Messaggi: 4.899
Discussioni: 421
Registrato: Feb 2006
...........     
e meno male che c'è . da darara da da  !!
http://www.youtube.com/watch?v=bCb4pM0-i5M&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=gnX0z7YEufM
http://www.youtube.com/watch?v=R_wHlm0JMiM&feature=related
meglio di qualunque spiegazione
mi meraviglio un pò di ciò che è stato scritto fin qui:
sbarcare, volano, parabordo (si e qando dovesse servire è tutto rotto, certo tanto non si sa a che serve!), sagola da lancio(???), dotazioni perchè in lista fra quelle richieste, .. etc.
per un pò non credevo nemmeno di esser5e su un sito di gente che va per mare  !
sulla mia ce ne sono due con boetta luminosa e ognuno dotato di piccola ancora in tela.
Poi certo, vanno saputi usare, che è discorso a parte.
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
24-03-2011, 00:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-03-2011, 00:20 da anonimone.)
Citazione:bistag ha scritto:
sagola da lancio(???)
Sì perchè?
E' vietata dal corso ISAF??
[hide] ![[Immagine: 27020.jpg]](http://www.marinedna.com/images/27020.jpg) [/hide]
BV
Messaggi: 2.028
Discussioni: 25
Registrato: Jun 2010
24-03-2011, 00:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-03-2011, 00:25 da magosebino.)
anni fa ... quando avevo un 35 piedi
avevamo la 'ferro di cavallo' morbida come in foto
ma putroppo non era omologata e quindi avevamo a bordo anche la ciambella rigida (e pesante) obbligatoria
dopo varie elucubrazioni abbiamo deciso che in caso di emergenza avremmo usato senzaltro il ferro di cavallo , leggero e pratico
ipotizzando che un eventuale naufrago colpito dalla ciambella sarebbe senzaltro svenuto
per completare l'opera attaccata alla morbida c'èra una lanterna (non CE) con interruttore al mercurio che è sempre andata bene
attaccata all'altra una lanterna (omologata) in plasticaccia con interruttore che funzionava una volta su 2
inutile dire che la ciambella è rimasta sempre nel gavone
il savagente rigido con lanterna è indispensabile per marcare il punto del MOB ... poi il salvataggio .. bè
Messaggi: 2.017
Discussioni: 123
Registrato: Sep 2009
Citazione:bistag ha scritto:
...........    
e meno male che c'è . da darara da da !!
http://www.youtube.com/watch?v=bCb4pM0-i5M&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=gnX0z7YEufM
http://www.youtube.com/watch?v=R_wHlm0JMiM&feature=related
meglio di qualunque spiegazione
mi meraviglio un pò di ciò che è stato scritto fin qui:
sbarcare, volano, parabordo (si e qando dovesse servire è tutto rotto, certo tanto non si sa a che serve!), sagola da lancio(???), dotazioni perchè in lista fra quelle richieste, .. etc.
per un pò non credevo nemmeno di esser5e su un sito di gente che va per mare !
sulla mia ce ne sono due con boetta luminosa e ognuno dotato di piccola ancora in tela.
Poi certo, vanno saputi usare, che è discorso a parte.
Grande Bistag, è sempre stata una mia idea quella di dotare il salvagente di una piccola ancora galleggiante. Sono convinto che, senza di questa, il salvagente potrebbe andare da una parte (con il vento) e il MOB da un'altra (con la corrente). Con un'ancora galleggainte il MOB ed il salvagente andranno nella stessa direzione e con la stessa velocità.
Potresti dirmi come sono fatti questi ancorotti (forma e dimensioni ecc.) le foto sarebbbero molto gradite.
Grazie
Messaggi: 2.028
Discussioni: 25
Registrato: Jun 2010
24-03-2011, 00:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-03-2011, 00:32 da magosebino.)
Citazione:E' vietata dal corso ISAF?? 
BV
ma chi se ne frega dell'isaf se poi le regole in mare sono le NIPAM e il codice marittimo
(anche in alcune regate )
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
Citazione:bistag ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=bCb4pM0-i5M&feature=related
meglio di qualunque spiegazione
Ahhhhh, il ferro di cavallo serve per la pesca del tonno!!!
Adesso mi è chiaro.
BV
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
Citazione:magosebino ha scritto:
ma chi se ne frega dell'isaf se poi le regole in mare sono le NIPAM e il codice marittimo
(anche in alcune regate )
Mi spieghi,gentilmente, cosa centrano le norme internazionali per prevenire gli abbordi in mare con le dotazioni di sicurezza?
Oppure ci buttiamo dentro anche il diritto ecclesiastico?
BV
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
In effetti vedendo il video il ferro di cavallo è più agevole da infilare rispetto l'anulare se si ha addosso un giubbetto salvagente. Tuttavia resto ancora un pò scettico sulla reale possibilità di effettuare quella manovra di recupero con mare formato. Dovrei avere a disposizione una carrucola, che dovrei agganciare al boma (che tra l'altro con mare e vento fermo non stà), poi dovrei far arrivare in qualche modo la cima della carrucola in prossimità del ferro di cavallo e agganciarlo (o meglio dovrei recuperare il naufrago con la sagola galleggiante in prossimità della murata, passargli la cima della carrucola e poi il naufrago dovrebbe agganciarsi ad essa) il tutto col mare mosso e con la concitazione dell'uomo a mare? Mah, magari mi sbaglio io ma mi sembra fantascienza.
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
24-03-2011, 01:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-03-2011, 01:43 da GT.)
Oltre alla ciambella in un gavone, ho questo sul pulpito a poppa e gli ho aggiunto la luce stroboscopica.
[hide] ![[Immagine: 2011323193925_Salvagente%20Ariete.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/GT/2011323193925_Salvagente%20Ariete.jpg) [/hide]
Messaggi: 2.028
Discussioni: 25
Registrato: Jun 2010
24-03-2011, 03:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-03-2011, 16:09 da magosebino.)
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:magosebino ha scritto:
ma chi se ne frega dell'isaf se poi le regole in mare sono le NIPAM e il codice marittimo
(anche in alcune regate )
Mi spieghi,gentilmente, cosa centrano le norme internazionali per prevenire gli abbordi in mare con le dotazioni di sicurezza?
Oppure ci buttiamo dentro anche il diritto ecclesiastico?
BV
non è che cito a caso ma sono due tipici esempi di contrasto con le isaf che non ha regole che valgono urbis et orbis
nello specifico caso , vale solo ciò che è prescritto dallo stato per le dotazioni di sicurezza .
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
Messaggi: 1.440
Discussioni: 49
Registrato: Sep 2007
24-03-2011, 15:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-03-2011, 15:19 da Blu.)
E' vero che in caso di vento molto forte è meglio il ferro di cavallo in caso di lancio
Ma avete mai provato a lanciarlo ? Pesa un'accidente.
Mia moglie ottiene un dignitoso 3 metri. e non c'è rischio che mi prenda in testa in quanto non lancia ., io arrivo, a occhio, a 6 metri dalla barca, poco più se lancio da un pontile sgombro.
Credo quindi che sia inutile il paragone sul lancio.
In acqua invece c'è una bella differenza tra le due dotazioni: sull'anulare deve straci sopra o aggrappato, il ferro invece te lo metti intorno alla vita, sotto le ascelle. In un periodo lungo in acqua fa una bella differenza.
Sto valutando di prendere un ferro e riporre la ciambrella in gavone.
Sono sempre dell'idea che il caduto fuori bordo sia quasi sempre in ogni caso fuori tiro dal lancio di un salvagente.
Per noi la procedura consiste nello sganciare immediatamente e lanciare in acqua l'anello per segnalare la posizione. Se poi il naufrago è un buon nuotatore, nonchè fortunato, se lo va a prendere; altrimenti, attende che lo si vada a ripescare.
