Rispondi 
Regolazione albero
Autore Messaggio
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.754
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #1
Regolazione albero
Avrei un quesito per i più esperti rigger. Penso di conoscere ormai le regolazioni del mio albero come le mie tasche (bucate!!Smile) ma avrei un dubbio, di bolina e con vento medio-fresco (12-20 nodi) senza riduzioni di tela, guardando l'albero da sotto vedo che la punta dopo l'ultima crocetta piega leggermente sottovento (stiamo parlando di 1 cm massimo alla punta), considerando che ho una metratura di genoa importante (poco meno di 60 mq) è un effetto accettabile o va eliminato in ogni caso?
30-05-2010 17:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #2
Regolazione albero
Citazione:guardando l'albero da sotto vedo che la punta dopo l'ultima crocetta piega leggermente sottovento (stiamo parlando di 1 cm massimo alla punta)
Complimenti per la vista d'aquila!!
30-05-2010 23:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aleufo Offline
Senior utente

Messaggi: 4.802
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #3
Regolazione albero
... binocolata per giunta....
31-05-2010 00:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #4
Regolazione albero
Mi associo ai complimenti di sailor.
Hai controllato, con quell'intensita' di vento, se la sartia alta sottovento e' un po' in bando?
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
31-05-2010 01:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #5
Regolazione albero
Citazione:einstein ha scritto:
Mi associo ai complimenti di sailor.
Hai controllato, con quell'intensita' di vento, se la sartia alta sottovento e' un po' in bando?
ciao
e se lo fa su entrambe le mura?
31-05-2010 01:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #6
Regolazione albero
Potrebbe significare che il precarico sulle alte non e' sufficiente.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
31-05-2010 02:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ale07 Offline
Amico del forum

Messaggi: 931
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #7
Regolazione albero
scusate qual'è la punta dopo l'ultima crocetta ?Palla 8:42:io non ho capito mica
bv
31-05-2010 02:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.948
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #8
Regolazione albero
Citazione:Messaggio di kermit
Avrei un quesito per i più esperti rigger. (stiamo parlando di 1 cm massimo alla punta)

Vabbe', non dico nulla altrimenti mi dite che sono il solito.
Eppoi non sono un esperto rigger.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
31-05-2010 02:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ale07 Offline
Amico del forum

Messaggi: 931
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #9
Regolazione albero
[quote]Messaggio di kermit
[ o va eliminato in ogni caso?
_________________________________----------

per rendere la discussione ricca di contenuti propongo un'integrazione alla domanda : EVENTUALMENTE in che modo ??


mi aggrego a cinghia, resto in aula in attesa che i prof dicano la loro

bv
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-05-2010 03:33 da ale07.)
31-05-2010 03:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #10
Regolazione albero
Citazione:einstein ha scritto:
Potrebbe significare che il precarico sulle alte non e' sufficiente.
ciao
si, infatti la domanda era rivolta a Marcello, se aveva riscontrato il problema su entrambe le mura o no.
Aggiungo che se la regolazione va bene per 20 nodi, se vogliamo essere 'precisi' allora non va bene per 5 nodi. Volendo una regolazione unica, ad uso crocieristico, preferirei un albero a segno per le condizioni medio basse, che scarica leggermente con più aria (oppure riduci vela)
31-05-2010 03:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #11
Regolazione albero
Sono pienamente d'accordo.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
31-05-2010 03:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.754
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #12
Regolazione albero
Giusto per essere più chiaro (per Cinghia) la flessione di circa un cm avviene nell'ultimo tratto d'albero dopo la crocetta più alta.

La flessione è simmetrica sui due bordi e per la vista d'aquila ci vuole poco in quanto basta appoggiare l'occhio all'albero in navigazione e si vede benissimo tutto.

Le sartie sottovento con quel vento sono lievemente in bando al tatto, ma per intenderci, non 'se ne vanno a spasso'.

Devo dire che la regolazione l'ho fatta appositamente rigida per i venti freschi per due ragioni, le cose 'moscie' a bordo mi piacciono comunque poco (si tratta sempre di un albero poggiato in coperta), inoltre a differenza di un campionato invernale dove puoi fare delle regolazioni più custom in base alla giornata, quì in Sardegna il vento termico da solo è già di 20 nodi e partecipo a regate di altura dove si può incontrare di tutto quindi preferisco più un assetto da venti duri che per le ariette.

La cosa che m'interessava sapere è quanto si possano precaricare le sartie basse per togliere quest'oscillazione e se è giusto toglierla o se invece un precarico eccessivo non sia nocivo per la barca che non è certo un portento in quanto ad attacchi delle sartie ecc
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-05-2010 11:37 da kermit.)
31-05-2010 11:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ale07 Offline
Amico del forum

Messaggi: 931
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #13
Regolazione albero
Citazione:kermit ha scritto:


Devo dire che la regolazione l'ho fatta appositamente rigida per i venti freschi per due ragioni, le cose 'moscie' a bordo mi piacciono comunque poco (si tratta sempre di un albero poggiato in coperta), inoltre a differenza di un campionato invernale dove puoi fare delle regolazioni più custom in base alla giornata, quì in Sardegna il vento termico da solo è già di 20 nodi e partecipo a regate di altura dove si può incontrare di tutto quindi preferisco più un assetto da venti duri che per le ariette.
La cosa che m'interessava sapere è quanto si possano precaricare le sartie basse per togliere quest'oscillazione e se è giusto toglierla o se invece un precarico eccessivo non sia nocivo per la barca che non è certo un portento in quanto ad attacchi delle sartie ecc


non avevo ben capito comunque IMHO sei già messo molto bene, ricordo quando son salito che le sartie non erano a mo di elastico flapo di mutanda come si vede spesso,

se hai voglia e tempo secondo me qualche prova te la puoi fare annotandoti i dati per poi ritornare all'origine, che so n.giri e lunghezza filetto con il calibro ( visto che non hai quelli graduati ) ecc, se tipiace diventa un gioco

ripeto fai bene a pensare a un assetto per venti duri perchè come hai visto il brodo è sempre quello

bv
31-05-2010 15:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #14
Regolazione albero
Citazione:ale07 ha scritto:
...se hai voglia e tempo secondo me qualche prova te la puoi fare annotandoti i dati per poi ritornare all'origine, che so n.giri e lunghezza filetto con il calibro ( visto che non hai quelli graduati ) ecc, se tipiace diventa un gioco...
Ricordo, semmai ce ne fosse bisogno, che le regolazioni in mare si fanno sempre sulla sartia sottovento. Il metodo più 'scientifico' per tenere conto delle variazioni sulla regolazione, per chi ha i tenditori con corpo aperto, è di misurare la distanza fra le due aste del tenditore con un calibro (e segnarla su un libricino).
31-05-2010 15:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #15
Regolazione albero
Kermit, capisco che si sia sempre alla ricerca della perfezione ma, se le prestazioni della tua barca sono ottime come sostieni, perche' non lasciare tutto com'e'?
Assetto vincente non si cambia! Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
31-05-2010 15:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.754
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #16
Regolazione albero
Citazione:einstein ha scritto:
Kermit, capisco che si sia sempre alla ricerca della perfezione ma, se le prestazioni della tua barca sono ottime come sostieni, perche' non lasciare tutto com'e'?
Assetto vincente non si cambia! Wink
ciao
Adesso ho un assetto molto a punto per venti sostenuti e la barca va bene anzi direi che nella sua classe è vincente. Il mio dubbio non era per le prestazioni ma per il discorso sicurezza quando ho visto la punta dell'albero che fa queste oscillazioni anche se molto limitate.
C'è da dire che precedentemente facendo regate tra le boe non avevo lunghi bordi per poter osservare tutti dettagli, ora ho potuto vedere molte cose e pian piano sto ottimizzando al massimo.

Il 19 si corre la 100 miglia e spero di poter fare un buon risultato
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-05-2010 15:47 da kermit.)
31-05-2010 15:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #17
Regolazione albero
Penso che anche sailor e zanki ti possano confermare che quella piccola flessione e' piu' che normale.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
31-05-2010 18:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #18
Regolazione albero
non so se hai un armo frazionato o no. Se fosse frazionato è corretto che la punta dell'albero vada sottovento con vento sostenuto, mentre con vento medio questo non deve accadere e l'albero deve restare diritto in senso trasversale.
Se l'armo fosse in testa, allora penso che la cosa cambi, ma ho più dimestichezza con i frazionati.
31-05-2010 19:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #19
Regolazione albero
1 cm significa dritto...dai.
Le battute 'complimentose' dei nostri amici credo stessero ad indicarti che forse quel che vedi è un po di più.
Oso pensare un po diversamente dal mitico Einstein e professionale Sailor: penso che per il crocierista che non intende lavorare sulle sartie sia meglio fare una regolazione intorno ai 12kts in quanto un albero sottocaricato può diventare pericoloso sotto sforzo. Sul fatto di spennacchiare, credo che per il crocerista non sia un particolare interessante, in crociera si riduce, si lasca, si cazza paterazzo, ecc...
Meglio avere il rig carico e bloccato. Sovraccaricato no anche per le deformazioni dello scafo ma neppure lento.
Ma a sto punto si che la vela è un'oppppinioneBig Grin

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
02-06-2010 00:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.754
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #20
Regolazione albero
Citazione:tiger86 ha scritto:
1 cm significa dritto...dai.
Le battute 'complimentose' dei nostri amici credo stessero ad indicarti che forse quel che vedi è un po di più.
Oso pensare un po diversamente dal mitico Einstein e professionale Sailor: penso che per il crocierista che non intende lavorare sulle sartie sia meglio fare una regolazione intorno ai 12kts in quanto un albero sottocaricato può diventare pericoloso sotto sforzo. Sul fatto di spennacchiare, credo che per il crocerista non sia un particolare interessante, in crociera si riduce, si lasca, si cazza paterazzo, ecc...
Meglio avere il rig carico e bloccato. Sovraccaricato no anche per le deformazioni dello scafo ma neppure lento.
Ma a sto punto si che la vela è un'oppppinioneBig Grin
Grazie Tiger per i consigli, allora direi che ci siamo
02-06-2010 00:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Regolazione sartiame First 31.7 Markolone 62 2.872 20-02-2025 15:42
Ultimo messaggio: albert
  regolazione stecche fullbatten NAVIGATORE SOLITARIO 21 1.427 15-02-2025 09:58
Ultimo messaggio: bullo
  Video regolazione vele juan@juan 20 2.663 15-01-2025 12:49
Ultimo messaggio: rebzone
  Regolazione vang e base in varie condizioni Brunello 27 7.678 08-01-2025 17:49
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 21.879 09-10-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Paranchino regolazione fine su 4:1 ibanez 20 1.683 05-07-2024 16:17
Ultimo messaggio: clavy
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 2.640 06-10-2023 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  Regolazione randa Fortunato 9 1.784 26-09-2023 12:56
Ultimo messaggio: clavy
  Regolazione piede d' albero. Lupicante 13 2.216 03-04-2023 14:03
Ultimo messaggio: marmar
  Regolazione SPI cmv88 15 2.036 22-03-2023 12:40
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)