Rispondi 
Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
Autore Messaggio
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.368
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #1
Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
Dopo 40 anni di vela con tangone a bilancino, per la prima volta in vita mia mi trovo ad avere il tangone con campana sull'albero e circuito con doppie scotte. Nessuni dell'equipaggio per il campionato invernale ha mai usato il circuito a doppie Scotte, . Ho cercato in rete ma non trovo nulla, cè qualcuno che ha i ruoli dei membri dell'equipaggio e le manovre che devono compiere spiegate in maniera semplice, magari con disegni o un video tutorial? Altra complicazione, ho il rollafiocco, anche questo per la prima volta in regata. Ma a genoa rollato, come si fa a far passare il tangone (sempre a campana ovviamente? Le scotte del genoa come vanno gestite per non interferire con il tangove?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 08:16 da ibanez.)
ieri 08:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tetescio Offline
Amico del forum

Messaggi: 306
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #2
RE: Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
cercherò di essere breve e spero chiaro.Innanzitutto la scotta dello spi sopravvento deve passare sempre sopra alla varea del tangone in modo da non interferire con la discesa del tangone stesso.La campana all'albero deve essere portata ad una altezza stabilita in anticipo in modo che la varea passi senza ostacoli da un lato all'altro dello strallo.Al momento della strambata il prodiere è davanti allo strallo di prua con il nuovo braccio in mano,all'albero il secondo prodiere si prepara con lo stroppo di apertura della varea e ,quando lo spi comincia a spanciare sopravvento, apre la varea,il prodiere tira a se il tangone con il caricabasso,incoccia il nuovo braccio e spinge il tangone fuori.In pozzetto recuperano il nuovo braccio e direi che il gioco è fatto.Per le scotte del genoa penserei ad una pastecca apribile a livello della mura in modo che non interferiscano con il passaggio del tangone da un bordo all'altro.Spero di essere stato chiaro!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 09:48 da tetescio.)
ieri 09:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 15.364
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #3
RE: Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
Le scotte del genoa sempre tenute sopra al tangone, quella che passa fà una specie di "U" stretta in diagonale sopra all'amantiglio.
ieri 09:51
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.981
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #4
RE: Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
Tetescio ha detto più o meno tutto in merito alla manovra ... ma la cosa più importante di tutte per la buona riuscita è che durante la manovra lo spi deve essere portato perfettamente in equilibrio con le due scotte dal tailer dello spi, e perchè ciò gli riesca, prima della manovra i due barber devono essere cazzati alla pari.
ieri 10:14
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tetescio Offline
Amico del forum

Messaggi: 306
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #5
RE: Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
quoto Albert...lo sapevo che mi dimenticavo qualcosa!
ieri 10:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ubotte Offline
Amico del forum

Messaggi: 255
Registrato: Jun 2017 Online
Messaggio: #6
RE: Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
aggiungerei che spesso su un 33' un secondo prodiere non c'è. Quindi il prodiere apre la varea, alza la campana, fa passare il tangone, mette il nuovo braccio e abbassa nuovamente la campana. Se è sveglio ha tutto il tempo Come già detto la riuscita di una buona strambata sta nei tailer che devono tenere lo spi a segno nella fase senza tangone.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 11:23 da ubotte.)
ieri 11:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fabrizio 61 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.630
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #7
RE: Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
Approvo 35

MEOLO
ieri 11:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Yoda Offline
Amico del forum

Messaggi: 169
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #8
RE: Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
E' sottointeso in quello che avete già detto, ma visto che chiede dei ruoli dell'equipaggio anche l'uomo alle tastiere deve fare il suo con l'alto e, alla bisogna, il basso
ieri 11:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.981
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #9
RE: Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
Su un 33' si va in 6 e c'è il 2 che è l'uomo all'albero che aiuta il prodiere in manovra e in issata aiuta le drizze con le mani. Non dimentichiamo che appena aperta la varea il drizzista deve calare l'amantiglio fino al segno (la varea deve sfiorare il pulpito di prua). Il basso o lo fa lui, oppure lo recupera l'uomo all'albero per far arrivare la varea al prodiere. Se il prodiere non è abituato alla manovra, attenzione che succede spesso che metta il nuovo braccio al contrario nella varea.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 11:41 da albert.)
ieri 11:37
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ubotte Offline
Amico del forum

Messaggi: 255
Registrato: Jun 2017 Online
Messaggio: #10
RE: Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
In sei noi ci configuriamo così: timoniere, randista, due tailer, centrale e prodiere. Nessun uomo all'albero (la drizza a mano la fa il prodiere a maggior ragione se c'è un avvolgifiocco). Non è neanche raro trovarsi in 5 a bordo per qualche forfait quindi trovo che sia un bene che faccia tutto il prodiere. Poi ognuno ha le proprie abitudini, si può spostare uno dei tailer all'albero o uno dei tailer fa anche la randa e il randista va all'albero.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 12:01 da ubotte.)
ieri 11:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 3.182
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #11
RE: Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
Doppio circuito su un 33' mi sembra un po' eccessivo, potendo terrei il bilancino. Il nostro prodiere si portava il nuovo braccio a prua tenendo la cima in modo che gli uscisse un'asola dal pugno, per evitare di avvicinare le dita alla varea, è un attimo pizzicarsi dentro una falange.
ieri 12:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.981
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #12
RE: Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
(ieri 12:41)clavy Ha scritto:  Doppio circuito su un 33' mi sembra un po' eccessivo, potendo terrei il bilancino.

