Messaggi: 1.036
Discussioni: 168
Registrato: Sep 2009
Sto trattando l'acquisto di un dehler 34 anno 88 a Livorno la barca e in secca da due anni ho misurato l'umidità per conto mio e e' intorno a 10 % apparte in un punto dove ce acqua in sentina e li suona. Ora il dilemma e se in secca da due anni chi mi garantisce che appena messa in acqua non si manifestano le bolle che magari in due anni si sono seccate? Ce forme o metodo per vedere questo apparte il perito che credo più o meno mi dica la solita cosa e che vorrei chiamare sicuramente ma a fine trattativa! Aspetto notizie
Messaggi: 955
Discussioni: 95
Registrato: Oct 2007
chiamalo prima e concludi detaendo le spese per la rimessa in opera a regole d'arte ossia detrai dal prezzo finale 10.000 bigliettoni e sei . me poi se lo fai tu il lavoro rispoarmi un bel po, ma so che se dai ad un cantiere il lavoro,.. a meno di 1000 euro al metro . trovi mica tanti
Messaggi: 2.235
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2011
Nessuno te lo garantisce, l'umidità residua dopo due anni sarà bassissima in qualsiasi caso, anzi già dopo una settimana principi di osmosi diventano invisibili. L'osmosi è un difetto di catalizzazione della resina che richiama acqua attraverso una membrana virtualmente impermeabile, dopo qualche tempo in secca l'acqua evapora, ma la resina rimane pronta a riprendere il proprio 'lavoro'. Modi strumentali per verificare io non ne conosco, ma immagino ci siano. Visivamente uno scafo affetto da osmosi qualche segno lo porta comunque.
Messaggi: 717
Discussioni: 153
Registrato: Sep 2009
Se la barca aveva osmosi, tieni conto che in molti casi occorrono 9/10 mesi (e non bastano) per asciugarsi, ma solo dopo aver portato la vetroresina a nudo ed aperto tutte le bolle. Secondo kme se quiesto non è stato fatto, e la barca segna 10% di umidità, non ha e non aveva osmosi...
Messaggi: 1.036
Discussioni: 168
Registrato: Sep 2009
Citazione:andri2bajo ha scritto:
chiamalo prima e concludi detaendo le spese per la rimessa in opera a regole d'arte ossia detrai dal prezzo finale 10.000 bigliettoni e sei sicuro
...secondo me
poi se lo fai tu il lavoro rispoarmi un bel po, ma so che se dai ad un cantiere il lavoro,.. a meno di 1000 euro al metro . trovi mica tanti
MI pare un metodo un po estremo per essere tutelati...
Messaggi: 1.036
Discussioni: 168
Registrato: Sep 2009
Citazione:barcapolacca ha scritto:
Nessuno te lo garantisce, l'umidità residua dopo due anni sarà bassissima in qualsiasi caso, anzi già dopo una settimana principi di osmosi diventano invisibili.
L'osmosi è un difetto di catalizzazione della resina che richiama acqua attraverso una membrana virtualmente impermeabile, dopo qualche tempo in secca l'acqua evapora, ma la resina rimane pronta a riprendere il proprio 'lavoro'.
Modi strumentali per verificare io non ne conosco, ma immagino ci siano. Visivamente uno scafo affetto da osmosi qualche segno lo porta comunque.
Lo scafo è perfettamente liscio e 6 anni fa avevano fatto un trattamento preventivo almeno a quello che dicono i proprietari
ora andare a fiducia mi pare . non saprei che fare. Se gli chiedessi di mettere la barca in acqua per un . sembra troppo?
Messaggi: 2.235
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2011
Il trattamento preventivo non è risolutivo, ma aiuta. Soprattutto se fatto bene. Se è stato fatto di solito si vede perché il gelcoat è stratificato in colori diversi dal bianco. Certo che verrebbe da chiedersi perché l'hanno fatto

Metterla in acqua anche quello serve a poco perché l'osmosi è un processo molto lento e comunque dovresti poi riportarla in secca e lasciarcela qualche giorno. Anche mettere nel contratto, nessuno protrà rivalersi se dopo 2 o 3 anni dovessero presentarsi delle bolle. Purtroppo l'osmosi rimarrà sempre lo spauracchio che è. Considera però che se è vissuta per 20 e passa anni è probabile che sia sana o che possa comunque farne altrettanti, altra cosa l'osmosi era un problema quando non si consoceva ormai i cantieri stanno molto attenti alla catalizzazione della resina. Prova a chiedere a qualche perito se esiste un metodo per verificare.
