Messaggi: 15
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2010
ciao,
dobbiamo rifare il ponte della nostra barca, una 'gigolette' progetto sciomachen, di mt 12
vorremmo mantenerlo in teak
qualcuno ci può consigliare un posto dove farlo senza dissanguarci pur facendo il lavoro a regola d'arte ? qui a roma ci hanno chiesto circa € . ci sembra una cifra alta
saremmo anche disposti a portarla fuori roma
grazie a tutti in anticipo
maria giovanna e marco
p.s. avete un idea di quanto può costare rifare l impianto elettrico ex novo ?
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
17-01-2011, 22:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-01-2011, 22:50 da mckewoy.)
ecco dove trovo un metro quadro di teak per fare la mia spiaggetta
tanto per fare scopa con le panche
[hide] ![[Immagine: 2009121511583_DSCN0491.JPG]](http://forum.amicidellavela.ithttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/mckewoy/2009121511583_DSCN0491.JPG) [/hide]
avvisatemi quando lo buttate
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 2.145
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2010
15000 euro per un lavoro ben fatto non è una cifra esagerata se è compreso anche il pozzetto.
che spessore di doghe userebbero?
se vai in Turchia a Marmaris od in Grecia sicuramente risparmi qualcosa, ma ultimamente i prezzi anche li sono lievitati moltissimo.
Messaggi: 42
Discussioni: 13
Registrato: Mar 2009
Sono daccordo, io sto a Roma ed il prezzo che ti hanno chiesto non è affatto esagerato. Non sara' facile risparmiare, compreso spostamento, permanenza ecc. Siete sicure che bisogna sostituire le doghe?
Messaggi: 1.132
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2010
considerato il tipo di lavoro sarebbe il caso di usare del teak proveniente dallo stesso tronco e di ottima qualità e di un certo spessore, e dubito che tutto questo lo si riesca a reperire ad una cifra piu bassa dei 5.000 a metro cubo.....+ iva,quindi basta fare un po di conti su quanti metri quadri occorrono,aggiungere il materiale per l'incollaggio e quello che rimane è solo . fatto bene la cifra chiesta è ok,e ammesso che si riesca a recuperare qualcosina altrove sicuramente non avreste la possibilità di seguire i lavori, cosa amio parere molto importante.
FIDARSI e BENE, NON FIDARSI e MEGLIO.
Messaggi: 50
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2009
ciao Maria Giovanna mandami qualche foto del ponte vedo cosa posso farti.Pero la dovresti portare d ame a Crotone.
Messaggi: 2.145
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2010
Citazione:eliocrotone ha scritto:
ciao Maria Giovanna mandami qualche foto del ponte vedo cosa posso farti.Pero la dovresti portare d ame a Crotone.
ciao Elio.....
saluti da NAGUAL
hai ragione anche voi fate dei bei lavori......
Messaggi: 37
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2011
Bisogna vedere quanti mq. di coperta devi rivestire, 15.000 euro non mi sembrano tantissimi. La mia barca è un Halberg Rassy 352 e mi sono fatto convincere da una offerta che fatta da un (tuttologo) che io ho ritenuto vantaggiosa, 500 euro al mq. escluso lo smantellamento del vecchio e lo smontaggio e il rimontaggio della ferramenta. Ora sono per vie legali la coperta non è bene incollata e le tavole che si alzano. Mi sono ricordato anche del proverbio che dice: chi più spende meno spende.
Da Viareggio un saluto.
Messaggi: 42
Discussioni: 13
Registrato: Mar 2009
Sono daccordo, io sto a Roma ed il prezzo che ti hanno chiesto non è affatto esagerato. Non sara' facile risparmiare, compreso spostamento, permanenza ecc. Siete sicure che bisogna sostituire le doghe?
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Non mi pare una cifra esagerata se e' fatto . costo maggiore e'la mano d'opera
Messaggi: 15
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2010
grazie a tutti per le risposte
volevo caricare delle foto del ponte, ma non ci riesco, mi compare scritto :Oggetto Request error 'ASP 0104 : 80004005' ??
comunque forse lo spessore del legno ci sarebbe pure, ma sporgono in molti punti le viti
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Citazione:maria giovanna ha scritto:
grazie a tutti per le risposte
volevo caricare delle foto del ponte, ma non ci riesco, mi compare scritto :Oggetto Request error 'ASP 0104 : 80004005' ??
comunque forse lo spessore del legno ci sarebbe pure, ma sporgono in molti punti le viti
Se sporgono le viti e c'è abbastanza spessore sulle doghe, non serve rifare la coperta, basta togliere le viti e rifare le sedi un pò più profonde.
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:maria giovanna ha scritto:
grazie a tutti per le risposte
volevo caricare delle foto del ponte, ma non ci riesco, mi compare scritto :Oggetto Request error 'ASP 0104 : 80004005' ??
comunque forse lo spessore del legno ci sarebbe pure, ma sporgono in molti punti le viti
Se sporgono le viti e c'è abbastanza spessore sulle doghe, non serve rifare la coperta, basta togliere le viti e rifare le sedi un pò più profonde.
Di norma, quando si arriva a vedere le teste delle viti, se ne è andato tra il 40 ed il 50% dello spessore del legno
10 mm spessore doga
4 mm spessore tappo
6 mm che restano
se approfondisci la sede per far posto ad un altro tappo, anche se lo metti di 3 mm, hai la vite che fa presa solo su uno spessore di 3 mm, sicuro che sia sufficiente?
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Se il lavoro è fatto a regola d'arte, con ottimo materiale e tutto compreso meno di 1000 euro a mq, anche da ivare,non è molto, anzi forse è poco.
Lasciatelo dire da uno che l'ha fatto fare l'inverno scorso.
Lascia perdere l'amico che s'ingegna o il dopolavorista: forse vanno bene per i due coperchi dei gavoni di poppa ma non per tutta la coperta.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Qui ad Aprilia marittima, vicino a Piccoletto, il costo è inferiore, ma il lavoro è super.
A parecchie persone è valso la pena di fare il viaggio.
Posso farti fare un preventivo, ma servono abbondanti foto.
Se vuoi altre informazioni solo M.P.
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:maria giovanna ha scritto:
grazie a tutti per le risposte
volevo caricare delle foto del ponte, ma non ci riesco, mi compare scritto :Oggetto Request error 'ASP 0104 : 80004005' ??
comunque forse lo spessore del legno ci sarebbe pure, ma sporgono in molti punti le viti
Se sporgono le viti e c'è abbastanza spessore sulle doghe, non serve rifare la coperta, basta togliere le viti e rifare le sedi un pò più profonde.
Di norma, quando si arriva a vedere le teste delle viti, se ne è andato tra il 40 ed il 50% dello spessore del legno
10 mm spessore doga
4 mm spessore tappo
6 mm che restano
se approfondisci la sede per far posto ad un altro tappo, anche se lo metti di 3 mm, hai la vite che fa presa solo su uno spessore di 3 mm, sicuro che sia sufficiente?
Sicuro che sia 10mm.??? 
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
19-01-2011, 04:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-01-2011, 04:55 da stefano702.)
Citazione:dapnia ha scritto:
Qui ad Aprilia marittima, vicino a Piccoletto, il costo è inferiore, ma il lavoro è super.
A parecchie persone è valso la pena di fare il viaggio.
Posso farti fare un preventivo, ma servono abbondanti foto.
Se vuoi altre informazioni solo M.P.
Lungi da me fare polemiche, ma fare un preventivo sulla base di fotografie, non lo trovo molto . ognuno fà quello che può fare e come meglio crede.
Ovviamente è un mio parere personalissimo!!! 
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:maria giovanna ha scritto:
grazie a tutti per le risposte
volevo caricare delle foto del ponte, ma non ci riesco, mi compare scritto :Oggetto Request error 'ASP 0104 : 80004005' ??
comunque forse lo spessore del legno ci sarebbe pure, ma sporgono in molti punti le viti
Se sporgono le viti e c'è abbastanza spessore sulle doghe, non serve rifare la coperta, basta togliere le viti e rifare le sedi un pò più profonde.
Di norma, quando si arriva a vedere le teste delle viti, se ne è andato tra il 40 ed il 50% dello spessore del legno
10 mm spessore doga
4 mm spessore tappo
6 mm che restano
se approfondisci la sede per far posto ad un altro tappo, anche se lo metti di 3 mm, hai la vite che fa presa solo su uno spessore di 3 mm, sicuro che sia sufficiente?
Sicuro che sia 10mm.??? 
Ho fatto un ipotesi
Se fosse 8 sarebbe ancora peggio
Se fosse 12 saremmo al limite estremo per fare un intervento
Però dopo aver visto le foto, mi sento di poter sconsigliare vivamente ogni intervento diverso dal rifacimento
Messaggi: 50
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2009
Ciao Nikisail,grazie del complimento.cerchiamo di essere il meglio.
Tutto ok?
Messaggi: 2.145
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2010
Citazione:eliocrotone ha scritto:
Ciao Nikisail,grazie del complimento.cerchiamo di essere il meglio.
Tutto ok?
ciao Elio, io tutto ok...
come vanno le cose a casa?
stavo per cambiare la barca e quella nuova aveva il ponte in teak un po . ti volevo chiamare in merito...
ma haime il vecchio Nagual spaventa un po' . solo delle roulotte con un palo . quindi me lo tengo..è sempre una gran barca.
BV
|