Messaggi: 930
Discussioni: 19
Registrato: Aug 2007
06-06-2009, 01:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-06-2009, 01:47 da ale07.)
quanti modi esistono per aggiungere un attacco all'albero non predisposto per un secondo strallo ??
è sempre possibile predisporlo ?
BV
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
Un bel 'nasino' in due pezzi rivettato e ti cavi ogni pensiero (sul dove attaccarlo è un altro discorso  ).
BV
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Ci solo delle lande fatte apposta, sono due lamiere a 'L' unite da viti, si fà un asola sull'albero e si infilano da dentro (dato che sono divise a meta si riescono a infilare da fuori attraverso l'asola metà alla volta, quando le unisci diventano un corpo solo) e poi si fissano con dei rivetti, è il modo migliore e più sicuro e anche più estetico di aggiungere un attacco per uno strallo, altrimenti si fa una landa esterna ma bisogna che abbia almeno un perno passante.
Messaggi: 930
Discussioni: 19
Registrato: Aug 2007
grazie zanchi se hai delle foto o chi li produce o chi le vende ?
il perno passante è possibile che garantisca più sicurezza e facilità d'installazione ??
queste lande doppie a L probabilmente dal basso non si notano che son divise ( anche stasera ne studiavo uno in porto, barca straniera ) ma le ho viste montate molto pulito il lavoro se garantiscono affidabilità l'idea mi piacerebbe
BV
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
06-06-2009, 04:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-06-2009, 05:00 da anonimone.)
.
Nasino montato
Immagine: [hide] ![[Immagine: 20096523025_nasino.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/anonimone/20096523025_nasino.jpg) [/hide] 72,39 KB
BV
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Sarà che ho disalberato due volte ma lo strallo preso solo con 8 rivetti, senza una piastra di rinforzo, mi lascia perplesso. Però, se lo dice la Sparcraft, vi faccio i migliori AUGURI. La vela è un'opppppinione.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
il rivetto serve quasi solo a tenere la piastra in posizione. La tenuta dipende dalle alette interne della piastra. D'altronde se guardi le piastre per i martelli che molte barche usano come attacco delle sartie laterali, o come attacco delle volanti sui frazionati, neanche quelle hanno rinforzi.
Messaggi: 687
Discussioni: 50
Registrato: Jul 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bullo
Sarà che ho disalberato due volte ma lo strallo preso solo con 8 rivetti, senza una piastra di rinforzo, mi lascia perplesso. Però, se lo dice la Sparcraft, vi faccio i migliori AUGURI. La vela è un'opppppinione.-
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
anche a me sembra più solido, e più facile da realizzare, un perno passante, tanto devi comunque fare nuovi fori!
Messaggi: 687
Discussioni: 50
Registrato: Jul 2007
Dimenticavo, Ale, se ancora non l'hai fatto osserva come è fatto l'attacco di Walter, lo Show che è quasi di fronte a me.Lui mi pare abbia un collare rivettato, ma sicuramente ha anche dei bulloni passanti
Messaggi: 441
Discussioni: 44
Registrato: Jan 2007
ciao ale07 , io ho lo stralletto mobile con l'attacco sull'albero come quello della foto di anonimone, personalmente sono contento di questo sistema, ho soltanto cambiato i rivetti dopo che la barca aveva fatto 2 traversate atlantiche perchè si erano un po' mossi, ma come già detto la tenuta non è data dai rivetti, al momento dopo 4 intere estati fatte andando su e giù fra il nord Adriatico e l'Egeo i rivetti sono a postissimo.
buon vento miwiki
I migliori venti.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Quel tipo di landa è utilizzato da diversi alberai (anche Selden ne ha a catalogo) anche per lo strallo di prua in barche relativamnet grandi e non ha mai dato problemi, la tenuta non è data dai rivetti ma dall forma a 'L' delle lande che lavorano internamente al profilo.
Non riesco a capire perchè quando esistono sistemi semplici e collaudati ci sia sempre gente che voglia colmplicarsi la vita per soluzioni più macchinose e meno collaudate in base a chissà quali principi.
Messaggi: 825
Discussioni: 27
Registrato: Jan 2009
IL gisto di provare, poi magari si bestemmia come turchi contro se stessi per la cavolata fatta, ma sta qui l'ingegnosità tutta italiana,il volersi complicare la vita c<he però a volte porta a soluzioni innovative. Naturalmente parlo in generale,non nel caso specifico, intendiamoci bene.
Messaggi: 230
Discussioni: 19
Registrato: May 2009
Non è che si bestemmia solo ci si fa anche male, certi esperimenti è meglio evitarli, l'acqua calda è già stata inventata.
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da bullo
Sarà che ho disalberato due volte ma lo strallo preso solo con 8 rivetti, senza una piastra di rinforzo, mi lascia perplesso. Però, se lo dice la Sparcraft, vi faccio i migliori AUGURI. La vela è un'opppppinione.-
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Opinione per opinione: non vedere la piastra non vuol dire che non c'e'
BV
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Se i rivetti cedono la landa, di acciaio, taglia l'albero, scende, di alluminio più tenero.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bullo
Se i rivetti cedono la landa, di acciaio, taglia l'albero, scende, di alluminio più tenero.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
I rivetti potresti anche non metterli, il carico è tenuto proprio dalla landa che lavora sull'asola in cui è alloggiata, proprio nello stesso modo di un perno.
La differenza è nel carico longitudinale che nel caso della landa è tenuto dalla piegatura dell'acciaio.
Comunque questi sistemi (ce ne sono varie teglie)vanno bene per trinchette di barche al massimo fino a 45' oltre ci vuole qualcosa di più rinforzato.
Messaggi: 230
Discussioni: 19
Registrato: May 2009
Hai ragione zanki, le due piastre a L appoggiano all'interno dell'albero scaricano lo sforzo su una grossa superficie a differenza di un perno passante dove lo sforzo è limitato ad una superficie be più limitata, quindi è più facile che l'alluminio cedi. Tempo fa ne ho montata una per creare un 3 strallo amovibile tra trinchetta e e strallo di prua, ho usato una piastrina leggermente curva(per seguire la curvatura interna dell'albero) e un'altra saldata in centro dove si ancorava lo strallo e un bozzello per la drizza esterna. La difficoltà maggiore è stato infilare la piastrina dall'interno dell'albero e farla uscire dall'asola creata precedentemente. I rivetti o vitine(nel mio caso) servono solo a tenerla in posizione ed evitare che cada all'interno dell'albero qualora lo strallo sia stato tolto. Per evitare la formazione di correnti tra i due materiali differenti ho messo una pellicola di teflon cosparsa con abbonatnte Duralac.
I rivetti servono anche, nel caso lo strallo non sia in tensione ma lasco o a riposo, per evitare che vibri con il conseguente consumo dell'alluminio.
Messaggi: 930
Discussioni: 19
Registrato: Aug 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
Quel tipo di landa è utilizzato da diversi alberai (anche Selden ne ha a catalogo) anche per lo strallo di prua in barche relativamnet grandi e non ha mai dato problemi, la tenuta non è data dai rivetti ma dall forma a 'L' delle lande che lavorano internamente al profilo.
Non riesco a capire perchè quando esistono sistemi semplici e collaudati ci sia sempre gente che voglia colmplicarsi la vita per soluzioni più macchinose e meno collaudate in base a chissà quali principi.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
OK grazie se non trovo qualcosa in catalogo farò fare artigianalmente la piastra in 316 seguendo la curva del mio albero nemo
per la drizza vorrei sfruttare quella spi se fosse possibile
anonimone se hai altre foto postale cortesemente, sono gradite
BV
Messaggi: 230
Discussioni: 19
Registrato: May 2009
La drizza per far lavorare bene la penna deve essere sotto allo strallo e non sopra.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Una cosa importantissima è che l'asola non sia quadrata ma deve avere gli spigoli raggiati, altrimenti i carichi innescano delle cricche pericolosissime.
|