Rispondi 
Configurazione Victron BMV-712 smart
Autore Messaggio
giorgio8596 Offline
Amico del forum

Messaggi: 305
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #21
RE: Configurazione Victron BMV-172 smart
Dunque, per avere uno schema chiaro, dovresti scaricarti il manuale del 712, dove puoi trovare lo schemino di collegamento molto chiaro, che il tuo installatore dovrebbe avere almeno guardato, ma evidentemente...In pratica, se il tuo cavo verde è lungo a sufficienza, lo puoi staccare dalla Varta (Batteria motore) e collegare alla Fiamm (banco servizi). Poi ti serve un nuovo cavo per eseguire il collegamento tra il polo load dello shunt (polo a dx) e il polo (-) della Varta, questo affinché la corrente di ritorno dell’ avviamento non passi attraverso lo shunt, ma se ne ritorni direttamente alla propria batteria (Varta). A questo punto i ritorni (negativi) sono a posto e il tuo shunt misurerà solo le correnti erogate dalle batterie sevizi. A questo punto ti avanza il cavo azzurro negativo, che puoi usare per il collegamento descritto sopra. Se ho capito bene, non hai altri negativi, che ti tornano in batteria, giusto?
15-03-2023 15:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rebzone Offline
Amico del forum

Messaggi: 328
Registrato: Dec 2014 Online
Messaggio: #22
RE: Configurazione Victron BMV-172 smart
Chiedo venia per l'immensa ignoranza e incapacità di comprendere una cosa che sembrerebbe tanto banale...provo a schematizzare il tutto per cercare di capire dove sbaglio a interpretare, prima di arrendermi e tornare dall'installatore (o da altro, a questo punto). Allora, dal manuale, lo schema di collegamento dovrebbe essere il seguente:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Oriento il disegno in modo da rispecchiare la foto che ho inserito in qualche post qui sopra (lo shunt, per come l'ho installato, rispecchia la posizione di questo schema "ruotato/specchiato"):
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ora riporto la schematizzazione del collegamento attuale, desumibile sempre dalla stessa foto inserita qualche post qui sopra:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
a questo punto (scusate se ripropongo esattamente lo stesso quesito a cui @... ha dato parere negativo), i collegamenti non dovrebbero essere i seguenti?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Se guardo questo schema e quello della Victron ribaltato, non riesco a vedere differenze...cosa mi sto perdendo?

P.S. Le indicazioni "collegamento negativo batteria" e "collegamento negativo del carico" sono da descrizione del manuale e sono rispettivamente il collegamento sinistro e destro dello shunt.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-03-2023 18:21 da rebzone.)
15-03-2023 18:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
... Offline
Senior utente

Messaggi: 2.666
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #23
RE: Configurazione Victron BMV-172 smart
Nono per me cosi' va bene (vedi che non riesco a spiegarmi ). Cos'e' che non ti torna ? Per me e' identico al Victron (o no ?!? a me parrebbe di si anche se rovesciato/specchiato lo capisco male assai ahahaha . Meno male che hai messo anche il diritto !). Non e' bello che la barra negativi COMMON sia un unico punto sullo SHUNT (come giustamente diceva @giorgio8592 che i colelagmenti di piu' cose sugli stessi bulloni andrebbero evitati) ma per me funziona. Per migliorare , metterai poi una bella barra negativi dove anche lo SHUNT sara' collegato con il suo cavo di 15-20 cm (con almeno 3 bulloni : uno x lo shunt come detto, uno x la BM cavo verdone, uno per il quadro servizi, e altri se credi tipo le masse di bordo ? il salpa ? boh non so com'e' fatto tuo impianto ). Il salpa + (positivo che adesso e' di color nero mi pare tu abbia detto) va bene sulla BM (o meglio su un'altra barra dei positivi BM + salpa + cavettino rosso). Il positivo del CB e del quadro LOAD vanno su una barra dei POSITIVI BS o sul rotary switch BS che hai attualmente per la decisione dei BS 1 e 2 (il bullone del BOTH). Prova e facci sapere (altri che dicono ?)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-03-2023 18:33 da ....)
15-03-2023 18:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giorgio8596 Offline
Amico del forum

Messaggi: 305
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #24
RE: Configurazione Victron BMV-172 smart
Va bene, va bene, procedi, primo step a posto
15-03-2023 18:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rebzone Offline
Amico del forum

Messaggi: 328
Registrato: Dec 2014 Online
Messaggio: #25
RE: Configurazione Victron BMV-172 smart
Grazie mille Smile vi aggiorno appena modificati i collegamenti.
15-03-2023 19:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gabriele Offline
Senior utente

Messaggi: 1.173
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #26
RE: Configurazione Victron BMV-172 smart
Concordo, se segui l'ultimo schema svolterai. Te lo rimando con qualche chiarimento in più (vd. sotto). Occhio a non invertire i fili sottili con il pin a ghiera: qui vanno da sinistra a destra come nella tua foto.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-03-2023 11:01 da Gabriele.)
16-03-2023 10:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tommy62 Offline
Amico del forum

Messaggi: 650
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #27
RE: Configurazione Victron BMV-172 smart
riapro questa discussione per chiedere come ti stia trovando con il Victron? vorrei installare un battery monitor e sono indeciso tra quello della Nasa Marine e quello Victron, che sarà anche tecnologicamennte più avanzato, ma mi sembra un po' troppo complicato da gestire (almeno per le mie conoscenza di elettricità/elettronica). Sulla mia barca ho una batteria motore da 100a/h e una agm da 100 a/h per i servizi con selettore 0/1/2/both
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-06-2023 18:11 da tommy62.)
20-06-2023 18:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
... Offline
Senior utente

Messaggi: 2.666
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #28
RE: Configurazione Victron BMV-172 smart
Io non ho il Victron 712 (ho un ottimo Merlin) e mi trovo bene lo stesso ma se potessi (bastano 200 urini) cambierei. Vai con il Victron te lo ritrovi per quando metterai qualcos'altro (sia mai) di Victron . Quando provi le configurazioni via telefonino tutto il resto ti sembra antiquato ! Anche solo il regolatore solare o un DC-DC o ... imho eh !
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-06-2023 18:23 da ....)
20-06-2023 18:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 15.024
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #29
RE: Configurazione Victron BMV-172 smart
Un battery monitor per una batteria da 100Ah... lascerei perdere Smile
20-06-2023 18:25
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
... Offline
Senior utente

Messaggi: 2.666
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #30
RE: Configurazione Victron BMV-172 smart
Perché? A maggior ragione Quando avevo un’unica batteria da ben 50 Ah son stato molto tentato di metterlo un monitor (ovviamente x una sola [il 712 è per due batterie con un solo shunt monitorabile] e a quei tempi non c’era il Victron e neanche il Bluetooth). In compenso ho imparato ad usare bene il voltmetro (percepivo anche le minime variazioni) ! Così vede bene tutto (entrambe sott’occhio) o no ? Piuttosto col selettore ha un po’ di manualità da fare a meno che non lo installi fisso su BS (solo su quella ma boh)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-06-2023 20:38 da ....)
20-06-2023 18:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 15.024
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #31
RE: Configurazione Victron BMV-172 smart
(20-06-2023 18:58)... Ha scritto:  Perché?!?
perché no, o perché sì...?
20-06-2023 21:41
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
... Offline
Senior utente

Messaggi: 2.666
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #32
RE: Configurazione Victron BMV-172 smart
Perché no !? Nel senso che (direi) : anche con una batteria da soli 100 Ah può aver senso tenere un monitor. E’ vero che monitori meno energia ma tutto è relativo e magari anche solo quei 20 Ah di possibile scarica li devi centellinare e gestire.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-06-2023 21:45 da ....)
20-06-2023 21:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.897
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #33
RE: Configurazione Victron BMV-172 smart
Mi chiedo perché il 712 è non lo SmartShunt? Il video del 712 è molto piccolo e risparmi una cinquantina di eurini. A mio modesto parere conoscere la SOC (State Of Charge) di una batteria vale la pena qualsiasi sia la sua capacità.

Se pensate che un professionista sia caro è perché non avete idea di quanto vi costerà alla fine un dilettante
21-06-2023 08:04
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rebzone Offline
Amico del forum

Messaggi: 328
Registrato: Dec 2014 Online
Messaggio: #34
RE: Configurazione Victron BMV-172 smart
Mah, allora non ho più dato seguito alla discussione in quanto non ci capisco poi molto :/ In effetti, quando ho provato a fare le modifiche di cui alle immagini postate, non ho ottenuto risultati, anzi, sembrava che i valori fossero ancora più "strani". Così ho rimesso a posto e, magicamente, i valori a quel punto risultarono verosimili (nel senso che le batterie servizi davano le letture corrette e la secondaria mi misurava la tensione con valori verosimili). Nell'ipotesi pertanto in cui sia effettivamente configurato/collegato correttamente, non posso che dirne bene: è vero che dal monitor non vedi molto, ma almeno non devi avere sempre il telefono in mano come per uno smart shunt, quindi per me i 50€ in più sono giustificati. In sostanza, ci passi davanti, butti l'occhio, e vedi che hai ancora il 90% di carica, o che stai consumando tot con le utenze attualmente attive. Poi, quando apri l'app sul cellulare, beh, lì sì che è un altro mondo, nel senso che hai tutti i parametri sott'occhio (ma questo lo avresti anche con lo smart shunt). Personalmente lo consiglierei senza ombra di dubbio. In passato ho avuto (su un'altra barca) anche un NASA BM-2 e, seppur facesse il suo, non lo ritengo paragonabile a questo, anche solo per una questione di settaggi iniziali (senza contare che comunque non c'è l'app). Ad ogni modo, per il mio caso specifico, il prossimo inverno farò un intervento sostanziale sull'impianto elettrico e finalmente avrò anche la certezza che sia tutto collegato come si deve Smile
21-06-2023 09:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jacques-2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.845
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #35
RE: Configurazione Victron BMV-172 smart
Sono incappato anche io nell'errato collegamento dello shunt (fatto da chi me lo ha montato). I negativi della BMotore e delle BServizi andavano ad una barra comune, e da questa entravano nello shunt. Mi sono accorto del problema misurando un'utenza sul positivo con un amperometro e confrontando con quanto mostrato dal BMV712, c'erano differenze importanti. Anche grazie ad ..., che mi ha messo in avviso, ho reperito le istruzioni di installazione e, confermato l'errore, ho fatto sistemare i negativi: adesso, correttamente, il negativo del BServizi (da solo) entra nello shunt, e a valle di questo va alla barra comune, cui è collegato il negativo della BMotore. In sintesi, nello shunt deve entrare SOLO il negativo dela banco che misuri. Sistemato questo, l'aggeggio funziona molto bene ed è molto utile, l'utilizzo è banale, basta guardare. Unica avvertenza, non dare troppo peso alla % di carica e al tempo residuo, è roba calcolata con algoritmo, poco affidabile, un pò come l'autonomia residua di carburante sulle auto. I valori veramente utili sono il voltaggio della BS (se non litio, per la quale non direbbe niente), gli Ampere consumati dall'ultimo resettaggio (automatico quando si carica completamente da banchina), e il consumo istantaneo di determinate utenze.
21-06-2023 10:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.474
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #36
RE: Configurazione Victron BMV-172 smart
Se il consumo lo consideri affidabile allora lo è anche la SOC (percentuale), visto che è la semplice divisione del consumo per la capacità nominale. Sulla previsione di durata invece sono d'accordo- viene calcolata in base al consumo istantaneo invece del consumo medio, quindi è sostanzialmente inutile.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
21-06-2023 16:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
... Offline
Senior utente

Messaggi: 2.666
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #37
RE: Configurazione Victron BMV-172 smart
Non per far discussioni ne’ altro … solo x chiarire mio pensiero : lo considero inaffidabile in quanto, nel tempo, diminuisce SOH e quindi mi baso solo ed esclusivamente sul consumo che è unico dato assoluto ed inequivocabile. Se andassi a correggere capacità effettiva del banco (che la sa iddio) invece di lasciare impostato sul monitor quella teorica di gioventù (mai provata da nessuno ed uno dei più grandi inganni nelle vendite del pb) allora e solo allora potrebbe essere affidabile
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-06-2023 17:54 da ....)
21-06-2023 17:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.474
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #38
RE: Configurazione Victron BMV-172 smart
Punto giusto. Io sono viziato dal litio che rende tutto molto predicibile.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
21-06-2023 19:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Resolution Offline
Amico del forum

Messaggi: 588
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #39
RE: Configurazione Victron BMV-172 smart
Qualcuno mi ha detto che il Nasa basa molto sulla tensione la sua misurazione e quindi non è affidabile con le Litio per le quali funziona meglio il Victron. Se le batterie son vecchie pb può bastare il Nasa, ma se avete il progetto di aggiornare l'impianto...

Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
21-06-2023 21:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gioviy Offline
Amico del forum

Messaggi: 278
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #40
Montaggio monitor Victron 712
qualcuno puo’ darmi conferma se e’ corretto montare lo shunt nella posizione indicata nella freccia rossa dello schema? posso poi prendere il positivo a valle dello staccabatterie per non lasciare sempre alimentato lo strumento?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-03-2024 23:23 da Gioviy.)
18-03-2024 23:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Batterie Victron (piombo) innovative ... 21 3.117 16-04-2025 08:02
Ultimo messaggio: Najapico
  Caricabatterie Victron dubbi e perplessità acquafredda 5 440 13-01-2025 19:59
Ultimo messaggio: acquafredda
  collegare un Victron Cerbo GX agli strumenti NMEA 2000 pepe1395 4 673 27-11-2024 19:06
Ultimo messaggio: marcot
  Reg solare Victron Smart Solar: schermata cronologia. kavokcinque 15 1.529 14-11-2024 20:28
Ultimo messaggio: kitegorico
  Interferenze fra Victron Orion XS e VHF maema 4 571 23-10-2024 09:28
Ultimo messaggio: gfrancs
  Victron Orion-Tr Smart DC-DC Charger Isolated or not? Lucignolo77 2 324 16-09-2024 18:31
Ultimo messaggio: Lucignolo77
  Novità importante nei sistemi litio Victron maema 0 379 17-07-2024 18:45
Ultimo messaggio: maema
  Victron MPPT 100/20 MAXDV 3 325 05-07-2024 13:13
Ultimo messaggio: MAXDV
  Batterie LiFePo - marche ed esperienze - Victron, Sok, altre Giàcheseilì 6 875 30-05-2024 08:38
Ultimo messaggio: AndreaB72
  VICTRON Caricabatterie: Phoenix Smart o Bluesmart corradocap 23 2.657 16-05-2024 16:00
Ultimo messaggio: Canadese

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)