Genoa 140 o 105 e code
#21
Beh se ti interessa contattami in privato. Il jenny comunque lo venderò. Per noi poco gestibile in due


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In barca a vela quando sei salito sei arrivato
(Bullo)
Cita messaggio
#22
Andrei con la 1
Penso che con 105 con meno di 12 nodi non vai a vela, e durante estate in crociera è la situazione più probabile.
Poi code 0 con fascia che tiene sempre armato.
Io ho fatto così, dove in realtà ho un A0.
Certo è un compromesso, ma a vantaggio della praticità e alla possibilità di andare con poca aria.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#23
Vecchio armo in testa, sono passato dal genoa 160% al 170% con foam luff. Vado a vela quasi il doppio del tempo. Nelle virate mi perdo spesso qualcuno nelle volte tra babystay e genoa ma con l'accortezza di riavvolgere un pochino prima della virata tutto è più facile. Il foam luff fa la differenza, oltre a smagrire meglio la vela, rende rapido l'avvolgimento del primo metro.
Quindi il mio suggerimento è genoa più grande consentito da carrello e sartie munito di foam luff
Cita messaggio
#24
(06-10-2021, 10:22)lordvela Ha scritto: Vecchio armo in testa, sono passato dal genoa 160% al 170% con foam luff. Vado a vela quasi il doppio del tempo. Nelle virate mi perdo spesso qualcuno nelle volte tra babystay e genoa ma con l'accortezza di riavvolgere un pochino prima della virata tutto è più facile. Il foam luff fa la differenza, oltre a smagrire meglio la vela, rende rapido l'avvolgimento del primo metro.
Quindi il mio suggerimento è genoa più grande consentito da carrello e sartie munito di foam luff
Genoa più grande mi sembra un'armo di una volta e se non in proporzione alla randa,la barca andava all'orza facilmente anche quando non doveva.Forse il compromesso giusto sarebbe genoa e randa proporzionati bene.Il ns.Bullo ci saprà dire meglio sperando che ci legge.3535
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#25
Più il genoa è grande con maggiore sormonto e più il CV, centro velico si sposta a poppa e più la barca diventa orziera.
Più si aumenta il sormonto, di bolina, meno si riesce stringere.
Cita messaggio
#26
Qui si sta parlando di Oceanis 43, armato praticamente in testa, come la mia. Sono barche che sono progettate per essere equilibrate con genoa a grande sovrapposizione. Con la mia (Sun Odyssey 40.3) con le vele regolate bene, almeno fino a 10 nodi di vento, il timone resta perfettamente al centro con il genoa al 140%.
Io, con uso prettamente crocieristico, abilita' veliche normali ed equipaggio familiare, sono equipaggiato con genoa 140% (comunque in membrana, anche senza foam luff con venti forti anche parecchio avvolto mi permette ancora una bolina larga) e con un gennaker triradiale reaching con calza per le andature al gran lasco (ed anche in poppa se ammaino la randa).
Ho anche uno storm bag, che pero' ho usato una sola volta piu' che altro per provarlo.
Cita messaggio
#27
le vele in membrana le lasci sempre armate ? nel senso che le togli solo l'inverno ?
ho bene o male deciso che il genoa sarà tra 125 e 140, poi valuterò col velaio cosa sia meglio

sul materiale non riesco a decidere
non mi interessa la performance assoluta ma una buona performance per la crociera, da comportamento onesto con aria modesta se non posso o non voglio aprire code o gennaker, e che mi dia sicurezza le (poche) volte che mi trovo in mare con 35 nodi
e che non perdano sostanzialmente la forma per un numero di anni accettabile ( con uso normale, senza farle fileggiare a vanvera, almeno 5-6 per come me lo immagino io). considerando che al momento navighiamo purtroppo relativamente poco. ma le vele resteranno armate da marzo a novembre, e la randa avvolta in qualche modo nel lazy bag. Siamo solo in 2 e piccoli e non è realistico che le pieghiamo per bene sul boma
per la spesa sono flessibile, al momento sono indeciso su un laminato tipo CDX e l'Hydranet
In barca a vela quando sei salito sei arrivato
(Bullo)
Cita messaggio
#28
.

Albert diceva no all'Hydranet se non hai in programma un giro del mondo.

Sarei per il CDX - pannellato di cui tutti (quelli che vogliono qualcosa in più del dacron senza arrivare alle membrane) sono contenti. Patisce le muffe, per cui va ben protetto quando non in uso.
Oppure - ma già te lo hanno detto - il dacron fibrato
Cita messaggio
#29
(07-10-2021, 11:20)mzambo Ha scritto: le vele in membrana le lasci sempre armate ? nel senso che le togli solo l'inverno ?

Il genoa e' in membrana ma con rivestimento su entrambi i lati per un uso crocieristico. Lo lascio sempre armato eccetto gennaio e febbraio.
Ci ho fatto solo due stagioni sinora, comunque molto piene.
La randa e' in dacron, completamente steccata, con i cursori Rudgerson, quelli con le rotelline, ma senza rotaia.
Si ammaina bene eccetto l'ultimo metro, non e' proprio come con la rotaia che scende giu' tutta gia' bella piegata.
Cita messaggio
#30
Mi trovo bene con il dacron fibrato in Dyneema che promette durata e no muffe del dacron con più stabilità di forma nel tempo.La randa la lascio sempre nel bag. Il genoa lo tolgo nei mesi invernali e metto su il vecchio.
Cita messaggio
#31
mmh
dacron fibrato e laminato CDX (grigio, per subire meno l'eventuale muffa, almeno esteticamente) a grandi linee mi vengono a costare in maniera simile, l'Hydranet qualcosa di più (un 1'500 € in più).

andrei col laminato, se solo avessi un minimo di certezza che non mi invecchiano male restando nel lazy bag/avvolte da marzo a novembre e ogni tanto, in questi 9 mesi, restandoci per un paio di mesi senza venire issate/aperte
senn`pensavo a Hydranet per il genoa e dacron di ottima qualità per la randa full batten
In barca a vela quando sei salito sei arrivato
(Bullo)
Cita messaggio
#32
i genova a forte sovrapposizione non hanno mai portato una buona bolina vanno bene con tessuti leggeri e devono essere un po' molli di ghinda ovvero catenaria
Cita messaggio
#33
(07-10-2021, 19:27)kovalsky Ha scritto: i genova a forte sovrapposizione non hanno mai portato una buona bolina vanno bene con tessuti leggeri e devono essere un po' molli di ghinda ovvero catenaria

Concordo al 100%. Il nuovo è più leggero del precedente, non ho perso di bolina perchè anche il vecchio era piuttosto sovrapposto. L'angolo è quello che è ma visto che non faccio regate mi va bene così, è il migliore compromesso tra efficienza e semplicità. Se l'albero è corto e piuttosto avanzato penso sia anche tecnicamente una soluzione idonea. Infatti la barca non risulta più ardente di prima. L'unico inconveniente è che con il carrello sono quasi al limite. Tuttavia se devo svergolare avvolgo quel poco ed il carrello va bene.

In crociera vado come gli altri crocieroni e tanto mi basta.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Drifter vs code 0 cmv88 12 648 16-10-2025, 12:05
Ultimo messaggio: bullo
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.381 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.866 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 583 04-05-2025, 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Consiglio per predisposizione Code Zero gpcgpc 18 1.408 09-01-2025, 19:04
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 805 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.781 11-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Code Easy (?) aiuto faber 6 1.237 07-06-2024, 13:13
Ultimo messaggio: faber
  drizza genoa comet 38 torcido 4 1.107 27-05-2024, 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  genoa leggero usato come code zero Wally 2 896 27-05-2024, 13:20
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: