Rispondi 
Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione
Autore Messaggio
Ciufilo72 Online
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 5
Registrato: Oct 2022 Online
Messaggio: #1
Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione
cerco un meccanico davvero specializzato per un problema al mio motore Volvo Penta 2003 che dopo essere stato sbarcato e completamente revisionato (cambio fasce, bronzine, guarnizioni testata e di tenuta, revisione motorino di avviamento, iniettori e pompe alimentazione) gira ma non riparte. Sono oramai mesi che provo a farlo ripartire e ho contattato 5 diversi meccanici ma che dato consigli ma non hanno risolto il problema. In sostanza, nonostante le pompe sian state rimontate correttamente dopo la revisione non spingono gasolio agli iniettori. Oramai ho fatto tutti i tentativi possibili. Se qualcuno ha suggerimenti precisi mi contatti (sarebbe complicato spiegare qui tutti i tentativi che ho fatto).
27-10-2025 20:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.803
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #2
RE: Volvo Penta 2003
Controlla se esce gasolio dal serbatoio, tubi ostruiti , pescante intasato, se la pompa AC non manda gasolio provare con serbatoio per caduta all' entrata del filtro gasolio
ieri 00:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
DrakeRnC Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 120
Registrato: Feb 2024 Online
Messaggio: #3
RE: Volvo Penta 2003
in che provincia lo cerchi? Considera che un meccanico serio, probabilmente avrà bisogno di dare almeno un'occhiata di persona al motore, soprattutto se la manutenzione straordinaria non l'ha fatta lui, e se il tuo motore non l'ha mai visto prima.
ieri 10:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Ciufilo72 Online
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 5
Registrato: Oct 2022 Online
Messaggio: #4
RE: Volvo Penta 2003
@maurotss Il motore è sbarcato e sto facendo la prima accensione a banco quindi serbatoio e alimentazione gasolio non può essere, compreso filtro rimesso nuovo.
Proverò a baipassare la pompetta AC anche se l'ho già smontata e azionando la leva vibra e rantola quindi dovrebbe la membrana dovrebbe essere buona.

@DrakeRnC Pescara (Abruzzo) ... la filiale Volvo Penta a Giulianova (TE) ha chiuso i battenti mentre quella di Chieti Scalo non è disponibile a venire per il momento (troppo lavoro).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 19:02 da Ciufilo72.)
ieri 19:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.693
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #5
RE: Volvo Penta 2003
La prima cosa che si fa nella prima accensione è verificare che il gasolio arrivi bene ovunque e di solito, con lo spurgo manuale, dopo aver fatto riempire bene il filtro allentando la sua vite superiore e ristringendola quando esce il gasolio; si allenta il tubo del 4° iniettore e si aspetta che il gasolio esca bene anche da li prima di ristringerlo. Una volta accertato che il gasolio arriva bene in tutto il circuito, di solito il problema poi è o negli iniettori ma difficile perchè magari a 3 cilindri ma il motore tentava di partire; oppure nell’intadamento della pompa iniezione o molto più spesso, nell’errato rimontaggio della stessa con guarnizioni diverse. La pompa iniezione è un blocco dove nella sua parte superiore escono i quattro tubi che vanno agli iniettori ma nella sua parte inferiore ci sono quattro cilindretti che poggiano sull’albero a camme il quale, ruotanto, pigia su un cilindretto alla volta pompando ad alta ptessione il gasolio sul tubo corrispondente. Se nella revisione di un motore si tocca l’albero a camme come ovvio che si faccia in una buona revisione, la pompa iniezione in fase di montaggio va ritarata altrimenti o pompa troppo o non pompa nulla. La taratura va fatta dirante il rimontaggio nella sua sede usando delle guarnizioni di vari spessori calibrati anche da un decimo alla volta. Si collega l’ingresso del carburante alla pompa in modo che gli dia una certa pressione; si scollega uno dei tubi ad da un’iniettore; si mette in fase il cilindro corrispondente e si comincia a usare guarnizioni di spessore diverso fino a quando da quel tubo esce il giusto flusso di carburante stabilito dalla fabbrica. Per esempio, il manuale di officina del mio, indica di attaccare un contenitore da 0,75 Lt di carburante sospeso sopra l’ingresso della pompa e più alto dell’iniettore, poi scollegare il tubo dall’iniettore e mettere in fase di aspirazione il cilindro corrispondente, poi iniziare a lavorare sulle guarnizioni spessorate fin quando dal tubo devono uscire 7 gocce al minuto. Quella è l’altezza corretta della pompa dall’albero s camme per ricevere la giusta pressione sul cilindretto che manderà il gasolio in pressione all’iniettore. Se la taratura non è corretta il motore non va
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ieri 20:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.803
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #6
RE: Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione
(ieri 19:00)Ciufilo72 Ha scritto:  @maurotss Il motore è sbarcato e sto facendo la prima accensione a banco quindi serbatoio e alimentazione gasolio non può essere, compreso filtro rimesso nuovo.
Proverò a baipassare la pompetta AC anche se l'ho già smontata e azionando la leva vibra e rantola quindi dovrebbe la membrana dovrebbe essere buona.

@DrakeRnC Pescara (Abruzzo) ... la filiale Volvo Penta a Giulianova (TE) ha chiuso i battenti mentre quella di Chieti Scalo non è disponibile a venire per il momento (troppo lavoro).
Prova a alimentare da una tanica com pompetta manuale tipo fuoribordo, se non va in moto allora è un problema di pompa iniezione o iniettori.

(ieri 20:05)orteip Ha scritto:  La prima cosa che si fa nella prima accensione è verificare che il gasolio arrivi bene ovunque e di solito, con lo spurgo manuale, dopo aver fatto riempire bene il filtro allentando la sua vite superiore e ristringendola quando esce il gasolio; si allenta il tubo del 4° iniettore e si aspetta che il gasolio esca bene anche da li prima di ristringerlo. Una volta accertato che il gasolio arriva bene in tutto il circuito, di solito il problema poi è o negli iniettori ma difficile perchè magari a 3 cilindri ma il motore tentava di partire; oppure nell’intadamento della pompa iniezione o molto più spesso, nell’errato rimontaggio della stessa con guarnizioni diverse. La pompa iniezione è un blocco dove nella sua parte superiore escono i quattro tubi che vanno agli iniettori ma nella sua parte inferiore ci sono quattro cilindretti che poggiano sull’albero a camme il quale, ruotanto, pigia su un cilindretto alla volta pompando ad alta ptessione il gasolio sul tubo corrispondente. Se nella revisione di un motore si tocca l’albero a camme come ovvio che si faccia in una buona revisione, la pompa iniezione in fase di montaggio va ritarata altrimenti o pompa troppo o non pompa nulla. La taratura va fatta dirante il rimontaggio nella sua sede usando delle guarnizioni di vari spessori calibrati anche da un decimo alla volta. Si collega l’ingresso del carburante alla pompa in modo che gli dia una certa pressione; si scollega uno dei tubi ad da un’iniettore; si mette in fase il cilindro corrispondente e si comincia a usare guarnizioni di spessore diverso fino a quando da quel tubo esce il giusto flusso di carburante stabilito dalla fabbrica. Per esempio, il manuale di officina del mio, indica di attaccare un contenitore da 0,75 Lt di carburante sospeso sopra l’ingresso della pompa e più alto dell’iniettore, poi scollegare il tubo dall’iniettore e mettere in fase di aspirazione il cilindro corrispondente, poi iniziare a lavorare sulle guarnizioni spessorate fin quando dal tubo devono uscire 7 gocce al minuto. Quella è l’altezza corretta della pompa dall’albero s camme per ricevere la giusta pressione sul cilindretto che manderà il gasolio in pressione all’iniettore. Se la taratura non è corretta il motore non va
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
+ 1 9797
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 23:22 da maurotss.)
ieri 23:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 49 2.972 25-10-2025 18:27
Ultimo messaggio: seidi
  MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione claudio.labarbera 12 1.065 20-09-2025 09:05
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 388 19-09-2025 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Minimo irregolare su Volvo Penta 62cv del 2008 eiasu 15 788 23-08-2025 23:07
Ultimo messaggio: eiasu
  problema leveraggio motore fuoribordo Ste_globe_t 1 348 11-08-2025 10:34
Ultimo messaggio: Sandro36
  Vaso espansione Volvo Penta MD22L nic 8 662 01-08-2025 16:19
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Invertitore volvo penta md6a skipper44 0 215 31-07-2025 15:07
Ultimo messaggio: skipper44
  Problema elica autoprop o invertitore ? acordone 18 1.319 26-07-2025 08:55
Ultimo messaggio: acordone
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 8.982 01-07-2025 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  Volvo Penta MD2030 - problema alternatore superscrat 28 2.344 18-06-2025 15:13
Ultimo messaggio: superscrat

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: Ciufilo72, 1 Ospite(i)