Messaggi: 341
Discussioni: 18
Registrato: Sep 2009
OK, non ti offendere, ti correggo solo alcuni termini, così anche quando parlerai con altri velisti ti sarà più facile capire e farti capire:
'La randa la isso semplicemente tirando un cavo che ho fatto passare precedentemente lungo l'albero': si chiama Drizza randa (tutte le cime che servono per issare vele sono drizze)
La drizza dovrebbe passare o dentro l'albero (dopo esser passata sulla carrucolina di testa d'albero) oppure se l'albero è stagno passare dentro la canaletta dove poi infili la ralinga.
'La randa ha lungo la caduta prodiera un ingrossamento che mi permette di infilarla opportunamente nell'albero': l'ingrossamento si chiama Ralinga oppure Gratile
L'angolo di penna di una vela è l'angolo dove colleghi la drizza per issare la vela. Volevo sapere se hai per caso un grillo particolare con saldato sopra un anello oppure se fai solo una gassa con la drizza per issare la . se sulla vela hai un semplice occhiello o una piastrina con una specie di uncino...
Messaggi: 127
Discussioni: 16
Registrato: Jul 2007
Qualche info aggiuntiva :
'Fondato nel 1972 da Ivo Stella,
Giuseppe Bracci e Michelangelo
Petrucci, il Centro Nautico Adriatico
ha iniziato le prime produzioni in
vetroresina con le derive di tipo
Flying Junior, i catamarani Kapp Kat
A e una linea di imbarcazione a
pedali per la spiaggia.'
Ciao
Messaggi: 17
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2010
Ciao Andrea e Cooper.
Andre, io non mi offendo assolutamente per il grandissimo favore che mi stai facendo  , anzi ti ringrazio infinitamente  . Sinceramente alcuni termini li trovo quà e là su internet senza saperli usare minimamente.  
Magari ti chiedo alcune delucidazioni.
Con Drizza randa si intende quindi la cima collegata alla punta superiore della randa (l'angolo di penna) che serve appunto per issarla? cioè in poche parole la drizza è una corda?
Cmq la mia drizza passa all'interno dell'albero dopo esser passata sulla carrucolina in testa all'albero.
Una curiosità sulla Ralinga  (e non solo)... tu hai detto che questo ingrossamento nella randa si può chiamare anche Gratile, giusto? sulla base di cosa scegli un termine piuttosto che un altro?
Questo è una cosa che ho visto spesso anche in altri casi, tipo caduta poppiera con balumina e altri ancora. Questa è solo una curiosità
Per l'ultima questione...
[?]Con grillo intendi questo oggetto?
[hide] ![[Immagine: 201062322217_Grillo.jpeg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Farziscu/201062322217_Grillo.jpeg) [/hide]
[?]Con occhiello, invece, intendi un buco di sezione circolare rinforzato di ferro lungo il perimetro? rinforzato con una cosa del tipo:
[hide] ![[Immagine: 2010623223343_Occhielli_vela2.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Farziscu/2010623223343_Occhielli_vela2.jpg) [/hide]
Bè io ho un grillo che faccio passare all'interno dell'occhiello sull'angolo di penna. A questo grillo gli collego la drizza.
Mi sono spiegato meglio questa volta? ti prego non esitare a dirmi dove sbaglio, da parte mia riceverai sempre e solo un grazie!!!
Per cooper, grazie delle info.
Oggi ho fatto controllare l'etichetta riportata su uno scafo, c'è scritto 'Kapp Kat mini'. Tra l'altro c'è pure un indirizzo che riporta proprio sulle coste dell'adriatico.
Ciao a tutti e ancora grazie
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Citazione:Cooper ha scritto:
Qualche info aggiuntiva :
'Fondato nel 1972 da Ivo Stella,
Giuseppe Bracci e Michelangelo
Petrucci, il Centro Nautico Adriatico
ha iniziato le prime produzioni in
vetroresina con le derive di tipo
Flying Junior, i catamarani Kapp Kat
A e una linea di imbarcazione a
pedali per la spiaggia.'
Ciao
Attualmente Michelangelo Petrucci detto . i . . so che fine abbia fatto.Invece Ivo . mantenuto vivo il centro nautico . e' in pensione ma i nipoti vanno avanti a tutto . pedalo' e il mitico tridente piu' alcuni cat che si chiamano . della . come son . bozzello che ti avanza e' lo strozzascotte del . dovari utilizzarlo .:
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Il sistema del tesabase non funziona come nella . gassa deve prendere anche il . modo che la vela scende ma hai lo stesso la . fare in modo di passarci dentro anche il dormiente un po' come si fa con i .' rompi il boma se ce' aria....
Messaggi: 127
Discussioni: 16
Registrato: Jul 2007
24-06-2010, 06:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-06-2010, 06:17 da Cooper.)
Ecco un'immagine che forse ti fa capire meglio quanto ti ha spiegato Giorgio.
Nella foto vedi che l'anello sulla vela e il boma sono tenuti insieme da una fettuccia ...ma tu puoi usare la stessa cima che poi tiene la vela tirata verso l'esterno del boma.
La cimetta che esce e va verso destra è il tesabase ......
[hide] ![[Immagine: 201062401713_Tesabase.png]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Cooper/201062401713_Tesabase.png) [/hide]
Messaggi: 1.816
Discussioni: 204
Registrato: Jan 2008
Complimenti per la passione e la volontà e la determinazione...
un consiglio spassionato: prendi delle lezioni e compra un manuale di vela (il manuale dell'allievo della FIV è appena uscito nella nuova edizione, è una bibbia, altrimenti quello del Glenans o quello che vuoi  la letteratura è vasta - e io sto raccogliendo eheh)
capirai meglio i termini, le funzioni delle manovre e uscirai in sicurezza in .
Messaggi: 341
Discussioni: 18
Registrato: Sep 2009
Messaggi: 17
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2010
Ciao ragazzi,
per quanto riguarda un libro, avevo già intenzione di acquistarne uno.
Adesso, grazie a voi, ho anche un riferimento su cosa acquistare  
Solo che onestamente un libro e basta non è succifiente a mio avviso, in questo forum sto trovando persone molto esperte con le quali poter 'discutere' eventuali soluzioni.
A dire il vero un semplice tutorial l'avevo già letto, ed è grazie ad esso che ho potuto provare il catamarano, solo che onestamente non sono riuscito a massimizzare la spinta   ...sicuramente anche perchè non era armata bene
Per questo motivo stavo anch'io pensando di frequentare un corso... almeno da poter acquisire informazioni utili per una sicura e tranquilla 'navigazione'.
Per Giorgio e Cooper... onestamente non sono riuscito a capire cosa mi avete detto   , sorry. Mi sembra di aver capito che la scotta randa, dopo avergli fatto una gassa e infilata nel suo ochiello, la devo far girare attorno al boma per creare un paio di spire e infine la blocco col tesabase? Giusto??? 
A presto
Messaggi: 341
Discussioni: 18
Registrato: Sep 2009
Citazione:Farziscu ha scritto:
Per Giorgio e Cooper... onestamente non sono riuscito a capire cosa mi avete detto , sorry. Mi sembra di aver capito che la scotta randa, dopo avergli fatto una gassa e infilata nel suo ochiello, la devo far girare attorno al boma per creare un paio di spire e infine la blocco col tesabase? Giusto???  
No, loro volevano dirti che l'angolo di bugna della randa (l'angolo a poppa) deve essere tenuto molto vicino al boma (altrimenti come hai armato tu il boma potrebbe incurvarsi e spezzarsi).
Puoi fare in due modi:
1) con uno stroppetto (termine che indica un pezzo di 'corda') tieni vicino l'angolo di bugna al boma facendo un anello con 3-4 giri di corda tra l'anello ed il boma
2) (metodo suggerito da Giorgio) la cima del tesa-base (che gia usavi) la fai semplicemente passare dentro l'anello dell'angolo di bugna senza effettuare la gassa. La gassa invece la fai sul boma in modo che possa scorrere. quando cazzerai il tesa-base, automaticamente ti terra la buna vicina al boma
Messaggi: 17
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2010
Ok, domani proverò tutto quello che mi avete consigliato.
Adesso mi sto rileggendo qualcosa su internet per una 'corretta' navigazione.... speriamo bene.  
Vi farò sapere e posterò nuove foto dettagliate del catamarano.
Per il momento grazie a tutti dei preziosi consigli 
Ciao a presto
Messaggi: 17
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2010
27-06-2010, 18:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-06-2010, 18:33 da Farziscu.)
Ciao ragazzi,
ieri sono andato a mettere in pratica quello che ho imparato in questo spazio virtuale.  
Di seguito vi posto alcune foto, potete darmi delle conferme o ulteriori dritte? 
Per la Scotta della randa e scotta del carrello ho usato una di queste due soluzioni:
[hide] ![[Immagine: 2010627122520_Soluzione%20Scotta%20della%20Randa2.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Farziscu/2010627122520_Soluzione%20Scotta%20della%20Randa2.jpg) [/hide]
Poichè ieri c'era pochissimo vento ho usato la prima delle soluzioni riportate  . Mi sono trovato bene. Secondo voi è 'lecito' adottare una soluzione piuttosto che un'altra in considerazione alla forza del vento? o sono 'obbligato' a usare sempre la demoltiplica 4:1?
Poi vi posto le altre inquadrature sulla drizza randa e tesabase. 
Prima però volevo chiedervi una cosa sulla navigazione: secondo voi qual'è l'andatura più veloce a parità di vento? 
Io pensavo fosse quella a poppa!
Giusto???? [?][?][?][?]
Ciao
Messaggi: 127
Discussioni: 16
Registrato: Jul 2007
28-06-2010, 01:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-06-2010, 01:30 da Cooper.)
Messaggi: 17
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2010
Ciao Cooper,
l'albero ruota. Non è fisso.
Ho capito la correzione sulla scotta della randa... in effetti ho fatto un piccolo pasticcio
Per quanto riguarda le andature... ho fatto quella domanda perchè ero convinto che l'andatura più veloce fosse quella di poppa e invece... il mio catamarano infatti si pianta quasi completamente quando arriva il vento di poppa  
Su un tutorial che avevo letto si parlava anche di vento reale ed apparente, non mi hai confuso le idee, solo che non capisco una piccola cosa: il vento apparente quando noi siamo fermi coincide con quello reale, vero? quindi se mi arriva da poppa perchè non deve andare?  
Accidenti devo praticare di più 
ciao
Messaggi: 127
Discussioni: 16
Registrato: Jul 2007
28-06-2010, 03:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-06-2010, 03:40 da Cooper.)
Messaggi: 17
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2010
cavolo è da un po' che non rispondo... scusate
Cmq è vero, le problematiche stanno crescendo e si stanno spostando verso un'altra direzione.
Volevo ringraziarvi di tutti i consigli che mi avete dato finora.
Il prossimo passo sarà un corso di vela 
Ancora grazie   
saluto tutti
Francesco
Messaggi: 73
Discussioni: 22
Registrato: Nov 2010
Ciao a tutti,
ho anche io un kapp kat,appena preso,infatti lo devo ancora ritirare!!!
Sapete dirmi qualcosa a riguardo di questo cat??
è un singolo??
dove fisso il trapezio??
è stazzabile come classe a???
qualcosa a suo riguardo si . trovo molto nel web....
|