verniciare mobili interni con zone schiarite dal sole
#1
Ho i legni degli interni del mio new ranger 29 in alcune zone schiariti dal sole e in altre piccole parti grigi senza alcuna vernice.

Come mi conviene procedere?
Avevo pensato
1) carteggiata 240
2) impregnante mogano per uniformare le parti schiarite e dare colore alle parti grigie
3 carteggiata 400
4) vernice epossidica 2 mani
Cita messaggio
#2
Vedi che già riverniciandoli con il trasparente i mobili grigi prendono colore. Fai una prova con l'alcool, bagnalo e vedi che colore prende. non vedo la necessità di una vernice epossidica, una nroemale poliuretanica, anche monocomponente andrtà benone.
Qui lo scalino della mia barca dopo carteggiatura e dopo due mani di poliuretanica bicomponente.[hide]     [/hide]
[hide]
.jpg   Screenshot_20240204_070108_WhatsApp.jpg (Dimensione: 193,36 KB / Download: 709) [/hide]
Cita messaggio
#3
(04-02-2024, 08:06)ibanez Ha scritto: Vedi che già riverniciandoli con il trasparente i mobili grigi prendono colore. Fai una prova con l'alcool, bagnalo e vedi che colore prende. non vedo la necessità di una vernice epossidica, una nroemale poliuretanica, anche monocomponente andrtà benone.
Qui lo scalino della mia barca dopo carteggiatura e dopo due mani di poliuretanica bicomponente.[hide][/hide]
[hide][/hide]

Ho sbagliato, dovevo scrivere poliuretanica!

e per le chiazze schiarite dal sole?
Cita messaggio
#4
queste sono le zone schiarite
come devo procedere?


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#5
Scusa se te lo dico ma credo che la vernice schiarita sia il problema minore, oltre all'effetto del sole hai delle belle macchie di muffa e una zona sulla dx con infiltrazione di acqua dal plexi...
Se vuoi fare un buon lavoro l'unica è sverniciare a andare a legno, carteggiare con la 240 è del tutto inutile.
Cita messaggio
#6
(04-02-2024, 17:30)bludiprua Ha scritto: Scusa se te lo dico ma credo che la vernice schiarita sia il problema minore, oltre all'effetto del sole hai delle belle macchie di muffa e una zona sulla dx con infiltrazione di acqua dal plexi...
Se vuoi fare un buon lavoro l'unica è sverniciare a andare a legno, carteggiare con la 240 è del tutto inutile.

sverniciare solo quella zona?
se devo sverniciare tutta la barca mi viene un coccolone
Cita messaggio
#7
Mi associo alla discussione per porre un ulteriore domanda: esistono prodotti che non rilasciano odore o bisogna arieggiare per giorni ?
Cita messaggio
#8
(04-02-2024, 17:58)giulo Ha scritto: sverniciare solo quella zona?
se devo sverniciare tutta la barca mi viene un coccolone

Lo immagino, ma solo tu sai che risultato vuoi ottenere, quel legno è messo male, per cui o te lo tieni così oppure se decidi devi fare un lavoro profondo, verniciare sopra non risolve nulla.

(04-02-2024, 19:02)penven Ha scritto: Mi associo alla discussione per porre un ulteriore domanda: esistono prodotti che non rilasciano odore o bisogna arieggiare per giorni ?

Si certo, vernici a base acqua, ormai ce ne sono a bizzeffe anche per usi gravosi.
Cita messaggio
#9
(05-02-2024, 09:52)bludiprua Ha scritto: Lo immagino, ma solo tu sai che risultato vuoi ottenere, quel legno è messo male, per cui o te lo tieni così oppure se decidi devi fare un lavoro profondo, verniciare sopra non risolve nulla.


Si certo, vernici a base acqua, ormai ce ne sono a bizzeffe anche per usi gravosi.

svernicio solo quella parte e tampono solo quella zona con ossalico

e poi vernicio tutto

in ogni caso quella zona sarà coperta dalle tendine
Cita messaggio
#10
Il legno è rovinato, una due mani di impregnante per legno e poi un bel smalto bianco.
Cita messaggio
#11
1) carteggi con la 100 per togliere vecchia vernice, finchè la polverina da bianca diventa rosa (sei arrivato al mogano)
2) passi uno straccio umido di solvente nitro: dove il legno è sgrezzato bene, diventa scuro color mogano, dove hai saltato dei pezzi resta chiaro paglierino (da riprendere leggermente con la 100)
3) 2 mani di fondo poliuretanico tixotropico (vuol dire che è verticale e non . mano e dopo 2 ore dai la seconda
4) levighi con 240/320 (non piu fine non serve a nulla) nel senso della vena
5) 1 mano opaco poliuretanico sempre tix per esterni (han dentro gli anti UV)
6) fine
Cita messaggio
#12
(06-02-2024, 12:20)lupo planante Ha scritto: 1) carteggi con la 100 per togliere vecchia vernice, finchè la polverina da bianca diventa rosa (sei arrivato al mogano)
2) passi uno straccio umido di solvente nitro: dove il legno è sgrezzato bene, diventa scuro color mogano, dove hai saltato dei pezzi resta chiaro paglierino (da riprendere leggermente con la 100)
3) 2 mani di fondo poliuretanico tixotropico (vuol dire che è verticale e non . mano e dopo 2 ore dai la seconda
4) levighi con 240/320 (non piu fine non serve a nulla) nel senso della vena
5) 1 mano opaco poliuretanico sempre tix per esterni (han dentro gli anti UV)
6) fine

questo solo in quella zona o su tutti i mobili della barca?
Cita messaggio
#13
(06-02-2024, 22:25)giulo Ha scritto: questo solo in quella zona o su tutti i mobili della barca?

eee... questo lo devi decidere tu.
Cita messaggio
#14
(07-02-2024, 12:53)lupo planante Ha scritto: eee... questo lo devi decidere tu.

ok l'idea di portare tutta gli interni a legno è scarsamente compatibile con il tempo disponibile
faccio questi lavoretti solo il sabato mattina
Cita messaggio
#15
Mi associo a bullo. Il bianco e la miglior soluzione:non solo risparmi tempo e fatica ma
ti ritrovi la barca più luminosa e più spaziosa.Te lo dico per esperienza diretta non per sentito dire RB
Cita messaggio
#16
A bhe... allora se devi far diventare bianco un legno di mogano non star lì nemmeno a sporcarsi le mani con solventi e vernici, vai su amazon ti prendi pellicola da wrap bianca, phono e spatola gommata e in 2 ore hai finito... a sto punto falla crema
Cita messaggio
#17
(07-02-2024, 23:12)redstar Ha scritto: Mi associo a bullo. Il bianco e la miglior soluzione:non solo risparmi tempo e fatica ma
ti ritrovi la barca più luminosa e più spaziosa.Te lo dico per esperienza diretta non per sentito dire RB

bianco e profili legno
paiolato marrone
qualcosa come questo?


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#18
Occhio che il wrap è "bastardo", se il fondo non è perfettamente liscio alcuni difetti potrebbero emergere dalla pellicola e venir ulteriormente messi in evidenza.
Cita messaggio
#19
(08-02-2024, 19:27)cmv88 Ha scritto: Occhio che il wrap è "bastardo", se il fondo non è perfettamente liscio alcuni difetti potrebbero emergere dalla pellicola e venir ulteriormente messi in evidenza.

il wrap lo vedo ancora più complicato, non ci penso proprio
Cita messaggio
#20
Va bhe ciao
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Nutrire e lucidare i legni interni ggalizia 58 3.902 11-06-2025, 17:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.480 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sughero per ricoprire gli interni? tommy62 58 25.099 25-02-2025, 05:43
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 2.701 07-12-2024, 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  interni barca a vela bronco 9 2.427 12-11-2024, 09:58
Ultimo messaggio: fabio.75
  Verniciare sotto i supporti dell'invaso Wally 25 2.463 24-06-2024, 22:25
Ultimo messaggio: maurotss
  vernice per legni interni Raffy 1 811 02-05-2024, 17:04
Ultimo messaggio: juan@juan
  Legni interni Bavaria 37 cruiser honey 12 2.228 22-01-2024, 14:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 3.992 06-01-2024, 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  paglioli verniciare giulo 13 2.872 06-01-2024, 13:17
Ultimo messaggio: WM@

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: