Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Citazione:bullo ha scritto:
Quando non si ha spazio sufficiente per evoluire si da sempre la poppa al vento. Nel tuo caso una volta libero di poppa devi uscire a marcia indietro sei agevolato dall'effetto evolutivo dell'elica sinistrorsa che a marcia indietro tira a destra. La manovra è un'oppppinione.-
quoto!
Messaggi: 4.782
Discussioni: 363
Registrato: Oct 2008
Guest,
fantastico il filmato, ma cos'è quella manetta che di fatto è l'unica cosa che usa?
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
[quote]starghost ha scritto:
Guest,
fantastico il filmato, ma cos'è quella manetta che di fatto è l'unica cosa che usa?
[/. sia l'invertitore?
Messaggi: 4.782
Discussioni: 363
Registrato: Oct 2008
L'ho pensato anche io, ma non mi sembra ci sia relazione fra il senso di rotazione, la velocità di rotazione e della barca. Mboh
Messaggi: 1.251
Discussioni: 89
Registrato: Jun 2010
29-06-2010, 17:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-06-2010, 17:56 da wake.)
Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:bullo ha scritto:
Quando non si ha spazio sufficiente per evoluire si da sempre la poppa al vento. Nel tuo caso una volta libero di poppa devi uscire a marcia indietro sei agevolato dall'effetto evolutivo dell'elica sinistrorsa che a marcia indietro tira a destra. La manovra è un'oppppinione.-
quoto!
non credo di aver capito. sono ormeggiato di poppa: come faccio a uscire a marcia indietro?
quanto al filmato di Guest (splendida manovra!): anche secondo me è l'invertitore (o simile aggeggio). ma forse no. nonzo.
Messaggi: 1.251
Discussioni: 89
Registrato: Jun 2010
Citazione:wake ha scritto:
Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:bullo ha scritto:
Quando non si ha spazio sufficiente per evoluire si da sempre la poppa al vento. Nel tuo caso una volta libero di poppa devi uscire a marcia indietro sei agevolato dall'effetto evolutivo dell'elica sinistrorsa che a marcia indietro tira a destra. La manovra è un'oppppinione.-
quoto!
non credo di aver capito. sono ormeggiato di poppa: come faccio a uscire a marcia indietro?
quanto al filmato di Guest (splendida manovra!): anche secondo me è l'invertitore (o simile aggeggio). ma forse no. nonzo.
ritratto la mia dichiarazione precedente: ho capito grazie  (ognuno ha i suoi tempi)
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Messaggi: 1.112
Discussioni: 8
Registrato: Apr 2008
29-06-2010, 21:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-06-2010, 22:07 da Guest.)
Citazione:starghost ha scritto:
Guest,
fantastico il filmato, ma cos'è quella manetta che di fatto è l'unica cosa che usa?
Confermo Mickael. é l'invertitore.
Tutti sappiamo che in retromarcia le barche a vela tendono e sempre a ruotare da una parte, o a destra o a sinistra, in funzione del senso di rotazione dell'elica. specialmente con pale abbattibili, a causa della presenza della deriva o della chiglia.
Visto che incasina tanto.... stavolta sfruttiamola.
Non ci sono sistemi, per contrastare questo effetto sino a che il timone non prende 'efficienza' con la velocità del timone nel flusso d'acqua, e questo vuol dire che non esiste alcun modo per contrastare questo effetto, visto che le manovre in porto sarà sempre bene eseguirle a bassissima velocità. Quindi dobbiamo adattarci e arrangiarci.
Se in retromarcia la nostra barca accosta a destra, facciamo in modo che sia questa diventi l'accostata che ci torna utile.
Se quindi accosta a destra noi butteremo tutto il timone a sinistra. La barca, avanzando, virerà a sinistra.
Un colpo di retromarcia fermerà l'abbrivio e farà accostare la poppa a destra, la prua continuerà ad evolvere verso sinistra.
Un altro colpo deciso in avanti ci riporterà a virare normalmente a sinistra. Ancora indietro e così via.
Durante la manovra è abbastanza inutile girare il timone per rutare visto che come ho già detto, in retromarcia la sua efficienza è nulla, ma é utile come freno 'calibrato e progressivo' alla rotazione.
Ai ragazzi a cui insegno, li OBBLIGO ad imparare tale manovra. La chiamo 'imbardata' a causa della mia cultura 'aereonautica'.
E finché non la sanno fare bene, gli tolgo i fusibili del BowThruster...
A proposito di 'ormeggi disinvolti. L'ho postato diverse volte, ma é sempre un '.:
[hide] [/hide]
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Citazione:Guest ha scritto:
Citazione:starghost ha scritto:
Guest,
fantastico il filmato, ma cos'è quella manetta che di fatto è l'unica cosa che usa?
Confermo Mickael. é l'invertitore.
Tutti sappiamo che in retromarcia le barche a vela tendono e sempre a ruotare da una parte, o a destra o a sinistra, in funzione del senso di rotazione dell'elica. specialmente con pale abbattibili, a causa della presenza della deriva o della chiglia.
Visto che incasina tanto.... stavolta sfruttiamola.
Non ci sono sistemi, per contrastare questo effetto sino a che il timone non prende 'efficienza' con la velocità del timone nel flusso d'acqua, e questo vuol dire che non esiste alcun modo per contrastare questo effetto, visto che le manovre in porto sarà sempre bene eseguirle a bassissima velocità. Quindi dobbiamo adattarci e arrangiarci.
Se in retromarcia la nostra barca accosta a destra, gacciamo in modo che sia questa diventi l'accostata che ci torna utile.
Se quindi accosta a destra noi butteremo tutto il timone a sinistra. La barca, avanzando, virerà a sinistra.
Un colpo di retromarcia fermerà l'abbrivio e farà accostare la poppa a destra, la prua continuerà ad evolvere verso sinistra.
Un altro colpo deciso in avanti ci riporterà a virare normalmente a sinistra. Ancora indietro e così via.
Durante la manovra è abbastanza inutile girare il timone per rutare visto che come ho già detto, in retromarcia la sua efficienza è nulla, ma é utile come freno 'calibrato e progressivo' alla rotazione.
Ai ragazzi a cui insegno, li OBBLIGO ad imparare tale manovra. La chiamo 'imbardata' a causa della mia cultura aereonautica'.
E finché non la sanno fare bene, gli tolgo i fusibili del BowThruster...
A proposito di 'ormeggi disinvolti. L'ho postato diverse volte, ma é sempre un '.:
[hide][/hide]
altra manovra utile è tenere il timone fisso mentre si dà piena manetta alternativamente avantietro,la barca girerà praticamente sul proprio asse di rotazione,compiendo un 180 in poco più di una . a scegliere bene il lato sul quale effettuare tale manovra,elica sinistrorsa=accostata a sinistra,e vicecersa...
Messaggi: 1.112
Discussioni: 8
Registrato: Apr 2008
Citazione:mikael ha scritto:
altra manovra utile è tenere il timone fisso mentre si dà piena manetta alternativamente avantietro,la barca girerà praticamente sul proprio asse di rotazione,compiendo un 180 in poco più di una . a scegliere bene il lato sul quale effettuare tale manovra,elica sinistrorsa=accostata a sinistra,e vicecersa...
Certe volte mi vengono crisi 'mistiche' della serie: Cosa cavolo scrivo a fare.. se nessuno capisce? ' (terzo postulato della legge di Paddy)
Ma secondo te io cosa ho detto? [hide] ![[Immagine: 2010629161321_1_ug08caa5.gif]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Guest/2010629161321_1_ug08caa5.gif) [/hide]
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
29-06-2010, 22:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-06-2010, 23:03 da albert.)
Mi spiace contraddire, ma la manetta non è l'invertitore, bensì il comando della cremagliera che aziona il regolatore di giri (ovvero il 'comando del gas').
L'invertitore ce l'ha in basso a sinistra della manetta e lo aziona quando si china.
Bel diesel pulito da 3/400 giri minuto....... Euro 5?? ...quando quello manovra chiudono il centro del villaggio per una settimana per eccesso di polveri sottili.
Ciao
. bullo al 100 %: uscirei dal posto barca accostando a sinistra, appena libero dalla trappa darei retro per uscire a dritta, contrastando il vento e possibilmente senza toccare nessuno......
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Citazione:Guest ha scritto:
Se in retromarcia la nostra barca accosta a destra, facciamo in modo che sia questa diventi l'accostata che ci torna utile.
Se quindi accosta a destra noi butteremo tutto il timone a sinistra. La barca, avanzando, virerà a sinistra.
Un colpo di retromarcia fermerà l'abbrivio e farà accostare la poppa a destra, la prua continuerà ad evolvere verso sinistra.
Un altro colpo deciso in avanti ci riporterà a virare normalmente a sinistra. Ancora indietro e così via.
esco ora da un 3d di litigi causati da .:
non mi sembrava la stessa manovra ,ancorchè molto simile,io la uso per girare la barca su se stessa,non per uscire dall'ormeggio....
cmq,non andare in crisi mistica!
  
Messaggi: 1.112
Discussioni: 8
Registrato: Apr 2008
30-06-2010, 00:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-06-2010, 00:11 da Guest.)
Citazione:mikael ha scritto:
esco ora da un 3d di litigi causati da .:
Dimostriamo quindi come chiarirsi sia la cosa migliore.
Citazione:non mi sembrava la stessa manovra ,ancorchè molto simile,io la uso per girare la barca su se stessa,non per uscire dall'ormeggio....
cmq,non andare in crisi mistica!
   
Senza polemica! Quando hai due minuti, mi dici dove le due manovre differiscono?
VERAMENTE non ho afferrato... Aiutami a capire. Ti pago una birra!
La manovra da me descritta ipotizzava che Wake uscisse dall'ormeggio, e trovandosi in un canale stretto e con la prua quasi sulle barche di fronte, la utilizzasse per ruotare la prua verso l'uscita del canale. Lento ma elegante.
Ovvio che con vento tale manovra se la scorda... non si ha il tempo di attendere la rotazione.
Messaggi: 1.112
Discussioni: 8
Registrato: Apr 2008
30-06-2010, 00:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-06-2010, 00:41 da Guest.)
Citazione:albert ha scritto:
Mi spiace contraddire, ma la manetta non è l'invertitore, bensì il comando della cremagliera che aziona il regolatore di giri (ovvero il 'comando del gas').
L'invertitore ce l'ha in basso a sinistra della manetta e lo aziona quando si china.
Bel diesel pulito da 3/400 giri minuto....... Euro 5?? ...quando quello manovra chiudono il centro del villaggio per una settimana per eccesso di polveri sottili.
Dopo il tuo intervento me lo sono rivisto... Vero!
Il 'ritardo' epocale tra i 'millemila' giri del volantino e l'impressione del motore che sale di giri, possono avermi tratto in errore.
Esempio di comando del gas 'micrometrico'. Per aumentare di 50 giri il motore, 10 giri di volantino!
Resta interessante e didattico vedere che pur ruotando completamente, non tocca quasi la ruota del timone, se non alla fine, quando 'rifila' il bompresso della barca ormeggiata  
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Citazione:Guest ha scritto:
Citazione:mikael ha scritto:
esco ora da un 3d di litigi causati da .:
Dimostriamo quindi come chiarirsi sia la cosa migliore.
Citazione:non mi sembrava la stessa manovra ,ancorchè molto simile,io la uso per girare la barca su se stessa,non per uscire dall'ormeggio....
cmq,non andare in crisi mistica!
   
Senza polemica! Quando hai due minuti, mi dici dove le due manovre differiscono?
VERAMENTE non ho afferrato... Aiutami a capire. Ti pago una birra!
La manovra da me descritta ipotizzava che Wake uscisse dall'ormeggio, e trovandosi in un canale stretto e con la prua quasi sulle barche di fronte, la utilizzasse per ruotare la prua verso l'uscita del canale. Lento ma elegante.
Ovvio che con vento tale manovra se la scorda... non si ha il tempo di attendere la rotazione.
quando ho letto,ed immaginato,di uscire dall'ormeggio e sfruttare il moto evolutivo dell'elica sinistrorsa per andare fuori in retro ho immaginato la tecnica da usare(da te ben illustrata)..
poi ho aggiunto che volendo puoi far compiere alla barca un 180 senza fatica,usando il moto evolutivo e la spinta dell'elica sulla pala del timone fissa....
dunque imho pensavo ad una manovra . mia testa) 
ma hai ragione,la manovra è la stessa...
non ti ho nè corretto
nè smentito
ho aggiunto qualcosa...
ho fatto male?
amici della vela come prima?
per me sì!

Messaggi: 1.112
Discussioni: 8
Registrato: Apr 2008
Citazione:mikael ha scritto:
non ti ho nè corretto
nè smentito
ho aggiunto qualcosa...
ho fatto male?
amici della vela come prima?
per me sì!
 
Anche PIU di prima.
In quanto vedo che sei una persona che pensa bene e ha voglia di spiegarmi le cose, e quindi in questo modo, accetto qualsiasi commento, consiglio e smentita.
Tu pensa che io ho il PANICO di pensare una cosa e scriverne un'altra. Anche perché insegno.
Quindi la sensazione di aver 'straparlato' mi mette sempre in allarme...
Ps. La birra.. quando vuoi!
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Messaggi: 1.251
Discussioni: 89
Registrato: Jun 2010
Messaggi: 1.112
Discussioni: 8
Registrato: Apr 2008
04-07-2010, 10:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-07-2010, 10:53 da Guest.)
Citazione:wake ha scritto:
non vi si può lasciar soli un momento che vi ritrovo dietro a un boccale. e io chi sono? terzo giro? 
(interessante la manovra di kurt russel! mai visto il film...)
Veramente l'idea era che Mikael ed io stessimo sul tuo pontile, sorseggiando il primo giro, osservando i tuoi esercizi di disormeggio, e quando eri soddisfatto della manovra, ormeggiavi, e il giro seguente era tuo... [hide] ![[Immagine: 20107444518_birra.gif]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Guest/20107444518_birra.gif) [/hide]
Se trovi il film, (si chiama in Italiano 'finche dura siamo a galla', della Disney), compralo o noleggialo.
Per chi va in barca a vela, é da scapottarsi...
|