Messaggi: 1.581
Discussioni: 110
Registrato: Feb 2007
Ricevo dall'amico Carlo Pellizzari e pubblico:
'Habemus Tripée (minga de maiolica, de legn!) Traduzione per Mario: Abbiamo il Treppiedi (non di maiolica, di legno!)
Il Tripèe è stato varato con successo, e sarà presente alla prossima regata di Meina. Prego Renzo di darmi un numero velico.
Tripée è sostanzialmente una copia del Baloss di Luigi Chirico, quindi progetto di Jacopo F. che ringrazio, e a cui ho già detto che pagherò delle royalties... (Una bottiglia di quel buono va bene?)
Gli amas sono invece progetto mio (e infatti non Piccoletto bene, cioè.... c'è spazio per migliorare!)
Il concetto principale dell'esecuzione è stato: 'restare entro i 200 Euro per partecipare alla gara dei pezzenti, pur avendo una barca vera, che non si disfi dopo la presentazione a Riva Trigoso '.
Quindi è stato giocoforza costruire tutto, comprando materiali poveri o di recupero, trasformandoli in casa (le ore di lavoro non entrano nel computo del costo), ma senza rinunciare alla robustezza e, spero, alla competitività.
In sostanza, tutto è stato fatto in casa, scafo (in compensato marino), amas (in polistirene espanso e vetroresina), albero in listelli d'abete di recupero, bozzelli e strozzascotte (in 'manico di scopa' e alluminio), vela in telo copriauto (ancora meno costoso del Lancotex), tubi di sostegno degli amas in alluminio di recupero, trovati dal 'rotamatt' locale per 1,5 Euro/kg, e via dicendo.
Non mi sono bastati i soldi per le finiture, quindi ho dato solo una mano di fondo alla nitro grigio. L'estetica non è il massimo, ma rimedieremo più avanti.
Unisco una foto, giusto per dimostrare che è tutto vero, ma alcune cose cambieranno a breve.
Ci vediamo a Meina.
Carlo'
Immagine: [hide] ![[Immagine: 200952020046_Senza-nome.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/mario%20falci/200952020046_Senza-nome.jpg) [/hide] 77,32 KB
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Messaggi: 13
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2009
Il fascino della semplicità.
. fa?
Messaggi: 1.029
Discussioni: 25
Registrato: Apr 2009
Dai !non sarà perfetto ma tanto amore che qualcuno ingnora su un 50'
Messaggi: 1.440
Discussioni: 49
Registrato: Sep 2007
21-05-2009, 03:13
Dai, è carino !
Complimenti.
Galleggia anche ?
Trovo la 'sfida dei pezzenti' veramente geniale e ti ringrazio di tenere aggiornata la mia curiosità con le notizie che ogni tanto pubblichi.
Un in . alla balena e buon vento !
Messaggi: 1.581
Discussioni: 110
Registrato: Feb 2007
Infatti quelle linee vanno molto bene. Esiste già un altro trimarano identico ma fatto con materiali e sopratutto con armo molto più costoso, che riesce anche a vincere o ad arrivare nelle prime posizioni. Chiaramente la discontinuità dei risultati dipende dal manico dello skipper  .
L'anno scorso ha partecipato con altri diecipiedi alla Velalonga. Andate a guardare quante miglia è lunga e le nostre posizioni rispetto le altre derive e sopratutto le altre barche tutte più grandi!!
Ciao
Mario
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Messaggi: 1.581
Discussioni: 110
Registrato: Feb 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da jack89
Il fascino della semplicità.
. fa? 
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Il record di velocità di un diecipiedi è di 10 nodi.
Ciao
Mario
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Messaggi: 249
Discussioni: 6
Registrato: Jul 2007
per me è bello!
ma come fai a dimostrare la spesa sotto i 200 €?
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
21-05-2009, 15:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-05-2009, 15:23 da albert.)
In effetti l'idea è accattivante e con mio figlio stavamo pensando alla sfida dei pezzenti e ad un progettino da realizzare in garage :. il budget o sfora gli euri massimi o sfora i tempi disponibili  .....
Forse, coi tempi che corrono, 500 eurini sarebbero stati più indicati, volendo fare un oggettino che non debba durare solo da mane a .ò, in effetti, se si deve dimostrare di essere pezzenti .......
Ciao
P.S. complimenti al trimarino.......
Messaggi: 1.581
Discussioni: 110
Registrato: Feb 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da orzapoggia
per me è bello!
ma come fai a dimostrare la spesa sotto i 200 €?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Forse non hai seguito precedenti messaggi e il . male 
Bisognerà portare gli scontrini o altro documento che dimostri l'acquisto per i materiali nuovi. Invece per il riuso di altri materiali la giuria darà un valore in euro.
Ciao
Mario
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Messaggi: 1.581
Discussioni: 110
Registrato: Feb 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da albert
In effetti l'idea è accattivante e con mio figlio stavamo pensando alla sfida dei pezzenti e ad un progettino da realizzare in garage :. il budget o sfora gli euri massimi o sfora i tempi disponibili  .....
Forse, coi tempi che corrono, 500 eurini sarebbero stati più indicati, volendo fare un oggettino che non debba durare solo da mane a .ò, in effetti, se si deve dimostrare di essere pezzenti .......
Ciao
Albert la tua partecipazione sarebbe un vero onore. Come hai visto però l'amico Marco Pellizzari è riuscito a fare il tri stando all'interno del budget costruendo un poliscafo che durerà a lungo. Poi spenderà altri soldi (dopo la sfida) per migliorare l'armo. Come compromesso mi sembra un'ottima idea.
Ciao
P.S. complimenti al trimarino.......
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Messaggi: 13
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2009
Multiscafo?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Mario Falci
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da jack89
Il fascino della semplicità.
. fa? 
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Il record di velocità di un diecipiedi è di 10 nodi.
Ciao
Mario
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Messaggi: 1.581
Discussioni: 110
Registrato: Feb 2007
Multiscafo?
Si. Si tratta di un trimarano che ha stabilito il record nel 2006. Prima 8 nodi e rotti successivamente 10 nodi. Rilevato su gps e davanti due testimoni diecipiedisti.
Ciao
Mario
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Mario Falci
Albert la tua partecipazione sarebbe un vero onore. Come hai visto però l'amico Marco Pellizzari è riuscito a fare il tri stando all'interno del budget costruendo un poliscafo che durerà a lungo. Poi spenderà altri soldi (dopo la sfida) per migliorare l'armo. Come compromesso mi sembra un'ottima idea.
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Purtroppo io temo di ricadere in uno degli esempi di metodologia impossibile (esempio di quello che lavora alla Nasa): ovvero, salvo che per gli scafi nudi, rovistando negli scaffali, nei cassetti e sul pavimento della veleria, potrei attrezzare facilmente e seriamente a costo circa zero (potrei anche autocertificarlo  ) un trespolo per la sfida ..... ma non credo ciò potrebbe rientrare nello spirito della sfida stessa.
D'altronde, se si dovessero mettere in conto le ore degli sfidanti che fanno di mestiere il falegname o il carrozziere, alla tariffa oraria che praticano ai clienti, in quattro ore avrebbero esaurito il budget......
Che mi dici ??
Qual'è il limite .....tanto per non imbarcarsi in un lavoro e poi scoprire che i parametri non sono quelli adeguati ......
Ciao
Messaggi: 1.581
Discussioni: 110
Registrato: Feb 2007
Allora:
1)il numero di ore di lavoro non vengono conteggiate.
2) si possono usare scampoli di tessuto che non hanno valore commerciale e ciò rientra appieno nello spirito della sfida.
Ti faccio il mio esempio: userò impiallacciatura di legno per costruire degli scafi in sandwich. Sono scarti di lavorazione di una falegnameria e quindi simili ai tuoi scampoli di tessuto.
Ciao
Mario
Purtroppo io temo di ricadere in uno degli esempi di metodologia impossibile (esempio di quello che lavora alla Nasa): ovvero, salvo che per gli scafi nudi, rovistando negli scaffali, nei cassetti e sul pavimento della veleria, potrei attrezzare facilmente e seriamente a costo circa zero (potrei anche autocertificarlo  ) un trespolo per la sfida ..... ma non credo ciò potrebbe rientrare nello spirito della sfida stessa.
D'altronde, se si dovessero mettere in conto le ore degli sfidanti che fanno di mestiere il falegname o il carrozziere, alla tariffa oraria che praticano ai clienti, in quattro ore avrebbero esaurito il budget......
Che mi dici ??
Qual'è il limite .....tanto per non imbarcarsi in un lavoro e poi scoprire che i parametri non sono quelli adeguati ......
Ciao
[/quote]
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Messaggi: 5.888
Discussioni: 28
Registrato: Jan 2008
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Mario Falci
Allora:
1)il numero di ore di lavoro non vengono conteggiate.
2) si possono usare scampoli di tessuto che non hanno valore commerciale e ciò rientra appieno nello spirito della sfida.
Ti faccio il mio esempio: userò impiallacciatura di legno per costruire degli scafi in sandwich. Sono scarti di lavorazione di una falegnameria e quindi simili ai tuoi scampoli di tessuto.
Ciao
Mario
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Albert
Purtroppo io temo di ricadere in uno degli esempi di metodologia impossibile (esempio di quello che lavora alla Nasa): ovvero, salvo che per gli scafi nudi, rovistando negli scaffali, nei cassetti e sul pavimento della veleria, potrei attrezzare facilmente e seriamente a costo circa zero (potrei anche autocertificarlo  ) un trespolo per la sfida ..... ma non credo ciò potrebbe rientrare nello spirito della sfida stessa.
D'altronde, se si dovessero mettere in conto le ore degli sfidanti che fanno di mestiere il falegname o il carrozziere, alla tariffa oraria che praticano ai clienti, in quattro ore avrebbero esaurito il budget......
Che mi dici ??
Qual'è il limite .....tanto per non imbarcarsi in un lavoro e poi scoprire che i parametri non sono quelli adeguati ......
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Ehilà, così in teoria chi lavora in un cantiere che produce barche in cartonio fa un trimarino a costo zero, usando resina e ritagli di mat avanzati ed investe in vele i 200 eurozzi! 
Mi sa che la regola va dettagliata, altrimenti noi pezzenti genuini saremmo fuori .:
Credo che i dubbi di Albert siano condivisibili.
BV
Claudio
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Messaggi: 1.581
Discussioni: 110
Registrato: Feb 2007
Ciao Klaus, benvenuto e spero di salutarti e conoscerti a Sestri. Ho pensato un pò prima di risponderti, ho anche telefonato agli altri organizzatori, ma effettivamente le regole scritte non lasciano dubbi.
1)La Sfida ha il fine ultimo di far confrontare scafi di concezione, materiali e tipologia diversa ma costruiti con un tetto di spesa di Euro 200,00.
2)Concorrono alla somma per il raggiungimento del tetto di spesa, tutti i componenti, i materiali, gli adesivi, l'armo... compreso l'albero, vele ecc.
3)La Giuria ammetterà alla sfida quei concorrenti che avranno prodotto gli scontrini, le fatture o altri documenti fiscali che dimostrino inequivocabilmente la cifra spesa. Se mancano gli scontrini, smarriti
o non producibili per qualche motivo, lo sfidante impegna la sua parola. <font face='Arial]Qualora venissero utilizzati materiali o altri componenti già usati, la Giuria avrà la facoltà di dare un valore monetario a detti componenti, sommandoli per computare la cifra finale.[color='Arial]
Per quanto riguarda la resina i giudici daranno ugualmente un valore commerciale medio al kg. E' chiaro che il concorrente dichiarerà il quantitativo usato ed in mancanza di scontrini ci si baserà sulla sua onesta e buona fede. Lo spirito della sfida è anche questo.
Ciao
Mario
Ciao
[/quote]
[/quote]Ehilà, così in teoria chi lavora in un cantiere che produce barche in cartonio fa un trimarino a costo zero, usando resina e ritagli di mat avanzati ed investe in vele i 200 eurozzi! 
Mi sa che la regola va dettagliata, altrimenti noi pezzenti genuini saremmo fuori .:
Credo che i dubbi di Albert siano condivisibili.
BV
Claudio
[/quote]
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
|