pulizia teak
#61
Ragazzi io ho un teak di 12 anni e sta molto bene i prodotti bisogna saperli usare e fare anche i trattamenti giusti. Tra l'altro non so nemmeno se quello che hai sia teak o iroko
Cita messaggio
#62
ma quale iroko!! è teak!!
Cita messaggio
#63
Citazione:TestaCuore ha scritto:
ma quale iroko!! è teak!!
Guarda che alcuni cantieri vedi Jeanneau ecc montano montano ormai l'iroko e non il teak inoltre vorrei capire che tipo di teak avresti, sei proprio sicuro che si tratta di teak in massello?
Bavaria il teak in massello non lo monta da anni è praticamente una sfoglietta impiallicciato su compensato trattare una roba del genere non assorbe, non funziona
Cita messaggio
#64
sarà 1 cm o 1,5 cm di teak massello. ne sono sicuro perchè l'iroko l'ho avuto ed è un legno a mio giudizio assurdo per la nautica, completamente inadatto! alcuni cantieri lo offrono come opzione più economica (vedi dufour) ma questa dei janneau non la . sicuro?
Cita messaggio
#65
ecco qualche foto da cui si può capire lo spessore ed il tipo di legno (spero)

[hide][Immagine: 20111220182925_3.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20111220182943_4.jpg][/hide]
Cita messaggio
#66
Citazione:kermit ha scritto:
Ragazzi io ho un teak di 12 anni e sta molto bene i prodotti bisogna saperli usare e fare anche i trattamenti giusti. Tra l'altro non so nemmeno se quello che hai sia teak o iroko
non è che è il tuo a non essere teak ma un sintetico?? ahhahaha, scherzo ovviamente!
Cita messaggio
#67
Ho dei vicini con Jeanneau 42 i e anche DS di uno due anni fa che hanno avuto problemi al teak, quando sono venuti a ripararlo abbiamo potuto vedere che nello strato di circa 8-9 mm parte di questo era compensato marino.
Ho anche un amico con Dufour 405 che invece del teak hanno montato Iroko ed infatti ha parecchie crepe.

Il mio è teak massello ed ha 12 anni infatti in alcune parti si è consumato ed alcune viti sono venute fuori ma io le parti consumate le sostituisco
Cita messaggio
#68
Dufour 405gl è stato proprio quello che io avevo visto con l'opzione iroko. Lo spessore dalle foto si evince. Il tavolo è invece fatto come dici tu
Cita messaggio
#69
quando vedrò un Bavaria ultima generazione gli darò un'occhiata e ti dirò se il teak è massello oppure no per ora mi fido di quanto dici ma qualche piccolo dubbio lo avrei
Cita messaggio
#70
Penso che i vecchi siano lo . foto non riesci a capire?
Cita messaggio
#71
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Penso che i vecchi siano lo . foto non riesci a capire?
Dalle foto sembra massello però per esperienza anche sui Jeanneau che avevo vicino finchè non sono andati a togliere le doghe rotte non si capiva che era teak incollato su compensato marino. Poi quando è iniziata la riparazione c'è stata la sorpresa.
Di teak in quel caso ce n'era sono 2-3 mm poi un foglio di compensato marino spesso 5 mm
Cita messaggio
#72
Ieri sono stato dalla mia amata ed ho fatto 2 foto al teak. Devo dire che ora me gusta mucho. La zona trattata con il prodotto holnenkol ha li stesso colore di quella fatta con Teak Wonder ed è scomparso quell' effetto bagnato che aveva all'inizio. A favore del prodotto holmenkol c'è una sorta di stato invisibile che pare donare alla coperta maggiore grip e maggiore protezione.
In un punto ho trovato una goccia di prodotto indurita e con le unghie non sono riuscito a rimuoverlo, per cui credo che durerà tanto.
Speriamo bene.
Ci risentiamo tra qualche mese
Cita messaggio
#73
Citazione:TestaCuore ha scritto:
aggiornamento a 10 giorni dal trattamento: stamane, verso le 12:30, dopo una nottata di pioggia e mattinata di cielo sereno, tutte le barche erano asciutte, la mia nel pozzetto era ancora bagnata.
Avete presente quando il legno si bagna e diventa scurissimo? Ecco, in alcuni punti presenta delle chiazze così, piene di acqua 'interna' (come se il legno la trattenesse). In altri punti, invece, l'acqua è semplicemente presente a gocce grandi (o meglio dire piccoli pantani) e non viene assorbita (ma manco si asciuga).
Secondo voi è normale? anche con gli altri oli o sealer accade ciò?
mi devo preoccupare?

