volvo MD2020 surriscaldamento e rigurgito
#1
salve amici,
questa mattina brutta esperienza. Navigazione tranquilla a motore sui 1800-2000giri insomma mezza potenza dopo circa 40 minuti scatta l'allarme temperature motore, apro il vano motore e trovo oltre un litro di antigelo scaricato dal motore in sentina (motore). Tutto il liquido era uscito da tappo metallico sopra lo scambiatore che tramite un tubetto trasparente drena/rigurgita il liquido antigelo in eccesso. (il volvo penta md2020 non ha la classica vaschetta in plastica di accumulo per l'antigelo ma carico ed ispezione lo si fanno direttamente nella parte alta dello scambiatore). Rientrato a vela in porto una volta in Imarroncinichegalleggiano.... rabbocco un buon litro di acqua dolce, asciugo la sentina motore e metto il motore a 1800 giri e marcia ingranata e cofano aperto. Inizialmente tutto regolare niente rigurgito e temperature ok poi nel giro di un minuto non di più' vedo un buon litro di antigelo di nuovo in sentina e scatta l'allarme temperatura. (non ho capito se prima il rigurgito o prima l'allarme ma diciamo quasi contemporaneamente).
Scambiatore pulito in autunno e relativo cambio antigelo, circuito acqua salate e relativa girante tutto ok.
Non capisco perchè il motore "decida" di vomitare l'acqua che lo tiene caldo ma non bollente. Nella seconda prova in Imarroncinichegalleggiano.... l'antigelo scaricato non mi ha dato l'impressione di essere bollente, anzi l'ho raccolto con una spugna a mani nude. Nell'evento in mare non so, ho badato ad alzare le vele e togliermi dai casini.
Idee? Esperienze? Dove devo sbattere la testa?
Grazie BornFree
Cita messaggio
#2
prova a verificare se nel monoblocco del motore circola il liquido refrigerante scaricandolo dall'apposito tappo.
.[/hide]
[hide].[/hide]
Cita messaggio
#3
Può essere il termostato che fa le bizze o il tappo che ha la molla rotta ...
È buona norma mettere il tubicino che viene dal tappo dentro un contenitore di plastica (tipo detersivo) in modo da non sporcare la sentina...
Cita messaggio
#4
Aggiornamento :
ieri sera con non poche difficoltà ho rimosso l'intero scambiatore dal motore. Quindi da sotto è apparso il termostato in condizioni credo pietose. Li per li' sono riuscito a tirar via la molla ma non sono riuscito ad estrarre il termostato dal suo vano.
Mi confermate per favore che non c'è alcuna vite dado da allentare per cacciarlo fuori? Coem convine estrarlo?
Non mi preoccupa se si dovesse rovinare perchè lo mettero' nuovo in ogni caso ma vorrei evitare di danneggiare i bordi della sede

Grazie
BornFree

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#5
Di solito il termostato o valvola termostatica é trattenuto da una molla ed un semplice coperchio che chiude l'alveo.
Sempre di solito se si rompe é un NA o normalmente aperto nel senso che chiude il bypass e convoglia il liquido refrigerante attraverso lo scambiatore (condizione che altrimenti raggiungerebbe dopo gli 82/83°C anche se dipende dal tipo di motore)

Un rigurgito di liquido refrigerante mi fa pensare a gas di scarico che entrano nel circuito di raffreddamento (il che é un problema della guarnizione di testa) oppure la pompa di circolazione (non quella acqua di mare) ha tirato gli ultimi e il liquido refrigerante non circola attraverso lo scambiatore e tutto si scalda oltremodo)
Cita messaggio
#6
Grazie scud per il tuo parere.
Escluderei la pompa perchè nel trambusto di domenica ho potuto notare che il boiler di bordo in 40minuti è andato a regime cioè il refrigerante li' ci è arrivato come previsto.
Resta l'ipotesi della guarnizione della testa .....e mi auguro ti sbagli 30 30


