01-07-2022, 20:31
Dal sito volvopentashop.com la pompa acqua dolce per MD 2020-D e’ 861990.
La pompa 3580363 e’ per l’MD2030
La pompa 3580363 e’ per l’MD2030
|
volvo MD2020 surriscaldamento e rigurgito
|
|
01-07-2022, 20:31
Dal sito volvopentashop.com la pompa acqua dolce per MD 2020-D e’ 861990.
La pompa 3580363 e’ per l’MD2030
02-07-2022, 15:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-07-2022, 17:27 da Giuly.)
(01-07-2022, 20:31)gfrancs Ha scritto: Dal sito volvopentashop.com la pompa acqua dolce per MD 2020-D e’ 861990. grazie dove trovi questo sito? l'ho cercato invano, ma io sono una frana entro in volvo shop, metto il codice motore non va avanti
Nihil operis meminit
02-07-2022, 17:46
Il sito e’ www.volvopentashop.com e comunque del sito inglese ti puoi fidare. Io ho comprato da loro per un amico la pompa acqua dolce per MD2040 ed era perfetta.
02-07-2022, 18:41
(02-07-2022, 17:46)gfrancs Ha scritto: Il sito e’ www.volvopentashop.com e comunque del sito inglese ti puoi fidare. Io ho comprato da loro per un amico la pompa acqua dolce per MD2040 ed era perfetta.si l'ho consultato, anche i prezzi buoni in after market, ma il tempo di consegna mi preoccupa e comunque loro danno il codice che mi hai indicato, mentre il sito di industrie marine mi da il codice 3803970 equivalente al 3580363, pero dalle foto del sito inglese le due pompe sono diverse, ora dovrei smontare la pompa e vederla in diretta, ma dato che dopo ho la barca bloccata dovro rimandare il tutto a settembre visto che la perdita è di qualche goccia, diverso è avere il ricambio in mano e togli e metti, hocomunque mandato una mail al sito inglese per informazioni dato che indicano il motore senza la D finale ( ad esempio la pompa acqua di mare sul modello D è diversa dai modelli A B C) grazie del tuo interessamento
Nihil operis meminit
02-07-2022, 19:01
Io per md2040 l ho comprata su amazon.com. 85 usa spedita a casa
02-07-2022, 19:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-07-2022, 19:43 da gfrancs.)
(02-07-2022, 18:41)Giuly Ha scritto: si l'ho consultato, anche i prezzi buoni in after market, ma il tempo di consegna mi preoccupa e comunque loro danno il codice che mi hai indicato, mentre il sito di industrie marine mi da il codice 3803970 equivalente al 3580363, pero dalle foto del sito inglese le due pompe sono diverse, ora dovrei smontare la pompa e vederla in diretta, ma dato che dopo ho la barca bloccata dovro rimandare il tutto a settembre visto che la perdita è di qualche goccia, diverso è avere il ricambio in mano e togli e metti, hocomunque mandato una mail al sito inglese per informazioni dato che indicano il motore senza la D finale ( ad esempio la pompa acqua di mare sul modello D è diversa dai modelli A B C) Il sito che ti ho comunicato e’ ufficiale volvo. Se dice che per MD2020D la pompa e’ 861990 non ci sono dubbi
17-07-2022, 17:23
Breve aggiornamento del mio caso casino (quello iniziale del 3D) e non questo raccontato in seconda battuta da Giuly.
Dove varie vicissitudini personali e tecniche sono arrivato alla conclusione che l'unica condizione che non fa scattare l'allarme temperatura è far andare il motore senza termostato. Oggi ho fatto un lungo giro a giri superiori al mio standard senza riscontrare alcuna anomalia. Certo non mi sento sicuro ad andare in giro in questa condizione ma almeno posso fare brevi usciti giornaliere (in fondo sono un velista convinto). Giusto per ricordare la situazione girante ok, termostato nuovo, scambiatore revisionato, riser inox ok, marmitta ok, saildrive ok, testata rettificata e di conseguenza guarnizione nuova, cinghia nuova, elica pulita, carena sporca, flusso acqua di mare regolare, boiler momentaneamente eliminato . Scambiatore e fascio tubiero lindo e pinto e verificato da professionista a pressione. Ricordo infine che il MD2020 ha un termostato "nascosto" tra scambiatore e testata che è un idillio montare e smontare in estate senza invocare santi A questo punto quale potrebbe essere il problema che l'assenza del termostato riesce a mascherare? Buona domenica
18-07-2022, 13:17
Quindi riassumendo continua a suonare il cicalino se non elimini il termostato ma non hai più rigurgiti del liquido di raffreddamento?
18-07-2022, 13:46
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-07-2022, 13:49 da BornFree.)
Purtroppo,
cicalino allarme e rigurgito vanno insieme. Senza termostato niente allarme e niente rigurgito ma evidentemente il problema è sempre li' latente (18-07-2022, 13:17)scud Ha scritto: Quindi riassumendo continua a suonare il cicalino se non elimini il termostato ma non hai più rigurgiti del liquido di raffreddamento?
18-07-2022, 14:41
Cerco di capire
far andare il motore senza termostato significa che fisicamente lo smonti? Se é così incanali il liquido di raffreddamento allo scambiatore come se il motore avesse raggiunto la sua temperatura 75°C/87°C, mentre se ci fosse il termostato chiuderebbe il canale, bypassando lo scambiatore, mandando l'acqua direttamente al blocco. A questo punto si potrebbe ipotizzare una ostruzione da qualche parte nel canale di bypass tale per cui la temperatura sale molto rapidamente e prima che il termostato apra ti fa suonare il cicalino e bollire il refrigerante. Ma immagino il meccanico abbia verificato sia il funzionamento del termostato che la presenza di eventuali occlusioni.
18-07-2022, 15:02
Sede del termostato deformata
18-07-2022, 17:02
18-07-2022, 17:19
Quel mozzicone corroso in primo piano che é quasi completamente ostruito. In foto vedi i tre canali per i cilindri, ed il termostato sulla stessa linea (guarnizione rossa) e poi muovendo verso l'osservatore c'é un imbocco occluso con un residuo verdastro in primo piano.
18-07-2022, 22:06
Ok grazie scud,
da quel portagomma la pompa preleva antigelo dallo scambiatore per mandarla in circolo. Grazie
19-07-2022, 10:40
Hai verificato se nel monoblocco del motore circola il liquido refrigerante scaricandolo dall'apposito tappo?
20-07-2022, 08:50
Il ricircolo c'è altrimenti non ci vorrebbe cosi' tanto prima di far scattare l'allarme.
Al limite possiamo ipotizzare un flusso insufficiente ma di certo non puo' essere diagnosticato aprendo il tappo di drenaggio (19-07-2022, 10:40)velaciak Ha scritto: Hai verificato se nel monoblocco del motore circola il liquido refrigerante scaricandolo dall'apposito tappo?
20-07-2022, 11:06
(20-07-2022, 08:50)BornFree Ha scritto: Il ricircolo c'è altrimenti non ci vorrebbe cosi' tanto prima di far scattare l'allarme. Concordo che il test del tappo/rubinettino di scarico sia poco esaustivo. Facci sapere in merito all'esito delle tue verifiche che questo é un bel rompicapo. Escludendo tutto quanto sinora verificato il buon OCCAM vorrebbe che effettivamente la conclusione sia "flusso insufficiente" ma dovuto a occlusione parziale di qualche tubo/passaggio o alla pompa? Quest'ultima hai detto che é stata verificata assieme al tensionamento della cinghia vero?
20-07-2022, 12:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-07-2022, 12:27 da BornFree.)
Scud,
La pompa di circolazione (che è come questa in foto) è stata smontata e le parti sono risultate integre ma non è stato fatto un test a banco per mancanza di dati di riferimento. D'altro canto è un componente tecnologicamente elementare dove se tutto è integro deve funzionare. La cinghia di trascinamento è nuova e tensionata e non da segnali che fanno pensare ad uno slittamento. [hide] BornFree (20-07-2022, 11:06)scud Ha scritto: Concordo che il test del tappo/rubinettino di scarico sia poco esaustivo.
30-07-2022, 12:58
Aggiornamento:
Il problema è sempre lì ed ormai le vacanze in barca sono saltate. Non ho fatto altro perché i meccanici interpellati vogliono sbarcare il motore senza alcuna verifica cosa che mi fa girare parecchio le.... scatole. Secondo voi è possibile che la pompa dell' acqua "paraflu" sia usurata e poco efficiente nonostante dallo smontaggio e controllo visivo sia risultato tutto in regola? Grazie BornFree |
|
« Precedente | Successivo »
|