pulizia teak
#1
Lo so ne avremo parlato non so quante volte, ma vorrei sapere chi di voi usa il teak wonder,cleaner e Brightener e i risultati ottenuti oppure soluzioni alternative.
Grazie
Cita messaggio
#2
Discussione vecchia ma laleggo solo ora.
Se si va perpendicolari alle vene si alza il pelo e viene una schifezza.
Cita messaggio
#3
Citazione:carcat ha scritto:
uso anch'io TW, ma solo da 1 anno, per ora sono . soddisfatto!
Cita messaggio
#4
Ho pulito domenica scorsa e per la prima volta non ho dato nulla. Sia il teak fonder che l'olio Iosso che usavo ultimamente, lasciano residui alla prima acqua, nelle parti in gelcoat vicine.... Stingono e sporcano. Ho provato n che l'olio johnson, ma tira sul grigio, senza dare quel bel colore brillante che cerchiamo.
Dunque e' al naturale, che mi piace, ma durera' poco e si sporca subito.

Cita messaggio
#5
Io pulisco in profondità una volta all'anno, lavandolo con prodotti teak cleaner (non ho preferenza sulla marca) ed una spugnetta scotchbrite, in qualche punto è necessaria anche una leggera carteggiata.
L'olio non l'ho mai messo ma utilizzo un sealer che mi ha permesso di mantenere il teak per 12 anni senza che s'ingrigisce o consumi. Per tanti anni ho usato il sealer 'Tropical teak' della star brite ora sono passsato alle Piccoletto con 'Wood protector' della Holmenkol sembra essere un prodotto eccellente
Cita messaggio
#6
A me hanno consigliato di fare con il FUlcron e scotch brite.
La prima pulizia l'ho fatta cosi con belin longitudinali ala fibra.
Molto aggressivo ma da fare una volta all'anno. La seconda pulizia con il teak wonder cleaner e poi una polvere 'Unico' molto valida.
Trattamento forse troppo aggressivo ma il teak è tornato nuovo e non sembra sfibrato da questo ultimo intervento. O meglio, carteggiarlo avrebbe mangiato lo stesso forse. Ha 10 anni e qualche vitarella spunta fuori.
Ora una passata di olio (teak wonder) per la prima volta. Sono sempre stato contrario agli oli ma sembra che funzioni molto bene.
Vedremo.
Cita messaggio
#7
quoto proust2000 me lo ha detto anni fa un marinaio da quel giorno, bacinella di acqua fredda 1 kg limoni tagliati a macerare tutta la notte poi bagnare teak con acqua dolce passare con una belin da scarpe per il camoscio, o per togliere i peli dai cappotti (per intenderci quella a setole morbide nere e bianche) strofinare leggermente e risciacquare con acqua dolce.
provare per credere, costo 1€ inquinamento 000000000000000000!!!!!!!!!!!!!!! e il teak torna rosa.
Cita messaggio
#8
Citazione:bettin.nicola ha scritto:
quoto proust2000 me lo ha detto anni fa un marinaio da quel giorno, bacinella di acqua fredda 1 kg limoni tagliati a macerare tutta la notte poi bagnare teak con acqua dolce passare con una belin da scarpe per il camoscio, o per togliere i peli dai cappotti (per intenderci quella a setole morbide nere e bianche) strofinare leggermente e risciacquare con acqua dolce.
provare per credere, costo 1€ inquinamento 000000000000000000!!!!!!!!!!!!!!! e il teak torna rosa.
evito qualsiasi prodotto chimico e uso tanto olio di gomito. inizio con acqua di mare e belin poi solo i limoni usati come fai tu e con acqua dolce. Nient'altro. Ho sempre fatto così e adesso anche con la barca recentemente acquistata continuerò a fare
Cita messaggio
#9
Usato TW su teak di 7 anni mai trattato e il risultato è stato stupefacente,tornato come nuovo;ora però lo tratterò solo con olio wonder e proverò il last limone perchè secodo me il TW va usato con parsimonia.....è aggressivo!
Cita messaggio
#10
TW è ottimo, basta non esagerare con l'uso come per tutte le cose Smile
Cita messaggio
#11
tutti parlano del teak e nessuno della 'gomma' che sporca tutto.
come si tratta???
Cita messaggio
#12
Nessuno conosce il teak 1 e il teak 2 della sanremomare come prodotti per pulire il ponte in teak.
Saluti Andrea
Cita messaggio
#13
Citazione:kermit ha scritto:
Io pulisco in profondità una volta all'anno, lavandolo con prodotti teak cleaner (non ho preferenza sulla marca) ed una spugnetta scotchbrite, in qualche punto è necessaria anche una leggera carteggiata.
L'olio non l'ho mai messo ma utilizzo un sealer che mi ha permesso di mantenere il teak per 12 anni senza che s'ingrigisce o consumi. Per tanti anni ho usato il sealer 'Tropical teak' della star brite ora sono passsato alle Piccoletto con 'Wood protector' della Holmenkol sembra essere un prodotto eccellente
Holmenkol .... mitica, le migliori scioline da fondo e discesa ......
Cita messaggio
#14
Citazione:kermit ha scritto:
[black][red]sono passsato alle Piccoletto con 'Wood protector' della Holmenkol sembra essere un prodotto eccellente
Anch'io, dopo aver provato già un altro prodotto della Holmenkol (sport polish) con ottimo risultato per il gelcoat, sto strizzando l'occhio alla loro offerta di prodotti per il teak. In base alla tua esperienza ti senti di consigliarlo e soprattutto ti sembra che il teak si mantenga a lungo pulito e chiaro?
Cita messaggio
#15
Volevo trattare il mio teak con TW e poi con olio starbrite Premium . ho letto il post di kermit su questo prodotto della Holmenkol ed ora sono di nuovo indeciso. come sono questi prodotti? A quel punto converrebbe usare anche il cleaner della stessa marca?
Cita messaggio
#16
per la pulizia cosa consigliate ed in quali quantità per una barca di 45 piedi con ponte tutto in teak? Inoltre, queste belin come sono secondo voi?
http://www.csarimini.com/dettaglio_news.asp?new_serial=32&form_name=home.asp

e se invece utiizzassi questa belin rotante (a setole morbide) che funziona (ruota) con la pressione dell'acqua?
belin
Cita messaggio
#17
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Volevo trattare il mio teak con TW e poi con olio starbrite Premium . ho letto il post di kermit su questo prodotto della Holmenkol ed ora sono di nuovo indeciso. come sono questi prodotti? A quel punto converrebbe usare anche il cleaner della stessa marca?

TW 1, 2 e . fatti l'uno per l'altro...
Cita messaggio
#18
poichè sono per le novità tecnologiche, penso di comprare e provare i 2 prodotti della Holmenkol (. comprato anche la belin ergonomica della . di riuscirci (non l'ho mai fatto).
seguirò le istruzioni d'uso di tali prodotti (c'è anche un video su youtube, dove però suggeriscono di pulire nel senso delle venature, mentre io credo che debba essere belin perpendicolarmente).
Effetuerò quindi il lavaggio con una spugna, belinò perpendicolarmente con la belin e poi risciacquerò. lascerò asciugare e quindi passerò il prodotto con un rullo (o è meglio un pennello?).
se qualcuno ha suggerimenti, ben vengano.
Cita messaggio
#19
Citazione:TestaCuore ha scritto:
poichè sono per le novità tecnologiche, penso di comprare e provare i 2 prodotti della Holmenkol (. comprato anche la belin ergonomica della . di riuscirci (non l'ho mai fatto).
seguirò le istruzioni d'uso di tali prodotti (c'è anche un video su youtube, dove però suggeriscono di pulire nel senso delle venature, mentre io credo che debba essere belin perpendicolarmente).
Effetuerò quindi il lavaggio con una spugna, belinò perpendicolarmente con la belin e poi risciacquerò. lascerò asciugare e quindi passerò il prodotto con un rullo (o è meglio un pennello?).
se qualcuno ha suggerimenti, ben vengano.

Quello che so e che ho visto con i miei occhi facendo delle prove su zone di coperta è che se vai perpendicolarmente alle vene alzi il pelo e quindi si rovina molto. Longitudinalmente no ma forse porta via un po' più di fibra che però è quella che diventa grigia. Io vado longitudinale.
Cita messaggio
#20
Citazione:Messaggio di The Prince
Lo so ne avremo parlato non so quante volte, ma vorrei sapere chi di voi usa il teak wonder,cleaner e Brightener e i risultati ottenuti oppure soluzioni alternative.
Grazie
Come Brebauro, anche io consiglio di lasciare il tek com' è.
se invece proprio si vuole fare qlcs, io consiglio di lamarlo (o farlo lamare) o di dargli a pennello un semplice olio x il tek che dura un anno circa, è un buon impregnante che protegge il legno dal sole, lo si dà a pennello e se cola sulla vetroresina si pulisce molto facilmente con un semplice foglio di scottex. ha il grande vantaggio di nn sfogliarsi, percuiò quando lo si deve ridare nn si deve usare troppo la carta vetro, basta una passatibìna leggera.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 143 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.715 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.574 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.678 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.030 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? strega 27 7.325 13-05-2025, 11:48
Ultimo messaggio: matteo
  teak listelli con fessure giuslo 5 672 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.478 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  pulizia crystal capottina - spray hood [crystal ingiallito] corradocap 36 20.537 15-12-2024, 18:58
Ultimo messaggio: kavokcinque
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.425 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: