Rispondi 
Volvo Penta D1-30 (2009) perdita olio dalla coppa
Autore Messaggio
mauro_56 Offline
Amico del forum

Messaggi: 58
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #1
Volvo Penta D1-30 (2009) perdita olio dalla coppa
Prima di tutto tanti complimenti.
Scrivo poco ma Vi leggo molto ... ho trovato letture e consigli che mi hanno consentito di capire un poco di più di tante cose.

torno al mio problema ...perdo un poco di olio dalla coppa (come da immagine)... l'unico posto sporco d'olio e questo
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

E'suff. che vada a motore per una mezzoretta (entrata/uscita dal porto) che nella sentina motore trovo qualche goccia (olio).
A Vostro parere è sufficiente stringerla un poco per conto mio ...o devo chiamare il meccanico.
28-09-2011 17:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
isla Offline
Amico del forum

Messaggi: 312
Registrato: Dec 2004 Online
Messaggio: #2
Volvo Penta D1-30 (2009) perdita olio dalla coppa
Citazione:Messaggio di mauro_56
Prima di tutto tanti complimenti.
Scrivo poco ma Vi leggo molto ... ho trovato letture e consigli che mi hanno consentito di capire un poco di più di tante cose.

torno al mio problema ...perdo un poco di olio dalla coppa (come da immagine)... l'unico posto sporco d'olio e questo
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

E'suff. che vada a motore per una mezzoretta (entrata/uscita dal porto) che nella sentina motore trovo qualche goccia (olio).
A Vostro parere è sufficiente stringerla un poco per conto mio ...o devo chiamare il meccanico.

prima di stringere devi capire se esce dalle viti o fra coppa e monoblocco.Se perde la vite nessun problema, la togli, sgrassi per bene vite e foro e metti pasta sigillante siliconoca o simili. nel caso in cui perda veramente fra coppa e monoblocco, se hai la classica guarnizione puoi tentare di stringere un po' le viti, se invece non c'e', e hai solo sigillante, cosa molto frequente ormai, hai poche alternative,prova ugualmente a serrare le viti,se non risolvi prova a sigillare esternamente la guarnizione sempre con paste siliconiche o simili
28-09-2011 18:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moby Dick Offline
Senior utente

Messaggi: 1.137
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #3
Volvo Penta D1-30 (2009) perdita olio dalla coppa
Scusa ma non riesco a interpretare l'immagine. Quello che vedo non mi sembra una coppa; mi sebra di vedere il filtro olio avvitato, cerca di postare una foto più chiara se possibile.
28-09-2011 18:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pedro55 Offline
Amico del forum

Messaggi: 340
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #4
Volvo Penta D1-30 (2009) perdita olio dalla coppa
E' la coppa dell'olio vista da sotto.
28-09-2011 20:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauro_56 Offline
Amico del forum

Messaggi: 58
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #5
Volvo Penta D1-30 (2009) perdita olio dalla coppa
.. grazie.

Sì ... l'immagine è vista dalla parte della sentina (motore).

A mio parere esce dal bullone.
Come prima cosa proverò allora a dare una leggera cricchettata e speriamo che finisca lì.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

... sembrerebbe ci sia una guarnizione

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Grazie di nuovo e bv a tutti Mauro
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-09-2011 17:55 da mauro_56.)
28-09-2011 20:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #6
Volvo Penta D1-30 (2009) perdita olio dalla coppa
Esce dal bullone. Io saro' un rompianime (e lo so) ma la cricchettata la darei, si, ma con chiave dinamometrica...
29-09-2011 00:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Butler Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.570
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #7
Volvo Penta D1-30 (2009) perdita olio dalla coppa
Può essere che coli sul bullone perché è il punto più basso, in ogni caso si tratta di una sciocchezza che puoi risolvere da solo. Non forzare troppo nello stringere, se il bullone è cotto potrebbe spezzarsi.

L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
29-09-2011 00:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Dione Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 23
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #8
Volvo Penta D1-30 (2009) perdita olio dalla coppa
Avevo lo stesso problema, ho risolto mettendo nastro teflon sul bullone.
Saluti
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-09-2011 00:50 da Dione.)
29-09-2011 12:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauro_56 Offline
Amico del forum

Messaggi: 58
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #9
Volvo Penta D1-30 (2009) perdita olio dalla coppa
Citazione:lfabio ha scritto:
Esce dal bullone. Io saro' un rompianime (e lo so) ma la cricchettata la darei, si, ma con chiave dinamometrica...

... sì .. anche a me è venuto quel pensiero.
Difatti ieri sono passato dal meccanico VolvoPenta .. mi detto ne più ne meno quello suggerito in questo topic aggiungendo che però doveva essere registrata tutta la linea di bulloni.
E.. se non fosse bastato avrebbe tolto il bullone ...e proceduto come ha suggerito ISLA.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-09-2011 14:02 da mauro_56.)
29-09-2011 14:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
isla Offline
Amico del forum

Messaggi: 312
Registrato: Dec 2004 Online
Messaggio: #10
Volvo Penta D1-30 (2009) perdita olio dalla coppa
Citazione:Butler ha scritto:
, se il bullone è cotto potrebbe spezzarsi.

da una semplice foto, riesci a capire se e' un rottame o no, quello e' un motore frescoWink
29-09-2011 18:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Butler Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.570
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #11
Volvo Penta D1-30 (2009) perdita olio dalla coppa
Citazione:isla ha scritto:
Citazione:Butler ha scritto:
, se il bullone è cotto potrebbe spezzarsi.

da una semplice foto, riesci a capire se e' un rottame o no, quello e' un motore frescoWink
Beato te che ci riesci da una foto, ieri facevo manutenzione allo scooter di mio figlio ed è capitato proprio di spaccare un bullone che non si svitava, eppure lo scooter ha due anni. Wink

L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
29-09-2011 20:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #12
Volvo Penta D1-30 (2009) perdita olio dalla coppa
Ma difatti Isla e' un esperto che credo di conoscere da altro forum Smile. Io pero' ho imparato a mie spese a non cricchettare mai 'a naso' soprattutto dove in mezzo c'e' una guarnizione. Chi ha piu esperienza di me riesce sicuramente a non far danni io... ho le dinamometriche snap-on.
30-09-2011 00:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauro_56 Offline
Amico del forum

Messaggi: 58
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #13
Volvo Penta D1-30 (2009) perdita olio dalla coppa
... è intervenito il meccanico VolvoPenta.
Ha tolto le viti prima e dopo ... pulite, impastate un poco e rimontate. Ha dato poi una crichettate a tutte le altre (che non erano poi tanto strette!)

Speriamo bene!!
BV a tutti mauro
05-10-2011 18:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mat101 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 3
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #14
RE: Volvo Penta D1-30 (2009) perdita olio dalla coppa
scusate, a qualcuno è mai successo di avere un trafilamento d'olio dalla scatola della trasmissione, dettaglio:
http://www.volvopentashop.com/Federigi/i...746500_062
regolatore (insieme 40-45). Sembrerebbe un drenaggio cieco ma purtroppo ora perde e non mi pare sia semplice rimuovere e sostituire la guarnizione. Accetto consigli. Buon vento
20-02-2017 10:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 18 750 18-07-2025 11:05
Ultimo messaggio: Wally
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 71 18-07-2025 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 1.408 14-07-2025 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 8.243 01-07-2025 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 642 30-06-2025 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Volvo Penta MD2030 - problema alternatore superscrat 28 1.734 18-06-2025 15:13
Ultimo messaggio: superscrat
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 583 18-06-2025 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti
  Protezione contagiri Volvo Penta st00042 17 5.794 12-06-2025 11:30
Ultimo messaggio: rosama
  volvo penta D1-20 non raffredda!! modly76 4 315 08-06-2025 07:54
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Sail drive 100 volvo penta malfunzionamento ? 1Andrea 9 566 07-06-2025 07:43
Ultimo messaggio: marmar

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)