Messaggi: 1.934
Discussioni: 106
Registrato: Oct 2009
se sei convinto dell'acquisto affidati ad un perito. mi viene da dire che se hanno fatto un trattamento preventivo, e si può verificare, l'umidità resta intrappolata sotto la resina, e difficilmente ti dà un valore del 10 % poi ci sono trattamenti e trattamenti serio 5/6 mani ma alcuni chiamano trattamento preventivo, un paio di mani di primer date alla buona...
Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008
Dopo due anni in secca potresti appigliarti a tutto per scendere con il prezzo ma se fossi il venditore ti manderei a quel paese.
In pratica, rimanendo in secca non puoi provare il motore, non sai se le prese a mare reggono e tante altre cose che puoi provare solo a mare. Ma è anche disalberata?
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 3.583
Discussioni: 274
Registrato: Jul 2007
Dopo due anni che è in secca c'è acqua in sentina? Quanta? Probabile quindi che ne entri parecchia dalla coperta, e forse vale la pena darci un'occhiata da vicino. E' vero che dopo un breve periodo a terra le bolle spariscono. Ma nel contratto di acquisto puoi far attestare dai venditori che la barca non ha mai avuto problemi di osmosi. Se dovessero uscire le bolle dopo una breve permanenza in acqua non potrebbero negare che il problema c'era già da prima della vendita, e quindi trattasi di vizio occulto. . sempre il problema di dover iniziare una causa contro di loro... e per come vanno le cause in questo . in ogni caso.. sperando ovviamente che la barca sia sana! Questo spauracchio dell'osmosi...è molto pompato. A parte che i veri trattamenti per risolvere il problema osmosi vorrei proprio vedere un cantiere che lo fa a regola d'arte, e se lo fa a dovere quanto te lo fa pagare. C'è molto business dietro, anche da parte dei periti che sanno sempre quale cantiere . poi ste perizie, bisogna andarsele a leggere proprio col lanternino per capire se e come il perito si sbilancia. Si sa... siamo in Italia.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
In questo periodo di crisi chi vuole comprare una barca ha molti margini di trattativa anche di più del venditore stesso.Ti consiglierei di trovare un'altra barca anche se dello stesso modello ma una barca che naviga,cosi' puoi fare tutte le verifiche necessarie anche con l'aiuto di un perito degno di questo nome.Il costo della perizia lo ammortizzi con la trattativa.
Messaggi: 7.674
Discussioni: 317
Registrato: May 2008
Ma fare una bella trattativa e poi fare un bel trattamento da soli e' un 34 non un . il concetto esposto da un mio amico costruttore di discreta fama ' l'osmosi e' una manovra al 90% prettamente commerciale, mai vista una barca affondata SOLO per delle bolle,in compenso ho visto tanti cantieri evitare la chiusura grazie a queste . Ale..
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 1.036
Discussioni: 168
Registrato: Sep 2009
Messaggi: 2.235
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2011
Giorgio è un'autorità. Ricordi che rodo si era offerto di usare l'ecografo?
Messaggi: 294
Discussioni: 13
Registrato: Apr 2009
Sei di Viareggio,passa dalla Cecchi,chiedi del proprietario e parla con lui è una persona molto alla mano e vedrai che ti consiglia bene.Buser
Messaggi: 149
Discussioni: 8
Registrato: Jun 2011
Una cosa che non è uscita da vari consigli e per quel che vale è: se la fai periziare poi puoi rifati sul perito se non ha svolto correttamente il suo lavoro. Okkio comunque che le nostre amate a volte non ci fanno ragionare.
Messaggi: 149
Discussioni: 8
Registrato: Jun 2011
Una cosa che non è uscita da vari consigli e per quel che vale è: se la fai periziare poi puoi rifati sul perito se non ha svolto correttamente il suo lavoro. Okkio comunque che le nostre amate a volte non ci fanno ragionare Buon Vento.
Messaggi: 3.958
Discussioni: 114
Registrato: Sep 2008
Citazione:Ale64 ha scritto:
Una cosa che non è uscita da vari consigli e per quel che vale è: se la fai periziare poi puoi rifati sul perito se non ha svolto correttamente il suo lavoro. Okkio comunque che le nostre amate a volte non ci fanno ragionare Buon Vento.
Ale l'ha scritto die volte ed io lo ribadisco!!
Messaggi: 7.088
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2009
una perizia SI FA PRIMA DELL'ACQUISTO dopo non serve. metti su un foglio i costi che dovrai sostenere da una parte i certi e dall'altra i probabili cmq a 10€ è un affare (dipende dall'anno) e poi dalle dotazioni vele in particolare e a patto che non ci siano sorprese!!! una buona perizia ti dovrebbe costare dagli 800 ai 1500 poi ti servira' anche per assicurare.