Cutter o Sloop???
#41
Ciao a tutti, buon Natale,
Smiley5Smiley5, quando avrete deciso, fatemi sapere che barca ho io e cosa devo far scrivere sull'atto di successione
Cita messaggio
#42
Il Moana 39 è uno sloop, ha la trinchetta armata sullo strallo di trinchetto, chiudi il genoa apri la trinchetta rimane sempre sloop.
L'attrezzatura è stata progettata da chi ha navigato, attacchi con perni passanti, piastre, perni.
Cita messaggio
#43
NO.
(certo non bisognerebbe rispondere alle provocazioni ma neanche lasciar passare un concetto sbagliato). Oppure a Bullo hanno hackerato le credenziali.

L'armo, trascurando la forma dello scafo che sarebbe un altro discorso, inteso come insieme dell'attrezzatura e delle manovre DORMIENTI del Moana 39 é A CUTTER.

Secondo il tuo pensiero quando mandi, in acrobazia, il prodiere in testa d'albero l'armo è a circo?
Cita messaggio
#44
Da un punto di vista strettamente ingegneristico, se qualcuno applica una forza perpendicolare in un qualsiasi punto di un albero caricato di punta, deve equilibrarla in quel punto con una forza uguale e contraria, altrimenti l'esame di scienza delle costruzioni non lo passa.
Quindi, indipendentemente da quello che ha fatto o no Sciarrelli, le volanti ci vanno.
Poi, si possono fare mille speculazioni di lana caprina sul momento di inerzia dell'albero comparato all'entita' della sollecitazione normale all'albero introdotta dallo strallo di trinchetta, ecc. ecc. ma sono appunto solo discorsi di lana caprina per giustificare un risparmio economico ottenibile e niente piu'. Le volanti ci vanno e l'albero va equilibrato, semplicemente perche' non sai mai a che valori puo' arrivare quella sollecitazione in condizioni difficili (es. un'ondata sulla trinca che, al contrario dello yankee, e' bassa).
Cita messaggio
#45
(25-12-2022, 22:41)giorgio8596 Ha scritto: Da un punto di vista strettamente ingegneristico, se qualcuno applica una forza perpendicolare in un qualsiasi punto di un albero caricato di punta, deve equilibrarla in quel punto con una forza uguale e contraria, altrimenti l'esame di scienza delle costruzioni non lo passa.
Quindi, indipendentemente da quello che ha fatto o no Sciarrelli, le volanti ci vanno.
Poi, si possono fare mille speculazioni di lana caprina sul momento di inerzia dell'albero comparato all'entita' della sollecitazione normale all'albero introdotta dallo strallo di trinchetta, ecc. ecc. ma sono appunto solo discorsi di lana caprina per giustificare un risparmio economico ottenibile e niente piu'. Le volanti ci vanno e l'albero va equilibrato, semplicemente perche' non sai mai a che valori puo' arrivare quella sollecitazione in condizioni difficili (es. un'ondata sulla trinca che, al contrario dello yankee, e' bassa).

Da un punto di vista strettamente ingegneristico, nessuna manovra fissa genera forze perpendicolari sugli alberi delle barche.
Se vuole passare qualche esamino, è meglio che distingua tra "forze" e "componenti" ...

Ed a proposito delle "uguali e contrarie", pure lì non ci siamo, perché per essere "contrarie" vorrei capire a che parte del cielo vorrebbe attaccarsi, e come.

(Il mondo è pieno di strutture controventate con nodi di applicazione degli elementi di stabilizzazione che non coincidono puntualmente con gli sforzi per i quali sono installati, ma Piccoletto sfruttando la rigidità e robustezza delle porzioni di trave cui sono collegate).

Poi, con calma, ci spiega chi "equilibra" il belin di un armo a 7/8 o, peggio, 3/4.

Per concludere, prima di fare le pulci a Sciarrelli, io ci penserei meglio (peccare di ὕβρις è un attimo ...).
Cita messaggio
#46
(25-12-2022, 22:41)giorgio8596 Ha scritto: Da un punto di vista strettamente ingegneristico, se qualcuno applica una forza perpendicolare in un qualsiasi punto di un albero caricato di punta, deve equilibrarla in quel punto con una forza uguale e contraria, altrimenti l'esame di scienza delle costruzioni non lo passa.
Quindi, indipendentemente da quello che ha fatto o no Sciarrelli, le volanti ci vanno.
Poi, si possono fare mille speculazioni di lana caprina sul momento di inerzia dell'albero comparato all'entita' della sollecitazione normale all'albero introdotta dallo strallo di trinchetta, ecc. ecc. ma sono appunto solo discorsi di lana caprina per giustificare un risparmio economico ottenibile e niente piu'. Le volanti ci vanno e l'albero va equilibrato, semplicemente perche' non sai mai a che valori puo' arrivare quella sollecitazione in condizioni difficili (es. un'ondata sulla trinca che, al contrario dello yankee, e' bassa).

il nostro ex cutter d'epoca è un cutter nato come cutter e vive come un cutter (nel senso che è stato sempre così da progetto, non vi è stato aggiunto uno strallo di trinchetto postumo), l'albero è al suo posto da 87 anni e non ha alcuna volante. Tuttavia ha un pennaccino che messo in forza dalle D1 poppiere sopperisce al bisogno di volanti, ho messo il link della barca a pagina 2 però di fondo hai ragione, qualcosa ci deve essere, in ogni caso. Volanti? Pennaccino? L’una o l’altra a seconda della complessità del progetto e delle forze in gioco, ma ovviamente qualcosa ci vuole.
Cita messaggio
#47

(25-12-2022, 20:56)osef Ha scritto: NO.
(certo non bisognerebbe rispondere alle provocazioni ma neanche lasciar passare un concetto sbagliato). Oppure a Bullo hanno hackerato le credenziali.

L'armo, trascurando la forma dello scafo che sarebbe un altro discorso, inteso come insieme dell'attrezzatura e delle manovre DORMIENTI del Moana 39 é A CUTTER.

Secondo il tuo pensiero quando mandi, in acrobazia, il prodiere in testa d'albero l'armo è a circo?


E niente non ci si può fare..
Cita messaggio
#48
(26-12-2022, 11:24)Lupo Grigio Ha scritto: Da un punto di vista strettamente ingegneristico, nessuna manovra fissa genera forze perpendicolari sugli alberi delle barche.
Se vuole passare qualche esamino, è meglio che distingua tra "forze" e "componenti" ...

Ed a proposito delle "uguali e contrarie", pure lì non ci siamo, perché per essere "contrarie" vorrei capire a che parte del cielo vorrebbe attaccarsi, e come.

(Il mondo è pieno di strutture controventate con nodi di applicazione degli elementi di stabilizzazione che non coincidono puntualmente con gli sforzi per i quali sono installati, ma Piccoletto sfruttando la rigidità e robustezza delle porzioni di trave cui sono collegate).

Poi, con calma, ci spiega chi "equilibra" il belin di un armo a 7/8 o, peggio, 3/4.

Per concludere, prima di fare le pulci a Sciarrelli, io ci penserei meglio (peccare di ὕβρις è un attimo ...).

Esatto, tutto e solo lana caprina e niente di piu'.
Cita messaggio
#49
Quando uno è in testa all'albero è a RIVA.
Certo che colpa ho se non vedete le volanti se date del campagnolo a Sciarelli, io non me lo permetto.
Cita messaggio
#50
Ciao Bullo,
no, non ho affatto dato del campagnolo a Sciarrelli, ci mancherebbe, pero' posso non essere d'accordo su certe scelte, sue come di qualsiasi altro.
Le barche di Sciarrelli sono belle? bellissime!
Comprerei una barca di Sciarrelli? Ti diro', stavo comprandone una, una goletta di 15 mt in acciaio di un amico finita all'asta, che non voleva nessuno. Alla fine aveva talmente tanti difetti di progettazione e costruzione, che ho lasciato perdere. Purtroppo le barche non sono solo il nome del progettista, c'e' di mezzo anche chi l'ha costruita e cos'ha chiesto chi l'ha fatta costruire. Come dici tu, la vela e' un'oppiniooone.
E poi, comunque, e' anche vero che non sono tutte uguali.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Trasformazione da sloop a slutter santicuti 46 8.898 09-12-2022, 13:45
Ultimo messaggio: santicuti
  Carbonera su uno sloop brubix 8 2.673 20-10-2021, 08:52
Ultimo messaggio: fontma
  Armo a cutter e utilizzo di più vele TeoV 10 4.435 12-02-2016, 01:05
Ultimo messaggio: albert
  VESTIRE UN CUTTER - Giochi di Vele gian54 29 7.549 22-02-2014, 17:05
Ultimo messaggio: einstein
  rollafiocchi gemelli su barca da 9 m (no cutter) Lysithea 8 3.126 15-02-2014, 06:38
Ultimo messaggio: oudeis
  Cutter con gennaker e trinchetta. Frappettini 8 3.312 23-12-2013, 21:42
Ultimo messaggio: sailyard
  A proposito di armo a cutter einstein 14 10.140 12-09-2012, 01:29
Ultimo messaggio: Casper
  Aiuto per rigging DP14 (versione sloop) gasista 6 3.809 16-02-2012, 01:00
Ultimo messaggio: brizio
  da sloop a cutter wind e sea 39 15.402 26-08-2010, 22:14
Ultimo messaggio: LiberaMente

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)