sbarcare albero e boma
#1
uno dei lavori che gli armatori sono restii ad effettuare e' il disalberamento, oltre che lo sbarcamento del boma ovviamente.

Alcuni cantieri o alcuni riggers professionali, dopo aver preparato la barca, staccato contatti elettrici e rimosso le vele e manovre, sono in grado di mettere l' albero sui cavaletti in pochissimo tempo e a costi ragionevoli.

Una volta orizzontale, controllare, riparare, aggiungere, rimuovre pluire diventa un gioco fare tutto. O quasi.

Un mio conoscente, quest'anno ha sbarcato le vele per la prima volta in 8 anni (si erano sbrindellate). al momento di mollare le drizze tutti gli stopper all'albero -in plastica- si sono rotti. Per mollare le drizze e' stato necessario rimuovere gli stessi con il metodo ad capocchiam. Premesso che a seguito di 2 straorzate sarebbe stato necessario mollare le . sensazione avuta e' stata di poca sicurezza.
Ogni quanto tempo sbarcate l' albero?
Cita messaggio
#2
Io penso di disalberare proprio quest'autunno .... stesse considerazioni che hai fatto ... secondo me al massimo ogni 3 anni bisognerebbe disalberare e verificare tutto con accuratezza Wink
Cita messaggio
#3
Ogni 3 anni e mi suicido sul posto

Ho finito giusto di recente dopo i primi 12 anni a far regate e mi possino se lo rifaccio non costretto con la forza
Cita messaggio
#4
Ogni 2 anni normalmente, ma fino ad adesso salivo in testa per controllare tutto almeno un paio di volte all'anno.
Cita messaggio
#5
in 29 anni l'ho fatto una volta sola, l'anno prossimo però lo cambio con uno più alto, rastremato, armato a 9/10 e se tutto va bene in 'carbonella'.
Sbarcare il boma invece è una stupidaggine, l'ho appena sostituito montandomelo da solo.
Buon vento!
Cita messaggio
#6
Citazione:pepe1395 ha scritto:
in 29 anni l'ho fatto una volta sola, l'anno prossimo però lo cambio con uno più alto, rastremato, armato a 9/10 e se tutto va bene in 'carbonella'.
Sbarcare il boma invece è una stupidaggine, l'ho appena sostituito montandomelo da solo.
Buon vento!
drizze di salsiccia?Big Grin
A parte gli scherzi, spero che in 29 anni avrai comunque controllato tutto i particolari salendo su!
Cita messaggio
#7
Citazione:aleufo ha scritto:
Ogni 2 anni normalmente, ma fino ad adesso salivo in testa per controllare tutto almeno un paio di volte all'anno.

Ogni due anni mi pare eccessivo, ma certo gli alberi in carbonio richiedono più controllo e manutenzione di quelli in alluminio, i pezzi metallici si ossidano con velocità sorprendente .....

Io ogni quattro/cinque anni faccio controllo accurato del sartiame, e in tale occasione disalbero anche ....
Invece in testa per una ragione o per l'altra si finisce semnpre per andarci almeno quattro-cinque volte a stagione, e una controllata si dà ogni volta .....
Cita messaggio
#8
Un paio di volte l'anno faccio un salto in testa d'albero e controllo tutto.
Comunque l'albero è un vecchio Selden: un palo d'alluminio ricavato dal pienoBig Grin
Non si piega neanche a cannonate!
Buon vento!
Cita messaggio
#9
e se qualcuno è fifone ? Big GrinBig Grin e salire in testa non se ne parla nemmeno ? come si fa ? una gru per gentile concessione del cantiere ?
Cita messaggio
#10
io penso di sbarcarlo ogni 2-3 anni con controllo annuale salendo in testa. naturalmente assicurandomi di farlo se nel raggio di 100km c'e'un rigger degno di questo nome. Un boma con il circuito rollaranda richiede un pochino di lavoro in piu'per staccare la regolazione della base randa ed il circuito furler.
Cita messaggio
#11
per rig di qualità realizzato a regola d'arte (nitronic50 ricalcato a freddo con standball, tipcaps etc) concordo per i 5 anni, ovviamente con controlli visivi abbastanza frequenti.

Poi dipende da che uso fai della barca... anche se l'albero lavora ed accumula 'cicli' anche con la barca all'ormeggio o sull'invaso

Cita messaggio
#12
controlli visivi + d'uno ogni anno perchè come Giuliano in testa ci si finisce x varie ragioni.

quanto a smontar tutto penso che 5 anni siano un periodo ragionevole in assenza di eventi particolari



pepe1395: sei sicuro di quel che dici?
sai cosa significa ricavare un 'tubo' come è un albero dal pieno?
quintali di alluminio buttati e decine di ore di lavoro di fresa (il tornio sarebbe + veloce ma è capace di far cose solo tonde e non credo lo sia il tuo albero)
tuttavia se fosse come dici mi farebbe piacere potermi documentare in merito, se hai fonti da suggerirmi te ne sarei grato
Cita messaggio
#13
Marco,

naturalmente Pepe1395 scerzava sul 'ricavato da pieno'... ha messo anche la faccina... A parte la superficie esterna che si potrebbe comnque realizzare con una alesatrice o una fresa... immagna quanto dovrebbe essere lunga la punta per 'forare' l'interno Big GrinBig Grin (due faccine)
Cita messaggio
#14
Marco,
lo pseudo collegamento che avevo mi aveva fatto perdere la faccina, da qui la mia risposta.
poi non sarebbe la prima volta che in queste pagine si scrivono falsi miti e leggende metropolitaneBig Grin

grazie di avermelo fatto notareBacio, in effetti servirebbe una punta moooooolto lunga e sopratutto uno bravo
perchè fare un foro ovale non è facileBig Grin

un abbraccio a te e al fratellino
p.s.: presto avrò novità dall'amico del .: per voi
Cita messaggio
#15
Citazione:marbr ha scritto:
controlli visivi + d'uno ogni anno perchè come Giuliano in testa ci si finisce x varie ragioni.

quanto a smontar tutto penso che 5 anni siano un periodo ragionevole in assenza di eventi particolari



pepe1395: sei sicuro di quel che dici?
sai cosa significa ricavare un 'tubo' come è un albero dal pieno?
quintali di alluminio buttati e decine di ore di lavoro di fresa (il tornio sarebbe + veloce ma è capace di far cose solo tonde e non credo lo sia il tuo albero)
tuttavia se fosse come dici mi farebbe piacere potermi documentare in merito, se hai fonti da suggerirmi te ne sarei grato
Ehm, lo dicevo scherzando!
Buon vento!
Cita messaggio
#16
come detto mi mancava la faccina, causa dell'errata interpretazione
Cita messaggio
#17
L'ho fatto 'disalberare' dopo la prima stagione perchè la cuffia di mastra (sparcraft) aveva fatto difetto (spaccata)

L'intervento è stato a carico di wauquiez in garanzia e non gli è costato pochissimo (sui 1600 se non ricordo male) ma c'è da dire che io (per principio) non ho fatto nulla e quindi le operazioni di disarmo e armo sono andate nel calderone.

Le sole operazioni di gruaggio mi pare fossero sui 700.

Come manutenzione ordinaria di mio disarmo tutto drizze comprese ogni anno ed ovviamente controllo tutto il visibile.

Il prossimo 'smontaggio' (salvo disalberi veri Blush) sarà al ritorno, quindi un periodo complessivo sui 5 anni ma lì rifaró anche il sartiame.

Poi il mondo è bello perchè avariato 42

BV
Cita messaggio
#18
Citazione:anonimone ha scritto:
L'ho fatto 'disalberare' dopo la prima stagione perchè la cuffia di mastra (sparcraft) aveva fatto difetto (spaccata)

L'intervento è stato a carico di wauquiez in garanzia e non gli è costato pochissimo (sui 1600 se non ricordo male) ma c'è da dire che io (per principio) non ho fatto nulla e quindi le operazioni di disarmo e armo sono andate nel calderone.

Le sole operazioni di gruaggio mi pare fossero sui 700.

Come manutenzione ordinaria di mio disarmo tutto drizze comprese ogni anno ed ovviamente controllo tutto il visibile.

Il prossimo 'smontaggio' (salvo disalberi veri Blush) sarà al ritorno, quindi un periodo complessivo sui 5 anni ma lì rifaró anche il sartiame.
Poi il mondo è bello perchè avariato 42

BV

tutto questo per mettere le sartie in tondino?
Cita messaggio
#19
Ho spiroidale, non tondino (per scelta)

BV
Cita messaggio
#20
Citazione:anonimone ha scritto:
Ho spiroidale, non tondino (per scelta)

BV

6 anni mi sembra un po'pochino per cambiarle. E'pur vero che qualche miglio sotto la chiglia l'avrai messo...
Non ti piace quello che c'e'?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Attacco del Boma all'Albero Alfredo56 13 473 10-11-2025, 19:04
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Boma e base della randa vitocorleone 12 1.903 10-08-2025, 19:16
Ultimo messaggio: st00042
  "Cinture" per il boma (straps) rob 35 6.623 21-05-2025, 14:04
Ultimo messaggio: rob
  Boma in carbonio vs alluminio ghibli4 6 1.108 29-12-2024, 17:27
Ultimo messaggio: luca boetti
  Boma Z-Spars e Borose Alfredo56 29 6.584 26-06-2024, 09:59
Ultimo messaggio: Alfredo56
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 11.438 27-05-2024, 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Oceanis 411 - sbarcare l'albero kitegorico 9 2.961 26-03-2024, 13:27
Ultimo messaggio: rob
  Amantiglio boma e vang rigido Gambetta 29 4.760 03-03-2024, 12:13
Ultimo messaggio: bescafa
  randa avvolgibile - bozzello su boma tommy62 6 2.346 08-04-2023, 21:54
Ultimo messaggio: Aquila
Question spostare boma e cambiare disegno randa (a parita di superficie) Sikander 7 2.298 03-10-2022, 09:18
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)