Messaggi: 241
Discussioni: 38
Registrato: Jan 2008
Da tempo volevo installare il radar sul mio First 36.7, mi capita un' occasione molto conveniente e lo prendo! Si tratta del raymarine quantum q24c. Ma è enorme! Forse sono stato troppo precipitoso, ma secondo voi è adatto ad una barca come la mia? L'avevo preso perché consuma pochissimo e pesa circa 5kg, ma ho paura che installandolo nella parte anteriore dell'albero faccia interferenza col genoa. Ho fatto una scemenza a prenderlo? Avete qualche consiglio? Rivenderlo?
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Ora non ho idea del diametro dell'antenna, peró se lo monti sopra ad una crocetta sul fianco dell'albero, già lo nascondi un pó di piú.
Messaggi: 2.651
Discussioni: 6
Registrato: Dec 2017
Messaggi: 16.370
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Più grande è l'antenna " scanner" e meglio funziona, si vede, sul radar.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
24-02-2023, 10:36
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-02-2023, 10:37 da albert.)
(23-02-2023, 23:25)tandu Ha scritto: Da tempo volevo installare il radar sul mio First 36.7, mi capita un' occasione molto conveniente e lo prendo! Si tratta del raymarine quantum q24c. Ma è enorme! Forse sono stato troppo precipitoso, ma secondo voi è adatto ad una barca come la mia? L'avevo preso perché consuma pochissimo e pesa circa 5kg, ma ho paura che installandolo nella parte anteriore dell'albero faccia interferenza col genoa. Ho fatto una scemenza a prenderlo? Avete qualche consiglio? Rivenderlo?
Sull'estetica non mi pronuncio.
Comunque col genoa non ci sono grossi problemi, basta mettere un rinforzo sulla vela in corrispondenza di dove struscia.
Qualche problema i radar che sporgono verso prua ce l'hanno con gli autoviranti che perdono l'"auto"  e non passano senza lascare la scotta, e con i fiocchi (o i genoa semiavvolti) se non si sta attenti a far passare la balumina e a cazzare la scotta solo dopo che è passata.
Messaggi: 241
Discussioni: 38
Registrato: Jan 2008
Si esteticamente il radar sull'albero è un pugno in un occhio! Quindi al limite faccio fare un rinforzo al genoa. Comunque è 18 pollici, già a me era sembrato grande poi ieri l'ho dato all'aiutante rigger che era molto dubbioso sulla dimensione e i problemi di interferenza con il genoa, quindi mi ha fatto venire ancora più dubbi!
Messaggi: 2.651
Discussioni: 6
Registrato: Dec 2017
24-02-2023, 12:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-02-2023, 12:40 da ....)
Guarda ... da lontano ... non si vede piu' di tanto e non disdice.
Confermo che il mio genoa (130% quindi ci tocca eccome) ha il rinforzo in corrispondenza.
Nelle virate ... struscia ma passa bene.
Peggio nelle strambate che a volte (se non c'e' aria specialmente) rischia di fermarsi li' ... (ma basta poco eh ... l'unica cosa e' che devi andare a prua con poca aria per farlo passare).
L'ultima regatina (veleggiatina della bocciofila VG-FdM-VG) ... avro' fatto 100 strambate e con poca aria (da solo) mi toccava sempre saltare come un grillo a prua ...
BV
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
A mio avviso, se si pensa di mettere un radar è perché si pensa che sia utile e si prevede di usarlo, se è il caso ogni considerazione estetica per me è totalmente irrilevante, è uno degli strumenti più utili che ci siano.
Se invece è metterlo per metterlo poi lo si accende una volta ogni morte di papa, allora vale ogni altro tipo di considerazione. Ho difficoltà a vederne l'influenza sull'estetica però oh, la bellezza è nell'occhio di chi guarda
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Messo laterale sopra la crocetta bassa? Ne vedo parecchi così.
Messaggi: 190
Discussioni: 16
Registrato: Aug 2016
mettilo su palo a poppa e l'estetica ci guadagna senza contare che nell'eventualità puoi utilizzare il palo per altri allestimenti
Messaggi: 16.370
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Meglio stia alto le radiazioni fanno male, sopratutto ai testicoli.
Messaggi: 241
Discussioni: 38
Registrato: Jan 2008
Alla fine lo metterò alto come del resto è consigliato per vari motivi, poi vedo se è il caso di far fare un rinforzo al genoa. Grazie mille!
Messaggi: 1.110
Discussioni: 66
Registrato: Oct 2008
Credo che le radiazioni di un Quantum facciano male ai testicoli mille volte meno di una compagna/ moglie rompi …… . E ho detto tutto.
Viva il radar 3G o 4G a basse emissioni!
Messaggi: 16.370
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Ho riportato le parole dei tecnici che venivano a bordo ad aggiustare e regolare i radar.
Ricordo quei vecchi che non si potevano spegnere in approdo, con valvole ci volevano 20' minuti di riscaldamento perchè funzionmassero.
Gli ultimi solo 2' minuti e una volta in approdo si spengono in stand by.
Quei radarini per il diporto non danno una bella immagine sono buoni in mare per rilevare una nave non certo in laguna dove si usano scale grandi e serve per vedere le briccole e piccole barche.
Faccio un esempio per vedere bene i pali devi usare una scala di 250 m. un'attimo più piccola 500 m. segna i pali come fossero una riga.
Forse ora saranno migliorati ma i tecnici mi spiegavano che dipende dallo scanner l'antenna che deve essere grande.
Il radar serve con la nebbia! Quante volte avete trovate nebbia in mare?
Nebbia in meteo è considerata quando si vede meno di un chilometro, di più foschia fino a 6 km.
La nebbia la trovi coste romagna alto adriatico fino a Grado, trabocca dalla pianura in mare.
L' ho vista anche in Dalmazia in estate.
Ricordo qualcuno diceva che c'è anche nel canale Sicilia molto spesso.
Spesso ho sentito parlare di nebbia quando c'era una visibilità 3/4 miglia, Tirrenici.
Messaggi: 2.977
Discussioni: 82
Registrato: Sep 2013
A proposito di nebbia in laguna...
ricordo che la notte d'inverno c'era sempre foschia abbastanza densa da rompere i maroni che però raramente diventava nebbia e che spesso bastava mettere la prua fuori da Punta Sabbioni o Malamocco per ritrovare un'ottima visibilità.
Per contare le briccole anche usavamo un RADAR metrico, era un ottimo Kelvin Hughes e in caso di nebbia usavamo anche noi le scale 250-500-1000m però noi le briccole le vedevamo abbastanza bene in tutte le scale... quasi sicuramente perchè l'antenna era posizionata molto più in alto rispetto a quelle dei classici vaporetti.
Messaggi: 16.370
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Parlavo di piccole barche come aveva il figlio con scanner dentro al bussolotto, i vaporetti hanno radar perfetti e ne sono tutti muniti, così anche i motoscafi, tutti con antenna alzabile
dalla tuga, devono passare sotto ai ponti.
Sono fluviali, hanno un buon contrasto e si vede di giorno senza oscuratore a meno che l'antenna non nsia pitturata, è successo anche quello.
Messaggi: 1.091
Discussioni: 26
Registrato: May 2015
Se lo metti laterale non impiccia il genoa, poi lo devi saper usare e usarlo, altrimenti é una spesa inutile, sulla mia l ho smontato, non lo usavo piu', lo usavo soprattutto per gli approdi e avere il punto nave preciso, oramai con la cartografia che ti posiziona al centimetro questa funzione é in disuso e per le collisioni uso l ais.
Il Radar é uno strumento complesso, ha diverse regolazioni e anche lui é condizionato dallo stato del mare, con onde formate se non é ben alto e di bolina, quando sei ben sbandato, l utilizzazione é molto ridotta per le barche da diporto
Messaggi: 2.977
Discussioni: 82
Registrato: Sep 2013
Che dire... 
spero che non accada mai, ma se "per le collisioni" usi l'AIS c'è il ragionevole rischio che prima o poi una la farai.
Messaggi: 241
Discussioni: 38
Registrato: Jan 2008
Ogni tanto in notturna, con la barca di mio suocero, il radar mi dava sicurezza e soprattutto da sicurezza a mia moglie che si ricorda delle traversate notturne con la schermata del radar in pozzetto. Per me sembra utile specialmente nelle navigazioni notturne. Poi non so, come detto o poca esperienza e comunque è stata una richiesta esplicita della moglie ...
|