Rispondi 
stato d'uso cime 'esotiche'
Autore Messaggio
peter_sails Offline
Amico del forum

Messaggi: 217
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #1
stato d'uso cime 'esotiche'
La regolazione del mio paterazzo è realizzata con 2 bozzelli in cascata e cime 'esotiche' color oro (da 6-8 mm) che da profano chiamo kevlar ma potrebbe essere tutt'altro. A sua volta questa cascata e' messa in forza da un paranco 4:1 per una demoltiplica totale 16:1
Il tutto funziona perfettamente ma dopo 7 anni di sole pioggia salsedine e dell'uso costante ma senza esasperazioni è il momento di valutare l'usura ed eventualmente sostituire le cime.
Cosa fareste? C'e' modo di analizzare una cima 'esotica'? Oppure 7 anni sono già tanto e quindi senza perdere tempo va messa mano al portafoglio?

Grazie e Buon Vento
Peter
16-01-2011 03:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.062
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #2
stato d'uso cime 'esotiche'
Metti mano al portafoglio. Una curiosità, cosa significa due bozzelli in cascata?
16-01-2011 06:24
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #3
stato d'uso cime 'esotiche'
Bullo voleva dire un paranco a cascata.
Se sono cime aramidiche con calza in poliestere, controlla lo stato di salute della calza, se la calca è sana io eviterei di spendere i soldi.

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
16-01-2011 15:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
peter_sails Offline
Amico del forum

Messaggi: 217
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #4
stato d'uso cime 'esotiche'
Esatto paranco a cascata.
Secondo me sono cime senza calza ma oggi guardo e magari faccio anche una foto.

Citazione:tiger86 ha scritto:
Bullo voleva dire un paranco a cascata.
Se sono cime aramidiche con calza in poliestere, controlla lo stato di salute della calza, se la calca è sana io eviterei di spendere i soldi.
16-01-2011 15:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #5
stato d'uso cime 'esotiche'
quoto Bullo.
se sono senza calza, e color oro, è kevlar o vectran. entrambi soffrono maledettamente i raggi UV.
16-01-2011 16:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #6
stato d'uso cime 'esotiche'
eben, se sono scalzate la faccenda è diversa...

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-01-2011 16:23 da tiger86.)
16-01-2011 16:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.788
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #7
stato d'uso cime 'esotiche'
quoto Sailor

il kevlar veniva usato quando non c'era i Dyneema DSK, ha ottime caratteristiche meccaniche ma è poco longevo se esposto al sole.
insieme al vectran si usa oggi solo per i frenelli della timoneria che non sono esposti.
se cambi solo i cavi non è che ti tocca andare in banca a chiedere un mutuo Big Grin
16-01-2011 21:52
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
peter_sails Offline
Amico del forum

Messaggi: 217
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #8
stato d'uso cime 'esotiche'
Le cime sono come questa
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Si riesce ad individuare il materiale? Da notare che le piombe sono finite con una cucitura longitudinale. Per me è una novità!

Peter

Citazione:sailor13 ha scritto:
quoto Bullo.
se sono senza calza, e color oro, è kevlar o vectran. entrambi soffrono maledettamente i raggi UV.
16-01-2011 21:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.788
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #9
stato d'uso cime 'esotiche'
Boh! forse non sono in kevlar! non sebrano messe male, per le piombe, la cucitura serve solo a non far scivolare la cima che entra, il carcico lo tiene la piombatura se fatta bene.
16-01-2011 22:25
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #10
stato d'uso cime 'esotiche'
Citazione:peter_sails ha scritto:
Le cime sono come questa
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Si riesce ad individuare il materiale? Da notare che le piombe sono finite con una cucitura longitudinale. Per me è una novità!

Peter

Citazione:sailor13 ha scritto:
quoto Bullo.
se sono senza calza, e color oro, è kevlar o vectran. entrambi soffrono maledettamente i raggi UV.
mi dispiace, ma non ho portato a casa la sfera di cristallo. Big Grin
puoi dirlo tu sicuramente in base alla consistenza, se è calza e anima la senti più piena, se è solo anima come sembra, si sente che è vuota, moscia.
Dal colore non saprei, (la prima foto p più giallina, la seconda nettamente più biancastra) non è che rende benissimo, io poi sono daltonico...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-01-2011 23:26 da sailor13.)
16-01-2011 23:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
peter_sails Offline
Amico del forum

Messaggi: 217
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #11
stato d'uso cime 'esotiche'
@Zankipal : quella in foto è una coda forse ancora nuova che ho a bordo identica a quelle usate sul paterazzo. Purtroppo le foto scattate direttamente al paterazzo non sono venute

@ sailor13 Il prossimo w.e. controllo la 'consistenza' come suggerito e magari tento una nuova foto del paterazzo.
Cmq il colore reale della cima è quello della prima foto...l'altra è schirita per effetto del flash

Grazie e Buon Vento
Peter

Citazione:zankipal ha scritto:
Boh! forse non sono in kevlar! non sebrano messe male
17-01-2011 02:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #12
stato d'uso cime 'esotiche'
Citazione:peter_sails ha scritto:
[br...Cmq il colore reale della cima è quello della prima foto...l'altra è schirita per effetto del flash...
Citazione:zankipal ha scritto:
Boh! forse non sono in kevlar! non sebrano messe male
mah... oserei dire, anche senza la sfera di cristallo, che dovrebbe essere vectran scalzato (a giudicare dalla foto, l'asola della gassa sembra 'molliccia', vuota.
Comunque per non saper ne leggere ne scrivere, io le farei nuove, con stesso diametro monocalza dyneema 75.
17-01-2011 05:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #13
stato d'uso cime 'esotiche'
Se le fai nuove ti posto il mio indirizzo che te le butto via io quelle vecchieBig GrinBig GrinBig Grin

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-01-2011 20:36 da tiger86.)
17-01-2011 20:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fomalhaut Offline
Amico del forum

Messaggi: 284
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #14
stato d'uso cime 'esotiche'
Non mi pronuncio sul materiale, ma sicuramente se le rifai, dopo 7 anni!, evita di fare o far fare delle cuciture, ma ferma l'occhio con una legatura piana. Quando si esaspera il carico le cuciture possono compromettere la tenuta, soprattutto nelle esotiche.
fomalhaut
18-01-2011 03:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
peter_sails Offline
Amico del forum

Messaggi: 217
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #15
stato d'uso cime 'esotiche'
tiger che fine filatropico...non posso che ringraziarti
e per questo ti regalo questo link
http://www.youtube.com/watch?v=kI-uieDLi90
Spero ti piaccio il genere Big GrinBig GrinBig Grin

Citazione:tiger86 ha scritto:
Se le fai nuove ti posto il mio indirizzo che te le butto via io quelle vecchieBig GrinBig GrinBig Grin
18-01-2011 04:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #16
stato d'uso cime 'esotiche'
Citazione:peter_sails ha scritto:
tiger che fine filatropico...non posso che ringraziarti
e per questo ti regalo questo link
http://www.youtube.com/watch?v=kI-uieDLi90
Spero ti piaccio il genere Big GrinBig GrinBig Grin

Citazione:tiger86 ha scritto:
Se le fai nuove ti posto il mio indirizzo che te le butto via io quelle vecchieBig GrinBig GrinBig Grin
Effettivamente è un po vero, sei divertente

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
18-01-2011 05:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
peter_sails Offline
Amico del forum

Messaggi: 217
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #17
stato d'uso cime 'esotiche'
Salve amici,
a quasi un mese di distanza riesco a farVi vedere qualche foto decente delle cime in questione.
Prima una premessa ....il paterazzo è uno spiroidale da 6mm ed i 2 bozzelli che formano la cascata sono LEWMAR 80R e 60R (che [u]dovrebbero[u] avere rispettivamente 2000kg e 1600 kg di carico di rottura).

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Queste cime sotto le dita sembrano 'vuote' cioè sono scalzate e nei punti in cui sono perennemente a contatto con i bozzelli sono 'schiacciate' (col calibro leggo diametri di 7mm e 5mm ...spero si riesca a capire dalle foto..non riesco a fare di meglio.Il resto della cima invece è decisamente messo meglio.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Si capisce ora a capire il tipo di cima impiegato?
Le sostituisco? E che materiale prendere?

Grazie e buon Vento
Peter
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-02-2011 05:13 da peter_sails.)
10-02-2011 05:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.788
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #18
stato d'uso cime 'esotiche'
Ma cambiale! non ti serve mica un mutuo 42

se qualcuno ce l'aveva messe forse sapeva quello che faceva, e se sono ancora lì.....

ma sono materiali che ogni tanto è meglio cambiare, lo scalzato a parità di diametro costa meno di una drizza.
10-02-2011 07:53
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
peter_sails Offline
Amico del forum

Messaggi: 217
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #19
stato d'uso cime 'esotiche'
...e cosa mi suggerisci di comprare?
Non conosco il materiale usato oggi e da ignorante temo incompatibilità con l'attuale feramenta.

Peter

Citazione:zankipal ha scritto:
Ma cambiale! non ti serve mica un mutuo 42

se qualcuno ce l'aveva messe forse sapeva quello che faceva, e se sono ancora lì.....

ma sono materiali che ogni tanto è meglio cambiare, lo scalzato a parità di diametro costa meno di una drizza.
10-02-2011 15:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #20
stato d'uso cime 'esotiche'
Citazione:peter_sails ha scritto:
...e cosa mi suggerisci di comprare?
Non conosco il materiale usato oggi e da ignorante temo incompatibilità con l'attuale feramenta.

Peter


[/quote]mah... oserei dire, anche senza la sfera di cristallo, che dovrebbe essere vectran scalzato (a giudicare dalla foto, l'asola della gassa sembra 'molliccia', vuota.
Comunque per non saper ne leggere ne scrivere, io le farei nuove, con stesso diametro monocalza dyneema 75.
10-02-2011 15:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cime - giunzione volante snella gutta 12 1.451 28-01-2024 20:04
Ultimo messaggio: gutta
  sostituzione cime Piper79 5 1.787 19-02-2023 09:01
Ultimo messaggio: bullo
  Cime in dyneema e solventi Furkenado 9 1.836 12-12-2022 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Ago per piombatura cime da 10 mm kitegorico 2 1.354 03-09-2021 19:15
Ultimo messaggio: soravia
  cime ormeggio alta tenacità kpotassio 44 15.657 29-06-2021 17:53
Ultimo messaggio: sgiulio
  Barca nuova, cime nuove, si ma quali?? cactus87 29 7.949 26-04-2021 13:01
Ultimo messaggio: soravia
  Ago e filo per unire cime FrancisDrake 23 6.306 03-10-2020 13:56
Ultimo messaggio: Nimbo
  Cime ormeggio : nylon o poliestere ? anpast 41 19.686 20-05-2019 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Porta cime porta scotte Siriosurf 13 3.242 20-03-2019 17:18
Ultimo messaggio: Fraaa
  Consiglio cime ormeggio spin 24 5.724 16-03-2019 17:40
Ultimo messaggio: don shimoda

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)