fissare strozzascotte all'albero
#21
Ciao Jacopo,
avevo fatto una richiesta nel 2010 simile alla tua:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=45650
e mi erano state date varie risposte fra cui interessante e piena di soluzioni quella di - Giuliano - Liberamente
'Io ne avevo montato uno solo dal lato drizza fiocco/spi, leggermente disassato e all'altezza della faccia.
All'altezza della cintura non va bene, in quella zona non si riesce a fare forza e l'inserimento della drizza è difficile. FInita la manovra e messa in forza la drizza bisogna controllare che sia uscita dal CC (di solito è così).

Per issare la randa, manovra che si fa una volta sola ad inizio navigazione, mi porto la coda della drizza all'albero con un mezzo collo sul winch, e ogni due/tre bracciate la recupero. Più comodo e veloce che issare dal pozzetto di solo winch.

--------------------------------------------------------------------------------
Giuliano '


Comunque parliamone la prossima volta che ci vediamo che così troviamo una soluzione insiemeWink!
Cita messaggio
#22
Citazione:Jak ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Uhm.... ehmmm... . perche' non issi direttamente dal pozzetto? Wink

Perché la randa ha il gratile che si inferisce nella canaletta dell'albero (né garrocci né carrelli) e quindi devo stare lì a mandarla su

.......poi hai presente quanto è più facile ed efficace 'mungere' la drizza (specie di randa) a piede d'albero42???
Cita messaggio
#23
Citazione:bistag ha scritto:

Per issare la randa, manovra che si fa una volta sola ad inizio navigazione, mi porto la coda della drizza all'albero con un mezzo collo sul winch, e ogni due/tre bracciate la recupero. Più comodo e veloce che issare dal pozzetto di solo winch.


Comunque parliamone la prossima volta che ci vediamo che così troviamo una soluzione insiemeWink!

La prossima volta che esco provo a fare così, poi decido.
Per vedersi, direi che si può attuare il progettino di formaggi e poi prova ristorante di tartufi di cui parlavamo l'altro giorno.
Cita messaggio
#24
....anche le acciughe pls!
anzi quando arrivi vicino ad un vasetto piglialo anche per me42!!!
Grazie in anticipo poi mi dici $$$
domani o Giovedì ci sentiamo per il resto.....
Cita messaggio
#25
Citazione:clavy ha scritto:
Citazione:Temasek ha scritto:
Si.
Anch'io ho lo stesso problema, (randa con gratile e N° equipaggio ridotto, 1)
e penso di risolverlo col pre-feeder.
D'altronde se funziona con i fiocchi, non vedo perchè non debba funzionare con la randa.

Le corna di trozza però non le hai a prua, spesso issando c'è una fase in cui la tela a riva e sufficiente a smuovere e far cadere quella sotto e la vela può incattivarsi là.
Successo anche a me, di bucare le randa con stè corna.

Da allora le ho infilate dentro un tubicino di gomma.
(un tubicino con la parte terminale sulle due corna, assicurato al boma con una cimetta.)
Cita messaggio
#26
Citazione:Jak ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Uhm.... ehmmm... . perche' non issi direttamente dal pozzetto? Wink

Perché la randa ha il gratile che si inferisce nella canaletta dell'albero (né garrocci né carrelli) e quindi devo stare lì a mandarla su

Allora il difetto è nel manico.
Big Grin

E poi, quando ammaini, con lo strozzatore chiuso che fai, torni all'albero, lo apri poi torni in pozzetto a filare?
Non avevo pensato allo jogging in coperta: può essere un'idea.

Cool
Cita messaggio
#27
togliete le corna Big GrinBig GrinBig Grin!!!!
Cita messaggio
#28
Citazione:bistag ha scritto:
togliete le corna Big GrinBig GrinBig Grin!!!!

E le corna è difficile togliersele,però sono come i denti: quando spuntano fanno male, ma poi servono per ., parlavate di quelle sul boma, scusate; allora quelle è meglio sostiuirle con altri sistemi: leggete, in ogni buon libro c'è un ottimo sistema alternativo.
Cita messaggio
#29
Salve a tutti, riprendo questa discussione per chiedere a chi ha installato il camcleat se ha usato rivetti o altro (che misura, modalità, come si trova).
Vorrei installarne uno che abbia la funzione di blocco per la drizza randa e genoa, e darmi poi il tempo di andare in pozzetto e recuperare. Al momento faccio così, ma ogni volta devo trovare vari stratagemmi appunto per stoppare momentaneamente la drizza..
Grazie e come sempre BV
Cita messaggio
#30
Non era stato detto ma esistono anche i rivetti filettati che IMHO risolvono tanti problemi in questi casi.
Cita messaggio
#31
(05-10-2023, 11:16)clavy Ha scritto: Non era stato detto ma esistono anche i rivetti filettati che IMHO risolvono tanti problemi in questi casi.

Sono andato a guardare come Piccoletto. Interessante. Dovrò solo mettere il cleat leggermente fuori asse per evitare che la pertuberanza interna del rivetto vada ad ostacolare lo scorrimento interno. Le mie drizze escono dal piede d’albero, poi a mezzo metro sopra potrei bloccarle con il cleat. Nel momento in cui recupero dal pozzetto queste si dovrebbero liberare..
Grazie ancora
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Guancia strozzascotte Barton Wally 0 194 07-09-2025, 23:05
Ultimo messaggio: Wally
  Strozzascotte o stopper? Rockdamned 11 1.997 11-06-2024, 15:13
Ultimo messaggio: clavy
  Bozzello con strozzascotte per vang robbi2020 9 1.641 24-04-2024, 15:37
Ultimo messaggio: lord
  come fissare borosa terzaroli BornFree 16 3.508 31-08-2023, 09:55
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Strozzascotte da sostituire (non tengono la cima o non si aprono) Little Sail 14 2.466 15-08-2023, 23:20
Ultimo messaggio: Little Sail
  strozzascotte asimmetrici ghibli4 17 3.561 29-11-2022, 09:36
Ultimo messaggio: ADL
  Fissare terminale scotta dynema mlipizer 4 2.495 30-10-2021, 19:35
Ultimo messaggio: bludiprua
  riutilizzare albero passante come albero appoggiato Sikander 9 3.850 24-03-2021, 03:37
Ultimo messaggio: zankipal
  Layout Manovre su Strozzascotte Tuga Biziotti 3 2.014 16-02-2018, 15:21
Ultimo messaggio: Biziotti
  Forature winch e staffa strozzascotte Federico82 2 1.838 28-07-2016, 00:02
Ultimo messaggio: pepilene

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)