E' il piacevole 'effetto marcio' del prodotto.... Ma tranquillo tra un po' comincerà anche a spelare tipo cane rognoso... Io lo ho messo da un anno e se qualcuno ha un buon suggerimento per toglierlo, in particolare le sbavature sul Gelcoat !

Cita messaggio
#74
Big GrinCool E' dura stare in ferie....... Con tutti questi pensieri

Citazione:sailyard ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
aggiornamento a 10 giorni dal trattamento: stamane, verso le 12:30, dopo una nottata di pioggia e mattinata di cielo sereno, tutte le barche erano asciutte, la mia nel pozzetto era ancora bagnata.
Avete presente quando il legno si bagna e diventa scurissimo? Ecco, in alcuni punti presenta delle chiazze così, piene di acqua 'interna' (come se il legno la trattenesse). In altri punti, invece, l'acqua è semplicemente presente a gocce grandi (o meglio dire piccoli pantani) e non viene assorbita (ma manco si asciuga).
Secondo voi è normale? anche con gli altri oli o sealer accade ciò?
mi devo preoccupare?

E' il piacevole 'effetto marcio' del prodotto.... Ma tranquillo tra un po' comincerà anche a spelare tipo cane rognoso... Io lo ho messo da un anno e se qualcuno ha un buon suggerimento per toglierlo, in particolare le sbavature sul Gelcoat !
Cita messaggio
#75
. a fiore e tutti gli altri amici
Cita messaggio
#76
Citazione:sailyard ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
aggiornamento a 10 giorni dal trattamento: stamane, verso le 12:30, dopo una nottata di pioggia e mattinata di cielo sereno, tutte le barche erano asciutte, la mia nel pozzetto era ancora bagnata.
Avete presente quando il legno si bagna e diventa scurissimo? Ecco, in alcuni punti presenta delle chiazze così, piene di acqua 'interna' (come se il legno la trattenesse). In altri punti, invece, l'acqua è semplicemente presente a gocce grandi (o meglio dire piccoli pantani) e non viene assorbita (ma manco si asciuga).
Secondo voi è normale? anche con gli altri oli o sealer accade ciò?
mi devo preoccupare?
sbavature sul gelcoat? Spelatura? Ma che hai usato?

E' il piacevole 'effetto marcio' del prodotto.... Ma tranquillo tra un po' comincerà anche a spelare tipo cane rognoso... Io lo ho messo da un anno e se qualcuno ha un buon suggerimento per toglierlo, in particolare le sbavature sul Gelcoat !
Cita messaggio
#77
Il famigerato Holmenkol !!!
Cita messaggio
#78
Speriamo che era avariato il tuo Big Grin
Cita messaggio
#79
non so, io fosse per me, mi sarei sempre attenuto alle istruzioni del manuale del proprietario (bav34):


[hide][Immagine: 20111225174228_teak_m.jpg][/hide]


dopodiché quello che succede è che non so per quale ragione la gente è irrimediabilmente attratta dai trattamenti, e quindi prima un socio poi un altro hanno sempre voluto trattare il teak, nonostante le chiare istruzioni del cantiere.
Cita messaggio
#80
Io con l'Holmenkol tutti questi problemi non li ho visti anche se devo dire che per stenderlo ho usato i pennelli in spugna che permettono di usare pochissimo prodotto, infatti con quel prodotto bisogna stare molto attenti a non fare troppa pellicola.
In ogni caso avevo usato anche il tropical teak della star Brite e lo ritengo migliore, nel prossimo trattamento a primavera userò quest'ultimo
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 144 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.722 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.576 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.685 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.030 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? strega 27 7.338 13-05-2025, 11:48
Ultimo messaggio: matteo
  teak listelli con fessure giuslo 5 672 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.480 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  pulizia crystal capottina - spray hood [crystal ingiallito] corradocap 36 20.537 15-12-2024, 18:58
Ultimo messaggio: kavokcinque
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.426 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: