Urgente - Invertitore Volvo Penta 2003
#1
Ho montato una elica bipala fissa trovata a bordo su un Comet 333 appena acquistato, in sostituzione di una radice a pale abbattibili, con la speranza di migliorarne la manovrabilità in manovra. Avendola trovata a bordo ho erroneamente assunto che l'elica fosse la sua ma ho avuto la sorpresa di scoprire che è sinistrosa, mentre la pale abbattibili era destrosa. Adesso la barca avanza mettendo la retromarcia, il che non è di per sé un problema. Quello che vorrei invece sapere è se l'invertitore può funzionare continuativamente in entrambe le direzioni indifferentemente, come mi hanno detto alcuni, è vero? Il rapporto di trasmissione è lo stesso in entrambi i versi? Qualcuno ha l'esploso di questo motore/invertitore? Grazie in anticipo a chi riuscirà ad aiutarmi, ho solo un paio di giorni di tempo per decidere se alare la barca o se posso lasciare l'elica sinistrosa.
Cita messaggio
#2
Ho il 2003T e, secondo me, andando a memoria, c'e' una differenza di rapporto ma avrei bisogno di sapere il modello esatto dell'invertitore. Per risponderti, hai possibilita' di fare foto alla targhetta (dell'invertitore, non del motore) ?
Cita messaggio
#3
senza manuale più di tanto non si può dire, solo ad esempio gli invertitori TMC 40 o 60 sopportano diverse potenze in retro solo il 33 della potenza massima (motore), ed in alcuni casi le riduzioni tra marcia avanti e retro cambiano, per esempio il mio in avanti ha un rapporto 2:1 in retro 2,13:1
Cita messaggio
#4
Ti allego una foto in cui si vedono anche i vari rapporti (in piccolo a dx di ogni invertitore). Nel 2003 ... potresti avere un MS2 (se fai una foto si vede esattamente)


Allegati
.pdf   VolvoPenta_Gearbox-oil-quantity-type.pdf (Dimensione: 164,45 KB / Download: 109)
Cita messaggio
#5
Nel pdf che ha messo (grazie, utilissimo!) vedo che alcuni invertitori hanno due rapporti di trasmissione mentre altri uno solo. È corretto assumere che quelli con lo stesso rapporto sono reversibili? Possibile che in un documento come questo non sia indicato il verso di rotazione dell'albero di uscita?
Cita messaggio
#6
Eh dovrebbe esser cosi' avendo lo stesso rapporto . Tutti i Volvo Penta hanno eliche con rotazione sinistra (@bludiprua https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=116677&pid=438948337#pid438948337) Guarderei comunque SEMPRE il manuale

@ibanez : la foto della targhetta invertitore, riesci a farla ?
Cita messaggio
#7
Anche io guarderei il manuale, se lo avessi, è proprio quello che sto cercando. Non riesco a fare a breve la foto alla targhetta dell invertitore, a cosa potrebbe servire? Solo per identificare il modello o potrebbe avere informazioni tipo senza si rotazione o rapporto di riduzione?
Cita messaggio
#8
Solo ad identificare modello esatto (lo chiami poco !?). Da li' poi si sa tutto
Cita messaggio
#9
A detta del precedente proprietario l'elica montata originariamente era destrosa, sei sicuro di questa affermazione? Tutti i Volvo Penta hanno eliche con rotazione sinistra (@bludiprua https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=116677&pid=438948337#pid438948337)
Cita messaggio
#10
Il 2003 e' sinistrorso (sicurissimo, io ho il 2003T che e' idem motore solo con turbina e raffreddamento circuito chiuso di default sia acqua che olio [abbastanza particolare per un 1300]). Tu puoi avere lo scambiatore per il liquido di raffreddamente o diretto ma il motore e' quello. L'affermazione della rotazione, come ho scritto, non e' mia (@bludiprua al thread di cui al link postato prima) ma e' abbastanza risaputo che i VP sono quelli di sinistra (poi va letto il manuale che fa fede SEMPRE)
Cita messaggio
#11
Il fattore reversibilitá non é legato al rapporto di riduzione ma alla costruzione, potrebbe essere che il cuscinetto ReggiSpinta della retro sia piú debole
Cita messaggio
#12
Ok, solo un chiarimento: è il motore che è sinistroso o il gruppo motore/riduttore? Cioè è sinistroso l'albero motore o l'albero dell elica? Perchè se i motori Volvo sono sinistrosi, essendoci dii mezzo un invertitore vorrebbe dire che devono montare eliche destrose, come originariamente montata sulla mia barca.
Cita messaggio
#13
Infatti con il modello esatto si indaga/chiede a Volvo. Senza modello difficile. Fosse completamente reversibile (come credo), cmq da non sottovalutare il fatto che se ha girato sempre a SX farlo girare dall'altra parte le usure son diverse (potrebbe essere anche un modo per allungare la vita eh) Non so se ho capito la domanda. Per quello che e' la mia esperienza (avendocelo, come detto), il 2003 VP chiede elica SX (il motore sempre in un senso gira)
Cita messaggio
#14
[hide].[/hide] Se può essere utile, è il manuale dell'invertitore VP 120S (vari modelli) che riporta i sensi di rotazione.
Cita messaggio
#15
Ohhh, finalmente, grazie @giorgio23570! Allora, mettiamo qualche punto fermo in questa discussione: 1) Il mio è un MS2 2) nel mio caso sia motore che invertitore girano in senso antiorario, quindi sono sinistrosi (pag. 16) 3) non è vero che tutti gli invertitori invertono il senso di rotazione del motore 4) sulla mia barca era montata una elica destrosa a pale abbattibili, è sempre andata benino ma non ho avuto modo di vedere se prendeva tutti i giri e che velocità faceva Adesso è montata una elica sinistrosa, stasera la prova del nove; ingrano la marcia indietro e dato che ho motore sinistroso per verificare se l' elica è sinistrosa la poppa deve spostarsi a destra, giusto?
Cita messaggio
#16
una precisazione oche da tastiera nascono incomprensioni, il senso di rotazione dell' elica lo guardi da poppa a prua il senso di rotazione del motore normalmente lo guardi dal volano ed esso oggi è montato dove si accoppia il riduttore ad ecezzione di alcuni motori tipo MD7 o Buck od altri che non ricordo. senso di rotazione sinistrorso alias antiorario senso di rotazione destrorso alias orario Immagina ora invece di avere elica ed acqua, di avere una ruota ed asfalto, una ruota antioraria o sinistrorsa che porterebbe la poppa in marcia avanti a Sinistra ed in marcia indietro a destra.
Cita messaggio
#17
Grazie per la precisazione; puoi guardare il disegno a pag. 16? Mi confermi che con l'MD2 ci vuole una elica sinistrosa?
Cita messaggio
#18
Non voglio prevaricare ne' farti casino ma scusa, mi sembra tu stia facendo una prova che portera' solo ad un risultato corretto il punto sarebbe un altro. Mi spiego meglio. Punti fermi : - MS2 e' asse (120S e' saildrive, quindi non guardiamoli che ci portano a far confusione). A pag. 14 si vede che forward e' sinistrorsa per MS2. - tu hai un motore 2003 attaccato ad un invertitore MS2 (ce lo confermi te. Giusto !?) che ha lo stesso rapporto di riduzione avanti / indietro (come visto su documentazione ufficiale)
- come ha detto correttamente @wally, "Il fattore reversibilitá non é legato al rapporto di riduzione ma alla costruzione, potrebbe essere che il cuscinetto ReggiSpinta della retro sia piú debole " Ora confermato che hai un MS2 (come hai controllato) la prova va sicuramente bene (sia avanti che indietro anche se "invertite" rispetto ad origine) ma cio' non e' esaustivo. La domanda, come posta da te, e' questa : Se sara' corretto o no continuare ad usarlo con elica destrorsa (differente rispetto a prima, se non ho capito male altrimenti crolla tutto), credo dovrai appurarlo con Volvo (o qualcuno che gia' lo sa che puo' rispondere)
Cita messaggio
#19
Tutto corretto, tranne che il rapporto di riduzione è 2.4 a macia avanti e 3.0 a marcia indietro. Il che mi fa insistere a cercare di mettere l'elica giusta, e non semplicemente di invertire I cavi sull invertitore. Il punto fermo che abbiamo capito tutti (tranne il signore che mi ha risposto al service center volvo è che ingranando in avanti, l'asse elica deve girare antiorario. Stasera metto la marcia avanti e guardo la rotazione dell'asse; se dovesse girare orario, avrò capito che per fare funzionare l'elica abbattibile destrosa che era montata prima, avevano invertito i cavi.
Cita messaggio
#20
Ok, perfetto se avevan invertito i cavi prima sei a posto perche' adesso tu torneresti "perfetto" come VP comanda ! (si fa per dire dovrai cambiare elica che sarebbe la cosa giusta per usare rapporto corretto). Giusto una piccola precisazione (se vuoi eh) : quando stasera metti la marcia infila anche il telefonino nel gavone/pertugio/altro e fai una foto alla targhetta (e' vicino al tappo olio) cosi' saprai esattamente che invertitore hai e, sulla base della documentazione ufficiale, sai anche i rapporti di riduzione esatti (ed anche la matricola etc. che male non fa per informazioni future). Come abbiamo visto insieme con i manuali si vede tutto. Senza si posson solo fare ipotesi.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione Ciufilo72 19 640 01-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: marmar
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 49 3.354 25-10-2025, 18:27
Ultimo messaggio: seidi
  MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione claudio.labarbera 12 1.169 20-09-2025, 09:05
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 470 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Invertitore Bukh slitta in retro - chiedo aiuto per contatto meccanico a Fiumicino subary 18 4.502 03-09-2025, 17:42
Ultimo messaggio: faber
  Minimo irregolare su Volvo Penta 62cv del 2008 eiasu 15 869 23-08-2025, 23:07
Ultimo messaggio: eiasu
  Vaso espansione Volvo Penta MD22L nic 8 745 01-08-2025, 16:19
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Invertitore volvo penta md6a skipper44 0 244 31-07-2025, 15:07
Ultimo messaggio: skipper44
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 9 906 29-07-2025, 09:35
Ultimo messaggio: deltanorda
  Problema elica autoprop o invertitore ? acordone 18 1.482 26-07-2025, 08:55
Ultimo messaggio: acordone

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: