stralletto speciale
#1
Lo chiamo così perchè non è del tipo di cui si sta discutendo. Il mio stralletto parte circa a metà albero e non serve per armarci una vela da tempesta, bensì per evitare, credo, il pompaggio dell'albero oppure per dare una curvatura all'albero in particolari condizioni. Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha qualcosa di simile e come lo usa e con quali vantaggi. Del mio stralletto l'unica cosa che so è che c'è ( e francamente mi dà fastidio dov'è). Non l'ho mai regolato, l'ho lasciato come era quando ho acquistato la barca.
Cita messaggio
#2
Se capisco bene la tua barca ha un normalissimo Baby-stay, manovra comunissima quando gli alberi non erano pali telegrafici con sartie acquartierate ma strutture flessibili regolabili in uno o due punti verso il dietro con volanti o volanti alte è volanti basse.
Per contrastare le volanti e dare la giusta curvatura verso prua c'era sempre lo stralletto o baby-stay regolabile con volantino o paranco, rapidamente accantonabile per agevolare la rotazione del tangone.
Oltre contribuire alla regolazione del 'grasso' della randa, assieme alle volanti evita, con mare mosso, il 'pompaggio' dell'albero.
Di contro è innegabilmente una rottura di palle in virata in quanto ostacola il passaggio del genoa.
Non dici che barca hai ma, se ce lo avevano messo a ragione, è bene utilizzarlo per le sue funzioni.

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#3
ce l'ho anch'io, senza volanti, e serve proprio per quello che hai scritto tu. interferisce col genoa in virata ma si limita il fastidio con gasse piccole sulle scotte o una bocca di lupo . ho anche infilato un tubetto di gomma sullo stralletto per ridurre l'attrito e l'usura della vela. sulla mia barca armata in testa non è strutturale ma era un optional.
Cita messaggio
#4
presa la barca prima di imparare ad andarci? Big Grin

Scud
Cita messaggio
#5
'.....rapidamente accantonabile per agevolare la rotazione del tangone....'

[?] si toglie in qualche caso?
Cita messaggio
#6
Citazione:wind e sea ha scritto:
'.....rapidamente accantonabile per agevolare la rotazione del tangone....'

[?] si toglie in qualche caso?

Generalmente ha un tenditore con volantino per regolare la tensione in funzione delle necessità e un attacco a sgancio rapido per toglierlo di mezzo quando si và con spy, almeno quando il tangone è strallato o si deve passarlo sull'altro lato (specialmente con tangone 'asimmetrico', quello che non si sgancia all'albero ma passa a prua alzando il carrello verticalmente sull'albero, disturba comunque anche il tangone 'a bilancino' usato sulle barche più piccole).

Se non lo togli di mezzo nei casi predetti rischi di rompere qualcosa, in genere l'attacco all'albero, considera la leva che fà il tangone!

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#7
Scusate, ero via. La barca è un Bavaria 350. Non uso lo spinnaker perchè non ce l'ho e non voglio averlo (porto la barca da solo). Le sartie sono acquartierate e non ci sono volanti. Posso eliminare lo stralletto? mi farebbe comodo, per badare al sodo, per alloggiare il gommoncino a prua.
Cita messaggio
#8
Citazione:augustob ha scritto:
Scusate, ero via. La barca è un Bavaria 350. Non uso lo spinnaker perchè non ce l'ho e non voglio averlo (porto la barca da solo). Le sartie sono acquartierate e non ci sono volanti. Posso eliminare lo stralletto? mi farebbe comodo, per badare al sodo, per alloggiare il gommoncino a prua.

Penso che per navigazioni normali tu possa metterlo pure a riposo, nel caso tu debba affrontare una buriana puoi sempre riarmarlo, ma allora ti dara' meno fastidio poiche' a prua avrai una vela piu' piccola.
Comunque se le alte e le basse sono regolate correttamente (da non permettere il pompaggio) imho, potresti anche farne a meno, cosi' ci sta anche il gommone. Wink
.

ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#9
avevo chiesto tempo fa se (sia per mettere il tender sia per mettere un fiocco autovirante) non si potesse sdoppiare lo stralletto. l'idea però non era piaciuta a moltiDisapprovazione
Cita messaggio
#10
Sul GS343, per esempio, è sdoppiato... però non è stata fatta nessuna modifica, è nato così. In più non si può regolare.


Cita messaggio
#11
da me è fatto con un solo cavo e non si può regolare neanche. ma mi chiedo , a parte predisporre i giusti attacchi in coperta, cosa impedisce di sdoppiare lo stralletto? poi penseremo se farlo regolabile o meno.
Cita messaggio
#12
lo strallo ha la brutta abitudine di cedere.
specialmente se il rollafioccco te lo sei montato da solo senza chiamare un qualcuno bravo.

la presenza dello stralletto non risolve però aiuta.

il gommo attaccalo alle gruette

imho, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#13
non ho ne rollafiocco ne gruette. nessuno vuole togliere lo stralletto ma si parla di sdoppiarlo.

probabilmente il tutto verrebbe più robusto di come è ora. inoltre si potrebbe avere lo spazio per un fiocco autovirante
Cita messaggio
#14
a dire il vero Einstein (quello ...falso, non quello vero, vedi sopra) dice che lo stralletto si può togliere e credo che abbia ragione. Lo stralletto non credo sia strutturale, ma solo equilibrante per evitare il pompaggio (equilibrio instabile del sistema in certe condizioni?). Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa il progettista, ma Bavaria a cui ho scritto non risponde (non rispondono mai...). Proverò con Foschi di Bolina, metterò la risposta nel forum.
Cita messaggio
#15
stralletto sdoppiato.

come passa il genoa?

due strusciate invece di una.

tu is meglio che uan
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#16
Lo stralletto sdoppiato, non sarebbe altro che la coppia di sartie basse di prua
che si usava regolarmente quando le crocette erano in linea.
Qui stiamo parlando di armo quartierato, quindi, come ho gia' espresso sopra, a
parer mio, si potrebbe anche farne a meno.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#17
Citazione:mckewoy ha scritto:
<font face='Andale Mono]lo strallo ha la brutta abitudine di cedere[color='Andale Mono].
specialmente se il rollafioccco te lo sei montato da solo senza chiamare un qualcuno bravo.

la presenza dello stralletto non risolve però aiuta.

il gommo attaccalo alle gruette

imho, Carlo
beh forse vedi il bicchiere mezzo .
personalmente l'ho montato/smontato 15 volte, praticamente ogni anno prima/dopo la stagione delle regate e, toccando ferro, sta ancora lìWinkWinkWink
Cita messaggio
#18
''Lo stralletto sdoppiato, non sarebbe altro che la coppia di sartie basse di prua
che si usava regolarmente quando le crocette erano in linea.''

ed infatti le mie sono in linea

''stralletto sdoppiato. come passa il genoa?''

così come con due sartie basse di prua
Cita messaggio
#19
molto sorry, pensavo che lo stralletto fosse tipo una terza sartia bassa.

pensavo che le tre lande fossero due a poppavia delle sartie alte e la terza è a proravia dell'albero oltre la tuga sull'asse della barca.

scusate ancora, ma non sono molto pratico di stralletti speciali sdoppiati a poppavia dell'albero

ciao, Carlo

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#20
''molto sorry, pensavo che lo stralletto fosse tipo una terza sartia bassa.

pensavo che le tre lande fossero due a poppavia delle sartie alte e la terza è a proravia dell'albero oltre la tuga sull'asse della barca''

si si è proprio così

''scusate ancora, ma non sono molto pratico di stralletti speciali sdoppiati a poppavia dell'albero

ciao, Carlo''

ma non a poppavia ma davanti a pruavia dell'albero. ma anche le sartie basse anteriori ( quando ci sono)sono a pruavia dell'albero
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Stralletto su Brigand950 FanLuc 6 1.238 27-11-2023, 19:28
Ultimo messaggio: FanLuc
  Stralletto armandoboccardi@yahooo.it 4 1.506 24-08-2023, 10:16
Ultimo messaggio: bullo
  Stralletto Sun odyssey 40.3 vaimo 11 3.663 21-06-2020, 00:42
Ultimo messaggio: Dato
  Attacco stralletto., quale distanza da t.a. ? Naumachos 34 9.495 09-03-2020, 18:22
Ultimo messaggio: Najapico
  Babystay o stralletto. Lupicante 17 4.244 06-11-2019, 18:56
Ultimo messaggio: bullo
  attacco stralletto alle gallocce osef 14 3.549 24-03-2018, 22:12
Ultimo messaggio: osef
  perno speciale avvolgifiocco Bamar corto-armitage 9 3.159 19-12-2017, 11:35
Ultimo messaggio: corto-armitage
  Con la seconda mano di terzaroli serve lo stralletto? gennarino 9 4.098 10-10-2017, 22:05
Ultimo messaggio: nape
  stralletto di prua mastgreg 44 22.467 03-10-2017, 11:00
Ultimo messaggio: bellatrix
  Dubbio su stralletto in poppa mlipizer 5 2.790 29-09-2017, 23:28
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: