25-11-2010, 00:33
Ciao posso dirtelo in privato
|
A proposito di ..durata sartiame
|
|
25-11-2010, 00:33
Ciao posso dirtelo in privato
25-11-2010, 00:45
Citazione:Henri ha scritto:I pezzi che ho montato io SONO quelli difettosi, e sono gli unici delle centinaia che ho montato ad essersi rotti. Per essere onesto, prima di sapere del difetto il dubbio che avessi stretto troppo il terminale era venuto anche a me, ma è svanito non appena ho visto la sartia che non si era sfilata, e che era crepata allo stesso modo.
25-11-2010, 00:47
Citazione:stout ha scritto:I norseman sono importati dalla TECI. Li trovi in qualunque shipchandler, al limite te li fai ordinare. In alternativa, Stalock distribuiti da ARTE (bamar)
25-11-2010, 01:00
sfido chiunque a rompere un norseman con le chiavi stringendolo troppo!
gli concedo anche di usare un tubo di 3mt per farci leva ![]() al massimo si rovina la sede per la chiave. qualche volta mi è capitato di trovare norneman rotti dal rigonfiamento del sale di deposito di 20 anni, infatti vanno sempre riempiti di loctite o silicone. di sta-lock non ne ho mai visti . invece un sacco
25-11-2010, 01:08
grazie Sailor,
anch'io avevo il dubbio che potrebbe NON essere tutto OK, però è anche vero che disalberare,controllare, rimontare vanno via un bel po di euro e poi magari fra due tre anni dover rifare comunque il sartiame. Allora forse mi conviene veramente rifare tutto nuovo. Invece visto che naturalmente non ci sono velleità regatistiche, se non quelle paesane, mettere cavi anzichè tondino?
25-11-2010, 01:09
Citazione:sailor13 ha scritto:Sailor 13, sull'argomento mi sembri di gran lunga 'l'esperto' e ne approfitto: per la tua esperienza, una volta fatto controllare il tutto visivamente da un rigger, se l'ispezione è ok, pensi che possa andare avanti senza fare interventi sostitutivi sul sartiame? La mia barca è un Bavaria 350, come detto del 92, e mi sembra che l'attrezzatura sia di buona qualità e ben dimensionata. La barca la uso pochissimo.
25-11-2010, 01:27
Citazione:paepi ha scritto:ma è quello dello scorso anno? perche dal link che hai postato sembra successo adesso?
25-11-2010, 01:36
Citazione:zankipal ha scritto:io invece il contrario, stalock grippati neanche uno, invece terminali Norseman e tenditori Hasselfors tantissimi.
25-11-2010, 01:44
Citazione:allacatalla ha scritto:Se fai regolarmente manutenzione e controlli, e lo mantieni in buone condizioni, non vedo motivo di rifare il sartiame fra 2/3 anni.
25-11-2010, 02:10
OK Sailor, messaggio recepito.
Grazie
25-11-2010, 16:18
Citazione:augustob ha scritto:Scusami Augusto ma ti rispondo con un altra domanda. In questi 18 anni, è stato mai smontato il sartiame? Che manutenzione è stata fatta? Che uso dello barca? E' stata sempre a mare? oppure è rimasta abbandonata per lungo tempo a terra? Pensi di tenere la barca ancora a lungo o pensi di cambiarla appena possibile? Come vedi sono tanti i fattori che Piccoletto lo stato di sartie ed albero, e solo tu puoi avere un quadro generale e sapere cosa, come e quando intervenire. Secondo me, se il tuo è davvero un buon sartiame, mantenuto in buone condizioni, e davvero usi la barca pochissimo, puoi aspettarti tranquillamente di arrivare a 20/25 anni. Altrimenti togliersi ogni dubbio costa in fin dei conti molto meno che tenersi l'angoscia.
25-11-2010, 16:44
Aprofitto, altra domanda.
