Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
08-09-2010, 19:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-09-2010, 19:04 da gianni diavolone.)
ho letto le varie preoccupazioni per l'acqua in sentina..
apro a parte per non sovrapporre problemi diversi ..
con il novo motore mi hanno istallato un nuovo filtro simile se non identico alla foto..
mi ritrovo dell'acqua nella sentina motore ..fatti i controlli mi sono concentrato sul filtro..
un barattolone dove si vede l'acqua borbottare e scorrere bello ma una senzazione di fragile (coperchio in . bordi del coperchio ho trovato salsedine come se avesse sfiatato ..
ho preso le pinze e serrato la farfalla che chiude il coperchio ..ho messo in moto per piu' di 1/4 d'ora a 3600 giri poi al minimo ed ancora elica innestata a 1600 giri.. nemmeno un piccolo cenno di . ho rimediato...???? chi ha lo stesso .' secondo voi un buon filtro e sicuro..?? comodo per il controllo e la pulizia ma a me sembra debologna (fragilino ,poco rassicurante)
[hide] ![[Immagine: 2010981343_filtro.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/gianni%20diavolone/2010981343_filtro.jpg) [/hide]
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
08-09-2010, 19:12
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-09-2010, 19:13 da kermit.)
Gianni anch'io ho il filtro acqua di mare in plastica come il tuo e non ho mai avuto problemi ma ad essere sincero non mi è mai piaciuto. Ne esistono in bronzo molto più seri e prima o poi...
Messaggi: 3.811
Discussioni: 149
Registrato: Oct 2008
Ho sempre avuto quel tipo di filtro. E' molto delicato nel momento in cui si chiude bisogna stare attenti che la grossa O-R sia messa bene e che il coperchio essendo tutto di plastica non si . a stringere con la pinza che si spacca (a me è successo), in teoria se è tutto allineato basterebbe stringere la farfalla con le mani.
Comunque secondo me è tra quelli più ordinari.
Ciao.
Messaggi: 1.150
Discussioni: 86
Registrato: Jan 2008
abbimo +/- tutti quel tipo di filtro,io quando lo smonto per pulirlo ingrasso la guarnizione prima di richiuderlo .
Messaggi: 610
Discussioni: 28
Registrato: Apr 2009
08-09-2010, 19:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-09-2010, 19:51 da Oceanis.)
io ho questo. mi sembra molto più solido. il coperchio si chiude a vite ( come un barattolo ), il filetto va ingrassato con il solito grasso al litio. lo controllo ogni mese e sempre trovo nel filtro sporcizia varia.
[hide] ![[Immagine: 201098135056_25072009.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Oceanis/201098135056_25072009.jpg) [/hide]
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:Oceanis ha scritto:
io ho questo. mi sembra molto più solido. il coperchio si chiude a vite ( come un barattolo ), il filetto va ingrassato con il solito grasso al litio. lo controllo ogni mese e sempre trovo nel filtro sporcizia varia.
[hide] [/hide]
Battuta, ma perchè un tubo a una fascetta e l'altro due? I non farei torti, o tutti e due una fascetta o tutti e due una
Messaggi: 636
Discussioni: 45
Registrato: Mar 2007
Stesso pensiero....
QUI SI FANNO FIGLI E FIGLIASTRI!!!! 
xò o tutte e due una o tutte e due dueCitazione:kermit ha scritto:
Citazione:Oceanis ha scritto:
io ho questo. mi sembra molto più solido. il coperchio si chiude a vite ( come un barattolo ), il filetto va ingrassato con il solito grasso al litio. lo controllo ogni mese e sempre trovo nel filtro sporcizia varia.
[hide] [/hide]
Battuta, ma perchè un tubo a una fascetta e l'altro due? I non farei torti, o tutti e due una fascetta o tutti e due una
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Io ne avevo inserito uno in bronzo (in origine era assente) e, oltre a dare una impressione notevole di robustezza (confermata nel tempo), costava praticamente la stessa cifra se non meno rispetto ai modelli in plastica 'firmati'.
Se ricordo bene circa 60€.
Messaggi: 610
Discussioni: 28
Registrato: Apr 2009
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Oceanis ha scritto:
io ho questo. mi sembra molto più solido. il coperchio si chiude a vite ( come un barattolo ), il filetto va ingrassato con il solito grasso al litio. lo controllo ogni mese e sempre trovo nel filtro sporcizia varia.
[hide] [/hide]
Battuta, ma perchè un tubo a una fascetta e l'altro due? I non farei torti, o tutti e due una fascetta o tutti e due una
quello con due fascette è l'acqua in entrata dalla girante in relativa maggiore pressione; l'altra è l'uscita per 'caduta'
Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008
Ma il filtro non è prima della girante? Qualcosa non mi torna.
Anche io ho quello in plastica della Vetus, sembra solido.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
09-09-2010, 03:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-09-2010, 03:01 da kermit.)
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
09-09-2010, 03:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-09-2010, 03:08 da JARIFE.)
Citazione:Butler ha scritto:
Ma il filtro non è prima della girante? Qualcosa non mi torna.
Anche io ho quello in plastica della Vetus, sembra solido.
Esatto,solitamente il filtro lavora in depressione,in poche parole la girante è a valle del filtro,crea depressione e il filtro si riempie d'acqua poi va alla girante,alla sifon br. e poi nello scambiatore...
Messaggi: 369
Discussioni: 16
Registrato: Feb 2008
Questo è quello che ho trovato montato ... e ne sono assai contento
[hide] ![[Immagine: 201098211152_4131620.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/maurizio.bergozza/201098211152_4131620.jpg) [/hide]
naturalmente la nichelatura è andata ... una belin e via, come nuovo!!
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:JARIFE ha scritto:
Citazione:Butler ha scritto:
Ma il filtro non è prima della girante? Qualcosa non mi torna.
Anche io ho quello in plastica della Vetus, sembra solido.
Esatto,solitamente il filtro lavora in depressione,in poche parole la girante è a valle del filtro,crea depressione e il filtro si riempie d'acqua poi va alla girante,alla sifon br. e poi nello scambiatore...
forse in due-tre interventi si arriva al percorso corretto che è:
presa a mare-filtro-girante-scambiatore-sifonbreak-scarico

Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
09-09-2010, 04:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-09-2010, 04:27 da Nap.)
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Citazione:Oceanis ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Oceanis ha scritto:
io ho questo. mi sembra molto più solido. il coperchio si chiude a vite ( come un barattolo ), il filetto va ingrassato con il solito grasso al litio. lo controllo ogni mese e sempre trovo nel filtro sporcizia varia.
[hide] [/hide]
Battuta, ma perchè un tubo a una fascetta e l'altro due? I non farei torti, o tutti e due una fascetta o tutti e due una
quello con due fascette è l'acqua in entrata dalla girante in relativa maggiore pressione; l'altra è l'uscita per 'caduta' 
L'acqua non puo essere in pressione perche viene aspirata dalla pompa,=la sequenza presa a mare filtro acqua pompa acqua circuito raffredamento.
Messaggi: 610
Discussioni: 28
Registrato: Apr 2009
|