Yanmar 4jh4e riscalda
#1
Ciao a tutti
o da poco acquistato un inbarcazione che ha installato il motore yanmar 4jh4e.
Il motore gira benissimo, è un orologio, ma superati i 1800 giri va in surriscaldamento, avvertendomi con il cicalino di temperatura e la spia rossa posta sul quadro comandi.

Ho gia controloato e sostituito Giarante, circuito acqua salata, termostato che sembra aprirsi regolarmene, ordianto comunque lo cambierò a breve e liquido scambiatore.

Scambiatore controllato e pulito.
unica cosa che non ho ancora smontato è il riser, ho ordinato la guarnizione lo smonterò anche questo a breve.
Il motore ha circa 2000 ore.

Qualcuono di voi ha avuto problemi simili, avete qualche consiglio da darmi.
Grazie per il vostro supporto.
Mario
Cita messaggio
#2
Probabile raiser parzialmente ostruito.
Cita messaggio
#3
Ho lo stesso motore.
Hai controllato se esce abbastanza acqua dallo scarico?
Potrebbe essere semplicemente la presa a mare parzialmente ostruita da vegetazione e da qualche incrostazione di vario tipo, oppure se tutto il resto e' in ordine come dice maurotss il riser ostruito: in entrambi i casi dovresti vedere poca acqua uscire dalla scarico.
Per quanto riguarda lo scambiatore, immagino che tu abbia pulito ogni foro al suo interno con uno scovolino o un filo rigido.
Dopo la pulizia rimangono un po' di incrostazioni all'interno dei fori che si accumulano nei coperchietti dopo qualche minuto che gira il motore (almenocche' tu non le abbia evacuate in altro modo). Se riapri i coperchietti facendo attenzione a non danneggiare le guarnizioni (che sicuramente avrai cambiato e quindi sono nuove) potrai eliminare queste incrostazioni residue. Npon sono certamente quelle che ti creano problemi, ma non mi piace pensare che siano la. Attenzione a montare correttamente la guarnizione lato invertitore (quindi quella di poppavia), che divide il circuito in due parti per mandata e ritorno, probabilmente sai gia' tutto ma non si sa mai.
Per la verifica del termostato immagino che hai misurato la temperatura dell'acqua nella quale lo hai immerso: deve iniziare a muoversi tra i 75°C e gli 80°C ed essere completamente aperto (8 mm) a 90°C, quindi prima che l'acqua bolla. Io ho dovuto cambiare il termostato a circa 1300 ore, e ne ho anche uno di riserva.
Cita messaggio
#4
(14-06-2022, 23:56)Dato Ha scritto: Ho lo stesso motore.
Hai controllato se esce abbastanza acqua dallo scarico?
Potrebbe essere semplicemente la presa a mare parzialmente ostruita da vegetazione e da qualche incrostazione di vario tipo, oppure se tutto il resto e' in ordine come dice maurotss il riser ostruito: in entrambi i casi dovresti vedere poca acqua uscire dalla scarico.
Per quanto riguarda lo scambiatore, immagino che tu abbia pulito ogni foro al suo interno con uno scovolino o un filo rigido.
Dopo la pulizia rimangono un po' di incrostazioni all'interno dei fori che si accumulano nei coperchietti dopo qualche minuto che gira il motore (almenocche' tu non le abbia evacuate in altro modo). Se riapri i coperchietti facendo attenzione a non danneggiare le guarnizioni (che sicuramente avrai cambiato e quindi sono nuove) potrai eliminare queste incrostazioni residue. Npon sono certamente quelle che ti creano problemi, ma non mi piace pensare che siano la. Attenzione a montare correttamente la guarnizione lato invertitore (quindi quella di poppavia), che divide il circuito in due parti per mandata e ritorno, probabilmente sai gia' tutto ma non si sa mai.
Per la verifica del termostato immagino che hai misurato la temperatura dell'acqua nella quale lo hai immerso: deve iniziare a muoversi tra i 75°C e gli 80°C ed essere completamente aperto (8 mm) a 90°C, quindi prima che l'acqua bolla. Io ho dovuto cambiare il termostato a circa 1300 ore, e ne ho anche uno di riserva.

