contropiastra salpancora Orrore
#1
ci sono parole??? No incredibile e ancora di più imbecille chi ha fatto questo lavoro. Lo sostituirò subitissimo. Se fosse un operaio lo licenzierei, se fosse un ingegnere lo radierei, se fosse un mestierante lo deriderei, ma siccome è un broker che ti dice che la barca è perfetta quando te la vende allora io gli farò una pessima pubblicità a 360° perchè è ora di finirla con coloro che si spacciano per grandi esperti qualificati e sbandierano grandi medaglie e titoli. Sotto sotto sono fanfaroni e imbroglioni, ma il tam tam sarà la cosa peggiore per questi loschi personaggi ed avranno vita dura d'ora in poi visto che mi hanno incaricato di fare da opinionista per il settore.Sarò spietato, GUARDATE
Smile

[hide][Immagine: 2011930194253_contropiastra%20salpancora.JPG][/hide][:208][:218][:204][:49][:208][:204][:204][:204]
Cita messaggio
#2
Ma quella piastra nera cosa tiene nella parte superiore?
Cita messaggio
#3
chi ha fatto questo scempio e un animale certo

DisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazione
Cita messaggio
#4
Pensa che io ho visto un bulbo montato da un famoso camtiere di proprieta di un famoso progettista montato con i dadi di FERROBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#5
La fiera dell' ermetismo Smile.
Questa e' una foto presa da sotto verso su e sopra la i tiranti vanno in un salpaancora?
Cita messaggio
#6
Che cialtronata.
Cita messaggio
#7
Frap a che cosa ti riferisci? Per precisare quella è una piastra di ferro che tieni le viti del salpancora. Scusa a che tipo di cialtroneria ti riferisci? Wink
Cita messaggio
#8
e' veramente una schifezza 42
Cita messaggio
#9
scusa ma tu prima di comprare la barca non la hai guardata in ogni singolo pertuso, anfratto e recondita piega?
Cita messaggio
#10
Citazione:stevern ha scritto:
Frap a che cosa ti riferisci? Per precisare quella è una piastra di ferro che tieni le viti del salpancora. Scusa a che tipo di cialtroneria ti riferisci? Wink
mi riferisco alla contropiastra in ferraccio e alle viti troppo lunghe che spuntano. E poi, perchè manca la contropiastra anche agli altri 2 bulloni?
Per contro apprezzo il fatto che i cavi siano raccolti e protetti all' interno di un corrugato.
Cita messaggio
#11
Citazione:pippuzzo ha scritto:
scusa ma tu prima di comprare la barca non la hai guardata in ogni singolo pertuso, anfratto e recondita piega?
al momento della compravendita la barca è stata anche periziata. Detto che in generale l'ispezione la si fa , a volte alcuni dettagli sfuggono, ma in ogni caso non sarebbe stato proprio questo piccolo dettaglio a farmi desistere dall'acquisto. Ben altre indicazioni e importanti elementi hanno determinato la convinzione (per altro tuttora valida) dell'acquisto. Non mi lamento affatto e ne sono pienamente soddisfatto. La mia segnalazione aveva solo lo scopo di mettere in evidenza questo dettaglio, che sostituirò con un supporto certamente più adeguato. el resto se comperi una barca usata ti devi anche aspettare che qualcosa devi modificarla/sostituirla/ripararla. non credi? tu avresti rifiutato l'acquisto per un simile dettaglio?Wink
Cita messaggio
#12
Puoi dire, se eri presente alla perizia, quanto tempo il perito vi ha dedicato e quanto ha preso?
Cita messaggio
#13
Disapprovazione
Fai fare ad un uomo quel che non ha mai fatto e scoprirai chi è :smiley2:
Cita messaggio
#14
Ma non capisco: pare abbiano *cambiato* salpa? ci sono due buchi vuoti e il segno di una contropiastra precedente... anche il corrugato non e' che mi faccia impazzire, confessero'.
Cita messaggio
#15
Avessero usato una normale piastra in ferro, sarebbe stata comunque un porcata, ma quella che vedo è un acosa inaccettabile.
Sembrano quelle piastrine di lamiera zincata che si usano per assemblare i gazebo.
Cita messaggio
#16
comunque a tutto c'è rimedio. Seguendo il consiglio di non mi ricordo quale AdV, puoi montare una contropiastra in compensato marino, un paio di viti dell' opportuna lunghezza e tutto torno a posto.
Cita messaggio
#17
ho da poco fatto lo stesso intervento sulla mia barca, ed oltre alla contro-piastra in compensato marino come giustamente dice Frapp ci ho anche aggiunto
una lamiera di 5 mm di acciaio inox opportunamente sagomata, fissata con bulloni a testa esagonale e dadi autobloccanti sempre inox,
e adesso mi sento più tranquillo ..
Wink
Cita messaggio
#18
Bene ma il nome del broker?Cmq non la giudico na cosa .:
Cita messaggio
#19
Citazione:faber ha scritto:
ho da poco fatto lo stesso intervento sulla mia barca, ed oltre alla contro-piastra in compensato marino come giustamente dice Frapp ci ho anche aggiunto
una lamiera di 5 mm di acciaio inox opportunamente sagomata, fissata con bulloni a testa esagonale e dadi autobloccanti sempre inox,
e adesso mi sento più tranquillo ..
Wink

Si è proprio quello che farò in questo mese giàcchè ho la barca in secco in cantiere (la cosa sarà semplice e risolutiva e magari valutare se usare il compensato marino o teflon/nylon oltre alla piastra in acciaio). . salpancora fu sostituito con uno più efficiente ed affidabile (Quick1000W).
Forse questo potrebbe essere un argomento per un'altra sezione , . quanto riguarda la domanda di Leonardo696 ritengo che la perizia sia stata fatta correttamente (in generale)con anche la misurazione dell'umidità residua sulla carena e un'analisi con ultrasuoni per stimare lo stato della deriva e relativi prigionieri/bulbo ed altro. Pur essendo stato presente mi sono fidato del suo lavoro e questo mi è sfuggito.Tuttavia per certi altri aspetti avrei qualche critica . In sostanza sono del parere che spesso per buona parte delle visite ispettive da parte di 'superperiti' ci sia da chiedersi se davvero sia così indispensabile il loro intervento e se questo ti mette il cuore in pace e se il costo relativo di circa un migliaio di euro sia giustificato. Spendo una parola in più dicendo che spesso la redazione del documento certificatore viene fatta con un approccio del tipo 'copia incolla' . Un perito che confonde una Danphort con una Britany mi lascia un pò perplesso. sarebbe stata sufficiente la mia esperienza per molte altre valutazioni. Me lo hai chiesto e questa è la mia risposta. . Ciao [:209]
Cita messaggio
#20
Non mi stupisco più di tanto.
E' un intervento fatto in un secondo tempo, non dal cantiere che costruì la barca, ed in maniera approssimativa.
Ha di buono che è pienamente reversibile: in genere, rientra nel tipo di lavori che faccio da me.
Piastra in alluminio o nylon, resina caricata, bulloni della lunghezza giusta, dadi autobloccanti e c'è da sperare solo che il posto sia facilmente accessibile (non si capisce dalla foto).

Quanto al perito, secondo me, gli vanno chieste quelle cose che non si è in grado di valutare da soli o con amici fidati.
Ovvero: l' umidità della carena, la completezza e la regolarità a norma degli impianti e delle dotazioni, le riparazioni/modifiche importanti fatte a suo tempo ......
Pretendere che veda tutto-tutto mi sembra eccessivo.

Recentemente ho ispezionato una barca con un amico armatore.
Il perito era già passato ed aveva già detto che la barca andava bene.
Il mio amico ed io abbiamo passato due giorni a guardare tutto, ma proprio tutto (o quasi: qualcosa ci si dimentica sempre) e fare una lista di lavori (richiesti al cantiere) e lavoretti (da fare lui).
E la lista è stata lunga: andava dalle lampadine da sostituire al lazy jack durissimo da manovrare.

A questo punto, caro amico velista, ti auguro buon lavoro per questa e tutte quelle cose che alla fine ti faranno sentire quella barca come veramente tua.
Big Grin




Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative kitegorico 20 5.778 11-10-2025, 11:52
Ultimo messaggio: umeghu
  Manutenzione Salpancora Lofrans Kobra Robusato 1 626 20-05-2024, 14:54
Ultimo messaggio: gava
  connettore 3 poli comando remoto salpancora ... come si apre santicuti 10 2.065 21-09-2023, 10:23
Ultimo messaggio: ghibli4
  Motore salpancora Quick 1000. belin drugour 2 1.152 03-09-2023, 21:43
Ultimo messaggio: drugour
  Smontaggio salpancora LOFRANS project x2 roberto terry 9 2.333 01-03-2023, 19:04
Ultimo messaggio: ginettosub
  Salpancora Master winch (Lofrans) rondella di gomma Poneumberto 2 1.133 03-02-2023, 00:23
Ultimo messaggio: Poneumberto
  Salpancora consigli antonio80 23 4.064 21-01-2022, 20:34
Ultimo messaggio: Markolone
  Salpancora Lofrans Panther - Problema smontaggio andysail 19 5.463 10-11-2021, 18:39
Ultimo messaggio: andysail
  Chiedo Aiuto per smontaggio salpancora lofrans kevlar69 9 2.631 20-06-2021, 09:38
Ultimo messaggio: kevlar69
  Ingrassare o NON ingrassare [frizione salpancora] brubix 7 2.338 25-05-2021, 15:18
Ultimo messaggio: aleph

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: