Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Leggendo l'altro recente 3d sulle volanti ho capito di non saperne abbastanza...
La mia barca che è armata in TA e non ha le crocette acquartierate, quindi con belin strutturale, ha le cosiddette volanti non strutturali.
Attualmente sono collegate alla falchetta ad una distanza dal piede dell'albero tale per cui la randa steccata anche quando completamente aperta non vi lavora contro (ovviamente la volante sottovento viene lascata e tesata l'altra).
Vengono regolate tramite paranchi 4x con strozzatore.
Sia dal libro di Fabroni che ho che dal 3d citato vedo invece delle volanti posizionate a poppa.
Domanda 1: la mia sistemazione è scorretta?
Domanda 2: in quella ubicazione come si evita che la randa sia ostacolata?
Scusate la mia ignoranza
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Foto se possibile, ma da come le . sembrano servire molto, quanto sono distanti da poppa? Quanto è lunga la barca?
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Foto adesso non riesco perchè la barca è al mare e io sono in città.
Sono alla fine della tuga.
La barca è 9,4 m.
[hide] ![[Immagine: 20112910158_barca.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/palve/20112910158_barca.jpg) [/hide]
Citazione:aleufo ha scritto:
Foto se possibile, ma da come le . sembrano servire molto, quanto sono distanti da poppa? Quanto è lunga la barca?
Messaggi: 2.261
Discussioni: 39
Registrato: Nov 2007
ma sono attaccate alla falchetta (al profilo di alluminio forato)???
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Esattamente con un grillo.
Citazione:francocr68 ha scritto:
ma sono attaccate alla falchetta (al profilo di alluminio forato)???
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Citazione:Messaggio di palve
Domanda 1: la mia sistemazione è scorretta?
Domanda 2: in quella ubicazione come si evita che la randa sia ostacolata?
Scusate la mia ignoranza 
1 - si
2 - 'ovviamente la volante sottovento viene lascata e tesata l'altra'
PS: Fabbroni con 2 B
Messaggi: 474
Discussioni: 27
Registrato: Oct 2005
Palve, secondo me c'è qualcosa che non va, oppure ho capito male io...
A che altezza arrivano le tue volanti sull'albero?
La posizione in falchetta e molto vicine all'albero, mi lasciano alquanto perplesso...
Le volanti non strutturali in un TA, servono solo a due scopi: non far pompare l'albero in caso di mare molto formato in andature strette, oppure, meglio ancora, per controventare lo strallo della trinchetta, che arriva di solito alle 2nde crocette.
In ogni caso dovrebbero essere messe in forza su un golfare apposito a poppa, diciamo tra il rinvio della scotta genoa e la poppa, in una zona dove vi sia la possibilità di contropiastrare il golfare stesso.
E' chiaro che in navigazione solo quella sopravvento va messa in forza, quella sottovento resta a riposo (io utilizzo un elastico), fino al cambio di mure, quando le due si invertiranno.
In questo modo non c'è nessun problema di interferenze...
Spero di essermi spiegato...
BV!!
Messaggi: 2.803
Discussioni: 160
Registrato: Dec 2007
Come tihanno già detto, la posizione nonè corretta: l'angolo di tiro è inefficace.
Probabilmente, non essendo xstrutturale, ed essendo state reputate ininfluenti per i soliti tipi di navigazione, sono stato spostate verso prua.
Sono sicuro che se cerchei verso poppa troverai due golfari in coperta dove originariamente erano armate queste sartie volanti.
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Ok Grazie
a parte le 2 B per le quali mi scuso ma non ne ricordavo precisamente il cognome...
1 - dovrei fissarle sulla poppa?
2 - perchè non interferisca la dovrei lascare moltissimo, ci sono altri sistemi (es. spostarla)?
Mi sa che le aveva posizionate così il precedente proprietario che era molto approssimativo ;-) forse per una questione di comodità
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:Messaggio di palve
Domanda 1: la mia sistemazione è scorretta?
Domanda 2: in quella ubicazione come si evita che la randa sia ostacolata?
Scusate la mia ignoranza 
1 - si
2 - 'ovviamente la volante sottovento viene lascata e tesata l'altra'
PS: Fabbroni con 2 B
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Verso poppa non ci sono golfari in coperta.
Per tutto il resto concordo
Citazione:eulero ha scritto:
Come tihanno già detto, la posizione nonè corretta: l'angolo di tiro è inefficace.
Probabilmente, non essendo xstrutturale, ed essendo state reputate ininfluenti per i soliti tipi di navigazione, sono stato spostate verso prua.
Sono sicuro che se cerchei verso poppa troverai due golfari in coperta dove originariamente erano armate queste sartie volanti.
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Le volanti arrivano un po' sopra l'attacco dello stralletto (ho solo un ordine di crocette / albero di circa 12 m.). Non ne sono però sicurissimo e prossimamente controllerò.
Per rinvio della scotta del genoa intendi i bozzelli doppi di poppa che utilizzo per lo spi e il gennaker?
Le volanti le uso solo nelle andature strette specialmente con molto vento.
Grazie
Citazione:BEPIN ha scritto:
Palve, secondo me c'è qualcosa che non va, oppure ho capito male io...
A che altezza arrivano le tue volanti sull'albero?
La posizione in falchetta e molto vicine all'albero, mi lasciano alquanto perplesso...
Le volanti non strutturali in un TA, servono solo a due scopi: non far pompare l'albero in caso di mare molto formato in andature strette, oppure, meglio ancora, per controventare lo strallo della trinchetta, che arriva di solito alle 2nde crocette.
In ogni caso dovrebbero essere messe in forza su un golfare apposito a poppa, diciamo tra il rinvio della scotta genoa e la poppa, in una zona dove vi sia la possibilità di contropiastrare il golfare stesso.
E' chiaro che in navigazione solo quella sopravvento va messa in forza, quella sottovento resta a riposo (io utilizzo un elastico), fino al cambio di mure, quando le due si invertiranno.
In questo modo non c'è nessun problema di interferenze...
Spero di essermi spiegato...
BV!!
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Attenzione, a parte essere attaccate alla falchetta, che bene non . poi posizionate lì, più tiri più comprimi . il modo di spostarle a poppa, poi devono essere lunghe da scorrere dietro la randa anche con la randa completamente mollata
Messaggi: 1.953
Discussioni: 57
Registrato: Feb 2009
Citazione:BEPIN ha scritto:
Le volanti non strutturali in un TA, servono solo a due scopi: non far pompare l'albero in caso di mare molto formato in andature strette, oppure, meglio ancora, per controventare lo strallo della trinchetta, che arriva di solito alle 2nde crocette.
3) Evitano di far 'imbananare' l'albero quando si cazza il belin.
The crew wins the class, the weather wins the overall
Messaggi: 284
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2010
Palve,
da ment a sailor ca'l la sa purasà lunga!
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Da quanto dice Palve (Volanti fissate in falchetta in modo che la randa, anche tutta lascata, non le tocca) direi che la posizione riferita è quella corretta per le volanti a riposo (non utilizzate).
Quando serve dovrebbero essere sganciate e portate a poppa, strano che non sia individuato un golfare.
Spesso, anche sul mio Comet 420, oltre che a poppa c'è un golfare sopra il rinvio dei bracci e scotte spy.
 
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Ag darò a ment!
Citazione:fomalhaut ha scritto:
Palve,
da ment a sailor ca'l la sa purasà lunga!
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
No di golfari non ce ne sono. Di questo sono certo. Ci sono doppi rinvi che utilizzo per lo spi e il gennaker.
Rispetto ad un golfare la falchetta penso sia ugualmente robusta.
Tra un golfare con piastra di alluminio e una falchetta di alluminio imbullonata in più punti con rondelle non so quale regge di più.
Però mettere due golfari non è complicato (anche se non li hanno previsti).
Messaggi: 1.440
Discussioni: 49
Registrato: Sep 2007
10-02-2011, 21:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-02-2011, 21:32 da Blu.)
Da come Palve descrive, si tratta sicuramente della posizione a riposo fuori dai marons.
Per armarle quando le usi le porti a poppa su apposito golfare o nuovamente in falchetta, se questa è fatta come si deve.
Quindi
Domanda 1 R. : è corretta solo a riposo
Domanda 2 R.: quando lavorano vanno murate a poppa e sicuramente la randa non ci passa sotto, forse ci passa con tre mani e saresti fortunato.
|