Ho visto che qualcuno mette del silicone dentro i terminali tipo norseman per impedire che entrino schifezze col tempo. E' una cosa giusta? Che tipo di silicone?
25-11-2010, 16:52
Faccio una domanda anch'io a Sailor13: dato che, come dici, il sartiame lavora anche a barca ferma e particolarmente nei porti dove c'è moto ondoso (causato da natura o barche non importa), pensi che oltre alla manutenzione ordinaria avrebbe senso ricoverare la barca a terra per qualche mese all'anno(Dicembre-Febbraio)? O non ne vale la pena?
25-11-2010, 17:02
Citazione:LiberaMente ha scritto:Eccesso di prudenza? non direi, nel tuo caso la valutazione fatta è stata saggia, con circa 2500 € ti sei messo a posto per altri 10 anni almeno, la tranquillità non ha prezzo. Per quanto riguarda le assicurazioni, mi è stato riferito da diversi clienti. Le barche grosse e recenti hanno un piano di interventi e manutenzioni da rispettare. In sede di richiesta di rimborso, ad alcuni è stato obiettato di non aver provveduto ad una corretta manutenzione, e l'assicurazione si è rifiutata di pagare i danni. Ad ogni modo, controllate bene i contratti, c'è riportata in genere una clausola simile: Citazione:In tutti i casi l’Assicurato dovrà tenere una condotta idonea alla tutela del Suo bene come se non fosse assicurato (diligenza del
25-11-2010, 17:10
oh ragazzi, mettetevi in fila, uno alla volta!
Citazione:stout ha scritto:non credo che sia molto più efficace che sciacquare regolarmente le sartie con acqua dolce. non c'è letteratura a riguardo. Citazione:clavy ha scritto:la manutenzione ordinaria basta e avanza. A volte, a terra sull' invaso lavora di più che in acqua, per le tensione aggiunte allo scafo dall'invaso e dalla taccatura. Mi sa che visto l'interesse mi converrebbe scrivere un libro... altro che fare il rigger! ![]() ![]() ![]()
25-11-2010, 23:22
OK Sailor 13! grazie. Come detto farò controlli periodici. Mannaggia, mi viene una ulteriore domanda: meglio chiedere al rigger di usare i liquidi penetranti? Mannaggia mi viene una ulteriore ulteriore domanda: nella tua risposta a LiberaMente dici che smontare l'albero, dipingerlo e rifare il sartiame costa 2500 euri. Questo 'mi significa' che senza dipingerlo tutta l'operazione costa attorno ai 2000 euri per un albero della stessa dimensione?
...d'ora in avanti si paga eh!
26-11-2010, 01:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-11-2010, 01:16 da sailor13.)
Citazione:augustob ha scritto:Grazie di cosa? I liquidi penetranti aiutano ad evidenziare le cricche, ma il pezzo deve essere pulito, sgrassato ed asciutto. quando devi fare tanti terminali solo visivamente può sfuggirti qualcosa, in questo caso i LP aitano a esaminare meglio. su un sartiame piccolo può bastare il controllo visivo accurato. Nella risposta a Liberamente, intendevo quella cifra aggiunta a quella per lo smontaggio, lo spoglio e la verniciatura dell'albero. E' comunque una mia stima per quella barca, magari ha speso molto meno o di più, non so. Però è facile nel tuo caso saperlo, basta che prendi tutte le misure e chiedi un preventivo di massima per la sostituzione delle sartie al cantiere ed al tuo rigger. Citazione:augustob ha scritto:io pensavo che scrivere e leggere su questo forum fosse gratis! se devo pagare,non scrivo più! ![]() ![]()
26-11-2010, 02:02
Ok per il gratis
...ma se ti becco fuori .. una birra non te la leva nessuno .
26-11-2010, 05:32
Citazione:stout ha scritto:molto volentieri, allora. E se passi da queste parti ti faccio assaggiare la mia ultima creatura, una oatmeal stout. |
|
« Precedente | Successivo »
|