orziera o poggera?
#21
per ADL
sulle onde 'busto indietro' ho sempre pensato servisse a scaricare la prua per non farla affondare.
Cita messaggio
#22
Citazione:suzukirf600 ha scritto:
ORZIERA gof,

Io avevo scritto di non sapere il risultato 'orza o poggia' ma che credevo il centro di deriva si spostasse avanti; quindi bisogna procedere al riconteggio dei voti Smile
Cita messaggio
#23
Citazione:suzukirf600 ha scritto:


Siamo 5 a 5. Pare che il voto di Albert sia decisivo!
Albert fai capire anche a me come la pensi...

Mi spiace di non poterti dare una risposta .è non . da come è fatta la . mi ci siedo sopra e prendo il manico in mano in bolina però te lo so dire 424242

Generalmente con barche molto stellate a prua e a poppa, appruandole diventano orziere, appoppandole poggere, perchè la carena che si immerge contribuisce alla resistenza laterale.

Con le derive e le barche leggere e piatte 'di solito' succede il contrario perchè il centro velico si sposta in proporzione (la distanza dal centro di carena è maggiore) più del centro di deriva.

Con le barche a spigolo ......dipende da dove è lo spigolo.

Comunque, lo sbandamento sull'asse di rollio sposta il centro velico rispetto al centro di carena più di qualsiasi spostamento su quello di beccheggio, dunque ci si sposta a prua per diminuire la superficie bagnata ed accorciare la lunghezza al galleggiamento, e se la barca non è sufficientemente ardente la si sbanda un po' . . il resto temo siano . mentali da esame istruttori 424242 (oggi sono io lo scherzoso !!)

Ciao
Cita messaggio
#24
Citazione:suzukirf600 ha scritto:
per ADL
sulle onde 'busto indietro' ho sempre pensato servisse a scaricare la prua per non farla affondare.
è una combinazione di effetti, alzi la prua+fai orzare la barca+ carichi i muscoli per la schienata successiva...
Cita messaggio
#25
Citazione:lxl_F.18_lxl ha scritto:
secondo me se sposti il peso indietro orza, c'era un video di un contender che riusciva a virare senza timone spostandosi a estrema poppa

e per una volta che si parla di una barca seria, mettiamolo questo video!Big Grin

[hide][/hide]
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#26
Mah... dal video sembrerebbe che il timoniere (il grande Marco Versari?) utilizzi più il trapezio per 'tirare' la prua sulle nuove mure che il peso a poppa.

Condivido quanto scritto da albert... non c'e' un comportamento identico per tutte le barche.

Nel momento indicato, per voi il centro velico è più a poppa del centro di deriva? A naso, per me, no.

[hide][Immagine: 2011107161019_a.JPG][/hide]

Comunque grazie a tutti!

Suzuki
Cita messaggio
#27
Citazione:Messaggio di suzukirf600
Volevo confrontarmi con voi su un dubbio.
Su una deriva, (ma penso valga anche su un cabinato) a parità di altre condizioni, spostando il peso indietro la barca diventa più orziera o poggera?

Io pensavo poggera (sposto il centro di deriva più a poppa di quanto possa appoppare il centro velico.

Ma mi hanno detto che no è così...
Cosa ne pensate?
BV
Suzuki

Big GrinBig GrinQuesti problemini ... me fanno impazzi' (detto alla romana)
ho fatto uno schemino e mi piacerebbe sapere che ne pensate, ma vista la mia imbranitudinenon sono capace ad inserirlo.

clicco allega file, browso nel mio disco, allego un file .doc, ma la risposta e' che c' e un errore. Mi dite p.f. come debbo fare
(non e' che sia importante, ma almeno cosi'... la prossima volta....)
grazie
Cita messaggio
#28
eggià....è proprio lui.
Il . sia solo un piccolo aiuto per l'equilibrio.
con un po' di calma avrebbe potuto virare e abbattere solo con lo sbandamento (si vede anche nel fotogramma che hai postato) però sfruttare anche l'assetto longitudinale rende il tutto più facile e fluido.
Sul centro di deriva, non sto a disquisire, solo vorrei notaste come per la conduzione senza timone la deriva è molto sollevata (quindi basculata verso poppa) e non è affatto facile capirne la posizione precisa. Questo espediente è necessario perchè altrimenti (a deriva tutta giù) poggiare senza timone è mooooolto difficile (e per andare dritti si deve stare molto a prua e abbastanza sbandati sopravvento se si vuole portare la vela piena)
Altre derive credo si comportino in maniera simile, certo che il contender ha una tecnica di conduzione che ha diversi punti in comune con quella delle tavole, specie al lasco.
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#29
Citazione:shein ha scritto:
Citazione:lxl_F.18_lxl ha scritto:
secondo me se sposti il peso indietro orza, c'era un video di un contender che riusciva a virare senza timone spostandosi a estrema poppa

e per una volta che si parla di una barca seria, mettiamolo questo video!Big Grin

[hide][/hide]
Ecco dove lo avevo visto! Sul tuo blog!!Big Grin
Cita messaggio
#30
Citazione:suzukirf600 ha scritto:
Mah... dal video sembrerebbe che il timoniere (il grande Marco Versari?) utilizzi più il trapezio per 'tirare' la prua sulle nuove mure che il peso a poppa.

Condivido quanto scritto da albert... non c'e' un comportamento identico per tutte le barche.

Nel momento indicato, per voi il centro velico è più a poppa del centro di deriva? A naso, per me, no.

[hide][Immagine: 2011107161019_a.JPG][/hide]

Comunque grazie a tutti!

Suzuki
secondo me è più a poppa il centro velico, il timoniere ha praticamente i piedi in .:
Cita messaggio
#31
Citazione:tatta3 ha scritto:



Big GrinBig GrinQuesti problemini ... me fanno impazzi' (detto alla romana)
ho fatto uno schemino e mi piacerebbe sapere che ne pensate, ma vista la mia imbranitudinenon sono capace ad inserirlo.

clicco allega file, browso nel mio disco, allego un file .doc, ma la risposta e' che c' e un errore. Mi dite p.f. come debbo fare
(non e' che sia importante, ma almeno cosi'... la prossima volta....)
grazie

Hai salvato lo scarabocchio come immagine JPEG?
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#32
Citazione:Messaggio di suzukirf600
Volevo confrontarmi con voi su un dubbio.
Su una deriva, (ma penso valga anche su un cabinato) a parità di altre condizioni, spostando il peso indietro la barca diventa più orziera o poggera?

Io pensavo poggera (sposto il centro di deriva più a poppa di quanto possa appoppare il centro velico.

Ma mi hanno detto che no è così...
Cosa ne pensate?
BV
Suzuki


Big GrinBig Gringrazie alle indicazioni di einstein, inserisco lo scarabocchio per le vostre considerazioni


[hide][Immagine: 2011107175948_schema004.jpg][/hide]
Cita messaggio
#33
Beh, se il centro di deriva, ai fini pratici, è considerato non .
In realtà non è così.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#34
tata3 non è così e si capisce benissimo dal tuo disegno Smile
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#35
Citazione:tiger86 ha scritto:
tata3 non è così e si capisce benissimo dal tuo disegno Smile

Big Grintiger, il disegno inganna!!!BlushBlush

se il centro di deriva si sposta 'sensibilmente' verso poppa non lo posso affermare con certezza - ovviamente.

Ma se considero dimensioni e pesi di una barchetta, tovo che una pinna di deriva da 50 x 30 cm ha una superficie trasversale di 5 volte quella della proiezione dell' opera viva sul piano di simmetria. Considero quindi la spinta sulla pinna, prevalente - molto prevalente rispetto a quella della carena. Queste le basi della mia considerazione - che non voglio assolutamente dire siano corrette.

Big GrinBig Grintutto cio' e' solo per giocare con una materia - la tecnica navale - che mi affascina 'inesorabilmente'Smiley14Smiley14
Cita messaggio
#36
Citazione:tiger86 ha scritto:
CB=Centro di carena diverso da centro di deriva

Già, e come ha detto Albert, si può definire come punto di applicazione della forza di galleggiamento, che è diretta verso l'alto e non trasversalmente.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#37
Per Tatta3
Citazione:tiger86 ha scritto:
Eccomi.
Si chiama centro di deriva il centro di carena è altra cosa e, come giustamente dice Alpa, appruando la barca, si sposta in avanti, in quanto si aumenta il volume immerso verso prua che appunto facendo resistenza allo scarroccio è va considerare come superficie di deriva.
Però allo stesso tempo si sposta verso avanti anche il centro velico.
La risposta accademica è che la barca diventa orziera, ma a mio avviso non sempre è così, dipende da tanti fattori geometrici e dinamici.
Io ritengo che una barca debba avere l'assetto longitudinale corretto, perchè altrimenti se ne soffocano le prestazioni e lo scarroccio aumenta oltre a diminuire la velocità.
Per questo penso che tante volte in boa sia meglio una bretone fatta bene che tanti esperimenti di assetto forzato, con prua alta ma rotta bassa.Smile

Pippe da .
Mi pare che lo avevamo detto ad iniziare da me... o no?
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#38
Si tiger, mi riferivo all'intervento sopra di clavy: ' CB = Centro di beccheggio (bouyancy): punto attorno a cui ruota la barca spostando i pesi a prua o a poppa;', e a quello successivo di Albert.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#39
Certo Claudio, la mia era la risposta a Tatta3
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  la mia barchetta è troppo orziera... carlo1974 108 24.223 25-07-2021, 22:33
Ultimo messaggio: carlo1974
  Barca poggera Luc Pat 34 8.414 05-12-2019, 21:44
Ultimo messaggio: marmar
  troppo orziera! alessandrosini 38 12.237 18-03-2016, 12:22
Ultimo messaggio: Sailor
  barca orziera andros 48 10.980 21-11-2013, 03:33
Ultimo messaggio: andros
  Barca .!!! Nanni64 77 19.069 24-09-2012, 17:03
Ultimo messaggio: n/a
  Orziera e poggiera felletti 5 2.748 08-09-2011, 19:01
Ultimo messaggio: AlpaS

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: