(oggi 10:25)fontma Ha scritto: https://clubfeeling1090.fr/images/dossie...elices.pdf
a "guidata", come non ci sarebbe da stupirsi o quale potrebbe essere il trucco?
l' avranno veramente fatta, considerando che per fare una prova del genere su 12 eliche, dovrebbero impiegare almeno una decina di giorni, in cui dovrebbero avere sempre le stesse condizioni di mare calmo ed assenza di vento, e corrente, forse un po' difficile in Normandia in inverno?
E poi non dicono come hanno misurato i 10 lt., se da una tanica, aspettando che finisse, o da uno strumento?
Cosa ne pensate?
Il test, pur interessante, mi sembra fatto un po' (molto) in fretta, con parecchi punti interrogativi sulla significativita' dei risultati.
..Dicono 5 giorni per i test, novembre diciamo 10 ore di sole, lavorando a spron battuto 50 ore per testare 12 eliche fanno quattro ore a elica, durante le quali si deve alare la barca, smontare l'elica esistente, installare la successiva, varare la barca, fare i test: tutto cio' ripetuto 12 volte; non so, ma per avere delle curve di consumo significative per la mia barca ho messo vari giorni (e un'unica elica con due passi diversi).
..Sui test di consumo: ''misurato con un debimetro istantaneo sull'alimentazione'', immagino/spero due misure di flusso una sull'andata e uno sul ritorno, anche qui le prime eliche con il motore e il gasolio freddino si misura una cosa, a meta' fine giornata con il gasolio caldo se me misura un'altra. Materialmente impossibile abbiano consumato 10l di gasolio con ogni elica in quei tempi; avranno misurato un flusso istantaneo per un po' poi estrapolato (quindi con i vari margini di errore). Spero caldamente che non abbiano misurato in quanto tempo gli si svuotava la tanica da 10l poi dedotto i dati da li', i risultati non avrebbero un gran senso.
..Per Variprofil e J-Prop scrivono ''il passo era eccessivo quindi il consumo e' sballato'', sulla MP dicono ''l'elica a disposizione aveva un diametro eccessivo abbiamo dovuto usare un passo piccolo'', per altre eliche ancora ''il passo era eccessivo il motore non riusciva a raggiungere il regime massimo'': in sostanza svariate eliche erano non ben adattate alla barca.
..Ci sono poi risultati molto difficilmente comprensibili, per esempio per l'Autoprop indicano un bollard pull di 80N a 1500rpm e 180N a 3000rpm: cioe' l'elica con passo adattabile e' quella che tira di meno, addirittura della meta'/due terzi di tutte le altre eliche, comprese le bipala? Chiaramente c'e' un errore da qualche parte.
.. I dia/passi: a parte la MaxProp dove dichiarano sin dall'inizio non essere adatta (17'' x 9'' - quindi grosso punto interrogativo sui risultati comparativi finali, quasi ''normale'' che venga fuori ultima), per le altre il diametro e' 16'' con passi da 10'' a 12'': 10->12 pollici sono 50mm di variazione di passo, significa all'ingrosso 400-500giri motore di differenza, hai voglia a modificare le relazioni fra i vari tipi di elica; da notare che le eliche sono state fornite cosi' dai produttori/distributori, quelli del giornale hanno solo fornito i dati di barca e motorizzazione.
Insomma per me il fattore principale in queste differenze constatate (a parte errori/dati poco comprensibili in misure singole) rimane piu' la maggiore/minore adeguatezza dei parametri della singola elica alla barca specifica, che non della marca di elica in generale. Poi che fra una becco d'anatra bipala e una tripala un minimo studiata ci sia una grossa differenza non ci piove.