Rapporto Scotta / slitta carrello randa
#1
Mi chiedevo se esiste un rapporto ottimale o quantomeno sufficiente per il corretto uso della randa in ogni situazione , tra la distanza carrello randa /boma e la lunghezza totale della slitta del carrello.

Grazie.
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di Augusto Vagelli
Mi chiedevo se esiste un rapporto ottimale o quantomeno sufficiente per il corretto uso della randa in ogni situazione , tra la distanza carrello randa /boma e la lunghezza totale della slitta del carrello.

Grazie.

Il rapporto ottimale potrebbe essere quello tra un boma più basso possibile e una rotaia più lunga possibile (magari curva), poi c'è da considerare anche il vang.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#3
Ciao, ritengo importante inoltre,che il punto di attacco del paranco scotta randa, sia vicino all'estremità del boma. Wink
Citazione:Messaggio di Augusto Vagelli
Mi chiedevo se esiste un rapporto ottimale o quantomeno sufficiente per il corretto uso della randa in ogni situazione , tra la distanza carrello randa /boma e la lunghezza totale della slitta del carrello.

Grazie.
Cita messaggio
#4
Henri se scrivi così senza dare spiegazioni, chi non ce l'ha a fine boma potrebbe preoccuparsi...
Cita messaggio
#5
In effetti non e' chiarissimo il perche' sia preferibile a fine boma.
Personalmente, sicuramente sbagliando, lo preferisco sulla perpendicolare del carrello, poi credo dipenda molto dal tipo di albero e relative pertinenze.

Augusto.
Cita messaggio
#6
Citazione:Augusto Vagelli ha scritto:
In effetti non e' chiarissimo il perche' sia preferibile a fine boma.
Personalmente, sicuramente sbagliando, lo preferisco sulla perpendicolare del carrello, poi credo dipenda molto dal tipo di albero e relative pertinenze.

Augusto.

Henri, con quella affermazione (a mio giudizio corretta), forse intendeva riferirsi al minimo sforzo sulla scotta e alla possibilità di lascare a piacere la base libera senza interferenze; è chiaro, poi, che il punto d'attacco deve essere sulla verticale, anzi, meglio ancora leggermente più a poppa per compensare la tensione sulla scotta allo scarrellare.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#7
Perchè Henry dovrebbe dare spiegazioni ?? A domanda generica ha dato una risposta altrettanto generica e secondo me corretta e a tono.

Se Augusto, o chiunque altro, volesse una risposta riferita al suo caso, dovrebbe perdere qualche minuto di tempo, dare qualche particolare in più, fare un disegnino, postare una fotina etc. etc. ed in questo modo si eviterebbe di riempire pagine di consigli ed opinioni assolutamente generici ed il più delle volte inadeguati alle esigenze di chi pone la domanda....

. detto 42Wink42Big Grin

Ciao
Cita messaggio
#8
A parte che Henry mi ha solo dato un suggerimento e non una risposta generica alla mia domanda, posso essere piu' preciso e allora :
dato albero 11 metri ,frazionato 9/10 , crocette a quartiere, boma di 3.35, distanza boma/carrello m.1 con vela a riposo, distanza fine boma attacco scotta m. 0.60,
vi chiedo se e' sufficiente una escursione carrello scotta boma di m.0.60 per lato??
Il rapporto utile scotta/rotaia nel caso e' 1 a 1.20.

Grazie, Augusto.
Cita messaggio
#9
Citazione:albert ha scritto:
Perchè Henry dovrebbe dare spiegazioni ?? A domanda generica ha dato una risposta altrettanto generica e secondo me corretta e a tono.
Ciao
Non ho detto che abbia risposto male. Secondo me, sarebbe stato meglio spiegare perchè a fine boma è meglio, per completezza d'informazione.Smile
Cita messaggio
#10
Citazione:Augusto Vagelli ha scritto:
A parte che Henry mi ha solo dato un suggerimento e non una risposta generica alla mia domanda, posso essere piu' preciso e allora :
dato albero 11 metri ,frazionato 9/10 , crocette a quartiere, boma di 3.35, distanza boma/carrello m.1 con vela a riposo, distanza fine boma attacco scotta m. 0.60,
vi chiedo se e' sufficiente una escursione carrello scotta boma di m.0.60 per lato??
Il rapporto utile scotta/rotaia nel caso e' 1 a 1.20.

Grazie, Augusto.

Forse ora ho capito il senso della tua richiesta, ma, per chiarire ulteriormente, qual'è la misura della E (base)?
Comunque, non credo esista un rapporto ottimale come da te esposto, esiste una regolazione ottimale con i mezzi che hai a disposizione;
se hai un buon vang, la rotaia potrebbe essere anche più corta o addirittura assente.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#11
Ciao, a parte che la pensi come me,sei di un giusto che se ne vedono . ma la mia, era un completare le giuste osservazioni di non ricordo chi, ovviamente il punto di scotta deve essere sulla verticale mi pareva scontato e mi darete atto che più il tiro è all'estremità del boma più efficiente risulta il paranco siamo d'accordo?SmileWinkBig Grin
Citazione:albert ha scritto:
Perchè Henry dovrebbe dare spiegazioni ?? A domanda generica ha dato una risposta altrettanto generica e secondo me corretta e a tono.

Se Augusto, o chiunque altro, volesse una risposta riferita al suo caso, dovrebbe perdere qualche minuto di tempo, dare qualche particolare in più, fare un disegnino, postare una fotina etc. etc. ed in questo modo si eviterebbe di riempire pagine di consigli ed opinioni assolutamente generici ed il più delle volte inadeguati alle esigenze di chi pone la domanda....

. detto 42Wink42Big Grin

Ciao
Cita messaggio
#12
E farebbe bene è la peggiore posizione per un paranco scotta . si trovano sulle barche salotto uso aperitivo SmileWinkBig Grin
Citazione:sailor13 ha scritto:
Henri se scrivi così senza dare spiegazioni, chi non ce l'ha a fine boma potrebbe preoccuparsi...
Cita messaggio
#13
Ciao, a mio parere quasi tutto è ok hai una posizione del paranco scotta randa ottimale, ma la rotaia mi pare appena sufficiente,certo potrebbe bastare dipende dall'uso che ne fai della barca in linea di massimaBig Grin
Citazione:Augusto Vagelli ha scritto:
A parte che Henry mi ha solo dato un suggerimento e non una risposta generica alla mia domanda, posso essere piu' preciso e allora :
dato albero 11 metri ,frazionato 9/10 , crocette a quartiere, boma di 3.35, distanza boma/carrello m.1 con vela a riposo, distanza fine boma attacco scotta m. 0.60,
vi chiedo se e' sufficiente una escursione carrello scotta boma di m.0.60 per lato??
Il rapporto utile scotta/rotaia nel caso e' 1 a 1.20.

Grazie, Augusto.
Cita messaggio
#14
Henri , e' una barca ,m. 7.77, solo da regata. Einstein, la base randa e' 3.25. Sto' modificando la slitta del carrello trasto randa in quanto non avevo sul fondo del pozzetto abbastanza corsa per gestire la vela. Ho portato la rotaia ad altezza panche e mi chiedevo se fosse sufficiente. L'ultima alternativa e' portarla a coperta il che mi farebbe sfruttare l'intera larghezza della barca ma mi imporrebbe un lavoro complesso di rinforzo della rotaia stessa che attraverserebbe tutto il pozzetto.
Grazie, Augusto.
Cita messaggio
#15
esistono rotaie autoportanti, anche se pochissimo utilizzate ormai, lingombro nel pozzetto è notevole. Molto meglio un buon vang.
Cita messaggio
#16
Citazione:Augusto Vagelli ha scritto:
Henri , e' una barca ,m. 7.77, solo da regata. Einstein, la base randa e' 3.25. Sto' modificando la slitta del carrello trasto randa in quanto non avevo sul fondo del pozzetto abbastanza corsa per gestire la vela. Ho portato la rotaia ad altezza panche e mi chiedevo se fosse sufficiente. L'ultima alternativa e' portarla a coperta il che mi farebbe sfruttare l'intera larghezza della barca ma mi imporrebbe un lavoro complesso di rinforzo della rotaia stessa che attraverserebbe tutto il pozzetto.
Grazie, Augusto.

La base randa è OK, 50 cm sono più che sufficienti per non interferire con l'attacco scotta (a dire la verità, lo sarebbero anche per una barca molto più grande).
Il trasto invece, come detto sopra anche da sailor, potevi tenertelo anche sul fondo del pozzetto e maggiorare eventualmente il vang; ma se ormai hai già fatto il lavoro sulle . lì, comunque, e dormi sonni tranquilli.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#17
Ciao sono con voi, ok sulle panche e sfrutta tutta la larghezza delle . fatto allungherai la rotaia confermi?
Citazione:Augusto Vagelli ha scritto:
Henri , e' una barca ,m. 7.77, solo da regata. Einstein, la base randa e' 3.25. Sto' modificando la slitta del carrello trasto randa in quanto non avevo sul fondo del pozzetto abbastanza corsa per gestire la vela. Ho portato la rotaia ad altezza panche e mi chiedevo se fosse sufficiente. L'ultima alternativa e' portarla a coperta il che mi farebbe sfruttare l'intera larghezza della barca ma mi imporrebbe un lavoro complesso di rinforzo della rotaia stessa che attraverserebbe tutto il pozzetto.
Grazie, Augusto.
Cita messaggio
#18
Scusa il ritardo, si confermo che la rotaia viene spostata dal fondo pozzetto all' altezza delle panche gia' eliminate per ampliare gli spazi. Le panche si trovavano circa a meta' tra il piano calpestio laterale e il fondo pozzetto.'
Cita messaggio
#19
Citazione:Augusto Vagelli ha scritto:
.... L'ultima alternativa e' portarla a coperta il che mi farebbe sfruttare l'intera larghezza della barca .....
Sulla mia è così, a fine boma.
Cita messaggio
#20
Smilema se l'attacco della scotta è a fine boma è per regolare e agire meglio sulla balumina, cosa più difficile se l'attacco (come nelle barche da crociera) è a metà boma o no?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Paranco scotta randa cmv88 46 3.429 31-07-2025, 08:59
Ultimo messaggio: st00042
  Scotta randa Sun Odissey 32 ibanez 11 1.222 06-05-2025, 23:01
Ultimo messaggio: Klauss
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 585 04-05-2025, 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 1.215 23-04-2025, 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Rapporto paranco scotta randa Markolone 18 1.390 01-04-2025, 09:26
Ultimo messaggio: bullo
  Sostituzione bozzelli scotta randa vonkapp 31 3.418 31-01-2025, 00:26
Ultimo messaggio: vonkapp
  Scotta randa in virata ibanez 25 2.541 14-01-2025, 19:11
Ultimo messaggio: ibanez
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 646 10-01-2025, 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Carrello randa mapi65 16 1.816 01-12-2024, 22:37
Ultimo messaggio: bescafa
  Scotta loop che non passa l'avvolgitore CkDre 27 2.890 14-10-2024, 11:17
Ultimo messaggio: 070

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: