acqua di mare nel motore
Citazione:Frappettini ha scritto:
dopo aver letto tutto questo lungo thread ho capito alcune cose:
Tamata fa il medico e salva le vite,
Tamata non ci capisce molto di motori,(ancora per poco)
Tamata ha un motore che ha un trafilaggio di acqua di raffreddamento; probabilmente si tratta della guarnizione della testata.

Possibile che sia.
MA! Tam. ha chiaramente detto che assaggiandolo l'olio era salato.
Il liquido di raffreddamento è dolciastro e pizzica leggermente, ma non salato e neppure l'olio è salato.
Va bene che fa il medico, ma il salato lo saprà . no???!!!???
[:77]
Cita messaggio
Non voglio dire che il nostro Tamata confonda il dolce del glicolo con il salato del mare, ma è chiaro che, se il motore è dotato di doppio circuito, nel carter non potrà che esserci acqua dolce.
Cita messaggio
non l'ho assaggiata io! ma il meccanico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Cita messaggio
Quello credo sia un semplice tappo messo nel punto piu' basso del circuito acqua di mare per svuotare completamente scambiatore e pompa a barca alata in inverno per evitare che possa gelare.
Certo che il famoso 'mago di Lavagna' si sara' pure mosso in fretta ma un'occhiata alla 'vaschetta' la poteva anche dare!!!
Beh dai .... fosse cosi, tieni d'occhio il livello e se ricala parlane con calma alla Yanmar ...non credo sia difficile far passare il lavoro in garanzia.
Per inciso,se si parla del 2YM15,lo ho da un paio di anni e il livello del liquido non si e' mosso di un centrimetro.In ogni caso 'qualcosina' c'e'
Cita messaggio
che colore prenderebbe l'olio con il liquido di raffreddamento????
Cita messaggio
Citazione:tamata_2004 ha scritto:
non l'ho assaggiata io! ma il meccanico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

complimenti! hai un paziente in più!!!!!!!!!!
Cita messaggio
Citazione:Frappettini ha scritto:
Non voglio dire che il nostro Tamata confonda il dolce del glicolo con il salato del mare, ma è chiaro che, se il motore è dotato di doppio circuito, nel carter non potrà che esserci acqua dolce.

Anche se ha lo scambiatore ed il doppio circuito, l'acqua di mare nel carter ci può finire benissimo passando dal riser.
Cita messaggio
Citazione:tamata_2004 ha scritto:
non l'ho assaggiata io! ma il meccanico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Tutto il castello è stato costruito sulla tua affermazione categorica: 'salato!'.
Se non era salata è facile che fosse liquido passato dalla guarnizione della testa rotta o difettosa, dalla testa lenta, ecc.
Quindi inutili i cinque lavaggi, la metà delle proccupazioni, e tutte le chiacchere fin qui fatte.
Mi viene voglia di venire giù per vedere sto' motore e capire se sei meglio tu o il meccanico!

[:17]
Cita messaggio
a sto punto sono io che ho fuso.
è plausibile, in considerazione di quanto detto fino adesso, che per un difetto di fabbricazione del motore, il liquido di raffreddamento lentamente trafili e faccia quello che ha fatto?
perchè il livello del famoso liquido blu in alto, nella boccia di riserva nel vano motore, deve essere due dita sopra il limite inferiore e soprattutto 3 DITA SOTTO UN LIVELLO AL QUALE E' RIMASTO ABBASTANZA TEMPO PER LASCIARE IL SEGNO??????
che significato avrebbe una cosa del genere?
Frappettini parla di guarnizione della testata..... allora sarebbe un difetto di .^?
Cita messaggio
Citazione:tamata_2004 ha scritto:
che colore prenderebbe l'olio con il liquido di raffreddamento????

Ben emulsionato poco diverso, forse un pò più scuro, ma dipende dal colore del liquido e dalla sua concentrazione nel circuito.

P.S.
Non te la prendere, ma mi è venuto così, capirai.....
Cita messaggio
Citazione:dapnia ha scritto:
Citazione:tamata_2004 ha scritto:
che colore prenderebbe l'olio con il liquido di raffreddamento????

Ben emulsionato poco diverso, forse un pò più scuro, ma dipende dal colore del liquido e dalla sua concentrazione nel circuito.

P.S.
Non te la prendere, ma mi è venuto così, capirai.....

????
Cita messaggio
Citazione:tamata_2004 ha scritto:
a sto punto sono io che ho fuso.
è plausibile, in considerazione di quanto detto fino adesso, che per un difetto di fabbricazione del motore, il liquido di raffreddamento lentamente trafili e faccia quello che ha fatto?
perchè il livello del famoso liquido blu in alto, nella boccia di riserva nel vano motore, deve essere due dita sopra il limite inferiore e soprattutto 3 DITA SOTTO UN LIVELLO AL QUALE E' RIMASTO ABBASTANZA TEMPO PER LASCIARE IL SEGNO??????
che significato avrebbe una cosa del genere?
Frappettini parla di guarnizione della testata..... allora sarebbe un difetto di .^?

Se è la guarnizione della testa, o la testa crepata, o roba simile è un difetto di fabbrica e passa in garanzia tutta la riparazione.
E possibile che se è la testa lenta qualche goccia di liquido trafili anche sul basamento del motore all'esterno.
Se trafila il liquido nei cilindri però il motore dovrebbe fumare bianco.
Se la testa è lenta facilmente basta tirare i prigionieri della testa, e per fare questo serve una chiave dinamometrica ed aprire il coperchio delle valvole.
Ma se ha girato tanto con la testa lenta forse è meglio cambiare la guarnizione.
Se la guarnizione è rotta o bruciata va cambiata.
Ho esaurito tutte le ipotesi, e ne sono state fatte .]

Per saperne di più bisognerebbe sentire un meccanico.

[:244] [:245]
Cita messaggio
Citazione:tamata_2004 ha scritto:
Citazione:dapnia ha scritto:
[quote]tamata_2004 ha scritto:
che colore prenderebbe l'olio con il liquido di raffreddamento????

Ben emulsionato poco diverso, forse un pò più scuro, ma dipende dal colore del liquido e dalla sua concentrazione nel circuito.

P.S.
Non te la prendere, ma mi è venuto così, .]
[color=red]
????

Era per la battuta su di te e sul meccanico (andiamo bene!).
Big Grin
Cita messaggio
Blush
Smile
Cita messaggio
lo so , vi ho fatti uscire matti vero?
Big GrinBig GrinBig GrinBlushBlushBig GrinBig Grin
Cita messaggio
Noooo che dici .
IO verrei in ospedale da te quando sei di guardia e con sintomi presi qua e . comicio a chiedere certezze e pretenderei pure spiegazioni dettagliate!!!!Wink
Cita messaggio
ovvero quello che fa ogni sacrosanto paziente!!!!!!!!!!!!!!!Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
Avrei un paio di battute, salaci e mordaci, da dire sui dottori ed un altro paio ben caustiche sui meccanici, ma le trattengo: all'inizio ti ho letto parecchio angosciato e, francamente, mi spiaceva.
Ed anche quell'altro non deve aver passato un bel quarto d'ora.
E . visto mai un domani di chi si può aver bisogno nella vita!
[:110]
Cita messaggio
Citazione:dapnia ha scritto:
[quote]

...Se trafila il liquido nei cilindri però il motore dovrebbe fumare bianco.
Se la testa è lenta facilmente basta tirare i prigionieri della testa, e per fare questo serve una chiave dinamometrica ed aprire il coperchio delle valvole.
Ma se ha girato tanto con la testa lenta forse è meglio cambiare la guarnizione.
Se la guarnizione è rotta o bruciata va cambiata.
Ho esaurito tutte le ipotesi, e ne sono state fatte .]

Per saperne di più bisognerebbe sentire un meccanico.

[:244] [:245]

...azz! é vero, non ci avevo pensato.
Tamata: il tuo motore fuma bianco? facci caso e sappici dire perchè questo particolare segnalato dal buon Dapnia è molto importante.
Cita messaggio
Se il tuo motore . è bene: chi fuma avvelena anche te, digli di smettere!

Stamattina sono uscito di buonora, sono andato nella chiesetta del paese ed ho acceso un paio di ceri alla Madonna del Buon Consiglio, protettrice di questo (ed anche altri, che diamine!) Forum.
Uno per il tuo motore, che Dio l'abbia in gloria e lo conservi, difendendolo dalle forze del male (meccanici???Blush, forse ed anche), che tramano per deviarlo dalla retta via (di scarico).
L'altro perché protegga vigile tutti noi, affinché possiamo scriverci e leggerci il più a lungo possibile.
E spero sinceramente che sia così, perché dove lo troviamo un altro luogo d'incontro dove possiamo addolcirci la vita sparando, spesso alla cieca, simpatiche amenità frammiste ad idee coerenti che, a volte, sono perfino giuste e corrette (!), con la leggerezza e la noncuranza propria dei birbanti della più bell’acqua.
Cari Amici del Forum non vi cambierei nemmeno per l’equipaggio migliore del mondo (e dico sul serio).
Wink
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Invernaggio motore: pompa acqua di mare davide brambilla 41 5.672 03-10-2025, 18:57
Ultimo messaggio: rob
Question Acqua in sentina motore cesaref 29 5.098 08-03-2025, 22:45
Ultimo messaggio: Giuly
  Lavaggio circuito acqua di mare windex 15 2.314 19-09-2024, 23:57
Ultimo messaggio: windex
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 894 26-08-2024, 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Perdita presa a mare motore Furkenado 3 920 10-05-2024, 17:43
Ultimo messaggio: Furkenado
Shocked Perdita acqua nel vano motore md2030 silverialessio 17 2.869 19-01-2023, 16:51
Ultimo messaggio: silverialessio
  Lavaggio circuito acqua di mare SeaMax 26 5.498 02-01-2023, 00:14
Ultimo messaggio: SeaMax
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 5.526 09-10-2022, 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Acqua calda non esce quando uso il motore spezza 4 1.498 21-04-2022, 11:16
Ultimo messaggio: spezza
  Impianto per acqua di mare . traballi carlo 35 6.179 07-04-2022, 13:37
Ultimo messaggio: lorenzo.picco

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: