Messaggi: 1.434
Discussioni: 97
Registrato: Dec 2009
Il quesito è a favore di una barca a motore (ovvove!  ), un vecchio Striker 35' del 1967, che con la mia società usiamo per lavoro da poco più di un anno.
Tirandolo in secco un collega si è accorto da una piccola perdita di gasolio - il serbatoio è strutturale - di una fessura di circa 1 cm nell'opera viva dello scafo.
Non l'ho potuta vedere perché è stata subito ricoperta di stucco per limitare la perdita.
Ovviamente la darsena si è riempita di esperti, ognuno con la sua ricostruzione degli eventi e con la sua ricetta per il futuro.
La ricostruzione che va per la maggiore è quella di un affaticamento strutturale in corrispondenza di un ordinata interna. (Per inciso, a me non convince).
Di ricette ce ne sono due: saldare o resinare con stucco bicomponente a base metallica.
Di saldatori esperti in alluminio è pieno il mondo fino a quando non ti servono: poi si scopre che in realtà hanno sempre lavorato su acciaio, o sempre con altri macchinari, o sempre con altre leghe.
I fomentati delle resine sostengono la loro proposta con argomenti ineccepibili, però hanno la barca in vetroresina, loro...
Idee, consigli, indirizzi di esperti in problemi del genere in zona Civitavecchia?
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere
Messaggi: 2.270
Discussioni: 150
Registrato: Oct 2004
Mah, secondo me i tuoi dubbi contengono già una risposta.
La saldatura dell'alluminio è complessa, poi in un serbatoio bisogna prendere tutti i provvedimenti del caso.
Lo stucco metallico secondo me alla lunga non terrà, però perchè non provare? Alla peggio sei al punto di prima.
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Suggerisco la saldatura.
Non è facile trovare BUONI saldatori per l' alluminio. Anni fa i cantieri del Mugguiano (SP) per l' allestimento delle fregate classe Maestrale dovettero importare una squadra di saldatori in alluminio dalla Romania!
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Saldare e' un . ho avuto esperienza sul mio barchino per una sciocchezza e sono impazzit.Non riuscivano a scaldare bene il . farmi smontare tutto e portarla in . dire trasporto etc etc.Sono riuscito con una via di . punto di . Araldite e poi ho finito con .' non avevo di mezzo il . credo possa fungere lo . piu' non so....
Messaggi: 1.434
Discussioni: 97
Registrato: Dec 2009
Il serbatoio ce l'hanno fatto subito svuotare. Il progetto (dei fautori della saldatura) prevedeva poi riempirlo con acqua.
Il saldatore che ci avevano consigliato si è incagliato nella scelta degli elettrodi. Il che è stato un bene, perché proprio ora mi giunge la notizia che il cantiere non permetterebbe comunque di saldare la barca all'interno dell'area di sua competenza senza la certificazione dell'assenza di vapori esplosivi, certificazione per la quale dovremmo chiamare una ditta di Genova.
Trovo la richiesta ovvia e condivisibile. Portare la barca fuori del cantiere per saldarla senza certificazione sarebbe oltre che stupido di difficile attuazione.
Dovremo accettare di forza la soluzione B. Ho visto dei prodotti della Loctite:
http://xoomer.virgilio.it/cemeb/Pdf/Pro8/Loctite.pdf
che ne pensate di quelli specifici per alluminio elencati a pag. 29?
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere
Messaggi: 1.434
Discussioni: 97
Registrato: Dec 2009
Citazione:Frappettini ha scritto:
Suggerisco la saldatura.
Non è facile trovare BUONI saldatori per l' alluminio. Anni fa i cantieri del Mugguiano (SP) per l' allestimento delle fregate classe Maestrale dovettero importare una squadra di saldatori in alluminio dalla Romania!
però!!!
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere
Messaggi: 33
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2009
Non sono assolutamente un . ho visto saldare con
il sistema TIG ,non so' se va bene per impieghi strutturali
bv
Messaggi: 1.777
Discussioni: 19
Registrato: Mar 2007
La saldatura dell'alluminio è . chi la sa fare, percui cerca un vero saldatore e non un quaraquaquà e fatti consigliare sul posto.(un forum non è una buona fonte di consigli in casi come questi)
Se sia possibile o meno realizzare una saldatura su quel serbatoio, un saldatore lo capisce subito e saprà come procedere, ricordati che siamo nel 2010, siamo gia stati sulla luna, trapiantiamo organi come se piovesse e non credo che dare due punti di saldatura a un serbatoio di alluminio possa spaventare piu di tanto.
Messaggi: 756
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2004
30-07-2010, 21:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-07-2010, 22:15 da Marcox.)
Mi sembra di capire che IN QUEL CANTIERE non fanno saldare senza una idonea certificazione
della adeguata ventilazione
La saldatura NON sarebbe un grande . a voler fare una cosa 'seria',
ci sarebbero difficolta'  nel preriscaldo di tutta quelle . e comunque
vedo impraticabile la successiva ritempera della parte . non e' un aereoplano!!!
Immagino che l'interno del serbatoio non sia . ci possa entrare (chiaramente ventilato!!!) In caso contrario si potrebbe riparare in modo piu' 'professionale'
Sulle lege d'alluminio e' difficile farci aderire qualcosa.Ti sconsiglio l'epoxy anche perche' in quel punto c'e' un piccolo cedimento strutturale e le parti sono 'in movimento!...
La falla in se sarebbe risolvilbile con una riparazione mediante una 'pezza' di lega idonea,MASTICIATA con apposito sigillante che resiste ai carburanti e specifico per alluminio (tipo PR1422 B2 o PR1422 B1/2) e tenuta in posizione con idonei elementi di fissaggio stagni. Cio' pero' risolverebbe la perdita ma NON la debolezza strutturale che ha creato la crinatura.
P.S.
Ho letto dopo degli '. e' vero esistono . e' cosa . in questo caso...
Diffida di un saldatore che non dispone di un TIG A/C e ti propone gli elettrodi...
Messaggi: 756
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2004
Citazione:Estrovelico ha scritto:
La saldatura dell'alluminio è . chi la sa fare CUT...
Non la farei cosi' '. si parla di parti NON STRUTTURALI... . po' di pratica con un TIG A/C e le cazz.lle le saldo anche io...
Ma in campo strutturale e' tutta un'altra storia,DEVI sapere che tipo di lega e',e devi poter fare i successivi trattamenti termici alla parte saldata.
Pera alcune leghe,a base di Zn,esempio l'Ergal (7075) la saldatura
NON e' consigliata...
Poi,e' . appiccica pure la ZAMA delle statuette   
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Io un serbatoio del gasolio non lo salderei nemmeno se mi ricoprissero d'oro, è molto pericoloso state attenti
Messaggi: 756
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2004
Probabilmente e' quello che risponderebbe un bravo saldatore se tu gli chiedessi
di decollare con un aereoplano...
Non puoi saper fare TUTTO ...non ci riesco io!!!   neanche TU
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
non so se il sistema si possa applicare concretamnte in questo .ò ho visto saldare serbatoi di carburanti, in metallo, dopo averli riempiti di acqua per evitare esplosioni...
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
30-07-2010, 23:40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-07-2010, 00:32 da kermit.)
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:wind e sea ha scritto:
non so se il sistema si possa applicare concretamnte in questo .ò ho visto saldare serbatoi di carburanti, in metallo, dopo averli riempiti di acqua per evitare esplosioni...
Si si fa per i serbatoi in acciaio ma per l'alluminio non lo puoi fare
Messaggi: 1.777
Discussioni: 19
Registrato: Mar 2007
Citazione:Marcox ha scritto:
Citazione:Estrovelico ha scritto:
La saldatura dell'alluminio è . chi la sa fare CUT...
Non la farei cosi' '. si parla di parti NON STRUTTURALI... . po' di pratica con un TIG A/C e le cazz.lle le saldo anche io...
Ma in campo strutturale e' tutta un'altra storia,DEVI sapere che tipo di lega e',e devi poter fare i successivi trattamenti termici alla parte saldata.
Pera alcune leghe,a base di Zn,esempio l'Ergal (7075) la saldatura
NON e' consigliata...
Poi,e' . appiccica pure la ZAMA delle statuette   
Io non l'ho fatta semplice, e non mi sono messo a filosofeggiare come hai fatto tu, ho solo detto che si cerchi un bravo saldatore al quale far vedere il lavoro da fare. Lo so che le cazzate oltre a dirle le saldi anche te,si capisce al volo, ma io gli ho appunto suggerito di evitare il primo belin che gli capita a tiro e di cercare un saldatore di professione, il quale gli dirà cosa fare e se si puo . sembrava un consiglio molto semplice e pratico.
(non gli ho detto che anche io so saldare, cosa se ne farebbe di questa notizia?)
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Scusa una domanda ma l'idea di ripararlo meccanicamente?Ossia una piastrina sagomata di . rivetto magari monobolt e sigillato?Oppure incollata con araldite e poi rivettata?Non so .' solo la mia pochissima esperienza in . con l'araldite ho risolto-......
Messaggi: 33
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2009
Citazione:Estrovelico ha scritto:
La saldatura dell'alluminio è . chi la sa fare, percui cerca un vero saldatore e non un quaraquaquà e fatti consigliare sul posto.(un forum non è una buona fonte di consigli in casi come questi)
Se sia possibile o meno realizzare una saldatura su quel serbatoio, un saldatore lo capisce subito e saprà come procedere, ricordati che siamo nel 2010, siamo gia stati sulla luna, trapiantiamo organi come se piovesse e non credo che dare due punti di saldatura a un serbatoio di alluminio possa spaventare piu di tanto.
quotissimo
Messaggi: 756
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2004
[quote]kermit ha scritto:
Marco io non lo avrei comunque saldato perchè non mi sentirei di certificare una mia saldatura .]
Forse non era chiaro che le opporune precauzioni,certificate o meno,
e' ovvio che vanno . processo di preparazione (ventilazione) non puo' essere improvvisato
Allora',secondo te,volendo ripristinare anche l'aspetto strutturale
(ha una 'crepa'  in carena) dovrebbe demolire l'interno in zona serbatoio e fare una riparazione mediante rinforzi,mastice ed elementi di fissaggio?
In pratica se uno prende un bel colpo in zona serbatoio ...butta la barca? Stranieri o no ...secondo me la la saldano
Altrimenti riparazione solo dall'esterno e una cella carburante flessibile dentro il serbatoio ma non costerebbe poco!!!
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:Giorgio ha scritto:
Scusa una domanda ma l'idea di ripararlo meccanicamente?Ossia una piastrina sagomata di . rivetto magari monobolt e sigillato?Oppure incollata con araldite e poi rivettata?Non so .' solo la mia pochissima esperienza in . con l'araldite ho risolto-......
Stavolta ti quoto
|