Rispondi 
Regolazione paterazzo
Autore Messaggio
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.022
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #1
Regolazione paterazzo
Salve, la regolazione del paterazzo sulla mia barca (armo non frazionato, non acquartierato, con volanti) è ottenuta come da disegno (brutto) che allego:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La sovrapposizione di vari paranchi porta a x16 la leva risultante (2x2x4).
Il paterazzo è in cavo inox spiroidale da 6 mm. (albero di 11,65 m.), i due paranchi a 2 bracci sono in inox spiroidale da 5 mm., l'ultimo paranco a 4 bracci è in tessile.
Per un uso crocieristico potrei semplificarlo vantaggiosamente?
Grazie
22-11-2010 18:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #2
Regolazione paterazzo
Se metti un cavo unico che dalla testa d'albero ti arriva sulla poppa con un tenditore è molto semplice, ma ti blocca il passaggio a terra e poi non lo regoli facilmente.
Per contro, adesso hai una situazione leggermente più complicata, ma hai una grande semplicità di regolazione.
Detto questo, come vorresti semplificarlo?
22-11-2010 18:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.022
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #3
Regolazione paterazzo
Almeno eliminare un paranco. La Y mi è comoda ma preferirei mettere un solo paranco in cavo da 6 mm. con il paranco in tessile a 6 bracci. Il rapporto di riduzione diventerebbe 12 invece che 16 ma dimensionando le parti dovrebbe reggere...
22-11-2010 19:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.881
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #4
Regolazione paterazzo
Tutto si può fare.....basta sapere quanto si vuol spendere.

La riduzione 16:1 per un paterazzo strutturale di un verdicchio mi sembra corretta e non 'semplificabile' nel senso di togliere delle vie.

Non so se sia il disegno sbagliato, ma il morto del secondo cavo della cascata non andrebbe fissato con quello del primo, ma dovrebbe andare dalla parte del paranco. Così avresti meno sforzo ed il passaggio libero.

Comunque, l'unica alternativa al paranco con cascata è il tendipaterazzo meccanico.

P.S. eventualmente puoi sostituire il secondo cavo della cascata con un tessile scalzato, per evitare strusci metallici sui bozzelli.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-11-2010 19:08 da albert.)
22-11-2010 19:03
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.022
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #5
Regolazione paterazzo
Citazione:albert ha scritto:
Non so se sia il disegno sbagliato, ma il morto del secondo cavo della cascata non andrebbe fissato con quello del primo, ma dovrebbe andare dalla parte del paranco. Così avresti meno sforzo ed il passaggio libero.
No è proprio fissato sul grillo da quella parte. Non è che mettendolo dall'altra rinvio a 180 gradi aumentando il carico?
Grazie
22-11-2010 19:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.022
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #6
Regolazione paterazzo
Quanto al passaggio: è già libero perchè anche se nel disegno l'ho reso male la Y è molto in alto.
Grazie
22-11-2010 19:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.881
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #7
Regolazione paterazzo
Citazione:palve ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Non so se sia il disegno sbagliato, ma il morto del secondo cavo della cascata non andrebbe fissato con quello del primo, ma dovrebbe andare dalla parte del paranco. Così avresti meno sforzo ed il passaggio libero.
No è proprio fissato sul grillo da quella parte. Non è che mettendolo dall'altra rinvio a 180 gradi aumentando il carico?
Grazie

No: portando l'angolo a 180°, a parità di carico sul paterazzo, diminuisce il carico sul paranco.
Come è messo ora, mano a mano che il bozzello scende, il vantaggio meccanico diminuisce e lo sforzo sul paranco aumenta.
Tieni presente anche che il vantaggio non è di 16/1, ma va calcolato in base all'angolo della Y: per questo ritengo che non sia conveniente ridurre le vie.
22-11-2010 19:24
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 3.008
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #8
Regolazione paterazzo
senza considerare che così com'è ora, il carico non è equamente ripartito tra i 2 punti di aggancio sulla coperta

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
22-11-2010 19:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.022
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #9
Regolazione paterazzo
Grazie.
Mi sa che allora, se rifaccio il paterazzo mantengo questo schema sostituendo però, come mi hai consigliato, il secondo paranco della cascata con dello spectra scalzato da mm.8 (o di che diametro?) e spostando il morto.
22-11-2010 19:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #10
Regolazione paterazzo
io ho un sistema analogo con riduzione 24:1 e dynema 8mm sui bozzelli a cascata e poli 12 mm sul paranco più basso (carichi di rottura rispettivamente 5 t e 3,2 t). devo dire che mi ci trovo un gran bene
22-11-2010 19:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.022
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #11
Regolazione paterazzo
Tu hai il morto del secondo paranco dalla parte giusta?
Grazie

Citazione:wake ha scritto:
io ho un sistema analogo con riduzione 24:1 e dynema 8mm sui bozzelli a cascata e poli 12 mm sul paranco più basso (carichi di rottura rispettivamente 5 t e 3,2 t). devo dire che mi ci trovo un gran bene
22-11-2010 20:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #12
Regolazione paterazzo
Citazione:palve ha scritto:
Tu hai il morto del secondo paranco dalla parte giusta?
Grazie

Citazione:wake ha scritto:
io ho un sistema analogo con riduzione 24:1 e dynema 8mm sui bozzelli a cascata e poli 12 mm sul paranco più basso (carichi di rottura rispettivamente 5 t e 3,2 t). devo dire che mi ci trovo un gran bene

devo ammettere che è esattamente come il tuo disegno. e l'osservazione di albert mi ha dato da pensare. comunque per capirci meglio allego la foto.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
22-11-2010 20:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.022
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #13
Regolazione paterazzo
Identica disposizione... Chissà perchè i cantieri la allestiscono così?
22-11-2010 22:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.022
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #14
Regolazione paterazzo
Il bozzello del secondo paranco con un angolo di deflessione di 180 gradi avrebbe un fattore di carico del 200%.
Con un angolo minore, diciamo di 120 gradi (misurato con l'occhiometro), il fattore di carico è il 173% (quindi il paranco è meno efficiente perchè non è 2:1 ma 1,7:1).
Altra cosa da valutare è se il morto del secondo paranco, se collocato dalla stessa parte del terzo paranco, non finirebbe per interferire sfregandogli contro.
La questione pare ancora aperta...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-11-2010 22:37 da palve.)
22-11-2010 22:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.881
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #15
Regolazione paterazzo
Citazione:palve ha scritto:
Identica disposizione... Chissà perchè i cantieri la allestiscono così?

Probabilmente per evitare che il cavo si arrotoli sul paranco.

Ma, come fa notare shein, anche il carico sui golfari non è correttamente distribuito e, aggiungo, di conseguenza il paterazzo non si disporrà sull'asse centrale della barca, ma si disporrà dalla parte dei due 'morti', e dunque scaricherà una componente asimmetrica sulla testa d'albero, tanto più significativa, quanto maggiore è la tensione che si dà al paterazzo.
22-11-2010 22:37
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.022
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #16
Regolazione paterazzo
L'asimmetria si vede chiaramente dalla foto. Dato che tutto è comunque un compromesso, qual'è il male minore?
22-11-2010 22:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ale07 Offline
Amico del forum

Messaggi: 930
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #17
Regolazione paterazzo
il bavaria se non erro è frazionato e crocette acquartierate
comunque IMHO su un testa d'albero io terrei conto
del paterazzo esistente ( cavo da 6mm)
sull'efficacia effettiva di un paterazzo in testa d'albero quindi relativo carico opportuno
il carico max da tenere in mano ( 25-30kg al massimo ) questop per non essere costretti a d andare in palestra per regolarlo
inoltre ( valutando gli attriti che credo siano sostenibili) io valuterei redance tonde a caduta e dynema, costano molto poco
da qui si sviluppa il progetto

bv
22-11-2010 22:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #18
Regolazione paterazzo
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:palve ha scritto:
Identica disposizione... Chissà perchè i cantieri la allestiscono così?

Probabilmente per evitare che il cavo si arrotoli sul paranco.

Ma, come fa notare shein, anche il carico sui golfari non è correttamente distribuito e, aggiungo, di conseguenza il paterazzo non si disporrà sull'asse centrale della barca, ma si disporrà dalla parte dei due 'morti', e dunque scaricherà una componente asimmetrica sulla testa d'albero, tanto più significativa, quanto maggiore è la tensione che si dà al paterazzo.

in realtà nel mio caso non è stato il cantiere, ma un rigger. prima di cambiare avevamo un solo bozzello e il problema non si poneva.
quindi albert cheddici? meglio spostare il morto del secondo a sinistra? ma non mi si incasinerà al paranco?
quanto alla componente asimmetrica di cui parli ci avevo pensato anch'io, ma ho anche pensato se il rigger ha fatto così, andrà bene così. devo dire però che più cazzi e più il tutto si sposta al centro, recuperando gli equilibri.

ps: sì il bavaria è frazionato (ma il paterazzo va comunque in testa d'albero) e crocette acquartierate
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-11-2010 22:55 da wake.)
22-11-2010 22:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.022
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #19
Regolazione paterazzo
ora il calcolo è:
il carico di rottura del 6 mm. inox 1x19 = 2880 kg.
il cavo vien fatto lavorare circa al 20% (576 kg. / in realtà meno del 20%)
la demoltiplica dei tre paranchi in cascata (senza l'attrito) è 1,7*1,7*4= 11,56
risultando il carico da tenere in mano di circa 50 kg.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-11-2010 22:59 da palve.)
22-11-2010 22:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ale07 Offline
Amico del forum

Messaggi: 930
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #20
Regolazione paterazzo
[quote]wake ha scritto:

ps: sì il bavaria è frazionato (ma il paterazzo va comunque in testa d'albero) e crocette acquartierate]

================================
io continuo ad avere le mie perplessità quando si mettono a confronto paterazzi su frazionati e su testa d'albero poi i paterazzi credo arrivino tutti in testa d'albero 42

insisto perchè per me si corre il rischio di avere un sistema che cazza ma, regola poco o nulla
non concordo sui 50 kg calcolati da palve per altro so bastassero ritengo siano troppi da tenere in mano
bv
22-11-2010 23:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Video regolazione vele juan@juan 29 3.330 26-05-2025 14:41
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Paterazzo per albero in legno Contest Calù 13 894 28-02-2025 15:08
Ultimo messaggio: albert
  Regolazione sartiame First 31.7 Markolone 62 3.768 20-02-2025 15:42
Ultimo messaggio: albert
  regolazione stecche fullbatten NAVIGATORE SOLITARIO 21 1.770 15-02-2025 09:58
Ultimo messaggio: bullo
  Regolazione vang e base in varie condizioni Brunello 27 8.129 08-01-2025 17:49
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 22.425 09-10-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Paranchino regolazione fine su 4:1 ibanez 20 1.964 05-07-2024 16:17
Ultimo messaggio: clavy
  Aggiunta paterazzo o volanti su Dufour 360 GL? matymaty 52 11.275 25-11-2023 13:29
Ultimo messaggio: luca boetti
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 2.976 06-10-2023 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  Regolazione randa Fortunato 9 1.936 26-09-2023 12:56
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)