29-04-2009, 23:00
scusate ma quali sono i carichi di lavoro di una drizza? cioè come si possono calcolare?
zankipal, il pbo cosa è?
zankipal, il pbo cosa è?
|
Cime, scotte, drizze e follie dei prezzi
|
|
29-04-2009, 23:00
scusate ma quali sono i carichi di lavoro di una drizza? cioè come si possono calcolare?
zankipal, il pbo cosa è?
30-04-2009, 00:19
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Rockdamned
scusate ma quali sono i carichi di lavoro di una drizza? cioè come si possono calcolare? zankipal, il pbo cosa è?<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] è il nome che la ditta americana Applied fiber ha dato al polybenzoxazole ![]() ![]()
18-05-2009, 15:59
Ragazzi, ma sarà un problema di cattiva qualità della drizza randa il fatto che sul mio barchino (Oceanis 323), la devo cazzare a morte anche con poco vento (7-8 nodi di reale) per far portare bene la randa? Se non lo faccio non c'è verso di stendere i . vi so dire di che materiale sia, ma non è acciaio nè credo proprio sia dyneema, ed è ancora quella di serie. La randa è fullbatten e l'albero è preflesso, e sembra non sentire molto la regolazione del belin. Mi sapete gentilmente dire qualcosa? Grazie!!
18-05-2009, 16:15
fai questa prova: attacca il banzigo alla drizza (con te dentro, in piedi) e stoppa la drizza appena puntata, senza carico. adesso siediti e vedi quanto scende con il tuo peso. Se è dyneema o comunque materiale buono resti dove sei, se è poliestere o cima di bassa qualità ti ritrovi con il sedere sui talloni.
18-05-2009, 16:44
Se è quella di serie dovrebbe essere Lancelin su un albero Z-Spar.
Se è come dico io non solo è poliestere ma anche di bassissima qualità, gli alberai per poter fornire i cantieri con prezzi competitivi, montano drizze di basso costo. Anche ieri ero a fare una regata su un Hanse 400 con randa full batten di serie, drizze pure e trasto sulla tuga corto, per riuscire ad appiattire un minimo la randa per potre fare un angolo decente, ho dovuto cazzare a ferro il vang e la scotta e riprendere le drizze e le scotte continuamente. In alcuni casi la qualità delle cime fà veramnte la differenza.
18-05-2009, 17:45
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
Anche ieri ero a fare una regata su un Hanse 400<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Con gennaker (se vogliamo chiamarlo così) giallo?? BV
18-05-2009, 19:03
Grazie! Zankipal la marca dell'albero l'hai indovinata, vedrai anche quella della drizza!! Sailor farò la prova che dici e poi la sostituirò, magari anche quella genoa!! Urca sto barchino mi costa più dell'amante
vi fo sapere...
18-05-2009, 20:28
Consultate Michelacci a Cecina io ho le scotte sue da 24 mm da molti anni, sono un po'dure, ma ancora nuove.
18-05-2009, 22:35
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da anonimone
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal Anche ieri ero a fare una regata su un Hanse 400<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Con gennaker (se vogliamo chiamarlo così) giallo?? BV <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] perchè c'eri anche tu? non è un gennaker, l'hanno venduto come multiuso, ma io lo chiamerei nessun uso
18-05-2009, 23:51
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
perchè c'eri anche tu? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Avete provato a montarci sulla poppa, fortuna che stringevate poco ![]() Se eri in macchina con Tommy finalmente ho capito chi sei ![]() BV
19-05-2009, 00:12
Ah eri sul first 36.7?
no non sono quello in macchina con tommy, sono quello che sembra un krucco ![]()
19-05-2009, 00:40
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
Ah eri sul first 36.7? no non sono quello in macchina con tommy, sono quello che sembra un krucco ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] 2 piedi in meno, usti, mica capito allora quale sei ![]() BV
19-05-2009, 03:21
Immagine: [hide] sono colui
19-05-2009, 03:56
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
Ah eri sul first 36.7? no non sono quello in macchina con tommy, sono quello che sembra un krucco ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] e io che mi immaginavo un panzone in sandali e pedalini, con la panza e un boccale di birra in mano
19-05-2009, 04:45
i sandali ce li ho, la birra non manca mai, per la panza stiamo lavorandoci
05-06-2009, 18:23
Ciao a tutti scusate se mi intrometto,
sono Alberto Cossu, del Giornale della Vela, seguo molto le vostre discussioni, che ritengo molto interessanti e costruttive e per questo faccio i complimenti a tutti gli utenti del Forum. Non scrivo per fare nessun tipo di promozione o altro per il Giornale, solo che in questo post è stato chiamato in causa un mio articolo sulle cime e relativi 'savarioni' sui prezzi, definendoli errati, gli errori possono capitare sempre, però in questo caso tengo a precisare per Conciaossa che non si parlava di una drizza del 12mm a 4 euro ma di una del 10, cambia poco lo so ma giusto per essere precisi. Credo che Conciarossa sia la stessa persona che mi ha contattato telefonicamente e a cui ho inviato un listino dei tanti presi come riferimento per l'articolo. riporto i prezzi dello stesso listino (al pubblico): Costruzione: Doppia treccia con calza intermedia. Anima: Dyneema® SK75. Treccia intermedia: Fiocco di Poliestere. Calza: Poliestere alta tenacità. Diametri: Da 6 a 28 mm. Colori standard: Bianco e righe azzurre - bianco e righe rosse - bianco e righe verdi. Colori tinta unita: Azzurro - rosso - blue navy - canapa (vedi dynegold). Colori speciali tinta unita: Grigio - antracite - nero. Costo diametro 10 mm prezzo/m 3,88 diametro 12 mm prezzo/m 5,485 Vorrei inserirlo direttamente in questo post, ma non so come si fa, ma forse è meglio, non vorrei fare pubblicità. ma se qualcuno desidera informazioni sarò contento di essere di aiuto, vi lascio la mia mail. cossu@panamaeditore.it Vi ringrazio per l'attenzione a presto e buon vento Alberto
05-06-2009, 19:02
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albertoc
Costo diametro 10 mm prezzo/m 3,88 diametro 12 mm prezzo/m 5,485 <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Sì, è anche un dyneema si fa per dire, il 10 rompe a 3100 il 12 a 4750, insomma tanta calza e poca anima ![]() Comunque hai fatto bene ad intervenire, benvenuto ![]() BV
05-06-2009, 19:08
![]() ![]() slurp, un giornalista di settore .... finalmente ![]() ![]() ![]() da mangiare subito o da mettere da parte per un' altra volta ? benvenuto da parte mia e saluti velici sarastro
05-06-2009, 19:18
Grazie mille per i benvenuti e... siate buoni
05-06-2009, 19:20
Ciao, ma il Vectran cos'è? E perchè per le drizze sarebbe meglio? Per un oceanis di dieci metri che diametro è consigliato?
|
|
« Precedente | Successivo »
|