Messaggi: 471
Discussioni: 113
Registrato: Oct 2007
mi ritrovo,per cambio barca, questi due motori per il tender:
honda 2.3 bf 4t,comperato da pochissimo,quindi nuovo di zecca, ed uno yamaha 4 hp ma 2t,trovato sulla barca,questo per intenderci
[hide] ![[Immagine: 2011121495549_Yamaha_4ACMHS-200240005_hm.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/nanni66/2011121495549_Yamaha_4ACMHS-200240005_hm.jpg) [/hide]
il tender è un selva da 200 cm,con tubolari da 40 cm.
sono indeciso su quale tenere.
consigli?
l'honda è un pò rumoroso e non spinge molto,ma non ho esperienza di 2 tempi.
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Io ho l'honda 2.3 ed ho una buona esperienza di fuoribordo perchè in passato ne ho utilizzati molti.
La tua domanda può essere sintetizzata: preferire la maggior potenza o preferire i migliori consumi?
I 4T consumano molto meno ma sono un po' più complessi meccanicamente dei 2T. La maggior complessità in mare sarebbe da evitare ma hanno raggiunto ottima affidabilità.
Io ho scelto un 4T e vedo che l'intero mercato ha preso questa direzione anche per questioni ecologiche. Il discorso dei minori consumi si riflette anche sulla minor necessità di tenere benzina a bordo. La benzina è pericolosa e meno se ne tiene meglio è ;-). Anche il non dover fare la miscela è pratico. Nell'honda il cambio dell'olio è molto semplice da fare.
Su un tender da 200 cm. 2,3 HP sono più che sufficienti per far fare al tender ciò che normalmente gli si richiede.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
honda.
leggerissimo e affidabile.
rumoroso? e quante ore ci fai sopra?
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
Il 2.3 honda poi e' raffreddato ad aria, quindi manutenzione piu' semplice, niente girante e rischi di aspirare sabbia quando spiaggi
Messaggi: 471
Discussioni: 113
Registrato: Oct 2007
che valore ha,volendolo vendere?
è messo molto bene
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
opinione per opinione, ho uno yamaha come quello, di cui ho abusato in tutti i possibili modi 
se dovessi perderlo definitivamente ne cerchero' un altro identico
bv r
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Ho avuto il tuo stesso dubbio con un gommone fondo pneumatico 240 cm.
Li ho testati entrambi e ho pensionato l'Honda a favore di un Mercury.
Non mi piaceva il vincolo di poterlo poggiare solo su di un lato, l'assenza di marce o, almeno, del 'folle', la mancanza di spinta e potenza. Insomma troppo un giocattolo.
Il 2T spinge di più e funziona anche quando la benzina è annacquata o la candela è sporca. Magari tossisce ma funge.
l'unico vero vantaggio dell'Honda è il peso davvero minimo.
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
Lo Yamaha e` un gran motore. Io uso un 5 cv del 1995 e se devo sostituirlo ne cerco uno uguale. Il 4t e` troppo delicato, il tallone di Achille e` l`olio nel carter che puo andare a giro a seconda come lo appoggi; poi valvole e meccanismi completi e complessi in sostanza troppo delicato per l`ambiente marino.
Messaggi: 864
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
[quote]GT ha scritto:
Ho avuto il tuo stesso dubbio con un gommone fondo pneumatico 240 cm.
Li ho testati entrambi e ho pensionato l'Honda a favore di un Mercury.
Non mi piaceva il vincolo di poterlo poggiare solo su di un lato, l'assenza di marce o, almeno, del 'folle', la mancanza di spinta e potenza. Insomma troppo un giocattolo.
Il 2T spinge di più e funziona anche quando la benzina è annacquata o la candela è sporca. Magari tossisce ma funge.
l'unico vero vantaggio dell'Honda è il peso davvero minimo.
quoto.
Inoltre come dice fausto (Andros) visto che ne farai un uso minimo come ore, anche il maggior consumo viene compensato dalla maggiore facilità d'uso.
Io ho avuto un Honda 2 cv, a 4 tempi, andava bene, ma, non digeriva bene il continuo coricarlo e rialzarlo, quello che ho adesso (Johnson 4 bicilindrico)per fare un lavoro ho dovuto metterlo a testa in giù, ebbene dopo, una volta aperto il rubinetto della benzina, è partito senza problemi al 2° colpo, normalmente anche se sta fermo 1-2 mesi, parte al 1° colpo, fuma un pò, ma è sinlezioso e NON vibra, questo sicuro non lo vendo  .
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
vero;soffre il coricamento.
il mio hondino lo acquistai per fare traina lenta.
ore e ore di moto senza fare un plissèe.
tolto dal gommone è passato sul tender e fà
il suo sporco lavoro da sempre.
Messaggi: 2.145
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2010
Dalla foto lo Yamaha sembra immacolato. Ma ti va' di spender soldi? Di questi tempi poi 
Messaggi: 471
Discussioni: 113
Registrato: Oct 2007
Citazione:nikisail ha scritto:
Dalla foto lo Yamaha sembra immacolato. Ma ti va' di spender soldi? Di questi tempi poi 
quello della foto è nuovo. il mio l'ho trovato sulla barca nuova, e sulla precedente avevo l'honda.
ora devo decidere quale tenere.
mi pare che tutti siano più favorevoli allo yamaha.
l'honda è del 2010,ed ha fatto forse 2 ore di moto,lo yamaha ha qualche annetto,ma dopo un anno di stop,è partito quasi subito.
sono indeciso....
Messaggi: 1.385
Discussioni: 111
Registrato: Feb 2009
il yam è un introvabile gioiellino..
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
Ho un Yamaha identico, volevo passare a qualcosa di più potente (ho un rib 285), e mi sono detto 'appena ha un problema lo cambio' sono anni che gira come un orologio svizzero!
Adesso non lo cambierei con nessun altro
Buon vento
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
io ho un 4cv 2t johnson su un 2,4 m e non lo cambierei con un 2 cv
però
osservazioni:
1) probabilmente su un gommone di 2 metri vanno bene entrambi, con un tender così fai solo percorsi limitati in acque protette
2) il 4 cv 2t spinge sicuramente di più di un 2 cv, si direbbe quasi eccessivo per un gommone così piccolo (guarda la targhetta, potrebbe essere sopra la potenza massima ammessa, oppure è al massimo)
3) però potenza in eccesso è meglio di potenza scarsa
4) il fattore peso, maneggevolezza, è importantissimo, meno pesa meglio è, dovremmo essere lì lì, forse un pò meno l' honda ma sempre su pesi maneggiabilissimi
5) importantissimo è il folle, se il yam non ce l' ha lo scarterei se ce l'ha va bene, l' honda ha frizione automatica che è come avere il folle
6) il due tempi è più robusto, difficile si rompa qualcosa e non risente di posizioni, meno rischio di sporcare ecc
7) fare miscela è più laborioso che fare benzina, ma è poca roba
8) il discorso ecologia conta nulla in questo caso, per quello che si usano questi motori
9) per lo stesso motivo il discorso consumi è ininfluente
10) il 4t va manutenziato di più di un 2t tempi e va controllato l' olio, può grippare mentre un 2t se con miscela corretta non grippa mai
11) l' honda è tuo, nuovo, l' altro è usato, quanto e come ?
...  beh, ora vedi tu ...
saluti velici
sarastro
Messaggi: 1.079
Discussioni: 85
Registrato: Nov 2007
Mi sembra che il 4 Yamaha sia gambo lungo: non ho idea se questo possa dar problemi sul tender.
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Uno sull'apposito supporto, pronto all'uso, l'altro in fondo ad un gavone da riesumare in caso di necessità.
Avevo un Johnson 4 cv che improvvisamente ha scalettato l'asse di trasmissione mentre ero dalle parti di Zara dove ho acquistato uno Tohatsu 2,5 cv, buon motore ma meno potente e senza folle.
Rientrato mi hanno riparato il Johnson che ho utilizzato ancora per anni finchè si è rotto nuovamente il calettamento, ho tirato fuori il Tohatsu, che è partito al primo colpo.
Ora ho buttato il Johnson perchè non si trovano più gli artigiani capaci di riparare tutto e cambiare albero motore e asse di trasmissione costa come uno nuovo.
 
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
18-12-2011, 19:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-12-2011, 19:46 da sarastro.)
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Uno sull'apposito supporto, pronto all'uso, l'altro in fondo ad un gavone da riesumare in caso di necessità.
Avevo un Johnson 4 cv che improvvisamente ha scalettato l'asse di trasmissione mentre ero dalle parti di Zara dove ho acquistato uno Tohatsu 2,5 cv, buon motore ma meno potente e senza folle.
Rientrato mi hanno riparato il Johnson che ho utilizzato ancora per anni finchè si è rotto nuovamente il calettamento, ho tirato fuori il Tohatsu, che è partito al primo colpo.
Ora ho buttato il Johnson perchè non si trovano più gli artigiani capaci di riparare tutto e cambiare albero motore e asse di trasmissione costa come uno nuovo.
  
il mio va benissimo, ma è stato usato poco
puoi specificare meglio cosa è successo ? cosa intendi per scalettare ? hai forse individuato un motivo specifico ? oppure è stata usura ?
grazie
e
saluti velici
sarastro
aggiungo che il mio è del 2000
se a qualcuno può servire ecco il sito per i ricambi
http://epc.brp.com/Index.aspx?lang=E&s1=a6480909-347d-461d-8798-80a83c2a0b8e
non ho idea dei prezzi, non ne ho mai avuto bisogno
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Citazione:sarastro ha scritto:
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Uno sull'apposito supporto, pronto all'uso, l'altro in fondo ad un gavone da riesumare in caso di necessità.
Avevo un Johnson 4 cv che improvvisamente ha scalettato l'asse di trasmissione mentre ero dalle parti di Zara dove ho acquistato uno Tohatsu 2,5 cv, buon motore ma meno potente e senza folle.
Rientrato mi hanno riparato il Johnson che ho utilizzato ancora per anni finchè si è rotto nuovamente il calettamento, ho tirato fuori il Tohatsu, che è partito al primo colpo.
Ora ho buttato il Johnson perchè non si trovano più gli artigiani capaci di riparare tutto e cambiare albero motore e asse di trasmissione costa come uno nuovo.
  
il mio va benissimo, ma è stato usato poco
puoi specificare meglio cosa è successo ? cosa intendi per scalettare ? hai forse individuato un motivo specifico ? oppure è stata usura ?
grazie
e
saluti velici
sarastro
aggiungo che il mio è del 2000
se a qualcuno può servire ecco il sito per i ricambi
http://epc.brp.com/Index.aspx?lang=E&s1=a6480909-347d-461d-8798-80a83c2a0b8e
non ho idea dei prezzi, non ne ho mai avuto bisogno
Johnson 4 cv del 1992, nel 1994 in mano ai figli che continuavano a imballare si è rovinato il calettamento (mille righe) tra albero motore e albero di trasmissione lungo il gambo.
Per una riparazione corretta si sarebbero dovuti cambiare entrambi i componenti con un costo paragonabile all'acquisto del nuovo. Un artigiano mi ha rifatto l'accoppiamento con un quadro al posto del millerighe per pochi soldi, è durato un paio di anni.
Quando si è scalettato lo stesso artigiano ha rifatto l'accoppiamento con un esagono al posto del quadro ed è durato fino al 2009 (anche perchè i figli cresciuti non lo usavano più di tanto).
Quando si è rotto nel 2009 l'artigiano era ormai in pensione, io usavo il FB poco e ho tenuto in uso il Tohatsu e regalato il Johnson ad un meccanico di locomotori con un cognato operatore serio di macchine utensili che glielo ha riparato ricostituendo il millerighe.
Credo che tuttora giri in laguna di Venezia.
 
|