Se fosse a tiro sui 10 metri, uso la sagola da lancio, altrimenti motore e rotta verso il malcapitato, poi sagola da lancio.
Per il recupero in condizioni difficili sono dotato di rescue sling a poppa.
Quindi ho optato per tre dotazioni al fine di essere flessibile:
- anulare con boetta luminosa (senza cima)per segnalare posizione e dare appoggio al Mob se lo raggiunge
- sagola da lancio per ristabilire un contatto veloce se il MOb è a tiro
- rescue sling per recuperi difficili, nei casi non sia possibile avvicinarsi in sicurezza o lo si debba issare a bordo di peso
Se avete voglia, sono graditi commenti e critiche alla mia procedura.
Si sa mai che sia migliorabile o da correggere: meglio saperlo ora...... che mai!!
Messaggi: 4.899
Discussioni: 421
Registrato: Feb 2006
24-03-2011, 15:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-03-2011, 15:56 da bistag.)
....ancora spiego: il corso di sopravvivenza spiega il metodo per il recupero (poi se isaf o altro non importa ma si chiama così).
ovviamente non tirerete il ferro di cvavallo oppure l'anulare contro il poveretto che già è caduto in mare magari con 40 nodi o più e mare di conseguenza.
Ferro di cavallo o anulare si filano (conn la famosa cimetta galleggiante e si fa un giro intorno al malcapitato che acchiappa (sempre che sia cosciente) la cima (che galleggia) e recupera il Fdc o anulare e poi si fa issare a bordo con una drizza o boma con paranco.
Tutto questo è ovvio che non è un giochetto da poco specialmente con mare, agitazione, etc.
Prevenire è sempre meglio e quindi sopra ai venti nodi legatevi   !!
Messaggi: 4.899
Discussioni: 421
Registrato: Feb 2006
24-03-2011, 16:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-03-2011, 16:34 da bistag.)
Ciao Scott,
le foto delle mie non le ho ma credo che sono identiche a queste:
.
[hide] ![[Immagine: 2011324103437_sea%20ancor%20small.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/bistag/2011324103437_sea%20ancor%20small.jpg) [/hide]
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Vabbè che se ne impara sempre una, ma dove sta scritto che il ferro di cavallo non è omologato? ne ho comprato uno un paio di anni fa da Nautimarket, volete dire che vende materiale non omologato senza evidenziarlo per bene?
Messaggi: 2.017
Discussioni: 123
Registrato: Sep 2009
25-03-2011, 03:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-03-2011, 03:21 da Scott.)
Citazione:bistag ha scritto:
Ciao Scott,
le foto delle mie non le ho ma credo che sono identiche a queste:
.
[hide] [/hide]
Grazie Giovanni, però sarà uguale di forma ma forse le tue sono più piccole, questa misura 80x35 cm e mi sembra un po' troppo grande come ancora per una ciambella, o no?
Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
A dire il vero non è nulla di che: apri un cerniera (o un velcro a seconda dei modelli) ed hai tutto pronto ed in ordine ed in chiaro (anulare, cima, boetta).
[hide] ![[Immagine: 2011323175717_anulare2.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/anonimone/2011323175717_anulare2.jpg) [/hide]
BV
[/quote]
Questo modello postato Anonimone, è uguale al mio, è un ferro di cavallo omologato, rispetta le norme Solas.
Non è del tipo morbido, stesso materiale degli anulari pesa come minimo 2,5 kg. ed è più grande di quelli morbidi.
Messaggi: 4.899
Discussioni: 421
Registrato: Feb 2006
non ricordo se i miei sono più piccoli comunque li misurerò la prossima volta che vado alla barca.
laq descrizione di quelli postati è però chgiara:
P25354 - Plastimo Small Drogue Sea Anchor - Small PVC drogue is designed to slow the drift of a horseshoe buoy or other crew overboard gear. Folds for compact storage. Includes bridle. High-visibility yellow. 31.2 inch L x 13.7 inch W (80 x 35cm).
e comunque piegati (Folds for compact storage)non occupano spazio.
|