@Tamata Mettiamo ordine: l'Identificativo univoco
dell'imbarcazione, ovvero il "numero di iscrizione"/targa, (i natanti non hanno la targa quindi la normativa non li riguarda) lo avresti già dovuto scrivere con un bel pennarello indelebile o con una targhetta (magari in PVC fascettata al salvagente) sui salvagenti che sono a bordo;
Luce emergenza: ok dal 21 ottobre ma obbligatoria solo per navigazione oltre le 6 miglia - chi non ce l'ha la deve comprare per ogni salvagente (né la norma né la tabella dicono se occorre averle solo per navigazione notturna, quindi è obbligatoria sempre)
"Presenza tra la documentazione di bordo della raccomandazione d'uso del salvagente (da recuperare dal fornitore se non presente...)" Qui casca l'asino... La normativa aggiornata prevede quanto segue:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
...
Art. 52
Mantenimento delle condizioni dopo il rilascio del certificato di sicurezza
1. Il proprietario o l'eventuale utilizzatore in locazione finanziaria mantiene l'unità in buone condizioni di uso e provvede alla sua manutenzione per quanto attiene allo scafo, all'apparato motore, all'impianto elettrico e alla protezione contro gli incendi, nonché alla sostituzione delle apparecchiature, dei mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza che presentino deterioramento o deficienze tali da comprometterne l'efficienza.
Per le dotazioni di sicurezza sono osservate le raccomandazioni del fabbricante indicate nella documentazione a corredo o stampigliate sul prodotto.
Bene, la norma parla di Dotazioni di Sicurezza che sono TUTTE quelle elencate sotto la lettera A) e B) della TABELLA:
ALLEGATO V – NUOVE DOTAZIONI SICUREZZA
"ALLEGATO V (articolo 54)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Quindi in teoria queste fantomatiche raccomandazioni le dovremmo avere per tutto quello che abbiamo a bordo come DOTAZIONI. Nel tutto - ovviamente in base alla distanza di navigazione - c'è il binocolo, ci sono le squadrette, ma anche il salvagente anulare... Scrivono le norme con i piedi Cosa farò io? Io ho le stole (10) di Veleria S.G. e Osculati praticamente nuove sulle quali applicherò 10 lucette (speriamo che ci siano le raccomandazioni...) e mi scaricherò le raccomandazioni delle stole dal sito del produttore. Veleria S.G dice che le stole vanno buttate dopo 15 anni dalla data di produzione? Sulle mie stole (ripeto, sono praticamente nuove) non c'è data di produzione; al limite ci metto un bel timbro datario con 9/9/2025 e se ne riparla tra 15 anni, che si fottano. Poi ovviamente tutti noi della famiglia abbiamo il nostro autogonfiabile (lo indossiamo in notturna con la sua lucetta già presente e quando le condimeteo lo consigliano) che collaudo ogni 2 anni, al quale cambio l'attivatore Hammar quando scade (costa come un rene ma dura 4/5 anni) e che ho deciso di sostituire dopo 10 anni (i giubbotti). Ovviamente non mi sogno minimamente di mandarli in revisione a chicchessia ogni due anni. Che si rifottano; per la norma ho le stole.