Sì, lo credo anch'io. Ma immagino che ibanez questa volta regati su una barca diversa dal suo comet 333.
ieri 12:58
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.435
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #13
RE: Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
3 cose: io ho sempre strambato dentro la barca, non fuori dallo strallo. in generale mi piace poco stare "fuori dalla barca". specie con pulpiti aperti è un attimo scivolare fuori. testa sottovento allo strallo. giusto per essere sicuro che non predi il tangone in testa braccio in mano da prima della manovra, con pollice che punta verso la vela. così quando incocci, va automaticamente giusto.
ieri 13:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.368
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #14
RE: Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
(ieri 10:14)albert Ha scritto:  ...[] con le due scotte ...[]

Albert, avevo capito che con le doppie scotte i bracci passano nei bozzelli fissi, ci vogliono anche i barber sulle scotte?

@clavy È certamente eccessivo ma purtroppo sulla mia barca cè il tangone asimmetrico con l'attacco a baionetta e la campana sull'albero. Fino ad ora lo spi su questa barca lho usato con scotte singole, usO crociera, sempre con venti leggeri, qualche strambata l'ho fatta comunque a campana con scotte singole, ma con vento già sopra i 10 nodi ho sempre preferito ammainare al momento della strambata, troppo difficile con scotte singole e campana. Sto cercando un tangone simmetrico a doppie varee e patta d'oca, se qualcuno ce 'ha sono interessato, J=3,6 SPL=3,76 Cmq ringrazio tutti quelli che hanno descritto ruoli e manovra, anche se cercavo qualcosa di più accademico, strutturato, magari con disegni o video da dare ai ragazzi dell'equipaggio che sono principianti o poco più. Io pur non avendo mai usato le doppie scotte ho un minimo di cognizione di come si faccia, ne ho parlato e discusso tante volte e una vaga idea ce l'ho ma mi serve del materiale da dare ai ragazzi per poi parlarne mentre hanno già una infarinatura. Non vi è mai capitato sottomano un manualetto o una presentazione ben fatta? In rete non trovo niente
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 20:55 da ibanez.)
ieri 20:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.369
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #15
RE: Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
Una varea ce l'hai già basta trovarne un'altra per fare il bilancino, patta d'oca, bastano due anelli inox 4 sagolini in dinema, attacco con anello sull'albero, anzi più robusto due fissi messi ad altezza diversa
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: oggi 00:18 da bullo.)
oggi 00:17
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ubotte Offline
Amico del forum

Messaggi: 255
Registrato: Jun 2017 Online
Messaggio: #16
RE: Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
oggi 09:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.368
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #17
RE: Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
questo è perfetto! Spiega benissimo il problema della scotta che passa sotto il braccio, proprio quello che cercavo!
oggi 10:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.369
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #18
RE: Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
Mancano le scotte del fiocco che devono stare sopra l'amantiglio tangone. Sul 33' lo spi sarà max 100mq, più semplice col bilancino, se corri in libera puoi fare un tangone da 5 m. e uno spi da 130 mq.
oggi 11:17
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.368
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #19
RE: Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
Bullo tocchi un altro punto interessante: quando strambo a bilancino con il genoa/fiocco ammainato le scotte vanno sulla spalla del prodiere in modo da trovarsi sempre sopra al tangone, pronti per virare subito dopo la boa. ma con l'avvolgifiocco e la campana, come si devono tenere le scotte del genoa? Non certo in tensione, se no il tangone non passa, potrei tenerle laschissime, talmente lasche che quandola punta del tangone scende, il prodiere ci può far passare il tangone sotto. Ma teniamo presente che in varea cè l'amantiglio, dato che non cè la patta d'oca, e la zona varea tra doppie scotte, amantiglio, caricabasso e scotte genoa rischia di diventare un punto critico, come si fa? Come devo tenere le scotte del genoa con l'avvolgifiocco? Mi sembra tutto un casotto, quasi quasi regato con il gennaker...
oggi 13:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.369
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #20
RE: Strambata Spi con circuito a doppie Scotte
Piccolo sagolino sulla brancarella dell'angolo di scotta e le scotte puoi lasciarle lasche, ovvio che prima di ammainare apri il genoa
oggi 17:13
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.359 23-07-2025 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Circuito mano di terzaroli Little Sail 11 1.191 05-06-2025 18:07
Ultimo messaggio: Najapico
  Circuito randa alla tedesca Danilofalabrach 35 3.479 30-01-2025 09:15
Ultimo messaggio: lunatico
  Grillo tessile per scotte genoa ibanez 53 5.897 30-11-2024 18:29
Ultimo messaggio: bullo
  Circuito Barber Spinnaker CkDre 30 3.934 14-05-2024 07:54
Ultimo messaggio: CkDre
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 16.044 02-02-2024 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  avvolgifiocco sottocoperta - circuito avvolgitore riccardots 18 2.561 23-01-2024 01:23
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 2.176 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Scotte genoa cmv88 23 4.497 19-12-2023 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Scotta gennaker circuito chiuso cmv88 7 2.098 03-10-2023 15:55
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)