20-07-2011, 14:32
Citazione:Anto61 ha scritto:
Lavo e risciacquo in acqua di mare e poi un giro veloce in acqua dolce
idem, avendo l'accortezza di usare pochissimo detersivo perchè già l'acqua di mare fa il suo.
|
pulizia stoviglie a bordo
|
|
20-07-2011, 14:32
Citazione:Anto61 ha scritto: idem, avendo l'accortezza di usare pochissimo detersivo perchè già l'acqua di mare fa il suo.
20-07-2011, 14:49
Vedo tutti novelli Moitessier in questo post con la retina e le stoviglie a mollo ma ormai, quando in una rada si contano almeno 20 -30 barche, inqualificabile a galla ne gira parecchia, insomma ci starei attento a farlo, a beccarsi un infezione e rimanere seduti sulla tazza del cesso per il resto dei giorni di ferie ci vuole poco, la pratica era ottima quando i mari erano mari.
Io i piatti non li lavo mai ma vedo mia moglie che soltanto in acque doc (e ne sono rimaste veramente poche in Italia) usa il rubinetto a pedale con acqua salata per sciacquare il grosso, poi per il resto usa l'acqua dolce, il dissalatore l'ho messo anche per non avere problemi di sorta
20-07-2011, 14:58
Kermit, anche io ho il pedale, ma pesca acqua dolce. Tu hai fatto la modifica? Dove ti sei attaccato? Ciao
20-07-2011, 15:22
Citazione:Senza Parole ha scritto:Controlla meglio, sotto il lavello dovresti avere una presa a mare dedicata con una valvola a tre vie attaccata, tale valvola ti permette di pompare a pedale acqua dolce oppure acqua di mare a seconda della posizione, fammi sapere
20-07-2011, 15:29
Citazione:Coriandolo ha scritto:ma il detersivo è quello che si fa con i limoni, sale e aceto?
20-07-2011, 16:18
Citazione:kermit ha scritto: quando mi muovevo io (mai a luglio e agosto ) le rade erano deserte. quest'anno verifico a settembre-ottobre. vediamo come và.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
20-07-2011, 16:26
Citazione:mckewoy ha scritto:Carlo solo 5 anni fa quando andavo a Giannutri e Giugno e ancoravo a 15 metri di profondità non serviva nemmeno immergersi per vedere l'ancora, quest'anno non la vedevo nemmeno tuffandomi eppure ci vedo bene. In certi posti nemmeno ti ponevi il problema se farti il bagno o no, ora guardi e decidi. Noto che la sedimentazione marina è sempre più spessa sul fondale e l'acqua non ha più la capacità di rigenerarsi. Personalmente riscontro un degrado sempre crescente di anno in anno, non so voi
20-07-2011, 16:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-07-2011, 16:36 da Notorius.)
Queste ultime considerazioni fanno pensare a chi, che come me ancora deve fare il 'grande passo' verso la barca, di averci pensato troppo tardi.
20-07-2011, 17:10
Citazione:Hazmat ha scritto: mi associo alla richiesta di info, come fate in casa questo sapone bio?
20-07-2011, 17:15
bicarbonato o aceto fanno meraviglie
20-07-2011, 17:27
Citazione:kermit ha scritto: quoto, sempre più fangosa dovunque. ma io non faccio testo. ultimamente sono stato distratto da altri interessi. la mia ultima crociera risale a tre stagioni fa ( 2009 )nel cilento. ho usato la rete in rada e in navigazione. non ho avuto disturbi.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
20-07-2011, 18:17
Citazione:kermit ha scritto:E' tanto che non ci guardo, ma se non e' cambiato nulla non ho questa presa dedicata, pensavo di attaccarmi infatti da qualche parte in giro. Poi ho lasciato perdere. Ma comunque ci riguardo!
20-07-2011, 18:23
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-07-2011, 18:24 da kermit.)
Citazione:Senza Parole ha scritto:Facile che sia un optional che io ho trovato ma mi risulta che è lo stesso anche su altri 411 che ho visitato, segui il tubo della pompa a pedale e vedi dove va (oppure fai un bagno e conta le prese a mare, se ne trovi una in più è quella)
20-07-2011, 20:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-07-2011, 20:13 da rob_fe.)
Mai usato il detersivo in 2 settimane di vacanza.
Risciacquo-lavaggio in acqua di mare con pulitura con le unghie in caso di sporco resistente. Risciacquo finale con acqua dolce. Asciugatura-sgrassatura con strofinaccio. Perfette!
20-07-2011, 22:02
Citazione:ixaco ha scritto: In rete vi sono alcune ricette, ecco un esempio: INGREDIENTI * 3 limoni; * 200 ml di aceto; * 400 ml di acqua; * 200 gr di sale fino; * Un coltello; * Uno spremi agrumi; * Un frullatore; * Un frullatore a mano (per togliere i grumi); * Un contenitore (per conservare il detersivo). ISTRUZIONI Prendi i limoni li affetti, li spremi e li metti in un frullatore. Separa il bianco dalla parte esterna della buccia e lo poni nel frullatore insieme al sale. Fai frullare. Poi in una pentola versi l'acqua, l'aceto, e il composto contenuto nel frullatore. Fai bollire per 15 minuti e con un frullatore a mano o elettrico, togli i grumi che potrebbero intasare le tubature. Infine versa il detersivo per lavastoviglie così creato in un recipiente. Quando sarà il momento basterà riempire il vano per detersivo all'interno della lavastoviglie con 2 cucchiai da cucina del nostro prodotto ecologico.
20-07-2011, 22:45
mi sa che sono strano ad usare acqua dolce e normale sapone per lavare le pentole.
20-07-2011, 22:57
Citazione:Maurizio ha scritto: Siamo in due [:90]
21-07-2011, 01:59
Citazione:alx ha scritto:Ma anche in tre! La procedura che ho descritto e' per risparmiare acqua e minimizzare il sapone, come da richiesta iniziale del thread. Quando si era giovincelli e si noleggiava ill 411 in 10 per dividere le spese al massimo, c'era un bel po' da lavare e tanta acqua da risparmiare. Li' si sviluppo' un analogo processo anche per farsi la doccia!
21-07-2011, 02:40
Citazione:Coriandolo ha scritto:ho appena provato a farlo e mi sono pure provato nel pulire le stoviglie di sta sera! Ottimo!!! sgrassa alla grande!! ![]() ![]()
21-07-2011, 03:19
Citazione:I-8748 ha scritto: tu lo sai che con 5 di queste storielle si fa un tascabile mondadori da vendere a 4.50 alle fiere di paese?
|
|
« Precedente | Successivo »
|