|
ho combinato un pasticcio con l'epossidica :(
|
|
| Autore | Messaggio |
opinionista velico
Amico del forum Messaggi: 626 Registrato: Jan 2013
|
|
||
| 02-01-2025 20:30 |
|
Wally
Senior utente Messaggi: 5.746 Registrato: Mar 2018
|
|
||
| 02-01-2025 21:09 |
|
Discola
Amico del forum Messaggi: 685 Registrato: Oct 2014
|
|
||
| 02-01-2025 21:31 |
|
opinionista velico
Amico del forum Messaggi: 626 Registrato: Jan 2013
|
|
||
| 03-01-2025 06:51 |
|
shein
Senior utente Messaggi: 3.019 Registrato: Jun 2008
|
|
||
| 03-01-2025 12:06 |
|
bullo
Vecio AdV Messaggi: 16.344 Registrato: Feb 2008
|
|
||
| 03-01-2025 12:11 |
|
SoulSurfer
Vecio AdV Messaggi: 7.655 Registrato: May 2008
|
|
||
| 05-01-2025 18:19 |
|
opinionista velico
Amico del forum Messaggi: 626 Registrato: Jan 2013
|
|
||
| 06-01-2025 07:14 |
|
bullo
Vecio AdV Messaggi: 16.344 Registrato: Feb 2008
|
|
||
| 06-01-2025 11:36 |
|
Sikander
Amico del forum Messaggi: 650 Registrato: May 2020
|
|
||
| 06-01-2025 22:43 |
|
bullo
Vecio AdV Messaggi: 16.344 Registrato: Feb 2008
|
|
||
| 07-01-2025 00:36 |
|
opinionista velico
Amico del forum Messaggi: 626 Registrato: Jan 2013
|
|
||
| 08-01-2025 07:18 |
|
bullo
Vecio AdV Messaggi: 16.344 Registrato: Feb 2008
|
|
||
| 08-01-2025 09:34 |
|
opinionista velico
Amico del forum Messaggi: 626 Registrato: Jan 2013
|
|
||
| 10-01-2025 20:15 |
|
|
« Precedente | Successivo »
|
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)

Cerca
Lista utenti
Calendario
Aiuto







. Nella foto precedente soltanto alcuni pezzi erano in compensato fissati allo scafo e su questi c’è ancora da lavorare. Il resto erano tutte sagome di cartone che provavo prima di fare i pezzi in legno (tra questi il pannello laterale di cui stiamo parlando). Ad esempio mi sono accorto che il pannello di prua era (esteticamente) un po’ corto e così l'ho allungato di 3,5 cm (v. foto che segue). Data la grande semplicità di questa realizzazione, sto seguendo solo un progetto di massima per l’impostazione principale, mentre i dettagli esecutivi li realizzo in corso d’opera mano a mano che l’opera finale prende forma. Un modo come un altro per passare il tempo libero nelle fredde e umide giornate invernali per uno, come me, che odia questa stagione
. Adesso hai cosparso l'indurente dove avevi prima messo solo la base. Lascia essicare tutto e dopo carteggia con rotorbitale a grana grossa. Basta ! Non è successo niente non farti tutte ste' menate ! Dopo potrai usare il pannello senza problemi, stai tranquillo. 
, allora ne ho approfittato per “studiare”
un po’ la cosa (da semplice pastrocchione non professionista quale sono), provando diverse soluzioni in modo che, la prossima volta, andrò subito al sodo senza farmi troppe “menate” e senza far perdere tempo agli altri
Al tatto il pannello risultava ben asciutto. Avevo provato anche a camminarci sopra con le scarpe sporche di polvere e segatura che lasciavano tracce vistose ma che venivano via velocemente soffiandoci sopra con il compressore. La pezza sembrava ben attaccata. Avevo provato a toglierla tagliandola con un taglierino ma si tagliava il legno. I problemi sono iniziati con la rotorbitale. Passando sopra la pezza, questa si è polverizzata quasi subito e il disco (grana 40) ha iniziato a impastarsi, segno che l’indurimento era solo in superficie ma in profondità il legno era ancora umido e impregnato, come il tessuto originario che ho conservato e che anche oggi è umido come allora. Praticamente un disco diventava completamente impastato su una zona di cm 30x30 e lasciava il legno ancora untuoso come vedete in foto zona destra dove è più scuro (oltre alla rotorbitale c’ero passato sopra anche con un raschietto togliendo materiale colloso sufficiente per impastare altri 3 o 4 dischi). Poi ho fatto una prova incollandoci sopra, con l’epossidica da 5 minuti, un listello di legno (che vedete nella foto in basso a sinistra) ma si è staccato senza troppa difficoltà.