Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina
Per un armo simile stile IOR randa piccola e genoa grosso (origine 150%) ho un avvolgibile 130% e ne sono stracontento. Quando il vento è poco (qui praticamente mai) metto il motore.
@Gabriele Come vela ridotta al momento ho uno strallo amovibile inox + fiocco da vento con garrocci, funziona bene ma passerò senza dubbio a uno strallo tessile, studiando bene attacchi e rinvii si riesce ad issare ammainare rimuovere tutto volendo direttamente dal pozzetto, al limite andando a piede albero per mettere/togliere il sacco della vela.
Cita messaggio
Come vorresti fare? Strallo tessile che scorre in un bozzello il alto all'albero e poi viene rinviata in pozzetto?
Cita messaggio
Il mio fiocco da vento ha i garrocci metallici, che potrebbero non andare d'accordo col tessile. Devo vedere se riesco a prolungare la parte finale dello strallo, ma quando ammaino la vela vorrei che i garrocci possano arrivare vicino al piano di coperta, senza fermarsi sulla giunzione 1 metro piu' sopra. Credo che la soluzione sara' la gola a quarto di cerchio descritta da Albert: e' comunque in una zona in cui non si cammina.
Cita messaggio
Ho finalmente completato il restauro dell'albero, del Moussetto mi mancano solo le forcelle degli stralli da fare. Nel tempo un dubbio mi ha assalito anche se al tempo mi sembrava la soluzione più idonea, ovvero l'attacco per lo strallo del solent l'ho voluto montare a 650mm sotto l'attacco dello strallo, e a circa 200mm dall'attacco delle S. alte perchè se lo monavo più in alto mi sembrava che desse fastidio al genoa poi sarebbe stato in corrispondenza dei fori delle sartie alte, quindi ho valutato quella posizione come il minore dei mali. L'albero è tosto non rastremato armato in testa circa 4,5Kg/m spessore 3mm di AL. Secondo voi con l'attacco a quell'altezza potrebbero essere necessario controventarlo con delle volanti? oppure meriterebbe montare gli attacchi per dei martelletti e poi si vede, se servono, bisogna solo andar sù ed in 30 min sono montate?
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
Attacchi martelletti poi vedi.
Cita messaggio
A quale altezza? Pari allo stralletto piú in alto di 200mm, pe un ipotetico cavo d'acciaio (ma sarà dyneema) da 5 o 6mm cambia molto sulle dimensioni della placchetta.
Cita messaggio
Non è necessaria controventatura perchè la posizione dell'attacco è sufficientemente vicina allo strallo principale. Se invece preferisci averle l'attacco, deve essere sempre collocato superiormente all'attacco solent che hai aggiunto e la posizione dei fori nel profilo sarà arretrata rispetto a quella del vicino e superiore attacco delle alte. Per avere un'idea della distanza tra attacco solent e attacco volanti misura la distanza tra attacco strallo di testa e proloungamento ideale sul profilo dell'attacco belin. Certo è che se alla fine dovessi trovarti a forare vicino all'attacco delle alte eviterei.
Cita messaggio
Un idea visto che avendo i martelletti sulle alte metà asola rimane libera, potrei sfruttare quel mezzo foro con un tondino piegato a"U"?
Cita messaggio
Ma no dai questo proprio no lascia stare gli attacchi delle alte.
Cita messaggio
Effettivamente...
Cita messaggio
Ripeto per me con il belin fai tutto, piuttosto dalla foto non si vede l'uscita drizza solent, ma immagino ci sia?
Cita messaggio
Ti dico la mia, avendo fatto un lavoro quasi identico. Dal punto di vista puramente strutturale le volanti non sono indispensabili, l'attacco è sufficientemente vicino allo strallo primario, MA il carico sulla trinchetta è maggiore di quello che immagini e ridurre la catenaria è fondamentale per un trinchetta magra, quindi avere le volanti è un grande vantaggio, anche perchè la randa sarà ridotta e quindi le puoi mettere in forza entrambe. Non fare il mio stesso errore (che non le ho messe), metti almeno gli attacchi dei martelletti e poi valuti se montare anche il cavo! Visto dove sono i martelletti delle alte, io le metterei 1-2 cm sopra l'attacco dello strallo di trinchetta.
Cita messaggio
Che diametro di cavo in acciaio suggerisci? (sarà Dynema )Le misure sono per l'acciaio, un 5mm? Il Pat ha 6mm, che tipo di pistre suggerisci? c'è qualche modello che nsia poco impattamte per l'albero? trovo solo le selden a bottone tondo od altre che richiedono un asola ovale
Cita messaggio
Bon intanto trovate le piastre della Garelli per cavo da 5, sembrano mille volte meglio delle altre inoltre hanno i fori filettati. Ora mi manca da capire dove bucare iole monterei equidistanti dalle sartie alte e l'attacco dello stralletto un rigger mi ha suggerito fndi montarli + basso dello stralletto di 20cm dove non ci sono altri fori. Voi cosa ne pensate?
Cita messaggio
Non è un rigger. Ma scusa, ragiona sulla applicazione delle forze…
Cita messaggio
@Wally Questa la mia installazione con quote indicate dal fabbricante dell'albero senza invenzioni di fantasia.
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
Grazie ma le altre quanto piú in alto sono collegate ? La differenza di altezza tra stralletto e volanti? Ad occhiometro 30cm?.
Io sono molto piú costipato a 35 cm + in alto ho gli attacchi delle alte crisi che un buon punto sia piú in alto di 10cm da dove inizia il taglio per la landa dello stralletto.

EC, vero in Croazia con la moglie non vado a cercarmela, ma stó provando con mano da alcuni anni a far regate del radicchio come le chiama Bullo. Su una barca dotata appunto del solent, e già con venti medi con olimpico sul solent invece che smaddonare con un genoa avvolto é un altra cosa, poi virando ed andando con andature portanti si riapre il genoa in sicurezza e si ammaina in un attimo la vela sull'altro strallo. Poi se capita un uscitina primaverile od autunnale invece di tirar fuori chili di vele armi su quel strallo qualcosa di idoneo e puoi uscire e poi rimettere via senza ammazzarsi la schiena.
Cita messaggio
Andare a forare vicino alle alte è un problema, invece forare vicino allo stralletto meno perché il suo foro è frontale e tu vai a forare di lato, io resterei appena sopra il taglio dello stralletto. Oppure, se non ti piace, appena sotto. Tra non mettere nulla e mettere in posizione non ottimale preferisco di gran lunga la prima!
Cita messaggio
Si concordo. 5-10cm dall'inizio taglio della landa stralletto diventano 25 alle piastre delle alte, vi piace?
Cita messaggio
(31-05-2025, 10:06)bludiprua Ha scritto: Tra non mettere nulla e mettere in posizione non ottimale preferisco di gran lunga la prima!

Ovviamente intendevo l'esatto contrario! Me ne sono accorto solo dopo un po'...

@Wally A me, si!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Tensione strallo con avvolgifiocco Wally 23 1.017 13-10-2025, 17:14
Ultimo messaggio: Wally
Tongue Strallo prua strefolato roby.cararo@gmail.com 13 2.176 22-09-2025, 20:49
Ultimo messaggio: luca boetti
  Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) doppiaemme 60 2.883 28-08-2025, 16:01
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.381 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
Sad Rollafiocco Furlex 50s si blocca, si svita e stacca lo strallo! Maurizio MC 5 829 22-07-2025, 14:28
Ultimo messaggio: albert
  aggancio rapido tendi strallo (Trinchetta) Wally 7 983 22-05-2025, 10:05
Ultimo messaggio: Wally
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 1.209 23-04-2025, 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Armo a Solent Stranizzadamuri 9 2.168 24-03-2025, 21:59
Ultimo messaggio: albert
  Strallo volante su bompresso Wally 5 900 16-10-2024, 16:32
Ultimo messaggio: albert
  Strallo in dyneema bellatrix 21 10.466 18-05-2024, 11:19
Ultimo messaggio: lord

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)