(24-05-2022, 15:13)scud Ha scritto: Di solito il termostato o valvola termostatica é trattenuto da una molla ed un semplice coperchio che chiude l'alveo.
Sempre di solito se si rompe é un NA o normalmente aperto nel senso che chiude il bypass e convoglia il liquido refrigerante attraverso lo scambiatore (condizione che altrimenti raggiungerebbe dopo gli 82/83°C anche se dipende dal tipo di motore)

Un rigurgito di liquido refrigerante mi fa pensare a gas di scarico che entrano nel circuito di raffreddamento (il che é un problema della guarnizione di testa) oppure la pompa di circolazione (non quella acqua di mare) ha tirato gli ultimi e il liquido refrigerante non circola attraverso lo scambiatore e tutto si scalda oltremodo)
Cita messaggio
#7
Se il termostato funziona, la pompa refrigerante pure e non ci sono occlusioni nei canali non restano molte altre possibilità se non la guarnizione di testa.
Io rimonterei un termostano nuovo, farei una pulizia del circuito e riproverei prima di occuparmi del testa.
Il termostato deve uscire senza problemi dalla sua sede.
Che fluido refrigerante hai usato in questi anni?
Cita messaggio
#8
Grazie bludiprua,
è esattamente cio' che faro'.
Ho già ordinato termostato guarnizioni e cuffie nuove.
Prima di rimontare il tutto vorrei anche fare una prova di tenuta "a banco" del fascio tubiero e dello scambiatore nel suo insieme.
Avete qualche idea su come organizzare il test ?
BornFree

(25-05-2022, 10:06)bludiprua Ha scritto: Se il termostato funziona, la pompa refrigerante pure e non ci sono occlusioni nei canali non restano molte altre possibilità se non la guarnizione di testa.
Io rimonterei un termostano nuovo, farei una pulizia del circuito e riproverei prima di occuparmi del testa.
Il termostato deve uscire senza problemi dalla sua sede.
Che fluido refrigerante hai usato in questi anni?
Cita messaggio
#9
(25-05-2022, 08:35)BornFree Ha scritto: Grazie scud per il tuo parere.
Escluderei la pompa perchè nel trambusto di domenica ho potuto notare che il boiler di bordo in 40minuti è andato a regime cioè il refrigerante li' ci è arrivato come previsto.
Resta l'ipotesi della guarnizione della testa ....e mi auguro ti sbagli 30 30

40 minuti sono tantini per il boiler. Il mio ci arriva in 5 minuti
Cita messaggio
#10
Ciao scud,
5 minuti mi sembra poco ma forse ha un bel motorone da 50cv e passa;
nel mio caso 19cv e magari un boiler di capacità simile

BornFree

(25-05-2022, 11:42)scud Ha scritto: 40 minuti sono tantini per il boiler. Il mio ci arriva in 5 minuti
Cita messaggio
#11
No ho un MD2040. Il fluido di raffreddamento arriva a 60°C dopo pochi minuti e il boiler é da 20L. Non é che un 40hp scalda tanto di più di un 19hp. Magari il flusso di fluido di raffreddamento é maggiore e quindi maggiore la circolazione nel boiler ma mica tanto di più.

Prima di scartare la pompa fai le opportune verifiche che comunque sia fosse la pompa te la caveresti tutto sommato con poco (sempre che non la compri da VP)
Cita messaggio
#12
(25-05-2022, 10:06)bludiprua Ha scritto: ...non restano molte altre possibilità se non la guarnizione di testa.
Io rimonterei un termostato nuovo, farei una pulizia del circuito e riproverei prima di occuparmi del testa.
di solito la guarnizione di testa da altri sintomi ... difficoltà di messa in moto, consumo refrigerante , vapore dallo scarico ... ma come si dice mai dire mai ...

l'osservazione di scud sulla pompa è corretta e plausibile ma per come è fatta l apompa direi poco probabile ed eventualmente la troveresti qui ad un prezzo ragionevole ...
./

personalmente faccio il tifo per il termostato ( da come è messo era ora di farci un pensierino ) e attendo il responso ...
Cita messaggio
#13
Dopo aver levato il termostato dalla sede lo meterei in bagno con disincrostante per 1 giono,dopo disincrostato fare la prova con un pentolino di acqua bollente cosi si vede se apre e lascia passare il liquido.
Cita messaggio
#14
(25-05-2022, 11:42)scud Ha scritto: 40 minuti sono tantini per il boiler. Il mio ci arriva in 5 minuti

Effettivamente 40 minuti non sono pochi, però se il motore parte da freddo e il termostato è messo in quello stato della foto ci può anche stare.
Se il termostato non chiude bene la fase di riscaldamento può essere lunga.
Cita messaggio
#15
Verifica lo stato del carter in alluminio dello scambiatore all'attacco con il riser.
Al motore della mia vecchia barca si era consumato e ho dovuto farlo ricostruire con apporto di alluminio.
(24-05-2022, 13:29)BornFree Ha scritto: Aggiornamento :
ieri sera con non poche difficoltà ho rimosso l'intero scambiatore dal motore. Quindi da sotto è apparso il termostato in condizioni credo pietose. Li per li' sono riuscito a tirar via la molla ma non sono riuscito ad estrarre il termostato dal suo vano.
Mi confermate per favore che non c'è alcuna vite dado da allentare per cacciarlo fuori? Coem convine estrarlo?
Non mi preoccupa se si dovesse rovinare perchè lo mettero' nuovo in ogni caso ma vorrei evitare di danneggiare i bordi della sede

Grazie
BornFree

[hide][/hide]
Cita messaggio
#16
oh però facci sapere alla fine
Cita messaggio
#17
in alcuni casi la girante della pompa prende poco gioco, al minimo riesce a girare alla velocità corretta ma come alzi il regime inizia a slittare nella sede, te ne accorgi perché le temperature al minimo restano buone ma si alzano all'improvviso se dai una bella accelerata
Cita messaggio
#18
(27-05-2022, 15:46)scud Ha scritto: oh però facci sapere alla fine

+1
Cita messaggio
#19
gorniele
Parli della girante acqua dolce o della piu' comune girante in gomma dell'acqua di mare?
Grazie


(27-05-2022, 19:08)gorniele Ha scritto: in alcuni casi la girante della pompa prende poco gioco, al minimo riesce a girare alla velocità corretta ma come alzi il regime inizia a slittare nella sede, te ne accorgi perché le temperature al minimo restano buone ma si alzano all'improvviso se dai una bella accelerata
Cita messaggio
#20
Diversi anni fa' ,col mio MD 2040 mi successe praticamente la stessa cosa,dopo aver provato di tutto e diversi meccanici,abbiamo trovato il problema nelle fascette delle cuffie dello scambiatore,anche se sembravano strette ,non lo erano completanente e quindi parte dell,acqua salata passava nel circuito della dolce facendola fuoriuscire dalla vaschetta.
Piccola ma onesta , prima verso il Grande Sud, poi con calma ,verso il Grande Nord. http://ovni345.blogspot.com/
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo 2003td surriscaldamento - come verificare integrità guarnizione di testa ? Raggio 2 330 17-07-2025, 13:55
Ultimo messaggio: Wally
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 175.154 04-05-2025, 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Targhette motore Volvo MD2020 rebzone 6 1.502 09-03-2024, 12:46
Ultimo messaggio: rebzone
  scarico refrigerante VP MD2020 che non scarica lorenzo.picco 26 4.653 03-12-2022, 16:32
Ultimo messaggio: lorenzo.picco
  Surriscaldamento Volvo Penta 2030 davidddc 16 5.116 29-08-2022, 22:09
Ultimo messaggio: marmar
  Manuale motore volvo penta md2020-c sibusdr 3 3.114 28-08-2021, 16:28
Ultimo messaggio: gfrancs
  d2-40 e surriscaldamento vai0l0 16 3.663 25-08-2021, 22:41
Ultimo messaggio: maurotss
  md2020 volvo perde gasolio alacadabra 12 2.803 21-07-2021, 13:48
Ultimo messaggio: alacadabra
  Zinco piede Volvo Penta S130 originale Volvo vs zinco SVB kavokcinque 3 2.512 22-04-2021, 09:27
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Scambiatore VP MD2020 red 44 11.389 26-10-2020, 17:43
Ultimo messaggio: red

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: