono in parte incollati nella loro sede. Facendo leva dal lato opposto, sono riuscito ad eliminarli.
Adesso comincia la fase di rimontaggio. Eseguita un paio di volte per ottenere il giusto risultato.
Pulito l'asse dell'alberino. Rimane una guarnizione che credo debba stare fra un paraolio e l'altro. Quindi si fissa il paraolio lato cuscinetti, si inizia a martellare per fare entrare l'asse, si inserisce la guarnizione e si mette il paraolio lato girante. Ho usato le molle nuove.
Uno dei problemi che ho avuto è stato che, rimartellando l'asse per rimetterlo in posizione, si è spostato rispetto ai cuscinetti e quindi sarebbe andato a toccare sul coperchio della girante. Ho dovuto togliere e mettere un paio di volte l'asse per metterlo nella giusta posizione. Alla fine ho battuto sul bordo del cuscinetto, anziché sull'alberino, per non farlo più spostare.

Ho cambiato anche il portagomma di uscita mettendolo di diametro maggiore ed ho cambiato il manicotto. Il manicotto l'ho dovuto tagliare per farlo stare in posizione.
Rimessa su la pompa, la girante e la guarnizione, non ho più il minimo spandimento, quasi non ci credo.
3 ore circa di lavoro.

Trieste - Beneteau First 30jk
10-09-2021 00:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Online
Senior utente

Messaggi: 5.357
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #28
RE: Lombardini. Piccola perdita dalla girante
Smiley42
10-09-2021 07:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.727
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #29
RE: Lombardini. Piccola perdita dalla girante
97 43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-09-2021 22:55 da maurotss.)
10-09-2021 22:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Perdita olio BAFFO52 0 136 16-02-2025 17:58
Ultimo messaggio: BAFFO52
  Perdita olio coperchio punterie Umbe1893 49 21.219 09-01-2025 00:19
Ultimo messaggio: fabioalfieri
Smile Girante vetus mapi65 5 310 08-12-2024 17:07
Ultimo messaggio: mapi65
  Problema perdita olio da motore SalvatoreJ 13 920 29-11-2024 14:59
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Bolle d'aria dopo girante sophie 18 957 23-09-2024 19:21
Ultimo messaggio: sophie
  Lombardini Focs 903M luca20 6 594 13-09-2024 16:00
Ultimo messaggio: clavy
  Lombardini ldw2004m alexsailor78 1 398 14-07-2024 23:28
Ultimo messaggio: marco.mariano
  volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante Tamata 120 32.074 11-07-2024 16:39
Ultimo messaggio: mlipizer
  Olio motore lombardini 702m cicciobart1982 1 336 07-07-2024 10:50
Ultimo messaggio: Wally
  Yanmar 2QM20 perdita acqua. Dehlsail 9 779 31-05-2024 14:51
Ultimo messaggio: blusailor

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)