Buondì a tutti,
avrei bisogno di un vostro consiglio.... mi è stato regalato un eco/gps Raymarine 5pro completo di trasduttore di poppa modello CPT-DVS che vorrei installare sul mio barchino Viko25. Sono consapevole del fatto che il suddetto trasduttore è per barche a motore e che con barca sbandata vengono compromesse le funzionalità ma lo userei solo con andatura a motore o comunque all'ormeggio quindi per va bene . è un regalo quindi... Unico problema che la posizione del timone non lascia lo spazio necessario (trasduttore misura circa 23 cm) per posizionamento centrale a poppa quindi chiedevo ai più esperti se un tale trasduttore può essere posizionato nel gavone di servizio posto a poppa fissandolo con silicone come ho gia avuto modo di leggere per altri trasduttori. Allego una foto del trasduttore.
Grazie!
06-04-2018, 12:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-04-2018, 12:38 da mania2.)
si, puoi montare il trasduttore all'interno della barca interponendo del silicone per assicurare il contatto con il fondo dello scafo ed evitare la presenza di bolle d'aria che ne impedirebbero il corretto funzionamento.
Prima di usare il silicone, per provare il funzionamento in questa posizione, usa del grasso di vasellina. L'unica scocciatura è che poi dovrai sgrassare bene prima di fissarlo con il silicone.
Ovviamente la parte di scafo a cui lo fissi deve stare sempre immersa.
Molto bene, grazie del . dubbioso anche perchè leggevo che in altri casi si consigliava di di alloggiare il trasduttore immerso in un liquido e non capivo se tale metodo valeva per ogni tipologia.
Ed i trasduttori CLEARVU’? Ad esempio quelli delllo Striker plus 5Cv con trasduttore GT20-TM
Sarei interessato a dotarmene, ma non voglio fare un ulteriore buco in chiglia e, la mia barca, ha un notevole slancio a poppa che non consente un trasduttore di poppa.
06-04-2018, 23:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-04-2018, 23:52 da palla5000.)
(06-04-2018, 12:43)Yago333 Ha scritto: Molto bene, grazie del . dubbioso anche perchè leggevo che in altri casi si consigliava di di alloggiare il trasduttore immerso in un liquido e non capivo se tale metodo valeva per ogni tipologia.
Come primo tentativo, un po' meno preciso del grasso di vaselina (con la quale è garantita una perfetta aderenza tra le superfici), ma più immediato, puoi provare a immergere il trasduttore in un sacchetto sottile di plastica (tipo quelli da freezer) riempito d'acqua e ad appoggiarlo alla scafo. Se rileva in quelle condizioni allora puoi tranquillamente procedere all'installazione "definitiva" con il silicone.
Grazie, mi immergerò nella lettura sperando di trovare qualche spunto. Riflettendo avevo pensato di posizionare comunque il trasduttore esterno a poppa su apposita slitta ma anzichè montarlo parallelo all'asse longitudinale lo metterei su slitta in perpendicolare così che non invada lo spazio di movimento del timone. L'unico prepotente dubbio, vista la forma protesa del trasduttore, sarebbe la resistenza in abbrivio ma considerando la velocità max del mio barchino non credo sarebbe un problema. Opinioni?
(06-04-2018, 14:15)pepe1395 Ha scritto: Occhio che i trasduttori downvision non Piccoletto all’interno dell’imbarcazione.
BV!
Vorrei comprare il dragonfly pro con trasduttore a scarpetta per installarlo all'interno della mia barca a vela.
Duci che questi tipo di trasduttore non funziona installarlo all'interno?
Puoi, metterlo in un sacchetto d'acqua ed appoggiarlo all'interno dello scafo e verifichi se funziona o meno l'acqua ha il solo scopo di creare continuità nelle onde puoi usare anche GE da ecografie ma ha costi differenti
01-11-2023, 10:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-11-2023, 10:39 da kitegorico.)
Io ho acquistato un cartogarfico della Lowrance (modello hook reveal) con trasduttore fish finder. Siccome quest'ultimo lo uso solo quando vado a pesca, per non fare buchi alla barca l'ho attaccato sotto due tavolette da piscina impilate una sull'altra e quando mi serve lo calo a poppa e lo traino a un metro di distanza. La mia barca ha il controstampo quindi di mettere il trasduttore all'interno non se ne parla.....
11-11-2023, 16:45 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2023, 16:47 da enovelista.)
(01-11-2023, 10:01)Wally Ha scritto: Puoi, metterlo in un sacchetto d'acqua ed appoggiarlo all'interno dello scafo e verifichi se funziona o meno l'acqua ha il solo scopo di creare continuità nelle onde puoi usare anche GE da ecografie ma ha costi differenti
Mi serviva uno scandaglio wifi e ho comprato e provato il dragonfly 5pro.
Purtroppo confermo che il trucchetto del sacchetto di plastica poeno d'acqua non funziona con questo tipo di trasduttore.
Io avrei bisogno solo di sapere la profondità, sapete se posso collegare il dragonfly al trasduttore passante a 150khz che adesso ho montato in barca?
(01-11-2023, 10:38)kitegorico Ha scritto: Io ho acquistato un cartogarfico della Lowrance (modello hook reveal) con trasduttore fish finder. Siccome quest'ultimo lo uso solo quando vado a pesca, per non fare buchi alla barca l'ho attaccato sotto due tavolette da piscina impilate una sull'altra e quando mi serve lo calo a poppa e lo traino a un metro di distanza. La mia barca ha il controstampo quindi di mettere il trasduttore all'interno non se ne parla....
La mia barca non ha il controcampo ma,.se metto il trasduttore all'interno, lo strumento non riesce a leggere nemmeno la profondità.
Per un trasduttore simile ho usato una di quelle pertiche metalliche con una pinzona a vite che si vedono nelle barchette a remi da pesca, la avvito sulla plancetta a poppa e il trasduttore resta immerso anche a barca ferma, la plancetta sarà mezzo metro sopra al livello dell'acqua. È tutto orientabile quindi avendo un qualche appiglio sullo specchio di poppa funziona bene. Certo soluzione non definitiva.