Rispondi 
Elica a bandiera o abbattibile
Autore Messaggio
ottavio56 Offline
Amico del forum

Messaggi: 89
Registrato: Sep 2016 Online
Messaggio: #101
RE: Elica a bandiera o abbattibile
(oggi 12:33)Nanshan Ha scritto:  .. cmq consumare meno significa anche avere più autonomia e quello non guasta affatto.

Peccato che in realtà quando smotoro la voglia di arrivare mi fa viaggiare ugualmente a 2700-2800 giri e quindi consumi e autonomie vanno letteralmente a fare in .
oggi 12:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nanshan Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.101
Registrato: Sep 2016 Online
Messaggio: #102
RE: Elica a bandiera o abbattibile
Smiley36
oggi 15:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.945
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #103
RE: Elica a bandiera o abbattibile
Ci ho ristudiato un po' su e ho capito che avevo torto.
Un auto che va in salita, stessi giri, stessa velocita' che in pianura, necessita di piu' gas e sviluppa piu' cavalli.
Piu' intuitivamento penso che un'elica con passo troppo lungo al fine di fare velocita', sovraccarichi inutilmente il motore.
Per questo non apprezzo Autoprop e Gori overdrive.
oggi 15:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ubotte Offline
Amico del forum

Messaggi: 252
Registrato: Jun 2017 Online
Messaggio: #104
RE: Elica a bandiera o abbattibile
(oggi 11:19)Mikey Ha scritto:  Io ho avuto la Max prop per quasi 30 anni sulla vecchia barca. Nulla da dire sull’affidabilita’ (Mai revisionata, solo ben ingrassata ad ogni carenaggio annuale) ma soffriva moltissimo la corrente avversa. Probabilmente colpa delle pale piatte ma andava bene a motore finche le condizioni erano ottimali ma se c’era da risalire vento e corrente non era proprio il massimo

Io mi sono fatto l'idea, grazie a voi e ad altre esperienze raccolte, che la differenza tra elica abbattibile e a bandiera sia risibile in condizioni normali, mentre si evince chiaramente che la differenza è significativa tra le due e la pale fisse.
Per questa ragione mi è parso che 1250 euro vs 2300 fosse un motivo più che valido per scegliere la MaxProp che ho ordinato. In fin dei conti non vivo ne in Bretagna ne nello stretto di Messina e nel mar Ligure/Tirreno dove navigo impetuose correnti non le ho mai viste. A maggio vedremo come si comporta, certamente sarà meglio del secchio che mi sono portato dietro fino adesso. Grazie per i contributi
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: oggi 15:41 da ubotte.)
oggi 15:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mikey Offline
Senior utente

Messaggi: 3.952
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #105
RE: Elica a bandiera o abbattibile
@ kavo


Ma se con autoprop si raggiunge il regime massimo previsto dal motore si vede che l'elica è adeguata. Tenderei a darti ragione se il motore avesse giri max chessò 3000 e con autoprop arrivi a 2700, ma se con l'elica di serie fai 3000 e con l'autoprop fai sempre 3000 perchè l'elica dovrebbe avere passo troppo lungo e sforzare il motore?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: oggi 15:39 da Mikey.)
oggi 15:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nanshan Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.101
Registrato: Sep 2016 Online
Messaggio: #106
RE: Elica a bandiera o abbattibile
@Mikey la considerazione sul raggiungimento dei giri max è solo parzialmente corretta per autoprop poichè è un elica a passo "auto-variabile". sarebbe invece cristallina se l'elica avesse passo fisso.
quindi, potrebbe essere (ipotesi pour parler) che ai 2.200 rpm l'elica di autoprop "assuma" un passo più lungo del previsto/progettato (solitamente elica fissa) andando a sovraccaricare il motore (alias operare fuori dai parametri ottimali). se da un lato sembra che dal punto di vista dell'efficienza autoprop ai 2.200 rpm sia migliorativa (va più veloce e consuma meno) dall'altro il "sovraccarico" potrebbe creare altre dinamiche negative (i.e. vibrazioni vs frequenze proprie). ma qui entriamo nel campo delle 100 pertiche, altro che semplici ipotesi... visti i risultati del test di Voile Magazine sembra che autoprop abbia un passo molto più lungo del previsto ai regimi medio-bassi, per poi gradualmente riallinearsi salendo. potenzialmente, quindi, il motore potrebbe "soffrire" più a 1.500 rpm che a 2.200 rpm. ribadisco, ipotesi pour parler, non ci sono oggettivi elementi per dire che autoprop sforza il motore in maniera da danneggiarlo. per me il rischio prevalente è legato a potenziali vibrazioni inattese. tutta "roba" da verificare empiricamente caso per caso (barca, motore, trasmissione...)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: oggi 17:22 da Nanshan.)
oggi 17:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 15.358
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #107
RE: Elica a bandiera o abbattibile
(oggi 10:25)fontma Ha scritto:  https://clubfeeling1090.fr/images/dossie...elices.pdf

a "guidata", come non ci sarebbe da stupirsi o quale potrebbe essere il trucco?
l' avranno veramente fatta, considerando che per fare una prova del genere su 12 eliche, dovrebbero impiegare almeno una decina di giorni, in cui dovrebbero avere sempre le stesse condizioni di mare calmo ed assenza di vento, e corrente, forse un po' difficile in Normandia in inverno?
E poi non dicono come hanno misurato i 10 lt., se da una tanica, aspettando che finisse, o da uno strumento?
Cosa ne pensate?
Il test, pur interessante, mi sembra fatto un po' (molto) in fretta, con parecchi punti interrogativi sulla significativita' dei risultati.
..Dicono 5 giorni per i test, novembre diciamo 10 ore di sole, lavorando a spron battuto 50 ore per testare 12 eliche fanno quattro ore a elica, durante le quali si deve alare la barca, smontare l'elica esistente, installare la successiva, varare la barca, fare i test: tutto cio' ripetuto 12 volte; non so, ma per avere delle curve di consumo significative per la mia barca ho messo vari giorni (e un'unica elica con due passi diversi).
..Sui test di consumo: ''misurato con un debimetro istantaneo sull'alimentazione'', immagino/spero due misure di flusso una sull'andata e uno sul ritorno, anche qui le prime eliche con il motore e il gasolio freddino si misura una cosa, a meta' fine giornata con il gasolio caldo se me misura un'altra. Materialmente impossibile abbiano consumato 10l di gasolio con ogni elica in quei tempi; avranno misurato un flusso istantaneo per un po' poi estrapolato (quindi con i vari margini di errore). Spero caldamente che non abbiano misurato in quanto tempo gli si svuotava la tanica da 10l poi dedotto i dati da li', i risultati non avrebbero un gran senso.
..Per Variprofil e J-Prop scrivono ''il passo era eccessivo quindi il consumo e' sballato'', sulla MP dicono ''l'elica a disposizione aveva un diametro eccessivo abbiamo dovuto usare un passo piccolo'', per altre eliche ancora ''il passo era eccessivo il motore non riusciva a raggiungere il regime massimo'': in sostanza svariate eliche erano non ben adattate alla barca.
..Ci sono poi risultati molto difficilmente comprensibili, per esempio per l'Autoprop indicano un bollard pull di 80N a 1500rpm e 180N a 3000rpm: cioe' l'elica con passo adattabile e' quella che tira di meno, addirittura della meta'/due terzi di tutte le altre eliche, comprese le bipala? Chiaramente c'e' un errore da qualche parte.
.. I dia/passi: a parte la MaxProp dove dichiarano sin dall'inizio non essere adatta (17'' x 9'' - quindi grosso punto interrogativo sui risultati comparativi finali, quasi ''normale'' che venga fuori ultima), per le altre il diametro e' 16'' con passi da 10'' a 12'': 10->12 pollici sono 50mm di variazione di passo, significa all'ingrosso 400-500giri motore di differenza, hai voglia a modificare le relazioni fra i vari tipi di elica; da notare che le eliche sono state fornite cosi' dai produttori/distributori, quelli del giornale hanno solo fornito i dati di barca e motorizzazione.
Insomma per me il fattore principale in queste differenze constatate (a parte errori/dati poco comprensibili in misure singole) rimane piu' la maggiore/minore adeguatezza dei parametri della singola elica alla barca specifica, che non della marca di elica in generale. Poi che fra una becco d'anatra bipala e una tripala un minimo studiata ci sia una grossa differenza non ci piove.
oggi 18:56
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mikey Offline
Senior utente

Messaggi: 3.952
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #108
RE: Elica a bandiera o abbattibile
(oggi 17:13)Nanshan Ha scritto:  @Mikey la considerazione sul raggiungimento dei giri max è solo parzialmente corretta per autoprop poichè è un elica a passo "auto-variabile". sarebbe invece cristallina se l'elica avesse passo fisso.
quindi, potrebbe essere (ipotesi pour parler) che ai 2.200 rpm l'elica di autoprop "assuma" un passo più lungo del previsto/progettato (solitamente elica fissa) andando a sovraccaricare il motore (alias operare fuori dai parametri ottimali). se da un lato sembra che dal punto di vista dell'efficienza autoprop ai 2.200 rpm sia migliorativa (va più veloce e consuma meno) dall'altro il "sovraccarico" potrebbe creare altre dinamiche negative (i.e. vibrazioni vs frequenze proprie). ma qui entriamo nel campo delle 100 pertiche, altro che semplici ipotesi... visti i risultati del test di Voile Magazine sembra che autoprop abbia un passo molto più lungo del previsto ai regimi medio-bassi, per poi gradualmente riallinearsi salendo. potenzialmente, quindi, il motore potrebbe "soffrire" più a 1.500 rpm che a 2.200 rpm. ribadisco, ipotesi pour parler, non ci sono oggettivi elementi per dire che autoprop sforza il motore in maniera da danneggiarlo. per me il rischio prevalente è legato a potenziali vibrazioni inattese. tutta "roba" da verificare empiricamente caso per caso (barca, motore, trasmissione...)



Ecco appunto entriamo nel campo delle mere ipotesi. Perché se a pari regime rispetto a un’altra elica la barca va più forte e consuma meno si potrebbe invece dire che il passo variabile a quel regime è semplicemente più efficiente rispetto a quello di un’elica a passo fisso.
In linea di massima se allo stesso regime con l’autoprop si consuma di meno faccio fatica a pensare che il motore subisca uno sforzo maggiore rispetto a un’altra elica
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: oggi 19:21 da Mikey.)
oggi 19:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sostituzione elica passo 12x11 con elica più grande da ridurre : è fattibile ? 1Andrea 3 302 03-09-2025 15:32
Ultimo messaggio: clavy
  Dado elica abbattibile radice FT73 3 1.337 17-07-2022 10:21
Ultimo messaggio: FT73
  Smontare Elica abbattibile linea asse Oneloop 9 3.738 14-06-2021 15:21
Ultimo messaggio: capatosta
  ellica abbattibile per Farymann FK2 balgio 1 1.131 01-12-2020 13:16
Ultimo messaggio: stout
  Dimensioni corrette FoF elica 3 pale abbattibile traballi carlo 13 3.114 30-08-2020 12:31
Ultimo messaggio: scornaj
  Sostituzione millerighe maschio mozzo elica abbattibile volvo santicuti 13 3.134 28-06-2020 16:59
Ultimo messaggio: marmar
  sostituzione pale elica abbattibile mao 0 1.495 16-01-2020 11:03
Ultimo messaggio: mao
  Parastrappo abbattibile VolvoPenta Nick 5 3.329 27-07-2019 19:46
Ultimo messaggio: Nick
  cambio elica, quale il passo ottimale per elica radice? marco delphia 40 8 5.086 05-05-2019 14:35
Ultimo messaggio: emnctr
  nuova elica o elica di prua? marmaglio 14 6.790 11-10-2018 07:25
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)