Grazie mille per il supporto.
non ho misurato la temp. di apertura termostato ho visto solo che si apriva, per sicurezza l'ho ordinato e lo cambio, cosi elimino un provabile difetto.
La presa a mare il filtro acqua salata sono puliti. Procedo con lo smontaggio del riser come detto e alla sostitutizone del termostato. Vi aggiorno grazie a tutti per i consigli Mario
Cita messaggio
#5
fai lo stesso test con l'acqua calda con il sensore dell'acqua che non si sia starato per qualunque ragione
Cita messaggio
#6
Un pelino OT: su questo motore qualcuno ha cambiato il riser, sostituendolo con uno inox? Se si, quale la fonte? Io avevo una azienda romagnola (SERMAR) come alternativa ma mi dicono che hanno bisogno del vecchio per le misure e vorrebbe dire stare un mesetto senza motore.....
Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno (Lc 23,34)
Cita messaggio
#7
Hai controllato anche la pompa dell'acqua dolce/liquido raffreddamento? Io ho dovuto sostituirla.
Cita messaggio
#8
Ciao a tutti,
ho sostiutito il termostato, controllato il riser, che era comunque pulito.
Un meccanico mi suggerisce di controllare la temp. del liquido raffreddamente, se non bolle è il sensore.
Ciolli il liquido di raffreddamento gira all'interno del motore e del boiler senza apparenti problemi, non escluso ovviamente nulla,qual'era il tuo problema?

grazie a cora a tutti
Mario

(16-06-2022, 10:40)umeghu Ha scritto: Un pelino OT: su questo motore qualcuno ha cambiato il riser, sostituendolo con uno inox? Se si, quale la fonte? Io avevo una azienda romagnola (SERMAR) come alternativa ma mi dicono che hanno bisogno del vecchio per le misure e vorrebbe dire stare un mesetto senza motore....

Il riser installato sul mio motore è già in acciaio.
Cita messaggio
#9
Ma sei sicuro che scaldi troppo? A parte l’allarme, hai misurato la temperatura?
Cita messaggio
#10
(30-06-2022, 10:40)Mario1970 Ha scritto: Ciao a tutti,
ho sostiutito il termostato, controllato il riser, che era comunque pulito.
Un meccanico mi suggerisce di controllare la temp. del liquido raffreddamente, se non bolle è il sensore.
Ciolli il liquido di raffreddamento gira all'interno del motore e del boiler senza apparenti problemi, non escluso ovviamente nulla,qual'era il tuo problema?

grazie a cora a tutti
Mario


Il riser installato sul mio motore è già in acciaio.


Avevo la pompa acqua dolce guasta.
Cita messaggio
#11
(30-06-2022, 15:41)gutta Ha scritto: Ma sei sicuro che scaldi troppo? A parte l’allarme, hai misurato la temperatura?

Ultima prova che ho fatto procurando un lettore temp. ad infrarossi.

Si l'acqua bolle, ho misurato la temperatura dello scambiatore e sul sensore temperatura posto all'uscita del termostato superva i 95 gradi con cicalino attivo.

Inoltre il livello sulla vaschetta di recuoperi è arrivato quasi al massimo.

Tutto questo superando i 1800 giri minuto.

Ma non so darmi spiegazioni, se no che la guarnizione testata potrebbe essere compormessa.

Mario
Cita messaggio
#12
Ciao Mario,
Quando hai fatto controllare e pulire lo scambiatore hai fatto ispezionare anche il fascio tubero?
Potrebbe essere da valutare una pulizia del circuito prima della sostituzione del liquido.
Cris
Cita messaggio
#13
(03-07-2022, 09:57)Cris3rd Ha scritto: Ciao Mario,
Quando hai fatto controllare e pulire lo scambiatore hai fatto ispezionare anche il fascio tubero?
Potrebbe essere da valutare una pulizia del circuito prima della sostituzione del liquido.
Cris

Non ho fatto questa verifica, farò anche queto, ma ci credo poco possa essere questo il problema. Lo scambiatore ha avuto sempre liquido di raffreddamento mai acqua, non penso ci possano essere intasamenti in tal senso, ma tutto è possibile.

grazie comunque per tutti i suggerimenti.

Ho contatta un cetro autorizzato yanmar per le verifiche del caso, darò la soluzione del problema, spero al più presto.

grazie comunque a tutti per i suggerimenti
Mario
Cita messaggio
#14
Errata corrige: 'fascio tubiero'.
Ultime 2 domande, ti ha mai segnalato surriscaldamento se lo lasci acceso a lungo al minimo?
Hai verificato la presa a mare e la relativa saracinesca?
Comunque rivolgersi all'assistenza yanmar è la cosa migliore.
Cita messaggio
#15
Forse una cosa in più da guardare: non conosco il motore specifico ma può bastare che una vecchia turbina abbia perso qualche pezzo poi andato a incastrarsi davanti ai passaggi dei tubi dello scambiatore, limita il flusso d'acqua e hop scalda.
Quando ho comperato la mia barca dentro al manicotto anteriore dello scambiatore ho tolto non so quanti frammenti di vecchie giranti; non conosco il tuo ma mi sembra un'ipotesi eventualmente plausibile.
bv r
Cita messaggio
#16
(03-07-2022, 19:25)Cris3rd Ha scritto: Errata corrige: 'fascio tubiero'.
Ultime 2 domande, ti ha mai segnalato surriscaldamento se lo lasci acceso a lungo al minimo?
Hai verificato la presa a mare e la relativa saracinesca?
Comunque rivolgersi all'assistenza yanmar è la cosa migliore.

nessun problema al minimo e sotto i 1800 giri, ho trasferito la barca navigando per 23 ore consecurive.

(03-07-2022, 19:39)rob Ha scritto: Forse una cosa in più da guardare: non conosco il motore specifico ma può bastare che una vecchia turbina abbia perso qualche pezzo poi andato a incastrarsi davanti ai passaggi dei tubi dello scambiatore, limita il flusso d'acqua e hop scalda.
Quando ho comperato la mia barca dentro al manicotto anteriore dello scambiatore ho tolto non so quanti frammenti di vecchie giranti; non conosco il tuo ma mi sembra un'ipotesi eventualmente plausibile.
bv r

Questo motore non ha turbina, il ciurcuito di raffreddamento è semplicissimo, è stato controllato totalmente.
Oramai apsetto di finire la stagione, a settembre vedrò con il meccanico cosa fare, comunque vi aggiorno.
Grazie comunque per i suggerimenti
Cita messaggio
#17
Quanto liquido di raffreddamento (paraflow) hai messo e quale (rosa o blu)?
Cita messaggio
#18
Poi dicono di usare opzione CERCA e di non aprire . se nessuno risponde...
Cita messaggio
#19
(13-07-2022, 18:31)Mario1970 Ha scritto: Questo motore non ha turbina, il ciurcuito di raffreddamento è semplicissimo, è stato controllato totalmente.
per chiarezza, con "turbina" intendevo la girante, impeller, ecc, a volte possono rimanere incastrati pezzetti di palette di gomma nei vari componenti che portano l'acqua allo scambiatore, comunque non sembra il caso.
Cita messaggio
#20
(14-06-2022, 16:10)Mario1970 Ha scritto: Scambiatore controllato e pulito.

Chiedo per curiosità. NOn avendo controllato il fascio tubiero, cosa hai pulito dello scambiatore ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manuale yanmar 3gm30 Alfonso69 52 34.807 08-11-2025, 19:35
Ultimo messaggio: dre.ska
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 372 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  Manuale officina Yanmar 4JH4AE Biziotti 3 364 26-09-2025, 11:11
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Yanmar 3gm30f acqua nera dallo scarico deltanorda 10 855 30-07-2025, 17:49
Ultimo messaggio: deltanorda
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 9 906 29-07-2025, 09:35
Ultimo messaggio: deltanorda
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.379 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Reset yanmar 3jh40 Jak 0 446 27-04-2025, 21:59
Ultimo messaggio: Jak
  presa a mare saildrive Yanmar BornFree 8 802 18-04-2025, 18:01
Ultimo messaggio: Markolone
  Buco nel motore Yanmar R30 Vient e Mare 21 1.928 15-04-2025, 17:52
Ultimo messaggio: EC
  escludere Boiler da Yanmar 4JH3E atamat 8 982 11-01-2025, 17:04
Ultimo messaggio: atamat

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: